• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Ordinamento 2007 Sessione Straordinaria– Problema 1

1/ 4 www.matefilia.it

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2007 – SESSIONE STRAORDINARIA -

PROBLEMA 1

Data una semicirconferenza di diametro AB=2R , si prenda sul prolungamento di AB, dalla parte di B, un punto C tale che sia BC = AB.

Essendo P un punto della semicirconferenza:

1)

Si esprima per mezzo di R e dell’ampiezza dell’angolo π‘₯ = 𝐴𝐡̂𝑃 il rapporto

𝑦 = 𝐢𝑃 2 𝐴𝑃 βˆ™ 𝑃𝐡 .

Calcoliamo la lunghezza dei segmenti richiesti: 𝐴𝑃 = 2𝑅𝑠𝑒𝑛π‘₯ , 𝑃𝐡 = 2π‘…π‘π‘œπ‘ π‘₯

Applicando il teorema del coseno al triangolo APC risulta: 𝑃𝐢2 = 𝐴𝑃2+ 𝐴𝐢2βˆ’ 2𝐴𝑃 βˆ™ 𝐴𝐢 βˆ™ cos (πœ‹ 2βˆ’ π‘₯) = 4𝑅 2𝑠𝑒𝑛2π‘₯ + 16𝑅2βˆ’ 16𝑅2𝑠𝑒𝑛π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ = = 16𝑅2βˆ’ 12𝑅2𝑠𝑒𝑛2π‘₯ Risulta quindi: 𝑦 = 𝐢𝑃 2 𝐴𝑃 βˆ™ 𝑃𝐡 = 16𝑅2βˆ’ 12𝑅2𝑠𝑒𝑛2π‘₯ 4𝑅2𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 4 βˆ’ 3𝑠𝑒𝑛2π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 𝑦 , π‘π‘œπ‘› 0 < π‘₯ < πœ‹ 2

2)

Si studi nell’intervallo [0; 2πœ‹] la funzione y = f(x) espressa per mezzo della tangente di x.

Esprimiamo la funzione y=f(x) in funzione di tg x, dividendo numeratore e denominatore per cos2π‘₯ ∢

(2)

Liceo Scientifico Ordinamento 2007 Sessione Straordinaria– Problema 1

2/ 4 www.matefilia.it 𝑦 = 𝑓(π‘₯) =4 βˆ’ 3𝑠𝑒𝑛 2π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 4𝑠𝑒𝑛2π‘₯ + 4 cos2π‘₯ βˆ’ 3𝑠𝑒𝑛2π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 𝑠𝑒𝑛2π‘₯ + 4 cos2π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ = 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ 𝑦 = 𝑓(π‘₯) =𝑑𝑔 2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯

Dobbiamo studiare la funzione nell’intervallo [0; 2πœ‹], ma osserviamo che la funzione ha periodo 𝑇 = πœ‹, quindi possiamo limitare lo studio all’intervallo [0; πœ‹].

Dominio:

0 < π‘₯ < πœ‹ 2 ,

πœ‹

2< π‘₯ < πœ‹

Intersezioni con gli assi:

x=0 non ha senso

y=0: 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 = 0 , π‘šπ‘Žπ‘–.

Segno ella funzione:

Essendo il numeratore sempre positivo, la funzione Γ¨ positiva dove Γ¨ positiva tgx, quindi: 𝑓(π‘₯) > 0 𝑠𝑒 0 < π‘₯ < πœ‹ 2 Limiti: lim π‘₯β†’0+ 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ = +∞ ∢ π‘₯ = 0 π‘Žπ‘ π‘–π‘›π‘‘π‘œπ‘‘π‘œ π‘£π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘–π‘π‘Žπ‘™π‘’ lim π‘₯β†’(πœ‹2)βˆ’ 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ = limπ‘₯β†’(πœ‹ 2) βˆ’ 𝑑𝑔2π‘₯ 𝑑𝑔π‘₯ = limπ‘₯β†’(πœ‹ 2) βˆ’π‘‘π‘”π‘₯ = +∞ lim π‘₯β†’(πœ‹2)+ 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ = limπ‘₯β†’(πœ‹ 2) + 𝑑𝑔2π‘₯ 𝑑𝑔π‘₯ = limπ‘₯β†’(πœ‹ 2) +𝑑𝑔π‘₯ = βˆ’βˆž Quindi π‘₯ =πœ‹ 2 Γ¨ asintoto verticale lim π‘₯β†’πœ‹βˆ’ 𝑑𝑔2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ = βˆ’βˆž ∢ π‘₯ = πœ‹ π‘Žπ‘ π‘–π‘›π‘‘π‘œπ‘‘π‘œ π‘£π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘–π‘π‘Žπ‘™π‘’ Derivata prima: 𝑓′(π‘₯) =𝑑𝑔 4βˆ’ 3𝑑𝑔2π‘₯ βˆ’ 4 𝑑𝑔2π‘₯ β‰₯ 0 𝑠𝑒 𝑑𝑔4βˆ’ 3𝑑𝑔2π‘₯ βˆ’ 4 β‰₯ 0 , (𝑑𝑔2π‘₯ βˆ’ 4)(𝑑𝑔2π‘₯ + 1) β‰₯ 0

(3)

