• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 Sessione Ordinaria– Problema 1

1/ 4 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 –

PROBLEMA 1

Nel sistema di riferimento cartesiano Oxy si consideri il quadrato OABC, dove A= (1; 0) e C=(0; 1).

1)

Sia P un punto appartenente al lato AB. Si considerino le parabole, con asse parallelo all’asse y, passanti per O e per P e tangenti al lato BC. Quali sono i possibili vertici di tali parabole, al variare di P su AB?

Le parabole richieste hanno equazione del tipo 𝑦 = π‘Žπ‘₯2 + 𝑏π‘₯ + 𝑐 ; dovendo passare per l’origine c=0, quindi: 𝑦 = π‘Žπ‘₯2+ 𝑏π‘₯ ; il punto P ha coordinate 𝑃 = (1; π‘˜), π‘π‘œπ‘› 0 ≀ π‘˜ ≀ 1 . Imponiamo il passaggio per P: π‘˜ = π‘Ž + 𝑏. La retta BC ha equazione y=1, ed Γ¨ la tangente nel vertice della parabola, quindi:

𝑦𝑉 = 1: βˆ’ βˆ† 4π‘Ž= 1 , βˆ’π‘ 2+ 4π‘Žπ‘ = 4π‘Ž , 𝑏2 = βˆ’4π‘Ž; π‘Ž = βˆ’π‘2 4 𝑒𝑑 π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘˜ = π‘Ž + 𝑏: π‘˜ = βˆ’π‘ 2 4 + 𝑏

PoichΓ© 0 ≀ π‘˜ ≀ 1 deve essere: 0 ≀ βˆ’π‘2

4 + 𝑏 ≀ 1 da cui: {βˆ’ 𝑏2 4 + 𝑏 β‰₯ 0 βˆ’π‘2 4 + 𝑏 ≀ 1 ; { 𝑏2βˆ’ 4𝑏 ≀ 0 𝑏2βˆ’ 4𝑏 + 4 β‰₯ 0 ; { 0 ≀ 𝑏 ≀ 4 (𝑏 βˆ’ 2)2 β‰₯ 0 ; {0 ≀ 𝑏 ≀ 4βˆ€π‘ ∢ 0 ≀ 𝑏 ≀ 4 L’ascissa del vertice Γ¨: π‘₯𝑉 = βˆ’ 𝑏

2π‘Ž= βˆ’ 𝑏 2(βˆ’π‘24)=

2

𝑏 . PoichΓ© il vertice deve appartenere al lato BC (B escluso) deve essere:

(2)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 Sessione Ordinaria– Problema 1

2/ 4 www.matefilia.it 0 < 2 𝑏≀ 1 π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 { 2 𝑏> 0 2 𝑏≀ 1 ; {2βˆ’π‘π‘ > 0 𝑏 ≀ 0 ; { 𝑏 > 0 𝑏 < 0 π‘œπ‘Ÿ 𝑏 β‰₯ 2 : 𝑏 β‰₯ 2

Le parabole richieste hanno quindi equazione del tipo: 𝑦 = βˆ’π‘2 4 π‘₯

2 + 𝑏π‘₯ π‘π‘œπ‘› 2 ≀ 𝑏 ≀ 4 .

Al variare di P su AB i possibili vertici hanno coordinate: π‘₯𝑉 = 2

𝑏 , 𝑦𝑉 = 1 π‘π‘œπ‘› 2 < 𝑏 ≀ 4

Quindi i vertici variano sul segmento DB (estremi inclusi), con D punto medio di BC.

2)

Tra quelle sopra indicate, si dimostri che la parabola Π“1, tale che il segmento parabolico limitato dalla corda OP abbia area pari alla metΓ  del quadrato OABC, ha equazione:

𝑦 = βˆ’3π‘₯2+ 2√3π‘₯ .

Scriviamo l’equazione della retta passante per l’origine degli assi cartesiani e per il punto OP, dove 𝑃 = (1; π‘˜), π‘π‘œπ‘› 0 ≀ π‘˜ ≀ 1: retta OP: 𝑦 = π‘˜π‘₯ .

Ricordiamo che la parabola ha equazione: 𝑦 = βˆ’π‘2 4 π‘₯

2 + 𝑏π‘₯ π‘π‘œπ‘› 2 ≀ 𝑏 ≀ 4 e che risulta: π‘˜ = βˆ’π‘2

4 + 𝑏.

L’area del segmento parabolico si puΓ² calcolare mediante il seguente integrale: π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž (π‘ π‘’π‘”π‘š. π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘Žπ‘π‘œπ‘™π‘–π‘π‘œ) = ∫ [βˆ’π‘ 2 4 π‘₯ 2 + 𝑏π‘₯ βˆ’ π‘˜π‘₯] 𝑑π‘₯ = [βˆ’ 1 12𝑏 2π‘₯3 +1 2𝑏π‘₯ 2 βˆ’1 2π‘˜π‘₯ 2] 0 1 1 0 = = βˆ’ 1 12𝑏 2+1 2𝑏 βˆ’ 1 2π‘˜ = 1 2 , βˆ’ 1 12𝑏 2+1 2𝑏 βˆ’ 1 2(βˆ’ 𝑏2 4 + 𝑏) = 1 2 , βˆ’ 1 12𝑏 2+1 8𝑏 2βˆ’1 2= 0 2𝑏2βˆ’ 3𝑏2+ 12 = 0, 𝑏2 = 12, 𝑏 = Β±2√3 di cui Γ¨ accettabile solo il valore positivo.

