• Non ci sono risultati.

Composti inorganici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Composti inorganici"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI

Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni che l’elemento è in grado di acquistare o di cedere o di mettere in comune con altri elementi. Il numero di ossidazione positivo sta ad indicare che l’elemento in questione è meno elettronegativo dell’elemento preso come riferimento (ossigeno), quando è negativo sta ad indicare che l’elemento in questione è più elettronegativo dell'elemento preso come riferimento (Idrogeno).

• Nelle molecole degli elementi il n.o. dell'elemento è sempre 0 (H2, O2, O3, ….)

• L'idrogeno ha n.o. +1 quando è legato a un non metallo (HCl, H2S, ...), n.o. -1 quando è

legato a un metallo (NaH, LiH, CaH2, AlH3, …..)

• L'ossigeno ha n.o. -2, tranne nei perossidi che è -1 (H2O2, Na2O2, BaO2, Al2O4, ...)

• I metalli alcalini hanno sempre n.o. +1

• I metalli alcalino-terrosi hanno sempre n.o. +2 • I metalli del 3° gruppo hanno sempre n.o. +3

• Il fluoro ha sempre n.o. -1 (è l'elemento più elettronegativo) • Tutti i metalli hanno sempre n.o. positivo/i

• I non metalli rispetto all'H (idracidi) hanno n.o. -3 (5° gruppo), -2 (6° gruppo), -1 (7° gruppo), mentre rispetto all'ossigeno hanno n.o. positivi

(2)

Numeri di ossidazione rispetto all'Ossigeno e all'idrogeno

Z Elemento Ossigeno Idrogeno Z Elemento Ossigeno

I Gruppo Metalli blocco d

1 H Idrogeno +1 0 21 Sc Scandio +3 3 Li Litio +1 +1 39 Y Ittrio +3 11 Na Sodio +1 +1 22 Ti Titanio +4 +3 +2 19 K Potassio +1 +1 40 Zr Zirconio +4 37 Rb Rubidio +1 +1 72 Hf Afnio +4 55 Cs Cesio +1 +1 23 V Vanadio +5 +4 +3 +2 87 Fr Francio +1 +1 41 Nb Niobio +5 +3 II Gruppo 73 Ta Tantalio +5 4 Be Berillio +2 +2 24 Cr Cromo +6 +3 +2 12 Mg Magnesio +2 +2 42 Mo Molibideno +6 20 Ca Calcio +2 +2 74 W Tungsteno +6 38 Sr Stronzio +2 +2 25 Mn Manganese +7 +6 +4 +3 +2 36 Ba Bario +2 +2 43 Tc Tecnezio +7 +6 +4 88 Ra Radio +2 +2 75 Re Renio +7 +6 +4

III Gruppo 26 Fe Ferro +3 +2

5 B Boro +3 +3 44 Ru Rutenio +3 13 Al Alluminio +3 +3 76 Os Osmio +3 +4 31 Ga Gallio +3 +3 27 Co Cobalto +3 +4 49 In Indio +3 +3 45 Rh Rodio +3 81 Tl Tallio +3 +1 +3 77 Ir Iridio +3 +4 IV Gruppo 28 Ni Nichel +3 +2 6 C Carbonio +4 +2 -4 46 Pd Palladio +4 +2 14 Si Silicio +4 -4 78 Pt Platino +4 +2 32 Ge Germanio +4 +2 29 Cu Rame +1 +2 50 Sn Stagno +4 +2 47 Ag Argento +1 82 Pb Piombo +4 +2 79 Au Oro +1 +3 V Gruppo 30 Zn Zinco +2 7 N Azoto +5 +4 +3 +2 -3 48 Cd Cadmio +2 15 P Fosforo +5 +3 -3 80 Hg Mercurio +2 +1 33 As Arsenico +5 +3 -3

51 Sb Antimonio +5 +3 -3 Metalli alcalini 83 Bi Bismuto +5 +3 Metalli alcalino-terrosi

VI Gruppo Metalli post-transizione (3°-4°-5° gruppo) 8 O Ossigeno 0 -2 -1 Semimetalli

16 S Solfo +6 +4 -2 Non metalli

34 Se Selenio +6 +4 -2 Metalli del blocco d 52 Tl Tellurio +6 +4 -2 84 Po Polonio +6 +4 +2 VII Gruppo 9 F Fluoro -1 17 Cl Cloro +7 +5 +3 +1 -1 35 Br Bromo +5 +3 +1 -1 53 I Iodio +7 +5 +1 -1 85 At Astato +7 +5 +3 +1 -1

(3)

COMPOSTI INORGANICI

OSSIDI= METALLO + OSSIGENO

Gli elementi appartenenti ai gruppi I-A, II-A, III-A (fatta eccezione per il BORO che è un non

metallo) sono metalli che, reagendo con la molecola dell'ossigeno (O2), danno origine agli ossidi

basici. Alcuni metalli si trovano nei gruppi IV-A (Sn, Pb) e V-A (Sb, Bi) e VI-A (Polonio). Sono,

inoltre, metalli gli elementi del blocco d o di transizione i quali, però spesso formano più di un ossido o, alcuni, formano degli ossidi acidi (anidridi).

