• Non ci sono risultati.

Soluzioni terzo allenamento Olimpiadi della Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni terzo allenamento Olimpiadi della Matematica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (21/11/2016)

1. UNA GRANDE SERENITÀ [1238]

Sappiamo che

h m

 

50

e che

3

h

 

m

4

h

. Possiamo scrivere la seconda disequazione anche come

3

h h

   

m h

4

h h

, cioè

4

h

50

5

h

, da cui otteniamo

10

 

h

12

. Dovendo essere un numero pari,

12

h

e

m

38

. L’ora cercata è

12 : 38

. 2. UNA STUPIDA LEGGENDA [1066]

Stiamo cercando un numero naturale

1001

 

n

1100

, che abbia una scomposizione in fattori primi del tipo

n

  

2

p q

e per cui

3

p

 

q

4

p

.

Se scriviamo

2

n

q

p

e sostituiamo nella disequazione

3

4

2

n

p

p

p

, otteniamo 2 2

6

p

 

n

8

p

. Ora deve accadere che 2

1001 8 p

cioè p11 e

1100

6 p

2, ossia p13. Si deduce che p13.

Di conseguenza

39

 

q

52

, quindi q41 in quanto è l’unico valore che rispetta la condizione

2

1100

n

   

p q

. L’anno cercato è

n

  

2 13 41 1066

.

3. LE RAGAZZE POSSONO [8]

Siano

x

le ragazze iscritte. I maschi sono

81 x

.

81

80

73

(

)

81

80

90

x

x

P MM

. Semplificando, si ottiene 81 81 x  9 80 8 0 x   73 9  0 (81x)(80 x) 73 72 , da cui

x

8

.

Si nota che l’equazione è di secondo grado. L’altra soluzione dovrà necessariamente essere un numero superiore a

81

e, quindi, dovrà essere scartata.

4. 67P/CHURYUMOV-GERASIMENKO [36]

Siccome

77 11 7

 

, il più piccolo numero naturale ad avere

77

divisori è 210 36 1024 729 746496, la

cui somma delle cifre è

36

. 5. UN ALTRO DATO [6411]

Sia

abcd

il numero cercato. Osserviamo che

24

 

2 3

3 , quindi

d

3

o

d

1

e che la condizione del problema equivale a

a

  

b c d

. Non potendo essere

a

8

, resta solamente il caso

a

6

che ci da due possibilità:

6411

o

6141

. L’ulteriore condizione sulla cifra delle centinaia, ci fa scartare la seconda possibilità.

6. UN LUNGO SONNO [31]

Le rette

AO

e

CO

risultano essere rispettivamente le bisettrici degli angoli

CAB

ˆ

e

ACB

ˆ

; siano rispettivamente

e

ciascuna coppia di angoli uguali. Osserviamo che

DCB

ˆ

in quanto sottende la corda DB esattamente come l’angolo BADˆ e che anche

DBC

ˆ

in quanto sottende la corda

CD

come l’angolo

CAD

ˆ

. Ne segue che

CD

DB

. Considerando il triangolo

COD

osserviamo che gli angoli adiacenti al lato

CO

misurano OCDˆ  

 

, appena provato, e CODˆ  

 

per il teorema dell’angolo esterno applicato al triangolo

AOC

. Il triangolo è isoscele, e dunque

OD

CD

.

La misura di

OD

è, pertanto,

31 cm

. 7. LONTANO LONTANO [5]

Siano

a

1

i cubi di spigolo

3 cm

,

b

1

quelli di spigolo

4 cm

e

c

1

quelli di spigolo

5 cm

. La relazione sui volumi è quindi 27(a 1) 64(b 1) 125(c 1) 577 che semplificata diventa

27

a

64

b

125

c

361

. L’unica soluzione intera è (4; 2;1). I cubi di spigolo

3 cm

sono

4 1 5

 

.

A B D C     O

(2)

8. HELLO, WORLD! [1828] 3 2 8 2573        2 8 5 8 7 8 3 1403. Siccome 1403 8 155 9 , 155 2  17 9 e 17 8  1 9 9

1403 1828

. 9. SD2 [56]

L’equazione data equivale a calcolare

x

12

 

x

43

55

.

