• Non ci sono risultati.

Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano"

Copied!
156
0
0

Testo completo

(1)
(2)

135. (G e n e a lo g ia ) De PIETRI F rancesco. C ronologia della F am iglia Caracciola tratta dal quarto libro dell'H istorie d ella N obiltà d'Italia. S critte da Fr. De' Pietri gen tilh u om o n apolitan o. N apoli. G. I a - com o C a rlin o . 1605. I n 8°: pp. 6nn. + 146n. + 2 n n . L u ig i R egina - E d ito r e — 25

M agnifico s te m m a d e lla fa m ig lia C a ra cc io lo a lla c a r ta 6 n n . e b ella in s e g n a tip o g ra fic a a l fro n te s p . Alee. iniz. o r n a m . e fre g i tip o g r. F re sc o ese m p i, b e n co n serv . salvo u n a le g g e ra e ro sio n e ag li a n g o li e s te r n i d elle u ltt. 20 p a g g . Ediz. o rig in a le r a r is s im a : cf. So r ia : pag . 57: « Q u e s to lavoro, r ig u a rd o al suo g en e re, h a q u a lc h e p re g io » . Cf. a n c h e : L u b ra n o : p. 17, n. 133 Cf. Lozzi: I, n. 2971 (N o te ): m a ediz. del 1663!! L e g a t. in m z. p elle ed an g . m od. L. 100.000

(3)

T

\V

4 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI S A L E R N O BIBLIOTECA F i / tu t>

Ai-VOL.

(4)
(5)

C R O N O L O G I A

D E L L A F A M I G L I A

C A R A C C I O L A

t r a t t a d a l q v a r t o l i b r o D E L L H I S T O R I E DELLA N O B I L T À ' D ’I T A L I A . S C R I T T E DA F R A N C E S C O DE' P I E T R I r>

GENTI LH.VO MO NAPOLITANO.

(6)

CENTRO di SERVIZIO Dt ATENtW

per le Biblioteche

n. ingresso FONDO VENTIMKSUA

(7)

C A M I L L O

C A R A C C I O L O

A V E L L I N E N S I V M P R I N C I P I ,

A T R I P A L D E N S I V M D V C I , B E L L A N O R V M MARCHIONI, TORELLANORVM COMI TI ,

S A N S E V E R I N E N S I V M R E G V I, O ,

rpRJECELSl ORD. A V R E I V E L L E R I S M I L I T I

,

THILIPPI HISP.REGrS SVPREMI ORDINIS

CON S I L I A R I O , E g V I T V M G R A V I S A R M A T P 'K A E P K A E F .

F R A N C I S C V S D E P E T R I S

I V R I S C O N S V L T V S .

TyRincipibtis dantur non dona ex A rerei auro,

Qutn mage vos alijs inttritura dati

/

:

Quod veftra eft domui

,

Ater

ha

Ceìfipme Princeps

(8)

I L C A V A L I E R E

G I R O L A M O

R I C C I O

M A L A S P I N A

A I L E T T O R I .

R A Papere opere ferine da! Sig. F R A N C E S C O de P I E T R I G entirhuom c oltre la d o ttri­ na delle Leggi afsai d o tto ne gli ftudi di belle lettere , vi e l’Hiftoria delia N obiltà d ’I t a ­ lia , eh' egli ha fcritto latina­ mente joue dim oftra in prima qual ila la N o b il­ tà di N a p o l i , e del *uo Reame j quindi dal q u a r­ to volume fi è cauato ,il prefènte difeorfo della Famiglia Caracciola , e dalla L atina fi è tradotto in quefta fauella à richieda d’alcuni Signori, per lo cuiferuigio ho pio cu rato cLe

fi

c-eiTe alle ftampe » benche lappia d’huuer fatte c \ r~ p o c j o rataall' Àutc

r e

, il quale l o h perm ettete che quel r C ro - n c lc 'n a vfcilfe fuori fm^ral:raf-i d^U’intero fuo corpo dell’hiftoria d’Italia,epcrau enturan onben m atura5e polita cornee: vorrebbe,tuttauiapreua- lendo l’autorità di coloro 5 che la bramano è fiata fo rz a eh’vfeiffe come fi vedi;. nei che mi conuien d ire 5 che fe qualche cofa vi mancaile fra ta n te ,

(9)

