• Non ci sono risultati.

Guarda L’INSODDISFAZIONE: OTTO DOMANDE SULLA POESIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda L’INSODDISFAZIONE: OTTO DOMANDE SULLA POESIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’INSODDISFAZIONE: OTTO DOMANDE SULLA POESIA.

Persèguita o soltanto mi persèguita l’insoddisfazione, nello scrivere poesia? Indagare origine e motivi di questa insoddisfazione è come tentare di vedere se non esista un limite per così dire intrinseco alla stessa forma della poesia: perché, per esempio, nel bisogno di esprimere idee, concetti, un sentimento o sensazioni, doverlo fare proprio in versi, anche buoni? I primi, certo, idee e concetti, si sviluppano meglio e pienamente in un saggio, diciamo, di filosofia o di politica o di economia; più sottile la questione dei secondi: sentimenti e sensazioni, c’è altro modo d’esprimerli, oltre che la poesia? Sembra di no; ma meglio il verso o la narrazione? Meglio i moti della coscienza e lo scavo dei moti affettivi di uno Svevo o la poesia delle sensazioni e dei colori di Edith Sitwell? C’è una separazione implicita di ‘compiti’, ancorata alle possibilità espressive, fra idee e concetti e sentimenti e sensazioni? Non c’è forse un limite intrinseco nella poesia?

Cosa aggiunge la forma poetica alla lectio lunga del racconto? Sinteticità? O forse una sorta di captatio benevolentiae, quella di poter esser meglio accolta, specie quando si tratti di sentimento e sensazione? Eppure la poesia è assai meno esplicita, è criptica: è forse questa specifica forma dell’esternazione di sentimenti e sensazioni che tocca il piacere estetico del lettore? Oppure tocca anche effettivi bisogni

espressivi? Insomma, la poesia è un puro bisogno linguistico o parla soltanto per un

suo bisogno d’essere accolta?

D’altronde, che senso avrebbe scrivere, come spesso accade, brutte poesie, pur di adeguarle all’argomento? Ranchetti, a proposito di Celan, ebbe a dire: «ho avuto l’impressione che si trattasse di qualcosa d’altro, ossia di una comunicazione a livello diverso rispetto alla comunicazione poetica». Ci sarebbe insomma ‘comunicazione’

poetica, che, come tale, non riguarda più l’idea comunicata, ma il modo in cui questo venga fatto? O, piuttosto, si tratta di sentimenti e sensazioni che altra forma alta di

espressione non hanno, se non quella della poesia (o del racconto)? Esiste, insomma, un esercizio (una bravura linguistica, intelligenza semantica, grammaticale, sintattica, ma anche prova d’amore, confronto con il dolore) che non sia più ‘necessità’ di

comunicazione? Perché cercare forme più preziose e magari – allora - oscure?

Possiamo dire: comunicazioni a diverso livello?

Quando ci si pone sul piano dell’allusione, una possibilità è che si tratti di

retorica (ad esempio, per nascondere); altra possibilità è che si tratti invece di una forma di ritegno, di vergogna; supponiamo: per non dire direttamente la cosa che si

vuol dire, per non piagnucolare - troppo apertamente - sul sentimento del dolore o sulla gioia? Nell’allusione, il verso è retorica o ritegno?

L’occasione o un contesto, possono dare vita e interesse alla scrittura poetica? Possono mostrare d’essere dettati da eventi importanti della vita? D’esserne

testimonianza? Nella poesia c’è necessità di un’occasione e d’un contesto?

E ancora: voler essere poeta ad ogni costo? Perché fornire un contesto, che non va né può andare oltre la poesia, ma che aggiunge soltanto note, a commento, per renderla forse comprensibile? Comprensibile, in particolare, per quella parte dei suoi elementi costitutivi (il materiale, i dati ‘realistici’) che stanno all’origine dei versi

(2)

stessi? Insomma, anche qui, poeti comunque o un contesto sempre, di giustificazione?

Ma tutto questo non giustifica ancora il bisogno della poesia: un bisogno, che non sia solo ‘estetico’, ma anche di espressione d’idee (sebbene proprio in questa forma di non-prosa). Letterarietà eppure sincerità?

Possibile? Nulla da aggiungere, se non la poesia stessa, cioè la sua forma. Che diventa un gioco senza serietà. Adorno proclamò “non più poesia dopo Auschwitz”. La paura o il ritegno e la vergogna della paura, sono nascosti nella forma? In sostanza: si tratta solo di un sentimento soggettivo, particolare, che si vuole criptare e insieme esternare? È questo ciò che giustifica il nascondiglio della poesia, nascondersi dietro la forma, che de-soggettivizza e quindi ‘neutralizza’ (p. es. la paura del risorgere dell’antisemitismo, con cui si possono toccare temi ideali)? Ma se poi si è presi nel gioco della forma e dall’orgoglio della forma, che si sovrappone e cancella l’autenticità del contenuto? Gioco e orgoglio della forma o autenticità?

Riferimenti

Documenti correlati

Vi figurano personaggi già noti: un membro della famiglia dei Maccacari, già mercanti 'attivi' nel terzo decennio del secolo (169); uno della famiglia di Pola,

Irradiation with UV-B rays of corneal tissue Whole corneas were previously incubated for 1 h at 37 °C in 100 lM phosphate buffer (pH 7.4) in the absence (control) or presence of 10

5.4 Comparison of the performance improvement between different operating policies under the historical and the future conditions in terms of hydropower production during the

This thesis is proposed to focus on comparing most recent simplified methods for assessing the resistance of the soil to liquefaction expressed as Cyclic Resistance Ratio (CRR) and

Solenoids are interesting elements but it is not easy to work directly with them: the coupling of the motion over the transverse plane allows the passage of errors from the x-axis

In the federal state Lower Saxony (ND) situated in northwestern Germany, which accounts for a big share in renewable energy, the currently installed capacity of

Avoid convection (doesn’t really apply to semi-solid castings). Minimize segregation of the solid and liquid phases during die filling. Minimize residual stresses. Provide

The main purpose of this thesis work has been the assessment of sorted, single-walled carbon nanotube (swCNTs) formulations for the fabrication of fully printed field-