• Non ci sono risultati.

Quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quesiti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 –

Quesiti

QUESITO 1

Si provi che se i lati di un triangolo rettangolo sono in progressione aritmetica di ragione 𝑑 allora il raggio della circonferenza inscritta Γ¨ uguale a 𝑑.

Detto r il raggio della circonferenza inscritta ed r+a il lato minore, il secondo lato deve essere (r+a)+d. Per una nota proprietΓ  della circonferenza si ha FC=CG=a+d e BG=BE=a. Ma deve essere BC=AC+d, quindi:

2π‘Ž + 𝑑 = (π‘Ž + 𝑑 + π‘Ÿ) + 𝑑, π‘Ž = 𝑑 + π‘Ÿ Ma, per il teorema di Pitagora risulta:

(π‘Ž + π‘Ÿ)2+ (π‘Ÿ + π‘Ž + 𝑑)2 = (2π‘Ž + 𝑑)2 Sostituendo ad a il valore d+r otteniamo:

(2π‘Ÿ + 𝑑)2+ (2π‘Ÿ + 2𝑑)2 = (2π‘Ÿ + 3𝑑)2

E sviluppando si arriva a π‘Ÿ2 = 𝑑2 da cui (essendo r e d positivi) la soluzione richiesta

π‘Ÿ = 𝑑.

QUESITO 2

Sia W il solido ottenuto facendo ruotare attorno all’asse y la parte di piano compresa, per

π‘₯ ∈ [0;πœ‹

2], fra il grafico di 𝑦 = 𝑠𝑒𝑛π‘₯ e l’asse x. Quale dei seguenti integrali definiti

fornisce il volume di W? 𝐴) 2πœ‹ ∫ π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ 𝑑π‘₯ πœ‹ 2 0 ; 𝐡) πœ‹ ∫ (π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›π‘₯) 2𝑑π‘₯ 1 0 ; 𝐢) πœ‹ ∫ 𝑠𝑒𝑛 2π‘₯ 𝑑π‘₯ πœ‹ 2 0 ; 𝐷) π‘›π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘œ 𝑑𝑖 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘– Si motivi la risposta.

In base al metodo dei β€œgusci cilindrici” la risposta Γ¨ la A).

Per un approfondimento sul Metodo dei gusci cilindrici si veda la seguente pagina di Matefilia:

(2)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011

QUESITO 3

Fra tutti i parallelepipedi, a base quadrata, di superficie totale π‘Ž2 quale Γ¨ quello di

volume massimo?

Indichiamo con x (con x>0) il lato del quadrato di base e con h l’altezza. Si ha:

2π‘₯2+ 4β„Žπ‘₯ = π‘Ž2, π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 β„Ž =π‘Ž

2 βˆ’ 2π‘₯2 4π‘₯ Il volume V Γ¨ dato da:

𝑉 = π‘₯2β„Ž = π‘₯2 βˆ™π‘Ž 2βˆ’ 2π‘₯2 4π‘₯ = 1 4π‘₯(π‘Ž 2βˆ’ 2π‘₯2) Il volume Γ¨ massimo se lo Γ¨ : 𝑦 = π‘₯(π‘Ž2βˆ’ 2π‘₯2) Risulta: 𝑦′ = π‘Ž2βˆ’ 2π‘₯2+ π‘₯(βˆ’4π‘₯) = βˆ’6π‘₯2+ π‘Ž2 β‰₯ 0 𝑠𝑒 βˆ’ π‘Ž √6≀ π‘₯ ≀ π‘Ž √6 . Quindi la funzione Γ¨ crescente per 0 < π‘₯ < π‘Ž

√6 e decrescente per π‘₯ > π‘Ž √6 ; pertanto Γ¨ massima se π‘₯ = π‘Ž √6= π‘Žβˆš6

6 . Per tale valore di x si ha:

β„Ž =π‘Ž 2βˆ’ 2π‘₯2 4π‘₯ = π‘Ž2βˆ’13 π‘Ž2 4π‘Ž √6 =2 3π‘Ž 2 βˆ™βˆš6 4π‘Ž = π‘Žβˆš6 6 =π‘Ž

Fra i parallelepipedi dati quello di volume massimo ha Γ¨ il cubo di spigolo π‘Žβˆš6

6 .

QUESITO 4

La curva di equazione 𝑦 = √π‘₯ ln π‘₯ ammette punti con tangente parallela all’asse x? Ammette punti con tangente parallela all’asse y? In caso affermativo si determinino.

Osserviamo che il dominio della funzione Γ¨ dato π‘₯ 𝑙𝑛π‘₯ β‰₯ 0 𝑒 π‘₯ > 0 π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖: 𝑙𝑛π‘₯ β‰₯ 0, π‘₯ β‰₯ 1 Dominio: π‘₯ β‰₯ 1 .

Osserviamo anche che la funzione Γ¨ positiva per x>1 e si annulla per x=1. Calcoliamo la derivata prima:

𝑦′ = ln π‘₯ + 1

2√π‘₯ ln π‘₯ = 0 𝑠𝑒 ln π‘₯ = βˆ’1, π‘₯ = 1 𝑒 < 1

(3)

La funzione non Γ¨ derivabile per x=1, e per x che tende a 1 piΓΉ la derivata tende a piΓΉ infinito: per x=1 abbiamo quindi tangente parallela all’asse y.

