• Non ci sono risultati.

Ecomondo 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ecomondo 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

trentinoagricoltura.it

AGRICOLTURA

AMBIENTE

TECNICA

TURISMO RURALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

dicembre 2019 nr. 4 anno LXIV

Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento

TRENTO CDM

CLIMA

(2)

Ecomondo 2019

FEM all’appuntamento annuale della green economony in

Italia con i progetti sulle biomasse e le energie rinnovabili

74

ENERGIE RINNOVABILI •

TERRATRENTINA

di Silvia Silvestri

Dal 5 all’8 novembre scorso si è svolta a Rimini la 23°edizione di ECOMON-DO, evento di riferimento in Italia e in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Si tratta di una fiera interna-zionale che riunisce per quattro giorni, all’interno del vasto spazio espositivo della Fiera di Rimini tutti i settori dell’e-conomia circolare. (Foto 1).

Il 5 e 6 novembre si sono tenuti, come di consueto, gli Stati Generali della

Gre-en Economy, l’appuntamGre-ento annuale

della green economy italiana; ad Eco-mondo poi anche la sezione dedicata agli esempi di Città Sostenibili, nonché

Key Energy, la fiera Internazionale delle

energie rinnovabili, una vetrina comple-ta di tecnologie e servizi per la decarbo-nizzazione dell’economia.

Per queste e molte altre ragioni Eco-mondo continua ad essere un appun-tamento fisso per incontrare tutte le aziende leader di mercato, per

cono-Uno dei padiglioni di Ecomondo

scere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie e confrontarsi con i profes-sionisti del settore.

La Fondazione Edmund Mach ha par-tecipato a Ecomondo con il gruppo di lavoro che si occupa di biomasse ed energie rinnovabili con la presentazione di alcune delle attività e dei progetti in corso di svolgimento.

Il 5 novembre presso lo stand della Pro-vincia si è tenuto un seminario dal titolo: “Simbiosi tra mondo urbano e mondo rurale: il ciclo virtuoso dei rifiuti orga-nici in provincia di Trento”, promosso da FEM in collaborazione con l’Agenzia per la depurazione e Bioenergia Trentino. È stato illustrato il sistema provinciale di gestione dei rifiuti con dati aggiornati relativi alla produzione complessiva di rifiuti solidi urbani (RSU), che per il 2018 è stata pari a circa 270.000 tonnellate, di cui oltre il 76.6% raccolto in maniera differenziata. Il 28% circa del rifiuto ur-bano è costituto da frazione organica e verde, che vengono raccolti con il

si-stema porta a porta o con il cassonetto stradale (aperto o chiuso). È stato quindi presentato l’impianto Bioenergia Trenti-no in località CadiTrenti-no a Faedo, il principale centro provinciale di trattamento e re-cupero dell’umido da RD, con la produ-zione di energia dal biogas e compost di qualità per l’impiego agronomico. Il ruolo di FEM a supporto di questa struttura risiede sia nell’attività di monitoraggio costante dei principali parametri indica-tori dell’evoluzione dei processi biologici condotti (digestione anaerobica e com-postaggio), sia nella valutazione della stabilità biologica del compost prodotto, sia infine nell’attività di dimostrazione ed impiego agronomico del prodotto in frutticoltura e viticoltura. L’impian-to rappresenta a tutt’oggi un esempio virtuoso di economia circolare, a cui si aggiungerà nel 2020 anche la sezione di produzione di biometano come ultimo passaggio di valorizzazione di parte del biogas prodotto.

Il secondo momento di visibilità per FEM è stata la presentazione di un poster dedicato al progetto WEBio nel corso del convegno “Bioraffinerie integrate nelle aree locali: stato dell’arte e criticità” (Fo-to 2) che si è tenu(Fo-to venerdì 8 novembre. Il progetto, finanziato dalla EIT Clima-te KIC, ha come obiettivo principale la creazione di uno strumento web per la individuazione e quantificazione a livello territoriale delle biomasse disponibili. A seguito del test positivo effettuato nella realtà di Orleans Métropole, pri-mo sito pilota di verifica “sul campo” di WEBio, i partners di progetto (i francesi Engie e Open Forêt e FEM per l’Italia) hanno recentemente sottomesso una proposta di prosecuzione delle attività per l’ampliamento geografico a tutto il territorio francese e per lo sviluppo di un sito pilota in Italia, identificato at-tualmente nel Trentino.

Riferimenti

Documenti correlati

M.Fantuzzi, Il sistema letterario della poesia alessandrina, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, soprattutto pp.36-43, dove, partendo dalla suggestiva affermazione

Lasciate le cuffiette del call-center e i computer del back-office, alcuni intrepidi operatori, con e senza disabilità, con l’ausilio di alcuni baldi giovani bielorussi in stage,

Interventi: Giorgio Anselmi, Presidente Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, Federico Brunelli, Direttore Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli; Pier

I principali elementi considerati come decisivi per l’origine e nella diffusione della attuale pandemia sono tre: l’impatto brutale di un’urbanizzazione massiva e diffusa, i

La raccolta differenziata (RD) consiste nella separazione alla fonte delle diverse categorie merceologiche dei rifiuti, al fine sia di consentire una valorizzazione di quei

Presentazione progetto Prepair sulla qualità dell’aria A cura di Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente Componenti innovativi per impianti di condizionamento

“Siamo certi - si legge - che grazie alla Sua prestigiosa esperienza, saprà dare nuova linfa alle strutture e ai professionisti sanitari che fino a oggi hanno fatto di tutto

In molti casi, per motivi socio-economici i genitori stranieri hanno dovuto separarsi dai loro figli e affidarli a persone non appartenenti alla stessa cultura, delegando loro