• Non ci sono risultati.

4_L'atmosfera.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4_L'atmosfera.pdf"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L'ATMOSFERA

COMPOSIZIONE E FENOMENI

METEOROLOGICI

(2)

LA COMPOSIZIONE E

IL BILANCIO TERMICO

L'atmosfera è un miscuglio di sostanze

aeriformi che ricopre il pianeta e la cui

composizione è cambiata nel corso della

storia della Terra.

La composizione varia nei diversi strati

che la costituiscono; nello strato

inferiore:

78 % Azoto (N

2

)

21 % Ossigeno (O

2

)

0,9 % Argon

0,03 % Anidride carbonica (CO

2

)

Quantità variabili di vapore acqueo

(l'umidità atmosferica) e altri gas

Piccole percentuali di particolato

solido (fumi e polveri)

Di tutta l'energia proveniente dal Sole, come onde corte ad alta energia:

• circa 1/3 è riflessa dagli strati superiori dell'atmosfera • circa 1/5 è assorbita dall'atmosfera

• Il resto (circa la metà del totale) è assorbita dalla superficie (terre emerse ed oceani)

L'energia riemessa dalla superficie (come onde lunghe) in parte torna nello spazio ed in parte viene nuovamente riflessa

dall'atmosfera, contribuendo al suo riscaldamento (effetto serra naturale)

(3)

UNA STRUTTURA A

STRATI

La densità dell'atmosfera diminuisce salendo di

quota; la temperatura ha un andamento variabile. A causa di ciò l'atmosfera è suddivisa in 5 strati concentrici con condizioni omogenee (sfere) separati da zone di transizione (pause).

Esosfera: gas estremamente rarefatti, segna il limite superiore dell'atmosfera

Termosfera: costituita prevalentemente da ioni (atomi carichi) e caratterizzata dal progressivo aumento della temperatura.

Mesosfera: gas rarefatti e parzialmente ionizzati; la temperatura diminuisce all'aumentare della quota.

Stratosfera: diminuiscono il vapore acqueo e il pulviscolo, quindi non si formano nubi; la

temperatura cresce con la quota grazie allo strato di ozono che assorbe le radiazioni UV.

Troposfera: lo strato di atmosfera più prossimo al suolo, ha un'altezza media di 12 km, minima ai poli, massima all'equatore; vi si concentrano quasi tutti i fenomeni atmosferici che influenzano la vita sulla superfice. La temperatura cala con la quota in maniera costante (circa 6°C ogni 1000 m)

(4)

I FATTORI CHE

REGOLANO IL CLIMA - 1

LA TEMPERATURA

Il riscaldamento della superficie dipende: • dall'inclinazione dei raggi solari: più ci si

avvicina ai poli e maggiore è

l'inclinazione, quindi il riscaldamento diminuisce dalle basse alle alte latitudini; un discorso analogo si può fare per le stagioni;

• dalla distribuzione delle terre emerse: la roccia si scalda e si raffredda più

rapidamente delle masse oceaniche; • dall'altitudine: salendo di quota la

temperatura diminuisce

• dall'esposizione: nell'emisfero nord, l'esposizione dei versanti meridionali è maggiore rispetto a quella dei versanti settentrionali

Il

CLIMA

è la

condizione

meteorologica media

di un'area geografica,

basata su misure

almeno trentennali

Le condizioni meteo-climatiche sono regolate da due fattori

(5)

I FATTORI CHE

REGOLANO IL CLIMA - 2

Temperatura

(°C) punto di

rugiada

Quantità di

vapore acqueo

(g/m

3

)

-20

1,1

-10

2,3

0

4,8

5

6,8

10

9,4

15

12,7

20

17,1

25

22,8

30

30,1

35

39,0

40

50,7

L'UMIDITÀ

Misura la quantità di vapore acqueo

presente in atmosfera.

Umidità assoluta

: massa di vapore

acqueo presente in 1 m

3

di aria

Umidità relativa

: rapporto tra umidità

assoluta e massima quantità di vapore

acqueo possibile ad una data

temperatura.

Il punto di rugiada è la temperatura alla

quale un volume d'aria è saturo.

Da dove deriva?

Evaporazione dalle grandi distese

marine e di acqua dolce.

Traspirazione dai vegetali.

