• Non ci sono risultati.

1. Indice n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Indice n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE di EUCLIDE n° 2 (12 maggio 2011)

- Presentazione

- Attilio Frajese, Gino Loria – Archimede Il primo ingegnere dell’umanità

(da La Scienza per i Giovani, 1952)

(Gino Loria nacque a Mantova nel 1862. Laureatosi nel 1883 all'Università di Torino, rimase ivi tre anni come assistente del D'Ovidio. Nel 1886, a soli 24 anni, fu nominato professore di Algebra e Geometria analitica all'Università di Genova, ove rimase sino al collocamento a ripo-so. Loria fu essenzialmente un cultore della storia della matematica.

Fu Presidente e infaticabile animatore della Sezione Ligure della Mathesis sin dalla sua fonda-zione nel 1895 sino al 1938. Fu socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia di Torino.)

- Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli - Goffredo Guglielmo Leibniz: genio

multiforme (da La Scienza per i Giovani, 1957)

(

Biagio Giannelli è stato fondatore, unitamente a Roberto Giannarelli e condirettore della rivista La Scienza per Giovani. E’ stato anche Presidente della Sezione Romana Mathesis)

- Antonio Salmeri - Nel meraviglioso mondo dei numeri primi – Parte 2 di 2

(da Conferenza del 18 aprile 2007 tenuta presso la Sezione Romana Mathesis).

- Tommaso Collodi – La bicicletta (da La Scienza per i Giovani, 1952)

(Tommaso Collodi fu Direttore Didattico Nazionale per l’istruzione tecnica)

- Serena Ridolfi (Studentessa) con la Professoressa Lucia Fellicò – La

disgrega-zione delle certezze (da Conferenza del 31 marzo 2011 tenuta presso la Sedisgrega-zione

Romana Mathesis)

- Federica Maniglia, Claudio Metalli, Maurizio Pilade, Romolo Regolanti,

Maria Tantini (Studenti) con il Professore Angelo Favaro – L’Universo

Fratta-le (da Atti Congresso NazionaFratta-le Mathesis, Anzio-Nettuno, 2004)

- Notiziario

Cronaca della cerimonia degli attestati agli studenti tenuta presso l’Istituto

parita-rio S. Teresa di Gesù a Roma.

Finale della XXI Olimpiade dei giochi logici, linguistici e matematici tenuta nelle

aule el Politecnico di Bari.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Se la funzione è un polinomio in x ed y , la curva si dice algebrica ed il grado del polinomio si dice ordine della curva, in caso contrario la curva si dice trascendente..

Le soluzioni della disequazione sono rappresentate da tutti i punti del semipiano in cui, a parità di ascissa, l’ordinata è ≥ all’ordinata del punto che si trova sulla

Per studiare la posizion e di una retta rispetto a una circonferenza, dobbiamo determinare quante sono le soluzioni del seguente sistema (metodo di

Valori delle funzioni goniometriche nei principali

Come gi` a visto per le rette e per le parabole, si possono presentare due tipi di problemi anche qui, e cio`e: data una circonferenza nel piano, con centro e raggio noti,