• Non ci sono risultati.

L04 TDF IIp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L04 TDF IIp"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

LA TRASFORMATA DI FOURIER,

PROPRIETA’ ED ESEMPI (2)

(2)

X(f)H(f)

TDF

Proprieta’ della TDF (5)

Moltiplicazione nelle frequenze: la TDF inversa del prodotto delle TDF di due segnali e’ uguale all’integrale di convoluzione dei segnali nei tempi. L’integrale di convoluzione e’ un operatore utilizzato, per esempio, per descrivere come

vengono modificati i segnali quando passano attraverso sistemi lineari tempo-invarianti.

Moltiplicazione nei tempi: la TDF del prodotto di due segnali e’ uguale

all’integrale di convoluzione delle due TDF (nelle frequenze).

x(t )y(t)

TDF

∞ ∞ −

=

h

t

x

τ

h

t

τ

d

τ

t

x

(

)

(

)

(

)

(

)

∞ ∞ −

ξ

ξ

ξ

Y

f

d

X

(

)

(

)

(3)

integrata su tutto l’asse delle frequenze fornisce l’energia del segnale.

df

rappresenta l’energia del segnale in ogni intervallo di frequenze

infinitesimo

df

.

viene detta DENSITA’ SPETTRALE DI ENERGIA

2

)

( f

X

2

)

( f

X

2

)

( f

X

Proprieta’ della TDF (6)

Relazione di Parseval: l’energia di un segnale e’ uguale all’integrale del modulo quadrato della sua TDF

=

∞ ∞ −

dt

t

x

(

)

2 ∞ ∞ −

df

f

X

(

)

2

(4)

La trasformata di Fourier dell’impulso

Un impulso di area unitaria ha come TDF una costante unitaria nei tempi:

{

2

}

=

1

∞ ∞ −

dt

ft

j

exp

)

t

(

π

δ

Quindi, per dualità, la TDF di una costante unitaria é un impulso nelle frequenze.

Inoltre, per le proprietà legate alla traslazione nei tempi e nelle frequenze:

1

TDF

δ

(f )

δ

(t - t

0

)

TDF

e

-j2

π

f t

0

e

j2

π

f

0

t

δ

(f - f

0

)

TDF

δ

(t )

TDF

1

(5)

Esempi di trasformata di Fourier (il sinc)

( )

fT rect AT ) f ( X T t sinc A ) t ( x = ⇔ =

A

-T

T

t

TDF

x(t)

-1/2T

1/2T

AT

f

X(f)

(

)

( )

a

( )

at

( )

t

a

f

rect

at

a

t

at

a a

δ

π

π

+∞ → +∞ →

=

1

2

sinc

2

2

2

sinc

2

2

sin

(6)

Calcolata la trasformata di Fourier X(f) del segnale x(t)

Trasformata inversa di Fourier (traccia di dimostrazione)

∞ ∞ − ∞ ∞ −

=

=

x

t

j

π

ft

dt

x

τ

j

π

f

τ

d

τ

f

X

(

)

(

)

exp(

2

)

(

)

exp(

2

)

(dove si preferisce la variabile d’integrazione per non confonderla poi con t) si antitrasformi integrando nell’intervallo (–a,+a), che si fara’ poi tendere all’infinito:

τ

)

(

2

sin

)

(

)

(

)

(

2

sin

)

(

))

(

2

exp(

)

(

))

(

2

exp(

)

(

)

2

exp(

)

(

t

x

t

at

t

x

d

t

t

a

x

df

t

f

j

d

x

d

t

f

j

x

df

df

ft

j

f

X

a a a a a a a +∞ → ∞ ∞ − ∞ ∞ − − ∞ ∞ − − −

=

=

=

=

=

=

π

π

τ

τ

π

τ

π

τ

τ

π

τ

τ

τ

τ

π

τ

π

in quanto

( )

t

t

at

a

δ

π

π

+∞ →

2

sin

(7)

La trasformata di Fourier del seno e del coseno

La trasformata di Fourier del seno si ricava da quella della costante utilizzando le proprieta’ di traslazione nelle frequenze e di linearita’:

{

j f t

}

j exp

{

j f t

}

exp j ) t f sin( ) t ( x π o π oo 2 2 2 2 = − − = TDF

(

o

)

(

f fo

)

j f f j ) f ( X =

δ

+ −

δ

− 2 2

La trasformata di Fourier del coseno di conseguenza:

{

j f t

}

exp

{

j f t

}

exp ) t f cos( ) t ( x π o π oo 2 1 2 2 1 2 = + − = TDF

(

f fo

)

(

f fo

)

f X =

δ

− +

δ

+ 2 1 2 1 ) ( Im[X(f)] f0 f -f0 -1/2 1/2 Re[X(f)] f -f0 1/2 -f0 1/2

(8)

Esempi di trasformata di Fourier (il triangolo)

( )

(

T

sinc

fT

)

AT

sinc

( )

fT

T

A

)

f

(

X

T

t

rect

T

t

rect

T

A

T

t

tri

A

)

t

(

x

2 2

=

=

=

=

-T T A AT -1/T 1/T f

F

x(t)

X(f)

(9)

Esempi di trasformata di Fourier (la gaussiana)

(

2

)

(

2

)

f exp ) f ( X t exp ) t ( x = −

π

⇔ == −

π

f

t

F

x(t)

2 2 1/ πσ

1

X(f)

{

2 2 2

}

2 2 2 2 2 2 1 f exp t exp

π

σ

σ

πσ

⋅ − ⇔ −

Gaussiana di area normalizzata:

σ2 cioè la varianza della Gaussiana, ne gestisce la “larghezza”: all’aumentare di

σ2 si allarga

x( t )

(σ2 a denominatore dell’esponente) e si stringe

X( f )

( σ2 a

(10)

Banda di un segnale

Viene definita banda (B) del segnale x(t) l’intervallo di frequenze (misurato sul semiasse positivo) all’interno del quale X(f) assume valori diversi da 0.

