• Non ci sono risultati.

Componenti Connesse di Spazi di Rappresentazioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Componenti Connesse di Spazi di Rappresentazioni."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

Componenti connesse di spazi di rappresentazioni

Roberta Maccheroni Relatore: Prof. Roberto Frigerio La tesi si basa su un articolo di William M. Goldman del 1988 intito-lato “Topological components of spaces of representations” ed ha lo scopo di studiare le propriet`a topologiche globali dello spazio delle rappresenta-zioni dal gruppo fondamentale di una superficie S connessa, compatta ed orientabile con χ (S) < 0, nel gruppo di Lie PSL(2, R) delle isometrie posi-tive del piano iperbolico. Denoteremo lo spazio di tali rappresentazioni con Rep (π1(S), PSL(2, R)). Pi`u precisamente, descriveremo esattamente le

com-ponenti connesse di Rep (π1(S), PSL(2, R)), su cui si considera la topologia

della convergenza puntuale.

I risultati centrali della tesi sono i seguenti:

Teorema 1. Indicando con S una superficie chiusa ed orientabile di genere g ≥ 2 e con eu : Rep (π1(S, PSL(2, R)) → Z il numero di Eulero, si ha

che le componenti connesse di Rep (π1(S), PSL(2, R)) sono le controimmagini

eu−1(n) al variare di n ∈ Z nell’intervallo [χ (S) , −χ (S)]. Dunque sono esattamente 4g − 3.

Utilizzando il fatto che le rappresentazioni Fuchsiane (cio`e fedeli e di-screte) sono un aperto ed un chiuso di Rep (π1(S), PSL(2, R)), `e possibile

dimostrare anche il seguente corollario:

Corollario 2. Sia ϕ una rappresentazione in Rep (π1(S), PSL(2, R)). Allora

vale | eu (ϕ) | = |χ(S)| se e solo se ϕ `e una rappresentazione Fuchsiana, ovvero ϕ `e un isomorfismo tra π1(S) ed un sottogruppo discreto di PSL(2, R).

Questi risultati si dimostrano per induzione sulla caratteristica di Eulero della superficie: in primo luogo si dimostra un’opportuna versione del Teo-rema 1 per le superfici (eventualmente con bordo) aventi caratteristica di Eulero pari a −1, ovvero il toro meno un disco ed il pantalone (sfera meno tre dischi), e pari a −2, ovvero la sfera meno quattro dischi, il toro meno due dischi e la superficie chiusa di genere 2. `E possibile poi dimostrare il caso generale grazie all’esistenza di una decomposizione massimale, ovvero alla possibilit`a di decomporre qualsiasi superficie con caratteristica di Eulero negativa in blocchi di tipo pantalone e toro meno un disco, in modo che l’in-tersezione tra due blocchi sia vuota oppure sia costituita da esattamente una componente di bordo ed in modo tale che il grafo duale della decomposizione sia un albero.

(2)

Nella prima parte della tesi si introducono gli strumenti necessari ad enunciare i risultati: in particolare si descrivono gli elementi del gruppo di Lie PSL(2, R) (distinguendo tra elementi iperbolici, ellittici e parabolici), e si d`a una descrizione esplicita del suo rivestimento universalePSL(2, R).^

Per poter definire il numero di Eulero di un rappresentazione ϕ si definisce la classe di Eulero per un fibrato in cerchi su una superficie S chiusa, come un elemento di H2(S, Z) che costituisce un’ostruzione all’esistenza di una sezione del fibrato, per poi darne una costruzione esplicita nel caso di fibrati in cerchi piatti. Sfruttando il fatto che le classi di isomorfismo di G-fibrati in cerchi piatti su S sono in bigezione con le classi di coniugio di rappresentazioni in Rep (π1(S), G) (dove nel nostro caso G = PSL(2, R)), si definisce la classe

di Eulero di una rappresentazione eu(ϕ) come la classe di Eulero del fibrato piatto associato. Il numero di Eulero di una rappresentazione sar`a il numero intero che si ottiene valutando la classe di Eulero nella classe fondamentale di H2(S, Z). Denotando con a1, b1, . . . , ag, bg i generatori standard di π1(S) e

con ]ϕ(ai) e ]ϕ(bi) dei sollevamenti di ϕ(ai) e ϕ(bi) al rivestimento universale,

un punto chiave della trattazione consiste nel fatto che la classe di Eulero di una rappresentazione coincide con la seconda classe di ostruzione della rappresentazione, definita come

o2(ϕ) = h ] ϕ(a1), ]ϕ(b1) i · · ·hϕ(a]g), ]ϕ(bg) i ∈ kerPSL(2, R) → PSL(2, R)^  ∼= Z.

Quest’ultima `e un’applicazione costante su ciascuna componente connessa dello spazio delle rappresentazioni e ci permette di scrivere in modo esplicito il numero di Eulero di una rappresentazione. In modo analogo, nel caso di superfici con bordo si definisce invece la classe di Eulero relativa come un elemento di H2(S, ∂S; Z) che costituisce un’ostruzione all’esistenza di una sezione globale del fibrato in cerchi che estenda una sezione fissata sulle componenti di bordo. Si dimostra quindi la disuguaglianza di Milnor-Wood, per cui la classe di Eulero di una rappresentazione ϕ ∈ Rep (π1(S), PSL(2, R))

`

e compresa tra χ(S) e −χ(S).

Segue la parte centrale e pi`u tecnica della tesi, in cui si trattano i casi di superfici con caratteristica di Eulero pari a −1 e −2: si sfruttano pro-priet`a di sollevamento dei cammini di alcune applicazioni quali il carattere di una rappresentazione e il commutatore del sollevamenti al rivestimento universale.

Nella parte finale si dimostra il Teorema 1 nel caso generale; il passo induttivo si basa su un risultato di combinatoria su grafi e sfrutta il fatto che il grafo duale della decomposizione massimale `e un albero.

Riferimenti

Documenti correlati

Sipuro Vetroceramica Data di stampa Testo integrale delle frasi citate. nei Capitoli 2

S26: In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.. S39: Proteggersi gli occhi /

Sulla base delle evidenze più aggiornate la Società Italiana di Farmacologia ha prodotto il dettagliato documento “Scheda informativa sui disinfettanti efficaci. per trattare

Informazioni supplementari Per il testo completo delle frasi menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione 16..

Dimostreremo in seguito che questo limite esiste ed `e +∞... Ora l’armonicit`a di u implica che la

Informazioni supplementari Per il testo completo delle frasi menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione 16..

67 mg/m3 TWA AGW (the risk of damage to the embryo or fetus can be excluded when AGW and BGW values are observed sum of vapor and aerosol, exposure factor 1.5)..

the ats algorithm for a complete graph topol- ogy and a noisy communication channel 47 Figure 20 Comparison between the pi protocol and.. the ats algorithm for a circulant graph