- H

i

che per Io fpatio di fettecento anni in quefta hifto- ria con marauigliofa breuità fi racchiudono potrà di leggieri arrogeruifi da chi viene appreffo, per- cioche fu fempre facil cofa l’aggiungere all’altrui fatiche. non potrà però negarli giamai che tu tta quella Cafa non debba ella hauere grande obliga- tione all’À u to re , il quale dalle tenebre dell’anti­ chità , quafi dalle fauci deiroblio con incredibil fatica ha tratto sì degna hiftoria 5 facendo chiaro al n o n io quel, che affatto; e perfem pre era o(cu­ ro,delche fono io in gran parte teftimonio, che ri- trouandomi fpeffo con elfolui ho veduto che ne’

dubij , e nell’ofcurità delle cofe ncn ha mai ritro- uata perfona, che l’aueralfe l’incerto, e l’ageuolaf- fe le fatiche, ma il tu tto nel proprio fudore haue affeguito, conciofiacofache gli huomini della fa­ miglia,^ quali fi contierrebbe tener conto di que­ lle cofe?ilimando pu r troppo chiara la lor nobiltà, non badano punto sui antichità, <?: à conferuar memoria di quel tanto,che alle lor cafe s’appartie­ n e, onde per ogni rifpetto douerà sì nobil fatica elfere di mollo predio **Ppo tur ti > ilchs quando cofi conoicerò che fia m’ingepnerò con ogni mio sforzo d ottener d a l l ’A utore che venga fuori l’in­ tera Hiilorla deli’Illaftri famiglie d ’Ita lia . State fani.

(10)

A S T O R I , E T A V T O R I T A\ DI C V l SI E ' V A L V T O 1’iAntore in quefia Cronologia.

A

Lfonfo Ciaccone. H ift.de' P o n ­ tefici, e di C a r d i n a l i .

Angelo di C o ftanzo.H ift.del Regno. A n to n i n o ‘- a n t o . C r o n i c h e .

A n to n io B o n fin io . H ift.d V n g h e ria . A n t o n i o G a l a te o . D ella G u e r r a . , d ’O t r a n t o . A n t o n i o i e r m i n i o . A p o lo g ia d i tr e S e g g i . A r c h iu o di S. Seuerino. A rc h iu o di S. Sebaftiano. A rc h iu o della Z e c ca de R è T e d e - fchi, e Francefi. A r c h iu o d e ’R è Aragonefi Q u i n t e r . fu m m a r. A r c h iu o della C a n c e l l a r l a . A rc h iu o di R o m a . A rc h iu o di S.Ma* ia d ’Amalfi di m o k n a c i C ro c ife ri. A r n o ld o V u io n . L i g n u m v i t * . B B a r to lo m e o Dionigi.H ift.vniuerfale B a r t o l o m e o F a c i o . f a tti d ’Alf.I. R è d i N a p o li.

B e r n a rd in o C o rio . H ift.di M ilano. B e r n a rd o V a p o u io . H ift.d i P o lo n ia . B io n d o d a Forlì. H ift.ltal. illuftr.

C

C a m il lo P o rtio .c o n g iu ra de ’Baroni. C a t a li c i o .G u e r r e d e l G r a C a p i ta n o

C a t e r i n a d a Siena Santa. L ettere. C e fa re C a m p a n a . H 'f t .V n i u e r f a l e ,

& H ift.di F i a n d r a .

C i p r ia n o M an en ti. H ift.d ’C r u i e t o . C o l'A n c llo Pacca. Hift.del R egno. C o m p e n d io del R egno. C o n f t it u ti o n i del R eg n o . C o n te di B iccari.guerre di D o n G i o . d ’Aufìria co’l T u rc o . C o rn e lio V i t i g n a n o . C r o n ic a del R e g n o . C r o n ic a di F r a n c ia a t t a c c a t a à P a o lo E m ilio . D D u c a di M onteleone. A n na li. E

E nea Siluio. Hift. e della m ife ria de’ c o r t e g g ia n e

Epitafìj diuerfi. F

F ilib e rto P in g o n io .F ff t.d i T o r in o . F ilip p o P ig a fe tta .H ift.v a r.

Francefco G o n z a g a . C ro n ic h e della Religion d i S. F r a n c e f c o . F r a n c .G u ic c ia r d in i. H if t.d ’I t a l i a . Francefco M a r c h e f ì , della N o b i l t à N a p o l e t a n a . F ra n e. M a u ro lic o . H if t.d i Sicilia. Francefco S anfouino.dell Illuftri fa­

miglie d ’I t a l i a .

Francefco T u p p o . Effempi, & Alle­ gorie a d E fopo.

G

G io .A lb in o .d e ’ f a tti de’ R è A r a g o n . G i o . A ngelo F e r n o . P a n e g iric o del

C a r d in a l M a r i n o C a r a c c i o lo . G io . A n to n io C a m p a n o . V i t a d i B raccio C a p i ta n o . G i o . A n to n io S u m m o n t e . H ift. del R egn o. G io .B a ttifta C a r r a f a .n if t del R e g n o G i o .B a t ti f t a Pign a.H ift.de’ F re n cip i

d a E f t e .

Gio.Boccaccio. Decamerone. Gio.

(11)

Gio. Nicolò Dogiioni. Hift. vniuer fale, & Hift.di Vineeia_».

