• Non ci sono risultati.

2- ESAME STATO MECCANICA 1997

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2- ESAME STATO MECCANICA 1997"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Soluzione

a - Rapporti parziali di trasmissione del rotismo Dati:

n1=1800 giri/min

ω1= =188 rad/s

n3=230 giri/min ω3= =24 rad/s

il rapporto di trasmissione totale è:

i= = =7,8

Stabilito di fare uguali i due rapporti parziali, risulta: i1= i2 = 2,8

i = i1i2 = 2,8 ⋅2,8 = 7,8 Il numero di giri dell’albero di rinvio è pertanto:

n2 = = 643 giri/min ω2 = 2 = 67 rad/s 60 2 πn n i 1 1 1 800 230 n1 n3n3 60 2π n1 60

b - Predimensionamento albero pignone (1) Il predimensionamento si effettua per verificare che siano compatibili tra loro il diametro dell’albero (dA) e il diametro primitivo del pignone (d1), che risulterà dal calcolo.

La verifica sarà soddisfatta se risulterà: d1 2 ⋅dA. Poiché il materiale dell’albero non è un dato del pro-blema, supporremo che sia un buon acciaio da costruzione, per il quale si possa adottare cautelati-vamente una tensione ammissibile τadm=50 N/mm2. Il momento torcente è:

Mt1= = = 212,76 ≈213 Nm =

= 213 000 Nmm

Il diametro dell’albero si calcola con la formula:

dA= +t1

nella quale il termine sotto radice vale: =27,9 ≈28 mm

Dal Manuale di Meccanica si ricava il valore della profondità della cava della linguetta:

t1=4 mm per cui risulta:

dA=28 +4 =32 mm

c - Dimensionamento del primo ingranaggio Per il pignone (1) e la ruota (2), costituenti il primo ingranaggio del rotismo, si adotta un acciaio al

car-16 213 000 50 3 ⋅ ⋅ π 16 1 3 ⋅ ⋅ Mt adm π τ 40 1 000 188 ⋅ P ω1

Esame 1997

Un motore Diesel a quattro tempi che eroga la potenza di 40 kW alla velocità di rotazione di 1800 giri/min aziona una macchina operatrice, rotante a 230 giri/min, tramite due coppie di ruote dentate cilindriche. Il candidato, dopo aver eseguito un opportuno schema dell’impianto proposto ed avere adeguatamente assunto ogni altro dato occorrente, determini:

le caratteristiche costruttive delle due coppie di ruote dentate;

il diametro dell’albero di rinvio (trascurando il peso delle masse rotanti); il numero e le dimensioni dei cilindri del motore Diesel;

(2)

Dalle tabelle si ricava: G=0,54 (per z1=25)

fv=0,85 – 0,02 ⋅7 = 0,71 (assunta v=7 m/s) Sostituendo nella formula del modulo risulta:

m=0,54 = 2,76 mm

Si adotta il modulo unificato: m=3 mm

Caratteristiche costruttive del primo ingranaggio: z1=25 d1=3 ⋅25 =75 mm z2=70 d2=210 mm b=15 m=45 mm v1=ω1⋅ =188 ⋅ =7 m/s  10 m/s

d - Dimensionamento del secondo ingranaggio Per il pignone (3) e la ruota (4) si adotta lo stesso acciaio del primo ingranaggio. Sarà:

Mt2=2,8 ⋅Mt1=597 Nm =597 000 Nmm Verifica all’usura (RH) m=C =10 =3,41 mm 597 000 1 0002 15 3 ⋅ M p t adm 2 2 3 ⋅λ 0 075 2 , d1 2 d dA 1 75 32 2 34 2 = = >     , 213 000 0 71 150 15 3 , ⋅ ⋅

bonio temprato a induzione. Si può assumere: σadm=150 N/mm2

Per i numeri di denti si adotta: z1= 25 z2=25 ⋅2,8 =70

Con il metodo del Manuale di Meccanica il calcolo del modulo si esegue prima in base alla resistenza all’usura (RH), assumendo per la pressione ammis-sibile il valore padm=1000 N/mm2, e dopo si effet-tua la verifica del dente a flessione (RF).

Verifica all’usura (RH)

m=C

Dalle tabelle del Manuale di Meccanica si ricava: C=10 (per z1=25 e =2,8)

λ =15

Sostituendo i valori noti nella formula del modulo si ha: m=10 =2,15 mm Verifica a flessione (RF) m=G M f t v adm 1 3 ⋅σ ⋅λ 213 000 1 0002 15 3 ⋅ z z 2 1 M P t adm 1 2 3 ⋅λ

(3)

Reazioni e momenti flettenti nel piano yz ΣMxD:VA⋅300 =Fr1⋅200 −Fr2⋅100 VA=71 N ΣFy:VD=VAFr1+ Fr2=2 350 N M fxB=VAa=71 ⋅100 =7 100 Nmm MfxC=VDa=2350 ⋅100 =235 000 Nmm