Quando formano più ossidi vengono chiamati Ossido Metalloso se n.o. più basso, ossido Metallico con n.o. più alto.

Metalli gruppo I-A

4 M + O2= 2 M2O Ossido di Nome metallo n.o. +1

Metalli gruppo II-A

2 M + O2= 2 MO Ossido di Nome metallo n.o. +2

Metalli gruppo III-A

4 M + 3O2= 2 M2O3 Ossido di Nome metallo n.o. +3

Con gli altri metalli sono frequenti due ossidi: Metalli gruppo IV-A e VI-A

2 M + O2= 2 MO Ossido di …...oso n.o. +2

M + O2= MO2 Ossido di …...ico n.o. +4

Metalli gruppo V-A

4 M + 3O2= 2 M2O3 Ossido metalloso n.o. +3

4 M + 5O2= 2 M2O3 Ossido metallico n.o. +5

4 Li + O2= 2 Li2O Ossido di Litio 2 Be + O2= 2BeO Ossido di Berillio

4 Na + O2= 2 Na2O Ossido di Sodio 2 Mg + O2= 2MgO Ossido di Magnesio

4 K + O2= 2 K2O Ossido di Potassio 2 Ca + O2= 2CaO Ossido di Calcio

4 Rb + O2= 2 Rb2O Ossido di Rubidio 2 Sr + O2= 2SrO Ossido di Stronzio

4 Cs + O2= 2 Cs2O Ossido di Cesio 2 Ba + O2= 2BaO Ossido di Bario

4 Fr + O2= 2 Fr2O Ossido di Francio 2 Ra + O2= 2RaO Ossido di Radio

4 Al + 3O2= 2Al2O3 Ossido di Alluminio 2 C + O2= 2CO Ossido di Calcio

4 Ga + 3O2= 2Ga2O3 Ossido di Gallio 2 Sn + O2= 2SnO Ossido stannoso

4 In + 3O2= 2In2O3 Ossido di Indio Sn + O2= SnO2 Ossido stannico

4 Tl + 3O2= 2Tl2O3 Ossido di Tallio 2 Pb + O2= 2PbO Ossido piomboso

Pb + O2= PbO2 Ossido piombico

4 Bi + 3O2= 2 Bi2O3 Ossido di bismuto 4 Cu + O2= 2Cu2O Ossido rameoso

2 Cr + O2= 2 CrO Ossido cromoso 2 Cu + O2= 2CuO Ossido rameico

4 Cr + 3O2= 2 Cr2O3 Ossido cromico 4 Ag + O2= 2Ag2O Ossido di argento

2 Mn + O2= 2 MnO Ossido manganoso 4 Au + O2= 2Au2O Ossido Auroso

4 Mn + 3O2= 2 Mn2O3 Ossido manganico 4 Au + 3O2= 2Au2O3 Ossido Aurico

2 Fe + O2= 2 FeO Ossido ferroso 2 Zn + O2= 2ZnO Ossido di zinco

(4)

ANIDRIDE= NON METALLO + OSSIGENO

Gli ossidi acidi o anidridi sono composti che derivano dalla reazione fra la molecola di ossigeno (O2) e i non metalli dei gruppi III-A (B), IV-A (C, Si), V-A, VI-A, VII-A. Anche alcuni metalli di transizione possono formare delle anidridi (Mn, Mo, W, Tc, Ru, Os) e l'ossigeno, ad eccezione del Boro, Carbonio, Silicio e di alcuni metalli del blocco d.