Liceo Scientifico Ordinamento 2007 Sessione Straordinaria– Problema 1

3/ 4 www.matefilia.it 𝑑𝑔2π‘₯ βˆ’ 4 β‰₯ 0 , 𝑑𝑔π‘₯ ≀ βˆ’2 𝑣𝑒𝑙 𝑑𝑔π‘₯ β‰₯ 2 Posto 𝛼 = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘” 2 β‰… 1.11 𝑒 𝛽 = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘”(βˆ’2) = βˆ’π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘”(2) = πœ‹ βˆ’ 𝛼 β‰… 2.03 risulta 𝛼 ≀ π‘₯ <πœ‹ 2 𝑣𝑒𝑙 πœ‹ 2< π‘₯ ≀ 𝛽

Quindi la funzione Γ¨ crescente se 𝛼 < π‘₯ <πœ‹

2 e per πœ‹

2 < π‘₯ < 𝛽 , decrescente per 0 < π‘₯ < 𝛼 e 𝛽 < π‘₯ < πœ‹ Per π‘₯ = 𝛼 abbiamo un minimo relativo, di ordinata 𝑓(𝛼) =4+4

2 = 4 ; per π‘₯ = 𝛽 abbiamo un massimo relativo, di ordinata 𝑓(𝛽) =4+4 βˆ’2 = βˆ’4 Derivata seconda: 𝑓′′(π‘₯) =2𝑑𝑔 6π‘₯ + 2𝑑𝑔4π‘₯ + 8𝑑𝑔2π‘₯ + 8 𝑑𝑔3π‘₯ = (2𝑑𝑔4π‘₯ + 8)(𝑑𝑔2π‘₯ + 1) 𝑑𝑔3π‘₯ β‰₯ 0 𝑠𝑒 𝑑𝑔π‘₯ > 0, 0 ≀ π‘₯ < πœ‹ 2 Quindi il grafico volge la concavitΓ  verso l’alto se 0 < π‘₯ < πœ‹

2 e verso il basso se πœ‹

2 < π‘₯ < πœ‹ Non si hanno flessi.

(4)

Liceo Scientifico Ordinamento 2007 Sessione Straordinaria– Problema 1

4/ 4 www.matefilia.it

3)

Si calcoli in gradi e primi (sessagesimali) il valore di x, nell’intervallo 0 < π‘₯ <πœ‹

2 , per cui il

rapporto y assume il valore minimo.

Abbiamo visto nel punto precedente che la funzione assume nell’intervallo 0 < π‘₯ < πœ‹ 2 il valore minimo per 𝛼 = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘” 2β‰… 1.107 π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘–π‘Žπ‘›π‘‘π‘– = 63.435Β° = 63Β° + 0.435 βˆ™ 60β€² =63Β°26β€²

4)

Si calcoli l’area della regione finita di piano delimitata dalla curva rappresentativa della funzione y = f(x), dall’asse delle ascisse e dalle rette di equazione π‘₯ =πœ‹

4 e π‘₯ = πœ‹ 3 .

L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale:

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž = ∫ 𝑑𝑔 2π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯ 𝑑π‘₯ πœ‹ 3 πœ‹ 4 = ∫ (𝑑𝑔π‘₯ + 4 𝑑𝑔π‘₯) 𝑑π‘₯ = ∫ ( 𝑠𝑒𝑛π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯+ 4 βˆ™ π‘π‘œπ‘ π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯) 𝑑π‘₯ = πœ‹ 3 πœ‹ 4 πœ‹ 3 πœ‹ 4 = ∫ (βˆ’βˆ’π‘ π‘’π‘›π‘₯ π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 4 βˆ™ π‘π‘œπ‘ π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯) 𝑑π‘₯ = [βˆ’ ln|π‘π‘œπ‘ π‘₯| + 4 ln|𝑠𝑒𝑛π‘₯|]πœ‹4 πœ‹ 3 πœ‹ 3 πœ‹ 4 = βˆ’π‘™π‘› (1 2) + 4𝑙𝑛 ( √3 2) βˆ’ βˆ’ (βˆ’π‘™π‘› (√2 2 ) + 4𝑙𝑛 ( √2 2 )) = 𝑙𝑛2 + 4π‘™π‘›βˆš3 βˆ’ 4𝑙𝑛2 βˆ’ 3𝑙𝑛 ( √2 2 ) = βˆ’3𝑙𝑛2 + 2𝑙𝑛3 βˆ’ 3𝑙𝑛2 βˆ’12 = = βˆ’3𝑙𝑛2 + 2𝑙𝑛3 +3 2𝑙𝑛2 = 2𝑙𝑛3 βˆ’ 3 2𝑙𝑛2 β‰… 1.16 𝑒 2

Riferimenti

Documenti correlati

Foglio di esercizi

In matematica, una struttura algebrica Γ¨ un insieme dotato di una o piΓΉ operazioni, che soddisfano opportune proprietΓ  o assiomi: ad esempio, l’insieme N dei numeri naturali,

Prova scritta di Geometria.

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

Le operazioni di addizione di matrici (colonna) e di moltiplicazione di matrici (colonna) per numeri reali permettono di rappresentare i sistemi lineari in una forma intermedia

I 23 secondi sono la misura della durata dell’attraversamento della stazione da parte del treno (dall’inizio della locomotiva alla fine dell’ultimo vagone) e anche la misura

Direzione Generale della Programmazione sanitaria - Ufficio VI Fonte: Elaborazione Banca Dati SDO 2012. Regione Sardegna -

Per il punto di incontro O delle diagonali traccia una retta r, che interseca i lati opposti AB e CD nei punti E e,