Giouanni Pontano.della G uerra N a poletana_».

Gio.Tarcagnota. H ift.vniuerfale, e lodi di N apoli.

Gio.Tritetnio.degli huomini llluftri della Chiefa_j.

Gio.Villani. Hift.di F iren ze. Gio.Zonara. degli Imperadori . GiofeppoFofco. Infegne della N o

biltà d’Europa_». Giuliano Paffare. Annali.

Girolamo Rollo. Hift.di Rauenna. G irolam oZ oritta. A nnalid’Arago.

H

Hiftoria della famiglia Orfina. I

Iacopo Bofio.Hift.delIa Religiondi San G iouanni.

L

Leadro Alberti, deicrittione d’Italia Leggi Romane.

Leon Selgico.Hift.defcrit.Tipograf. Leonardo Aretino. Epiftole.

M

Mambrin Rofèo. Hift.del Regno. M. Antonio Sabellico. Enneade. Marmi in N ap.in Roma, in Milano,

in Torino, & a ltro u o .

M artino Cromero. Annali di Polonia M atteo d’Afflitto. Com m entari; de’

feudi.

M atteo Spinello da G iouenazzo . Annali.

Medaglie antiche.

Michel Riccio. H ift.de'Rè di Nap.

N

Nicolò F ran c o . Epiftole» O

Oberto Foglietta. Elogij»

Onofrio Panuinio.Epitome de' .''on- tefici.edi Cardinali.

Opufcolo d Incerto nell’ A pologia di tre Seggi illuftri di N ap.

P

Paolo D iacono.Hift.de’ Longobardi Paolo G iouio.H ift.d’Italia.

Paolo Morigia. Hift.di Milano. PandolfoColenuccio.Hift.del Regno Pietro di Stefano.infcrittioni de’ luo

ghi facri di N a p o li.

Pietro G iuftiniano. H ift.di V inetia. Pietro R icordati. Hift. M onadica .

Pietro Rodulfo.Cronica Fracefcana. Pitture antiche.

Prammatiche del R e g n o .

Priuilegi della Religion di S.Lazaro Priuilegi di diuerft Prenci pi.

Proce(fo contra Baroni ftam p ato . Proceffo contro il Secretano Petruc

ci ftam pato

Procopio Cefariefè. Guerre de G oti R

RafaelloV oIaterano.H ift.A ntropoI. S

Scipione Ammirato, delle nobili fa miglie N apoletane.

Sfortiade, ouero H iftoria di Sforza Duca di M ilano.

Strum enti, e fcritture publice di di uerfi N o ta ri.

T Teatro G enealogico. T.Liuio. Hift.Rom ane.

Tomaio Cofto. Hift.del Regno.

Tom afoFazzelli. Hift.di Sicilia. Triftano Caracciolo . della varietà

della fo rtu n a, e vita di Sergianni Caracciolo.

V

Vita del G ran Sinifcalco Acciaiuoli.

­

(12)
(13)

-C R O N O L O G I A

DELLA FAMIGLIA

CARACCIO LA,

Origine di quefla chi a

-

rifttma famiglia Carac-

ciola e fin qui v a ria , &

incerta, ne di ciò punto

marauigliare ci dobbia­

mo

,

perctoche queflo f i ­

nente auenir Juole alle più nobili, & tlluflri

fam iglie, le quali hanno fm a rrit ola vera

origine nelle tenebre della loro antichità ;

quindi àgioria de IT antiche, e generofeca-

Je recar f i deue l'ineerte%Zja del lor prin­

cipio fepolto nell

ofcurifsimo abiffo di tante

centinaia da n ni

.

(14)

Fran-prancefco M arche/l difiinguendo i Carac­

ci oli in R o ffi

3

e SgutT^ert,ferine che i Rof-

fifi ano v f a t i dalla famiglia di Sigifmondi

\P ifa n i, e ne* tempi de ReSueui venuti in

N apoli, e che da Popoli Heluetij traggano

la lor primiera origine gli S guifaeri venuti

in Regno con I jm perador Federigo

2

ur­

la r offa} al che prim a pareti acconfentifelo

fcritto r di G iouenalzjo

.

