• Non ci sono risultati.

capitolo_11_il_48_in_italia.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "capitolo_11_il_48_in_italia.pdf"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

il 1848 in italia - il RiSORGiMEntO

• risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buo-na rete stradale; influisce anche la cultura (Romanticismo)

MA ---> profonde differenze Nord-Sud (cfr. fenomeno del brigan-taggio nel Mezzogiorno, v. cartina p. 314), e fra i vari Stati italia-ni (cfr. doc. p. 315)

• LA BORGHESIA IMPRENDITORIALE CERCA L’UNIFICAZIO-NE ECONOMICA DEL PAESE (E QUINDI POLITICA) PER SU-PERARE IL DIVARIO DAL RESTO D’EUROPA

(2)

IDEA DI NAZIONE ---> LOTTA POPOLARE: non più solo socie-tà segrete (cfr. moti 1820-1830) ma necessisocie-tà di coinvolgere il popolo

GiUSEPPE MaZZini (1805-1872) la rivoluzione è un dovere religioso

da attuare per la comunità, che va guidata verso la libertà:

IDEALE REPUBBLICANO

1831: GIOVINE ITALIA

1834: GIOVINE EUROPA

MOTI MAZZINIANI: 1833 (NAPOLI, GENOVA ECC.) FALLITI; 1844, RIVOLTA DEI FRATELLI BANDIERA (A COSENZA, FALLISCE)

(3)

IL PROGETTO MaZZinianO IN ITALIA

• ITALIA REPUBBLICA UNITARIA

• ELEZIONI LIBERE CON SUFFRAGIO UNIVERSALE

• GIUSTIZIA SOCIALE, DISTRIBUZIONE RICCHEZZE

• PACE CON LE ALTRE NAZIONI

---> IL MODELLO È LA RIVOLUZIONE FRANCESE, SENZA GLI ESTREMISMI E CON “RELIGIOSITA’”

Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d’accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: ma-gro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamo-rato, il quale ha nome: Giuseppe Mazzini. [Metternich]

(4)

IL PROGETTO MODERatO

• AZIONI RIFORMATRICI E NON RIVOLUZIONE ARMATA

FEDERaliSMO: NEOGUELFISMO CON VINCENZO

GIOBER-TI (MANZONI, TOMMASEO); [QUESGIOBER-TIONE AUSTRIACA] ---> CONFEDERAZIONE GUIDATA DAL PIEMONTE (BALBO)

liBERali/MOnaRCHiCi: INDIPENDENZA DALL’AUSTRIA,

MONARCHIA UNITARIA GUIDATA DAL PIEMONTE (CON CAR-LO ALBERTO DI SAVOIA, RE DAL 1831) ---> D’AZEGLIO

REPUBBliCa FEDERaliSta (MODELLO STATI UNITI) --->

(5)

L’ITALIA ALLA viGilia DEl 1848

REGnO Di SaRDEGna: CARLO ALBERTO PRIMA FAVOREVOLE

AI LIBERALI, POI CONSERVATORE MA “ILLUMINATO” ---> SCUOLE, AGRICOLTURA E COMMERCIO, VIE DI COMUNICAZIONE, MA ANCHE ANTIAUSTRIACO (PROGETTO DI ESPANSIONE VERSO LOMBARDO-VENETO)

lOMBaRDO-vEnEtO: REPRESSIONE AUSTRIACA, MA ANCHE

MO-DERNIZZAZIONE

StatO DElla CHiESa: ARRETRATEZZA E MANCANZA DI LIBERTA’;

CON PIO IX (1846) RIFORME E APERTURA (SPERANZA NEOGUELFI COME GIOBERTI)

REGnO DEllE DUE SiCiliE: FERDINANDO II FA ALCUNE

RIFOR-ME (BONIFICHE, VIE DI COMUNICAZIONE, MARINA) MA POI SEGUE UNA LINEA REAZIONARIA ANTILIBERALE

(6)

italia

1848

RIVOLTE CON CONCESSIO-NE DI UNA COStitUZiOnE (MODELLO: PARIGI 1830) RIVOLTE antiaUStRiaCHE • RIVOLTA DI PalERMO (FEBBRAIO) • StatUtO alBERtinO (R. DI SARDEGNA) • PIO IX (St. POntiF.)