Andamento dell'umidità massima al

variare della temperatura

(6)

LA PRESSIONE

ATMOSFERICA E I VENTI - 1

Dalla combinazione di temperatura e umidità dipende il peso delle masse d'aria:

All'aumentare della temperatura, diminuisce la densità (m/V), quindi a parità di

volume la massa diminuisce

All'aumentare dell'umidità, diminuisce la massa: il vapore acqueo pesa meno di

azoto e ossigeno, i due principali costituenti dell'aria

Al variare della massa e del peso dell'aria, varia la pressione esercitata (rapporto

tra peso e superficie)

Anche la quota influenza la pressione al suolo: in alta montagna l'aria è più rarefatta,

di conseguenza la pressione è minore

Forza con cui un

corpo è attratto verso

il centro della Terra

(7)

LA PRESSIONE

ATMOSFERICA E I VENTI - 2

La distribuzione delle zone di alta e bassa pressione è

rappresentata dalla carta delle isobare:

queste delimitano zone di alta pressione (A),

anticicloniche, e zone di bassa pressione (B),

cicloniche

Linee chiuse che uniscono i punti con la stessa pressione

Nelle aree cicloniche l'aria è meno densa e tende a salire; il vuoto che si crea richiama aria dalle aree anticicloniche: si crea così un vento, ossia uno spostamento d'aria dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione

(8)

LA PRESSIONE

ATMOSFERICA E I VENTI - 3

Alcuni venti spirano alternativamente in un verso o nel verso

opposto: sono le brezze, dovute al diverso grado di riscaldamento

dell'aria in alcune zone della superfice

Brezza di mare e di terra

(9)

LA CIRCOLAZIONE

GLOBALE

La bassa troposfera (fino a 3-5000 m)è

idealmente divisa in 6 grandi celle convettive,

simmetriche rispetto all'equatore, che

determinano l'andamento della circolazione

globale:

Celle di Hadley: il riscaldamento

dell'aria all'equatore ne provoca la salita

(basse pressioni equatoriali); in quota

l'aria si raffredda e, alla latitudine di

circa 30°, scende nuovamente al suolo

(alte pressioni sub-tropicali): al suolo

questo genera venti costanti detti alisei

Celle di Ferrel: parte dell'aria del ramo

discendente della cella di Hadley

viaggia verso la latitudine dei

60°,richiamata dalle basse pressioni

sub-polari; questo spostamento d'aria

genera i venti occidentali

Celle polari: in corrispondenza dei poli,

a causa della bassa evaporazione e

della bassa temperatura, si crea un'area

di alta pressione; i flussi d'aria sono

attratti dalle basse sub-polari generando

i venti polari che si scontrano con i

venti occidentali, generando un fronte

I venti subiscono l'effetto Coriolis, quindi sono

deviati verso destra nell'emisfero nord,

(10)

LE NUVOLE E LE

PRECIPITAZIONI - 1

Le condizioni locali e temporanee dell'atmosfera costituiscono il

tempo meteorologico; questo è determinato prevalentemente dalla

presenza di nuvole. La formazione avviene quando una massa

d'aria satura di vapore acqueo si raffredda, provocando la

condensazione del vapore attorno al pulviscolo atmosferico.

Le nuvole si distinguono in

base alla forma:

cumuli, a sviluppo

verticale, dovuti alla

rapida salita di aria calda,

sono le nuvole

temporalesche

strati, a sviluppo

orizzontale, dovuti alla

salita lenta di aria non

troppo calda e umida

cirri: nubi di alta quota, a

forma di ciuffo e formate

da cristalli di ghiaccio

(11)

LE NUVOLE E LE

PRECIPITAZIONI - 2

Una precipitazione è la caduta di acqua dalle nuvole, sotto

forma di pioggia, neve o grandine

Le nebbie si formano invece se l'aria umida entra in contatto con uno strato freddo

vicino al suolo; in mare e vicino ai fiumi si formano nebbie da avvezione per

(12)

L'ORIGINE DELLE

PERTURBAZIONI

Nella circolazione generale esistono zone di instabilità nelle fasce in cui

si incontrano masse di aria calda e fredda.

Medie latitudini: formazione dei cicloni extratropicali

Fronte caldo, dove l'aria calda prende il posto di quella fredda

Fronte freddo, dove l'aria fredda prende il posto di quella calda

In (A) una massa di

aria calda

si

avvicina all'

aria fredda

,

scorrendovi sopra,

raffreddandosi e formando nubi

e precipitazioni leggere ed

estese.

In (B) una massa d'

aria fredda

penetra al di sotto dell'

aria calda

,

dando origine a un fronte freddo

con precipitazioni localizzate e

forti.

(13)

LE PRECIPITAZIONI

OROGRAFICHE

(14)

I CICLONI TROPICALI

Gli uragani e i tifoni si originano nelle aree tropicali dell'oceano

Atlantico e Pacifico, al termine della stagione calda: la forte

evaporazione carica di umidità l'aria sovrastante, creando aree di

bassa pressione; al persistere dell'evaporazione aumenta

l'intensità della depressione, che si sposta a forte velocità a causa

dei forti venti.