Non Metalli Gruppo III-A

4 B + 3 O2= 2 B2O3 Anidride borica n.o. +3

Non Metalli Gruppo IV-A

C + O2= CO2 Anidride carbonica n.o. +4

Si + O2= SiO2 Anidride silicica o silice n.o. +4

Non Metalli Gruppo V-A

4 N + 3 O2= 2 N2O3 Anidride nitrosa n.o. +3

4 N + 5 O2= 2 N2O5 Anidride nitrica n.o. +5

4 P + 3 O2= 2 P2O3 Anidride fosforosa n.o. +3

4 P + 5 O2= 2 P2O5 Anidride fosforica n.o. +5

Non Metalli Gruppo VI-A

S + O2= SO2 Anidride solforosa n.o. +4

2 S + 3O2= 2 SO3 Anidride solforica n.o. +6

Non Metalli Gruppo VII-A

4 Cl + O2= 2 Cl2O Anidride ipoclorosa n.o. +1

4 Cl + 3O2= 2 Cl2O3 Anidride clorosa n.o. +3

4 Cl + 5 O2= 2 Cl2O5 Anidride clorica n.o. +5

4 Cl + 7 O2= 2 Cl2O7 Anidride iperclorica n.o. +7

4 Br + O2= 2 Br2O Anidride ipobromosa n.o. +1

4 Br + 3O2= 2 Br2O3 Anidride bromosa n.o. +3

4 Br + 5 O2= 2 Br2O5 Anidride bromica n.o. +5

4 Br + 7 O2= 2 Br2O7 Anidride iperbromica n.o. +7

4 I + O2= 2 Br2O Anidride ipoiodosa n.o. +1

4 I + 5 O2= 2 I2O5 Anidride iodica n.o. +5

4 I + 7 O2= 2 I2O7 Anidride iperiodica n.o. +7

*non esiste l'anidride iodosa I2O3 perché lo iodio non n.o. +3

*Il fluoro non forma l'anidride F2O, ma OF2 (Fluoruro di ossigeno) perché il n.o. del fluoro

(5)

IDROSSIDO (BASE) =OSSIDO + ACQUA

BASI gruppo I-A

M2O + H2O = MOH Idrossido di Nome metallo n.o. +1

Metalli gruppo II-A

MO + H2O = M(OH)2 Idrossido di Nome metallo n.o. +2 Metalli gruppo III-A

M2O3 + 3H2O = 2M(OH)3 Ossido di Nome metallo n.o. +3 Metalli gruppo IV-A, V-A, VI-A

Li2O + H2O = LiOH Idrossido di Litio n.o. +1

Na2O + H2O = 2NaOH Idrossido di Sodio o soda caustica n.o. +1

K2O + H2O = 2KOH Idrossido di Potassio o potassa n.o. +1

CaO + H2O = Ca(OH)2 Idrossido di Calcio o calce spenta n.o. +2

BeO + H2O = Be(OH)2 Idrossido di Berillio n.o. +2

MgO + H2O = Mg(OH)2 Idrossido di Magnesio n.o. +2

Al2O3 + 3H2O = 2Al(OH)3 Idrossido di Alluminio n.o. +3

FeO + H2O = Fe(OH)2 Idrossido ferroso n.o. +2

Fe2O3 + 3H2O = 2Fe(OH)3 Idrossido ferrico n.o. +3

PbO + H2O = Pb(OH)2 Idrossido piomboso n.o. +2

PbO2 + 2H2O = Pb(OH)4 Idrossido piombico n.o. +4

CrO + H2O = Cr(OH)2 Idrossido cromoso n.o. +2

Cr2O3 + 3H2O = 2Cr(OH)3 Idrossido cromico n.o. +3

Cu2O + H2O = 2CuOH Idrossido rameoso n.o. +1

CuO + H2O = Cu(OH)2 Idrossido rameico n.o. +2

ZnO + H2O = Zn(OH)2 Idrossido di Zinco n.o. +2

CdO + H2O = Cd(OH)2 Idrossido di Cadmio n.o. +2

Au2O + H2O = 2AuOH Idrossido auroso n.o. +1

Au2O3 + 3H2O = 2Au(OH)3 Idrossido aurico n.o. +3

Ag2O + H2O = 2AgOH Idrossido di Argento n.o. +1

Hg2O + H2O = 2HgOH Idrossido mercurioso n.o. +1

HgO + H2O = Hg(OH)2 Idrossido mercurico n.o. +2

PtO + H2O = Pt(OH)2 Idrossido platinoso n.o. +2

PtO2 + 2H2O = Pt(OH)4 Idrossido platinico n.o. +4

NiO + H2O = Ni(OH)2 Idrossido nicheloso n.o. +2

Ni2O3 + 3H2O = 2Ni(OH)3 Idrossido nichelico n.o. +3

IDRURO =METALLO + IDROGENO

Composti binari formati da un elemento (ad eccezione degli elementi del VI e VII gruppo) e idrogeno. Negli idruri l'idrogeno ha n.o. -1