Il grafico della funzione Γ¨ del tipo:

QUESITO 5

In una circonferenza di centro O e raggio r sono date due corde prive di punti comuni

𝐴𝐡 = π‘Ÿ 𝑒 𝐢𝐷 = π‘Ÿβˆš3. Si dimostri che il quadrilatero ABCD ha le diagonali perpendicolari.

La corda AB Γ¨ il lato dell’esagono regolare inscritto, quindi l’angolo ACB Γ¨ di 30Β°. La corda CD Γ¨ il lato del triangolo equilatero inscritto, quindi l’angolo CBD Γ¨ di 60Β°. Il triangolo BCF Γ¨ quindi rettangolo in F e pertanto le diagonali del quadrilatero ABCD sono perpendicolari.

QUESITO 6

Sia P un punto del piano di coordinate (𝑑 +1

𝑑; 𝑑 βˆ’ 1

𝑑). Quale Γ¨ l’equazione cartesiana del

luogo descritto da P al variare di 𝑑 (𝑑 β‰  0)?

(4)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 { π‘₯ = 𝑑 +1 𝑑 𝑦 = 𝑑 βˆ’1 𝑑

Sommiamo membro a membro per eliminare il parametro t: π‘₯ + 𝑦 = 2𝑑, 𝑑 =1

2(π‘₯ + 𝑦) Sostituendo, per esempio, nella prima equazione, otteniamo:

π‘₯ =1 2(π‘₯ + 𝑦) + 2 π‘₯+𝑦, 2π‘₯(π‘₯ + 𝑦) = (π‘₯ + 𝑦) 2+ 4 da cui: π‘₯2βˆ’ 𝑦2 = 4: π‘’π‘žπ‘’π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘ π‘–π‘Žπ‘›π‘Ž 𝑑𝑒𝑙 π‘™π‘’π‘œπ‘”π‘œ (π‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘π‘œπ‘™π‘’ π‘’π‘žπ‘’π‘–π‘™π‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž)

QUESITO 7

Si calcoli il valor medio della funzione 𝑓(π‘₯) = 1

π‘₯2+1 nell’intervallo [βˆ’1; 1] e se ne indichi il

significato geometrico.

Il valor medio Γ¨ dato da:

𝑓(𝑐)= ∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯ 𝑏 π‘Ž 𝑏 βˆ’ π‘Ž = βˆ«βˆ’11 π‘₯21+ 1𝑑π‘₯ 2 = 1 2[π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘” π‘₯]βˆ’1 1 =1 2( πœ‹ 4+ πœ‹ 4) = πœ‹ 4

Dalla precedente uguaglianza ricaviamo che: ∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯

𝑏 π‘Ž

= (𝑏 βˆ’ π‘Ž)𝑓(𝑐)

E questo vuol dire, nel nostro caso che l’area del trapezoide individuato dalla funzione nell’intervallo dato Γ¨ uguale a quella del rettangolo di base b-a e altezza f(c):

(5)

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘’π‘§π‘œπ‘–π‘‘π‘’) = ∫ 1 π‘₯2+ 1𝑑π‘₯ 1 βˆ’1 = 2 βˆ™πœ‹ 4= πœ‹ 2 = π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž (𝐴𝐡𝐢𝐷) Questa la situazione grafica (f(c) Γ¨ l’altezza del rettangolo):

QUESITO 8

La regione R Γ¨ delimitata da 𝑦 = 2π‘₯ 𝑒 𝑦 = π‘₯2 come mostrato

nella figura a lato. R Γ¨ la base di un solido W le cui sezioni, ottenute tagliando W con piani perpendicolari all’asse x, hanno area 𝐴(π‘₯) = π‘ π‘’π‘›πœ‹

2π‘₯. Si determini il volume di W.

Il volume di W si ottiene calcolando il seguente integrale:

𝑉(π‘Š)= ∫ 𝐴(π‘₯)𝑑π‘₯ 2 0 = ∫ π‘ π‘’π‘›πœ‹ 2π‘₯ 𝑑π‘₯ 2 0 = 2 πœ‹[βˆ’ cos πœ‹ 2π‘₯]0 2 = 2 πœ‹(1 + 1) = 4 πœ‹ 𝑒 3

Riferimenti

Documenti correlati

La produzione di vino rosso e rosato Γ¨ sempre inferiore a quella di vino bianco.. La somma delle produzioni di vino rosso e rosato del centro e del mezzogiorno

[r]

Quanti sono i percorsi, realizzabili dalla pulce con le Quanti sono i percorsi, realizzabili dalla pulce con le sue mosse, che la portano dall’origine (0,0) al punto (0,2016).

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietΓ  di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Un triangolo isoscele ha la base di 34 cm e il lato obliquo misura 10 cm in meno della base... COMPLETA LA DESCRIZIONE DEI TRIANGOLI CLASSIFICATI SECONDO

Si nota che i valori delle funzioni goniometriche per gli angoli maggiori di un angolo giro sono uguali ai relativi angoli principali e che quindi le funzioni goniometriche sono

2)UnitΓ  di misura: distanze, superfici, angoli (sistema sessagesimale, sessadecimale, centesimale e radiante),conversioni angolari. 3)Uso della calcolatrice

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietΓ  del triangolo isoscele. 1)