vEnEZia (MARZO): LIBERAZIONE

DI DANIELE MANIN, CACCIATA DE-GLI AUSTRIACI; RITORNA LA RE-PUBBLICA DI SAN MARCO

MilanO: LE 5 GIORNATE,

CACCIA-TA AUSTRIACI ---> RADETZKY SI RI-FUGIA NEL “QUADRILATERO”

{

CARLO ALBERTO DICHIARA GUERRA ALL’AUSTRIA (MARZO):

(7)

L’Italia nel 1848

(a destra, in dettaglio, il “Quadrilatero” austriaco fra Verona, Peschiera, Mantova e Legnago)

(8)

PRiMa GUERRa Di inDiPEnDEnZa

PARTECIPANO ANCHE R. DUE SICILIE, TOSCANA, PAPA: INIZIA-LI SUCCESSI (1848)

SECOnDa FaSE (1849): CARLO

ALBERTO TORNA IN GUERRA SI RITIRANO GLI ALLEATI:

SCON-FITTA DI CUStOZa, ARMISTIZIO A

SALASCO (LOMB. ALL’AUSTRIA) MOTI IN TUTTA ITALIA (ROMA: TRIUMVIRATO MAZZINI, ARMEL-LINI, SAFFI)

SCONFITTA DI nOvaRa,

NUO-VO ARMISTIZIO (VIGNALE)

CARLO ALBERTO ABDICA: vit-tORiO EManUElE ii È

NUO-VO RE DI SARDEGNA (MAN-TIENE LA COSTITUZIONE)

A ROMa I FRANCESI CHIAMATI DAL PAPA ABBATTONO LA

RE-PUBBLICA E I TRIUMVIRI, NONOSTANTE LA RESISTENZA GUI-DATA DA GiUSEPPE GaRiBalDi; RESA ANCHE A vEnEZia

(9)

FALLIMENTO DELLA PRIMA

GUERRA DI INDIPENDENZA: I MOTIVI

• CARLO ALBERTO NON È UN’ESPERTA GUIDA

MILITARE

• IL PIEMONTE INIZIALMENTE HA L’APPOGGIO DI

CHIESA, TOSCANA E REGNO DELLE DUE SICILIE,

MA POI SI RITIRANO TUTTI LASCIANDOLO SOLO

• GRANDE POTENZA MILITARE AUSTRIACA (GEN.

RADETZKY)

Riferimenti

Documenti correlati

La costruzione di questo oggetto complesso passa generalmente per la creazione di un comitato tecnico, un tavolo dove far sedere i principali atto- ri interessati alla creazione

Zakatiana è un po’ Ambalakilonga e Ambalakilonga che vede arrivare e partire tanti ragazzi sarebbe strana senza di lui che ci è arrivato come tanti dei ragazzi ed ora e il

Una volta che il creditore si è impegnato alla cancellazione del pignoramento, dovrà comunicare la rinuncia alla procedura esecutiva con atto depositato nella cancelleria del

Le composizioni perimetrali possono essere ulteriormente migliorate se agli angoli si posizionano moduli di fioriere di diversa profondità e altezza; la scelta delle piante in

Ed è questo il punto dal quale vorrei articolare una considerazione circa il modo in cui può effettuarsi la (ri- e pre-)comprensione di tutto ciò che ci si offre in termini di

Le indicazioni relative agli effetti sulla salute quali “cardioprotettore” sono permesse soltanto se possono essere dimostrate scientificamente.. Non è consentito

7 Fare, ove possibile, un calcolo veloce e approssimato per capire che tipo di risultato mi aspetto. 8 Fare i calcoli numerici che portano

ni il brano in un registro più grave, o lo declami in modo sussurrato. Il testo della Tosto fornisce, a questo proposito, numerose varianti relati- ve a possibili esecuzioni.