Se

x

 

12

, l’equazione diventa

   

x

12

x

43 55

, cioè

2

x

 

24

e quindi

x

 

12

, che non corrisponde alla condizione iniziale;

Se

  

12

x

43

, l’equazione diventa

x

  

12

x

43 55

, cioè

0

0

e quindi

  

x

12; 43

;

Se

x

43

, l’equazione diventa

   

x

12

x

43 55

, cioè

2

x

86

e quindi

x

43

, che non corrisponde alla condizione iniziale.

I valori interi tra

12

e

43

compresi che risolvono il problema sono

43 12 1 56

  

. 10. L’OPERA D’ARTE [1409]

Usando un solo strumento vi sono

12

possibilità. Usandone due, abbiamo

12

1 65

2

 

 

 

 

possibilità, tolto il caso vietato in cui i due strumenti A e B vengono usati assieme.

Con tre scelte, i casi sono 12 10 210 3

     

  .

Con quattro strumenti, i casi sono 12 10 450

4 2

   

 

   

    .

Infine, potendo usare cinque strumenti contemporaneamente, i casi sono 12 10 672

5 3               . In totale

12 65 210 450 672 1409

. 11. IL COMPLEANNO [57]

Con 12 tagli un cubo viene diviso in

125

cubetti. Di ciascuna delle facce laterali, 12 cubetti verificano la

condizione richiesta. A questi dobbiamo sommare i

9

della faccia superiore, per un totale di

12 4 9

  

57

cubetti.

12. IL COSTOSO SOPRAMMOBILE [2313] Organizziamo i dati a forma di triangolo:

(0; 0)

(1; 0)(0;1)

(2; 0)(1;1)(0; 2)

(3; 0)(2;1)(1; 2)(0;3)

...

In questo modo su ciascuna riga abbiamo tutte le coppie ( ; )a b la cui somma

a b

è la stessa.

(33;34) si troverà sulla riga che comincia con (67;0), che è 67 68 2279 1

2

C C

  . Per arrivare a (33;34) basta avanzare ancora

34

posti nella sequenza fino ad arrivare a

C

2313

(33;34)

.

(3)

13. MESSAGGERI CHE VENGONO DAL FREDDO [765]

Ricordando la formula per calcolare il volume del tronco di piramide, il problema è presto risolto, dividendo il solido nei due tronchi che lo compongono.

La formula è

1 2 1 2

3

h

VAAA A . Nel nostro caso:

3 1 16 36 9 36 9 336 cm 3 T      e 2 11

81 9 81 9

429 cm3 3 T      .

Il volume totale richiesto è 3 1 2

765 cm

V

  

T

T

. 14. MENO DENSA DELLA TERRA [470]

La condizione a1 a2 ... an n n     è equivalente a 2 1 2 ... n a   a an

n

.

Sarebbe sufficiente questa informazione per riconoscere la successione dei numeri dispari. Convinciamoci con i calcoli:

Poniamo

n

1

. 2 1 1 1

a   è il primo termine della progressione aritmetica. Poniamo

n

2

.

a

1

a

2

4

, cioè

a

1

  

a

1

k

4

, da cui si ricava

k

2

, la ragione. Ne segue che

a

n

2

n

1

n

.

Calcoliamo la posizione di

939

nella successione: siccome

2

x

 

1 939

,

x

470

. 15. SATELLITI [515]

Se pensiamo che i raggi dei due satelliti siano identici, la natura del problema non cambia.

I due satelliti avranno distanza minima quando occupano lo stesso punto nello spazio e distanza massima quando sono da parti opposte rispetto alla terra.

Esprimiamo le velocità in gradi

minuto: 1

360 112 min

v   e 2 360

240 min

v   . I due satelliti si troveranno da parti opposte dopo essersi incontrati una volta al tempo

t

, quando la differenza tra i gradi percorsi sarà pari a

360



180

 

540

 (un giro e mezzo).

Calcoliamo

t

risolvendo l’equazione

v t

1

v t

2

540

, cioè

v

1

v t

2

540

e quindi

1 2

540 540 540 540

315 min 5 ore 15 min

360 360 360 1 1 360 8 112 240 16 7 15 16 105 t v v            . L’ora richiesta è

5 :15

. 16. PROBLEMI DI ATTERRAGGIO [135]

Tracciamo dal vertice

C

l’altezza

CH

. Si nota che

ACH

è un triangolo rettangolo isoscele, con

CH

AH

.