Operativamente, nella definizione di banda, si considerano due classi di segnali:

f

|X(f)|

B

Segnali di tipo passa-basso

X(f) concentrata intorno a f=0

f

|X(f)|

Segnali di tipo passa-banda

X(f) concentrata intorno a f=

±

f0

-f

0

-f

0

B

Molto spesso X(f) è a rigore diversa da 0 da - ∞ a + ∞. In questo caso la banda corrisponde all’intervallo di frequenza in cui X(f) è “significativamente” diversa da 0,

2 2 2 2

(11)

Risposta in frequenza del filtro passa-basso ideale

La risposta all’impulso e’ un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T

La risposta all’impulso e’ un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T

f

H(f)

f

T

- f

T

1

(

)

( )

=

=

T T T

f

f

rect

f

H

t

f

f

t

h

2

2

sinc

2

)

(

(12)

Risposta in frequenza del filtro passa-alto ideale

La risposta all’impulso e’ data da un impulso di area unitaria

δ

(t)

meno un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T

La risposta all’impulso e’ data da un impulso di area unitaria

δ

(t)

meno un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T

f

H(f)

f

T

- f

T

1

( )

(

)

( )

=

=

T T T

f

f

rect

f

H

t

f

f

t

t

h

2

1

2

sinc

2

)

(

δ

(13)

La risposta all’impulso e’ quindi data da un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T moltiplicato per .

La risposta all’impulso e’ quindi data da un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di

1/ 2

f

T moltiplicato per .

Risposta in frequenza del filtro passa-banda ideale

f

H(f)

1

f

o

+ f

T

f

o

- f

T

f

o

- f

o

+ f

T

- f

o

- f

T

- f

o ) 2 cos( 2

π

f0t

(

) (

)

( )

=

+

+

=

T T T T

f

f

f

rect

f

f

f

rect

f

H

t

f

t

f

f

t

h

2

2

2

sinc

2

cos

4

)

(

π

0 0 0

(14)

Esercizi su TDF e LTI (1)

1. Sapendo che

e sfruttando le proprietà della TDF, calcolare le TDF dei seguenti segnali e disegnarne i grafici:

2.Siano

Esiste un sistema LTI che a ingresso

s

1

(t)

risponde con uscita

s

2

(t)

? Esiste un sistema LTI che a ingresso

s

2

(t)

risponde con uscita

s

1

(t)

? Per entrambi i casi, se esiste, fornire un esempio di

H(f)

e

h(t)

.

3. Calcolare l’uscita y(t) di un sistema LTI con risposta all’impulso h(t) e ingresso

x(t) pari a:

calcolare prima l’integrale di convoluzione tra x e h, e verificare poi il risultato tramite la risposta in frequenza del sistema.

( )

t

sinc

( )

f

rect

( )

3

( )

2

2

( )

5

( )

4

1

t

rect

t

/

x

t

sinc

t

/

x

=

=

( )

t

(

t

)

s

( )

t

(

t

)

(

t

)

s

1

=

2

sin

10

π

,

2

=

cos

10

π

+

sin

20

π

( ) ( ) (

t t t 2T

)

x

( )

t sin

(

t/(2T)

)

(15)

Esercizi su TDF e LTI (2)

5. Determinare l’uscita y(t) di un sistema LTI con risposta in frequenza H(f) e ingresso x(t):

6. Un sistema LTI ha risposta all’impulso h(t) e ingresso x(t) pari a:

calcolare l’uscita y(t) la sua densità spettrale di energia, l’energia e l’energia di x(t).

7. Disegnare le TDF di

8. E’ dato un sistema LTI con risposta all’impulso

e ingresso x(t) pari a . Si può scrivere x(t) come somma di segnali

sinusoidali? Determinare l’uscita y(t) e la sua potenza Py.

( ) (

= +

)

( )

= T t t x fT j f H cos 2 1 1 6

π

( )

t

( ) (

t t

)

x1 = 0.001sinc cos 2000

π

( )

t

(

t

)

rect

(

t

)

x2 =sinc 1000 ∗ 250

( )

= −

( )

= − T / T t rect t x T / T t rect t h 2 2 2 1

( )

= − T t T T t tri A t h cos 2

π

) / ( 2 ) (t sen2 t T x =

π

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 4 [4 punti] Risolvere nel piano complesso l’equazione 2¯ z 3 = 3i,.. rappresentandone le soluzioni in

L’idea della dimostrazione e` questa: se la corda e` fissata a un estremo, e verso quell’estremo si propaga un treno di durata finita, questo si riflettera`.. nel

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni

[r]

• Ci`o accade nel caso di sistemi a poli dominanti cio`e sistemi caratterizzati dalla presenza di una coppia di poli complessi coniugati pi` u vicini all’asse immaginario rispetto

[r]

(a) La condizione di parallelismo tra piani si pu` o tradurre nel fatto che le equa- zioni cartesiane dei due piani devono avere gli stessi coefficienti a, b e c, mentre il