NaH idruro di sodio Na+1 H-1 CH

4 idruro di carbonio o metano Ca-4 H+1

CaH2 idruro di sodio Ca+2 H-1 NH3 idruro di azoto o ammoniaca N-3 H+1

AlH3 idruro di sodio Al+3 H-1 PH3 idruro di fosforo o fosfina P-3 H+1

AsH3 idruro di Arsenico o arsina As+3 H-1 SiH4 idruro di Silicio Si-4 H+1

(6)

ACIDI

IDRACIDI=NON METALLO + IDROGENO

L'idracido è un composto binario che si forma con l'idrogeno e un non metallo del gruppo VI-A e VII-A

HCl Acido cloridrico o Cloruro di idrogeno o acido muriatico HI Acido iodidrico o Cloruro di idrogeno

HF Acido fluridrico o fluoruro di idrogeno HI Acido iodidrico o ioduro di idrogeno

HBr Acido bromidrico o bromuro di idrogeno

H2S Acido solfidrico o solfuro di idrogeno o Idrogeno solforato H2Se Acido selenidrico o seleniuro di idrogeno

HN3 Acido azotidrico

OSSIACIDI=ANIDRIDE + ACQUA

B2O3 + 3H2O= 2H3BO3 Acido borico n.o +3

CO2 + H2O= H2CO3 Acido carbonico n.o +4

SO2 + H2O= H2SO3 Acido solforoso n.o +4

SO3 + H2O= H2SO4 Acido solforico n.o +6

N2O3 + 3H2O= 2H3NO3 Acido nitroso n.o +3

N2O5 + H2O= 2HNO3 Acido nitrico n.o +5

P2O3 + 3H2O= 2H3PO3 Acido fosforoso n.o +3

P2O5 + H2O= 2HPO3 Acido fosforico n.o +5

Cl2O + H2O= 2HClO Acido ipocloroso n.o +1

Cl2O3 + H2O= 2HClO2 Acido cloroso n.o +3

Cl2O5 + H2O= 2HClO3 Acido clorico n.o +5

Cl2O7 + H2O= 2HClO4 Acido perclorico n.o +7

SALI

OSSIACIDO + BASE=SALE + ACQUA

3H2SO4 + 2Al(OH)3 = Al2(SO4)3 + 6H2O solfato di alluminio

HClO + NaOH= NaClO + H2O ipoclorito di sodio o candeggina HClO2 + NaOH= NaClO2 + H2O clorito di sodio

HClO3 + NaOH= NaClO3 + H2O clorato di sodio HClO4 + NaOH= NaClO4 + H2O perclorato di sodio Nomenclatura

acido ipononmetalloso iponon metallito di nome metallo acido non metalloso non metallito di nome metallo acido non metallico non metallato di nome metallo acido pernon metallico pernon metallato di nome metallo

(7)

IDRACIDO + BASE=SALE + ACQUA

HCl + NaOH = NaCl + H2O cloruro di sodio Na+1 Cl.1

2HCl + Ca(OH)2 = CaCl2 + 2H2O cloruro di calcio Ca+2 Cl.1

3HCl + Al(OH)3 = AlCl3 + 3H2O cloruro di alluminio Al+3 Cl.1

4HCl + Pb(OH)4 = PbCl4 + 4H2O cloruro di piombo Pb+4 Cl.1

HI + NaOH = NaI + H2O Ioduro di sodio I+1 Cl.1

3H2S + 2Al(OH)3 = Al2S3 + 6H2O solfuro di alluminio Al+3 S.2

3H2Se + 2Al(OH)3 = Al2Se3 + 6H2O seleniuro di alluminio Al+3 Se.2

Riferimenti

Documenti correlati

Nello uno spazio vettoriale delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, in generale non c’e’ una base ortogonale ”ovvia”.. Di seguito mostriamo un algoritmo che a partire da

In particolare, si richiede lo studio della convessit` a e di dimostrare che la derivata prima f 0 si annulla in un unico punto. Per ognuno dei casi trovati, determinare poi una

Dimostrare che le direzioni di un insieme convesso formano un cono con-

Per le coppie (U, A) per cui vi sono infinite soluzioni (se ne esistono), calcolare esplicitamente l’insieme delle

„ „ Sono formati da Sono formati da cellule strettamente a contatto cellule strettamente a contatto le une con le altre organizzate in.. le une con le altre organizzate in lamine

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior

[r]

Per quanto riguarda i sali, la formula si ottiene combinando il simbolo del metallo con il radicale acido in modo che ciascuno dei due compaia nella formula un numero di volte