• Non ci sono risultati.

Scheda a Manfred Landfester (Hrsg.), Renaissance-Humanismus. Lexikon zur Antikerezeption, Stuttgart-Weimar, J. B. Metzler, 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda a Manfred Landfester (Hrsg.), Renaissance-Humanismus. Lexikon zur Antikerezeption, Stuttgart-Weimar, J. B. Metzler, 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«MEG» 16, 2016

486

Schede e segnalazioni bibliografiche

il pregio di proporre una chiave di lettura unita-ria e coerente all’interno di quel complesso e va-riegato fenomeno che è l’incontro della cultura bizantina con l’umanesimo italiano. [Paola Me-gna]

Manfred Landfester (Hrsg.), Renaissance-Huma-nismus. Lexikon zur Antikerezeption, Stuttgart-Weimar, J. B. Metzler, 2014 (Der Neue Pauly. Supplemente 9), pp. XVI + coll. 1182, ill. [ISBN 9783476024695]

Il greco umanistico e la ricezione della lette-ratura greca (antica e medievale) nell’Europa de-gli umanisti sono ormai da anni al centro dei pro-grammi di pubblicazione delle più accreditate collane scientifiche operanti nei settori dell’anti-chistica e della medievistica, e iniziano anche a farsi strada come temi di interesse da parte degli editori di trattazioni generali e opere di consulta-zione dedicate alla civiltà del Rinascimento euro-peo. Di converso, molti classicisti e bizantinisti rivolgono ormai la loro attenzione anche a que-sto promettente campo di ricerca. Questi due as-sunti trovano conferma sfogliando il bel Lessico sulla ricezione dell’antico uscito tra i “supple-menti” alla prestigiosa enciclopedia DNP, in cui diverse voci sono state affidate a specialisti di greco classico e bizantino (ad es. F. Ciccolella ha curato quelle su Drama, Epigramm, Epos, Idyll, Roman; C. Gastgeber quelle su Bibliothek, Ent-deckung / Wiedergewinnung. A. Griechische Lite-ratur, B. Lateinische Literatur e Falschung, litera-rische); e altre denotano una non scontata atten-zione al versante greco della cultura umanistica, come si può riscontrare nei lemmi di carattere generale (ad es. Aristotelismus, Philologie, Plato-nismus, Griechisch, Hermetismus ecc.), sia in quelli intitolati a umanisti-ellenisti, più e meno noti (Leonardo Bruni, Guillaume Budé, Erasmo da Rotterdam, Marsilio Ficino, ma anche Olim-pia Fulvia Morata). Avrebbe poco senso stilare una lista dei molti esuli bizantini e cultori occi-dentali di lettere greche che non hanno trovato spazio in questa trattazione, di cui piace invece sottolineare la qualità complessiva, che si apprez-za anche in altre tipologie di lemmi consultabili con profitto dallo storico della tradizione classi-ca, ad es. quelli dedicati a centri di cultura e sedi di importanti stampatori (Augsburg, Basel, Flo-renz, London, Löwen, Mantua, Rom ecc.), a isti-tuzioni educative, accademie, pratiche intellet-tuali (Akademie, Bibliothek, Antikensammlung, Bildung, etc.). Ciascuna voce è completata da un’appendice bibliografica, all’occorrenza

prece-duta da rimandi interni ad altre voci. La consul-tazione è agevolata da un Personenregister e da un ricco Sachregister. [L. S.]

Avshalom Laniado, Ethnos et droit dans le monde protobyzantin, Ve-VIe siècle. Fédérés, paysans et

provinciaux à la lumière d’une scholie juridique de l’époque de Justinien, Genève, Droz, 2015 (École Pratique des Hautes Études. Sciences Historiques et Philologiques – III. Hautes Études du monde gréco-romain 52), pp. X + 342. [ISBN 978260001 3796]

Il sottotitolo chiarisce precisamente la porta-ta del libro, che tocca aspetti cruciali dell’epoca tardoantica a partire da una fonte estremamente specifica. Il titolo XXII 3 del Digesto, dedicato al tema della prova, si apre con un passo di Papi-niano per cui, allorché è in causa il genus o la gens a cui qualcuno appartiene, l’onere della pro-va tocca all’interessato. Gli specialisti discutono se i due termini si riferiscano entrambi alla pa-rentela, e siano da considerare sinonimi, o se in-dichino realtà diverse, familiare in un caso, etnica nell’altro. I giuristi orientali dell’epoca di Giusti-niano, in ogni caso, accettavano la seconda inter-pretazione, traducendo gens con éthnos. Uno scolio anonimo offre alcuni esempi a commento del principio enunciato da Papiniano, tre dei quali riferiti al caso dell’éthnos. Uno, che si usa-va, precisa lo scoliaste, in passato, riguarda que-gli alleati dei Romani che si chiamavano phoi-derátoi e che godevano per questo di privilegi; al-tri due esempi, validi per il nostro tempo, sono quelli di un contadino (georgós) che dichiara di essere originario di un luogo a cui sono state con-cesse esenzioni fiscali; oppure di chi venga arre-stato dai “cacciatori di Siriani o di Egiziani” (Sy-ropiástai, Aigyptopiástai) e sostenga di non essere né Siriano né Egiziano.

Dopo aver argomentato nel cap. I per l’attribu-zione dello scolio al giurista Stephanos e per una datazione intorno al 544, l’A. esamina il possibile significato dei tre esempi. Nel cap. II, riprende la discussione sull’evoluzione del termine latino foederati, che entra in uso all’inizio del V sec. per indicare gruppi privilegiati di Goti accolti in ter-ritorio romano, e diventa in seguito il nome pro-prio di reparti dell’esercito. Nel VI sec. questi re-parti non erano più necessariamente contraddi-stinti da un’appartenenza etnica, il che spieghe-rebbe la precisazione dello scoliaste secondo cui l’esempio non è più attuale – ne consegue, argo-menta l’A., che all’epoca non esisteva più

Riferimenti

Documenti correlati

Questa forte presenza femminile nella cucina germanica deriva dalla posizione della donna che nella famiglia borghese aveva il compito della gestione della casa

Dopo essere stato a lungo nella posizione A, l’interruttore T viene spostato in

9 Wenn die Kunst nach Siegmund in Anlehnung an John Dewey von der Form einer ganzheitlichen Erfahrung her bestimmen wird, die sich selbst das Maß ist, sich indem sie sich auf

Come è emerso quindi dalla trattazione di tutti questi aspetti, non si può far altro che rilevare come l’incontro tra Le Clézio e il Messico sia stato di capitale

Armature current for different angular position of the shield when armature and field coils are in quadrature at t=0.. Torque on the armature coils for different

[r]

PROGETTO DENOMINAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE; SPECIFICAZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO (AREA ADULTI/AREA MINORI).

PROGETTO DENOMINAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE; SPECIFICAZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO (AREA ADULTI/AREA MINORI). DESCRIZIONE