La sezione più pericolosa risulta la sezione C, sol-lecitata a flessotorsione dai momenti:

Mt2=597 000 Nmm

Mfmax= =1 012 937 Nmm

Il momento flettente ideale vale:

MfidC= =1 137 254 Nmm

Risulta pertanto:

W= =14 216 mm3

dA= + t1=52 + 6 =58 mm valore somma del diametro di base e della profon-dità della sede della linguetta. Un ulteriore aumento del diametro di base potrà essere necessario per creare spallamenti alle ruote dentate.

f - Numero e dimensioni dei cilindri

La potenza di un motore endotermico è data da:

(kW)

Nel caso in esame sono dati: – numero di giri n =1 800 giri/min – potenza N=40 kW

Dal Manuale di Meccanica, per un motore Diesel a quattro tempi si rileva:

pme≈0,80 Mpa h=2 N V n h me = p ⋅ ⋅ ⋅ 60 32W π 3 Mf idC adm σ = 1 137 254 80 Mf2max +0,75⋅Mt22 MfyC2 + MfxC2 Verifica a flessione (RF) m=G =0,54 =3,89 mm

si adotta il modulo unificato: m=4 mm

Caratteristiche costruttive del secondo ingra-naggio: z3 =25 d3 =4 ⋅25 =100 mm z4=70 d4=280 mm b=4 ⋅15 =60 mm v4 =ω3⋅ =24 ⋅ =3,36 m/s  10 m/s

e - Calcolo del diametro albero rinvio Si fissano i dati mancanti:

lunghezze: l=300 mm; a=100 mm materiale: C 40 UNI 7845; R =640 N/mm2 tensione ammissibile: σadm= = = = 80 N/mm2

Sollecitazioni sull’albero

Reazioni e momenti flettenti nel piano xz ΣMyD:HA⋅300 =5 680 ⋅200 + 11 940 ⋅100 HA=7767 N ΣFx:HD=Ft1+ Ft2HA=9 853 N MfyB=HAa =7 767 ⋅100 =776 700 Nmm MfyC =HDa =9 853 ⋅100 =985 300 Nmm Fr2=Ft2⋅tgθ=1 940 tg 20º1 ⋅ =4 346 N Ft 2 2 3 2 1 940 N = M = = d t 597 000 100 2 1 Fr Ft 1 = 1⋅tgθ=5 680 tg 20º⋅ =2 067 N F d t1 1 1 2 213 000 5 680 N = Mt = = 75 2 640 8 R nR 0 280 2 , d4 2 597 000 , 0 71 150 15 3 ⋅ ⋅ M f t v adm 2 3 ⋅σ ⋅λ

(4)

Dalla espressione di N si ricava la cilindrata totale V. Con i valori numerici risulta:

≈3 dm3

La cilindrata totale si ripartisce in quattro cilindri, ciascuno dei quali ha una cilindrata:

V4= =0,75 dm3 Si assume =1,3. Essendo: V4= ⋅C= ⋅1,3 =0,75 dm3 si ottiene: alesaggio: D= =0,90 dm =90 mm corsa: C=1,3 ⋅D=1,3 ⋅90 =117 mm 0,75 1, 3 ⋅ ⋅ 4 3 π πD3 4 πD2 4 C D V 4 3 4 = V N p n = 60⋅ ⋅ = 60 0 ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ h me 2 4 0,80 1 800

g - Consumo di combustibile per funziona-mento di 24 ore

Il rendimento di un motore è dato da: η =

essendo:

P =40 kW =potenza effettiva

Ch=consumo orario di gasolio (kg/h)

Hi=42 400 kJ/kg = potere calorifico inferiore del gasolio con ρ =0,84 kg/dm3

η =0,34 (da tabella del Manuale di Meccanica). Dall’espressione di ηsi ricava il consumo orario:

Ch= = ≈10 kg/h

Il consumo presumibile per un funzionamento di 24 ore sarà pertanto:

Ch⋅24 =10 ⋅24 =240 kg 40 3 600 0, 34 42 400 ⋅ ⋅ P Hi ⋅ ⋅ 3 600 η P Ch Hi ⋅ ⋅ 3 600

Riferimenti

Documenti correlati

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B2. Centro in A, apertura di compasso AB, traccio

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B, lo prolungo di pari distanza e trovo il punto H2. Con apertura di compasso AH, centro in A, traccio un arco e trovo il punto L

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B e il relativo asse2. Centro in O, con raggio OA, traccio una

Centro in O, con raggio O ’ BA, traccio un arco e trovo il punto O, centro del decagono.. Centro in O, con raggio OA, traccio una

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B e il relativo asse r 2.. Centro in O, con raggio OA, traccio

si determini l’area della regione finita di piano del primo quadrante delimitata da γ e da γ e se ne dia '. un’approssimazione applicando uno dei metodi numerici

Assumendo che i risultati x, 1, 2 delle 13 partite di Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in parità. Spiegare,

In definitiva, dei due eventi ipotizzati è maggiore la probabilità che si verifichi il primo. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org