La parabola richiesta ha quindi equazione: 𝑦 = βˆ’π‘2

4 π‘₯

2 + 𝑏π‘₯, 𝑦 = βˆ’3π‘₯2 + 2√3 π‘₯ c.v.d. La situazione grafica Γ¨ la seguente:

(3)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 Sessione Ordinaria– Problema 1

3/ 4 www.matefilia.it

3)

Si determini l’equazione della parabola Π“2 simmetrica di Π“1 rispetto all’asse y e si calcoli

l’area della regione piana delimitata dalle due parabole e dalla comune retta tangente nei loro vertici.

La parabola Π“2 si ottiene da Π“1 scambiando π‘₯ in – π‘₯; la sua equazione Γ¨ quindi: Π“2: 𝑦 = βˆ’3π‘₯2βˆ’ 2√3π‘₯

La regione richiesta Γ¨ simmetrica rispetto all’asse delle y e la sua area Γ¨ il doppio dell’area delimitata da Π“1, dall’asse 𝑦 e dalla retta 𝑦 = 1:

Il vertice I di Π“1 ha coordinate : 𝐼 = (√3

3 ; 1), quindi l’area richiesta Γ¨ data da:

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž = 2 ∫ [1 βˆ’ (βˆ’3π‘₯2 + 2√3π‘₯)] √3 3 0 𝑑π‘₯ = 2[π‘₯ + π‘₯3βˆ’ √3π‘₯2]0 √3 3 = 2 [√3 3 + 1 9√3 βˆ’ 1 3√3] = 2 9√3

(4)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2011 Sessione Ordinaria– Problema 1

4/ 4 www.matefilia.it

4)

Sia π‘Ÿ una retta di equazione 𝑦 = π‘˜, con π‘˜ ∈ [0; 1] e siano Q e R i punti (piΓΉ vicini all’asse

y) in cui π‘Ÿ taglia, rispettivamente, le parabole Π“1 e Π“2. Si determini il valore di π‘˜ per cui

risulti massima l’area del triangolo QCR.

Cerchiamo le coordinate di Q: 𝑄: { 𝑦 = π‘˜ 𝑦 = βˆ’3π‘₯2 + 2√3π‘₯ ; 3π‘₯2βˆ’ 2√3π‘₯ + π‘˜ = 0 ; π‘₯𝑄 = βˆ’βˆš12 βˆ’ 12π‘˜ 6 + √3 3 > 0 Risulta quindi: π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(𝑄𝐢𝑅) = π‘₯π‘„βˆ™ (1 βˆ’ π‘˜) = (βˆ’βˆš12 βˆ’ 12π‘˜ 6 + √3 3 ) (1 βˆ’ π‘˜) = 1 3(1 βˆ’ π‘˜)(βˆ’βˆš3 βˆ’ 3π‘˜ + √3) Tale area Γ¨ massima se lo Γ¨:

{𝑦 = (1 βˆ’ π‘˜)(βˆ’βˆš3 βˆ’ 3π‘˜ + √3) 0 ≀ π‘˜ ≀ 1 𝑦′ = (√3 βˆ’ 3π‘˜ βˆ’ √3) + (1 βˆ’ π‘˜) βˆ™ 3 2√3 βˆ’ 3π‘˜ β‰₯ 0 𝑠𝑒 (√3 βˆ’ 3π‘˜ βˆ’ √3)(2√3 βˆ’ 3π‘˜) + 3 βˆ’ 3π‘˜ β‰₯ 0; (6 βˆ’ 6π‘˜ βˆ’ 6√1 βˆ’ π‘˜) + 3 βˆ’ 3π‘˜ β‰₯ 0 9 βˆ’ 9π‘˜ βˆ’ 6√1 βˆ’ π‘˜ β‰₯ 0 ; 2√1 βˆ’ π‘˜ ≀ 3 βˆ’ 3π‘˜; π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖, π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œ 0 ≀ π‘˜ ≀ 1: 4(1 βˆ’ π‘˜) ≀ 9 βˆ’ 18π‘˜ + 9π‘˜2 ; 9π‘˜2βˆ’ 14π‘˜ + 5 β‰₯ 0 ; 0 ≀ π‘˜ ≀5 9 π‘œπ‘Ÿ π‘˜ β‰₯ 1 Quindi la funzione Γ¨ crescente per 0 ≀ π‘˜ <5

9 e decrescente per π‘˜ > 5

9, quindi:

l’area dl triangolo QCR Γ¨ massima se π‘˜ =5

9 .

Riferimenti

Documenti correlati

Limiti di successione e di funzione (da appelli) (giustificare le risposte).. Vicenza,

Prova scritta di Analisi Matematica I del 18 luglio 2007 Ingegneria Edile

[r]

Prova scritta di Matematica Applicata 18 settembre

[r]

maggiore della metΓ  Γ  Γ  Γ  di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio un arco..

Calcolare anche la velocit` a di convergenza alla soluzione

SOLUZIONE Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in dimensione 3.. Le medie sferiche dei dati