• Non ci sono risultati.

ft_mec_2010_02_03.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ft_mec_2010_02_03.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica Prova del 3 febbraio 2010

COGNOME NOME

MATRICOLA FIRMA

Esercizio 1

Una parete piana indefinitamente estesa lungo due direzioni spaziali è costituita lungo la terza da 3 strati solidi: A, B e C. Lo strato centrale B è sede di una generazione interna di potenza termica

'' '

Q = 105 W/m3. La faccia di sinistra dello strato A è perfettamente adiabatica, mentre la faccia di destra

dello strato C è lambita da un fluido a T∞ = 20 °C (h = 10 W/m2K).

Sapendo che il sistema è in condizioni stazionarie, rappresentare l’andamento qualitativo della temperatura nel sistema e determinare:

- il flusso termico per unità di superficie che attraversa lo strato C e viene disperso nel fluido; - la temperatura dell'interfaccia tra gli strati B e C;

- la temperatura massima del sistema. Caratteristiche degli strati:

sB = 20 mm, kB = 3 W/mK; sC = 15 mm, kC = 2 W/mK.

Esercizio 2

Una portata mg di aria (gas ideale biatomico) subisce una trasformazione politropica dalle condizioni P1 = 5 bar, T1 = 600 K alla condizione P2 = 1 bar. Il cx della trasformazione è cx = 5 kJ/kmolK. Dopo tale trasformazione tale portata entra in uno scambiatore di calore, isobaro e con mantello perfettamente adiabatico, all’interno del quale scambia calore con una portata ma= 5 kg/s di acqua che passa da

Tai = 20 °C a Tau = 50 °C.

Determinare:

- la portata mg di gas sapendo che esce dallo scambiatore alla temperatura Tgu= 70 °C;

- l’irreversibilità totale del processo che avviene nello scambiatore di calore.

Esercizio 3

Un ciclo di Carnot diretto funziona tra due sorgenti isoterme a Th e Tc assorbendo dalla prima Qh = 1000 J

e cedendo alla seconda Qc = 400 J, con un rendimento di Secondo Principio ηII = 0.75. Sapendo che

Th = 750 °C, determinare l’irreversibilità totale del sistema e l’energia utilizzabile non utilizzata.

______________________________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – 03/02/2010

(2)

Soluzioni:

Esercizio 1

Dato che la faccia di sinistra della parete A è completamente adiabatica, il flusso termico va completamente verso destra e lo strato A è isotermo a Tmax del sistema.

Dunque essendo la parete B sede di generazione interna di potenza, Q°’’ = Q°’’’ * sB = 2000 W/m2

Dato che lo strato C è uno strato passivo, si può utilizzare l’analogia elettrica delle resistenze in serie per la conduzione nello strato C e lo scambio convettivo:

Q°’’ = – (Too – TBC) / (1/h + sC/kC) potendosi così ricavare da questa equazione TBC.

Lo strato B è invece sede di generazione interna di potenza, per cui è necessario utilizzare l’equazione di Poisson, integrandola in coordinate cartesiane con le ipotesi di stazionarietà e monodirezionalità del flusso e imponendo come condizioni al contorno:

Q°’’ = 0 all’interfaccia AB; T = TBC all’interfaccia BC.

da cui il profilo effettivo di temperatura.

______________________________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – 03/02/2010

(3)

Esercizio 2

La trasformazione subita dal gas è una politropica con cx noto. E’ quindi possibile ricavarne l’indice come:

n = (cx – cp)/(cx – cv) = 1.529

e quindi determinare la temperatura di fine trasformazione tramite l’equazione della politropica in coordinate P,T:

T2 = T1*(P1/P2)^[(1-n)/n] = 343.85 K

Nelle equazioni per il calcolo energetico dello scambiatore di calore è così tutto noto tranne la portata di gas:

Q°gas = M°gas * cpgas * (Tgas u – Tgas i)

Q°acqua = M°acqua * cpacqua * (Tacqua u – Tacqua i) Q°gas = - Q°acqua

per cui è possibile ricavare quest’ultima: Q°acqua = 627.9 kW, M°gas = 891 kg/s.

L’irreversibilità totale del processo che avviene nello scambiatore è, dato che il processo è isobaro e adiabatico rispetto all’esterno dello scambiatore stesso:

∆S = M°gas * cpgas* ln(Tgas u / Tgas i) + M°acqua * cpacqua* ln(Tacqua u / Tacqua i) = 211.3 J/K.

Esercizio 3

Scrivendo la definizione del rendimento di II Principio ed il bilancio entropico per il sistema ciclo + sorgenti, si ha immediatamente un sistema di due equazioni nelle due sole incognite Tc e ∆Stot che possono quindi essere facilmente determinate.

L’energia utilizzabile non utilizzata è quindi immediatamente calcolabile come Tc * ∆Stot.

In alternativa è possibile calcolare il rendimento di primo Principio del ciclo in esame e del ciclo di Carnot reversibile equivalente, determinando quindi il lavoro reale ed il lavoro ideale e calcolando il lavoro perso come differenza tra i due.

______________________________________________________________________________________________________ Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – 03/02/2010

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la scarsa specificità di segni e sintomi la diagnosi è spesso tardiva, pertanto, di fronte a un bambino con calo della curva di crescita ponderale e normale

[r]

3a definisce la violenza nei confronti delle donne come «violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti

Le prime parole di Dario Gallina da presidente della Camera di Commercio sottolineano con grande lucidità la necessità di fare due cose: agire per il breve e pianificare per il

Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma (la figura illustra la situazione finale). Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito

e quindi un angolo leggermente minore a π/4, tendente a tale valore (che corrisponde all’angolo ottimale

Le larve di aspetto vermiforme, invece, hanno abitudini ecologiche molto diversificate a seconda della specie: ci sono larve (usate anche nella lotta biologica)

thus maximizes the objective function and satisfies AIC and AF. This increases the objective function to reach a higher maximum. The SRO maximizes in stage 1 of