(15)

I CLIMI

Per effetto del diverso

grado di insolazione,

possiamo dividere la Terra

in 5 fasce climatiche:

• la zona torrida, a

cavallo dell'equatore,

tra i due tropici

• le zone temperate

(australe e boreale), dai

tropici ai circoli polari

• le zone polari (artica e

antartica) oltre i circoli

polari

La classificazione di Köppen

In base ai dati termici e pluviometrici,

possiamo individuare 5 gruppi climatici:

• Climi megatermici (caldi) umidi

• Climi aridi

• Climi mesotermici (temperati)

• Climi microtermici

• Climi nivali

Ciascun gruppo è suddiviso a sua volta in tipi

climatici.

(16)

I CLIMI MEGATERMICI

Sono tipici della zona torrida; hanno temperature medie

sempre superiori ai 18°C. In base al regime pluviometrico

si dividono in:

clima equatoriale:

precipitazioni abbondanti e distribuite tutto l'anno;

bioma prevalente: foresta pluviale;

clima monsonico:

precipitazioni abbondanti durante l'estate (monsone

estivo) e scarse durante l'inverno;

il bioma è quello della giungla con alberi che perdono

le foglie nella stagione secca.

clima della savana:

precipitazioni concentrate nelle due stagioni calde e

due stagioni più fresche ma secche;

il bioma è quello della savana, prateria ad erbe alte e

rigogliose nelle stagioni umide e secche in quelle

aride

(17)

I CLIMI ARIDI

La distinzione in base alle precipitazioni prevede

Clima predesertico

precipitazioni concentrate in un breve periodo;

vegetazione caratterizzata da arbusti radi e

spesso spinosi

Clima desertico, con quasi totale assenza di

precipitazioni

deserti caldi, con forte escursione termica dì/notte,

si trovano a cavallo dei tropici e risentono delle

alte pressioni tropicali che mantengono il tempo

stabilmente soleggiato

deserti freddi, con forte escursione termica annua,

non mitigata dalla vicinanza alle masse d'acqua e

dovuta alla diversa insolazione nel corso dell'anno

(18)

I CLIMI MESOTERMICI

Tipici delle medie latitudini, mitigati dalla vicinanza del mare,

con temperature medie del mese più freddo non inferiori ai

-3°C.

Clima mediterraneo:

estati calde e secche e inverni tiepidi ( difficilmente con

temperature medie sotto gli 0°C) e umidi;

bioma: macchia mediterranea, con arbusti dalle foglie

piccole, coriacee e sempreverdi (adattamento alla siccità

estiva)

Clima temperato fresco:

estati fresche e inverni miti

precipitazioni scarse ma distribuite mediamente tutto

l'anno;

i biomi sono quello della foresta a latifoglie decidue e

quello della brughiera.

Caratterizzata da alberi a foglia larga,

che perdono le foglie durante la

(19)

I CLIMI

MICROTERMICI

Caratterizzati da temperature del mese più freddo

sempre inferiori a -3°C; si distinguono

 Clima freddo a estate calda:

tipico delle zone interne dei continenti alle

latitudini medio-alte

inverni freddi e lunghi ed estati calde, notevole

escursione termica annua;

Biomi: foresta a latifoglie decidue e steppa

 Clima freddo a inverni prolungati:

inverno che dura più di 2/3 dell'anno

precipitazioni prevalentemente a carattere nevoso

(20)

CLIMI NIVALI

Tipici delle aree oltre i circoli polari e delle zone di

alta montagna con temperature che difficilmente

superano lo 0° durante tutto l'anno

 Clima della tundra

Suolo permanentemente gelato (permafrost)

Vegetazione costituita da arbusti bassi, mischi e

licheni, che non necessitano di radici profonde

 Clima del gelo perenne

Precipitazioni scarse e solo di carattere nevoso

Suolo permanentemente coperto di neve e

ghiaccio

 Clima alto-montano

Riferimenti

Documenti correlati

European Trade Union Confederation (ETUC) Elenco prioritario per l'autorizzazione REACH Inventario doganale europeo delle sostanze chimiche - ECICS (Ceco). Inventario doganale

L'induttore è corredato di due sistemi di sicurezza preinstallati: un sensore di temperatura massima montato sulla testata superiore, che misura la temperatura dell'induttore, e

REGIA ANNA MEACCI SCENE GIACOMO ANDRICO COSTUMI MARIELLA VISALLI LUCI NICOLA CICCONE IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE S.R.. FOTO

▪ Cuscinetti scanalati a sfere lubrificati con grasso per lunga durata nella lanterna del cuscinetto al di sopra della piastra di copertura, albero pompa senza collare sotto la

Paolo Vinciguerra, direttore di Humanitas Centro Oculistico e organizzatore del Congresso AICCER, Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva -

Solo se α > 0, occorre tener conto anche della soluzione singolare y

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, descrivere i seguenti insiemi utilizzando le coordi- nate polari o polari ellittiche opportune1. Risolvere gli esercizi 1-10 del

Abbassando la T le brattee diventano inoltre più piccole e soprattutto molto assurgenti.. Non registrati sintomi di botrite nei 3 anni