Il triangolo

CHB

è mezzo triangolo equilatero e quindi

1

2CBCMCH e questo è sufficiente per affermare che il

triangolo

CHM

è equilatero. Si ricava che

HM

CH

AH

e

quindi il triangolo AHM risulta essere isoscele. Da quanto scoperto, e osservando che

ˆ

90

60

150

AHM

    

, si ricava che

MAH

ˆ

HMA

ˆ

 

15

.

ˆ

180

ˆ

180

(60

15 ) 135

AMB

 

AMC

 

   

. 17. ANALISI DATI [4545]

2016 1016

2 2 2n possiamo vederlo come un quadrato di binomio. Ci sono tre possibili casi:

1)

 

2 2 1008 1015 2 2 2 2 2 n          e quindi 1015 1008 2 n   cioè

n

14

; 2)

 

1008 2 1

 

508 2 2  2 2n  2 e quindi

n

 

1 1008 508

cioè

n

1517

; A B C M H

(4)

3)

 

2 2 2015 508 2 2 2 2 2 n           e quindi 2015 508 2 n   cioè

n

3014

. La somma dei tra casi vale

3014 1517 14

4545

.

18. DALLE BICICLETTE ALLE SONDE [4224]

Siano

a

,

b

e

c

le soluzioni del polinomio p x( ). Dalle formule di Viète si osserva che

abc

 

1

,

3

ab bc ac

e

a b c

  

5

. Calcoliamo: 2 2 2 2

1

1

1

1

1

(

)

a

b

c

abc

;

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

2(

)

1

1

1

1

1

1

25 6

19

(

)

(

)

1

a b c

ab bc

ac

a

b

c

a

b

b

c

a

c

abc

abc

 

;

2

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

2

1

1

1

9 10

19

(

)

(

)

1

ab bc

ac

abc a b c

a b

b c

a c

a

b

c

abc

abc

 

.

Il polinomio cercato è quindi 3 2

( )

19

19

1

q x

x

x

x

.

(25)

4224

q

.

19. 30 SETTEMBRE 2016 [1374]

Prolungando i lati dell’esagono (come in figura) si ottiene un triangolo equilatero di lato

a b c

  

70 cm

. Questo porta a trovare immediatamente la misura di

e

70

  

c d

20

.

L’area cercata è: esagono a b c a c e AA AAA  70 3 1 35 3 1 10 3 1 20 3 1 70 35 10 20 2 2 2 2 2 2 2 2             

2 2 2 2

2 3 3175 3 70 35 10 20 1374,854 cm 4 4       . 20. CHI SIAMO? [1360]

Sia r la retta di equazione y2x17 che contiene due dei quattro punti del quadrato e sia y2x k l’equazione della retta parallela a

r

che contiene gli altri due punti.

Il sistema 2

2

y

x

y

x

k

 

ha per soluzioni A(1 1k; 2 k 2 1k) e B(1 1k; 2 k 2 1k). Calcoliamo la distanza di A dalla retta r:

2

2 1

2 1

1

17

17

( ; )

5

5

k

k

k

k

d A r

 

 

, dove abbiamo potuto togliere il valore assoluto sapendo che

k

 

17

, per la natura del problema.

Calcoliamo ora la lunghezza del segmento AB:

1 AB

 1 k 1

2 1 k 2 k   

 2 1  k 2 k

2 2 1 k 20(1 k)     .

Per essere un quadrato deve accadere che

( ; ) d A rAB, cioè

17

20(1

)

5

k

k

, che porta a trovare

k

1

3

e

k

2

63

.

Le aree dei due quadrati sono A1AB2 20(1 3) 80 e A1AB2 20(1 63) 1280  .

La somma richiesta è

A

1

A

2

1360

. a b c d e f

Riferimenti

Documenti correlati

Intantoipresidenti dell’Ordine dei commercialisti di Milano, Mar- cella Caradonna, equello degli av- vocati sempredi Milano, Vinicio Nardo,hannochiestoinuna lette- ra indirizzata

In occasione della Festa della Mamma, in maniera simile a quanto svolto a seguito della lettura di Achille il Puntino, si sono cimentati in attività inspirate al racconto La Regina

[r]

[r]

[r]

Universit` a degli Studi di Trento Corso di Laurea in

All’istante t=0 , mostrato in Figura (vista dall’alto), la croce ha velocità angolare ω 0 ed è libera di muoversi ed i blocchi si trovano alle estremità della lamina su cui

Proposizione 2.3.. Per dimostrare la proposizione basta ragionare come segue. Basta quindi mostrare il viceversa. Supponiamo dunque che f non sia continua in un punto x. Il teorema