Q uefta opinione

per lafciarl* altre vien più frequentemente

feguita da M oderni

,

i quali fen&a dubio

prefero errore,perciòcbe t Caraccioli R o ffì,

e ( come volgarmente diciamo ) gli Sguiz^-

z^eri fon d ’v n a fi epa famiglia, e da v n m e-

demo [angue ambi deriuano} efono in N a -

poli antichiffimi di centina ia d anni auan-

ti l'

1

mperador cBarbaroffa : onde fiim o che

la voce di Sguizj&eri ( per quanto a co f i oro

tocca ) dejfea glifcrittori oc cafone d* erro­

re , conciofìa che non SguiXz^eri

3

ma P ifi

quitìj debbanfi chiamare > la qual voce al-

tronon è , che fopranome di Caraccioli in­

trodotto per diftinguer le perfine s i paren­

tadi, e le linee della cafa ,fìcom e de gli altri

(15)

Qaraccioli, * quali "Barba,CanneHa.CaJfm, Cotrofelli,Vgotti,$picoli3SaccapannaVer-

defca, Viola,e d'altri molti modi per dìuerfi accidenti chiamatifurono t e co'l nome molti variarono anche l'infegna, il che al/e fa m i glie copiofe per moltitudine di gente fa di

me ft ieri che fpejfe volte adiu en gaji c o m c j

admenne a jBrancacci Napoletani fa m ig lia N ^ ’Arch.^dei a ltr e f copiofa, de quali alcuni, Z o T j, altri 18

Fofchi, Gliuolij 7mbriachisFufari, Jmpello- j^ -A .fò i.it<s

1 I ■ z i r f > 1 /* N e lla C h iefa d i

nt ,e d altri modiJt dijjero, variando injie- s Domenico, e me tra di loro l'arme della fa m ig lia . M a Nidó.Ansel° 8 della va rietà de' nom i, e dell’infegne nella

fam iglia Qaracciola appreso largam ente^ ragion arem o.

Si che de Caraccioli.altri l{ofii,a 7tr i P ifqu i ìij s’appellarono,i quali ferinafallo fon d ’vn a mede/ima famigli a,c ondofiacofache ne p ri­

m i anni de’ R e A n g io in i habbiam noi f r i t ­

tura di Gualtieri Caracciolo P ifq m tio , e di 1 2 9 4 fol.ttfi.

Giouanni Caracciolo <KoJJofratelli, nati da foi. 1»J?

Ligorio Qaracc'tolo ^ o jfo , e da Giouanna °'11’ F ife lo tta t la q u a lf r ittu r a a p e r ta m e n te

ne dim oflra che quefte due linee di

Qarac-A

2

ctoh -' '

(16)

-Sotto l'im­ perio Gre­ co. N e l l ’A rc h iu o di San Seuerino di N ap oli nello lin im e n to C u- rialefco 790. in Lungobardo. N ell.A rch.di S. Seuerino ‘nello fin im en to 493

doli vn a fiejja cofa f i ano

.

Eglt è v e ro

,

che

molto prima di quei tempi v i è memoria

dt Qaraccioli T iofìi, come pofcia s inten­

derà .

H ora che dimofirato habbiamo come la Rofi­

fa , e la Pifqm tia amendue da v n me de fim o

ceppo quafiramilo rampolli dipendanocela

che vergiamo la loro antichità

,

da cui fa r à

forfè manifefia anche l origine^.

Quanto all’ a n tic h ità della cafà Caracciola

ella e antica m Napoli fin da tempi dell'Im­

perio Cjreco. Legge f i che negli anni dell’ Im -

peradore Qoftantino Greco M a ria figliuola

del Signor Landolfo Caracciolo la feto al M o

nafieno di San Seuerino s e Sofio alcuni po­

deri in Napoli, il che non filo v n a antichità

grande ne difiuopreyma etiandio che in quei

tempi erano i Caracciolt Signori

,

e perfine

JUufiri, imperochefi dice

Dominus Landul-

phus>

tl qual titolo non f i conueniua in quei

tempi yjaluo che à perfine dt molta f i im a,

e nobiltà

.

Leggiamo ancora che f i t t o i’Jm -

perio di Giouanni

‘Porfirogenito , Pietro

Caracciolo dono alio fieffo M onafero buona

(17)

quan-F A M I C L I A C A R A C C I O L A . y

quantità dt danari per l'anima f u a

.

E f otto

lo fleffo Greco Ce far e fafii honorata memo-

N eiioflc/ro Ar-

ria di Pandolfo Caracciolo, le quali memo-

rie sapprejfano all' antichità di fettecento

a n ni

3

delche pregiar f i potrebbe, e girne per

Leggi il Zonara

antichità

,

e nobiltà di Jangue altera ogni

nel racconto de

gran famiglia,percioche ragioneuolmentcj

s l I m P-G i e u *

barbiamo à credere ch'anche gran tempo

alianti foff ero i Caraccioli nobili,eprincipa­

li nella C ittà . N è lafciarò quel, che fo tto

IJrnperio di

1

$ afillo, b nero di

CjiouanniZi-y-* Z' l i I /-» -» 1

N f ll’Archiuo di S. Sebaftiano di A r J f r-r^ i 5* Sebaltiano dt

mijce juo cognato leggiamo, che

1

eoaonan

- NaP.m vno itm

d a figliuola del Signor

T

eodoro Qaracciolo

nel di fuori col

dono al M onafierio di San Sergio, e Tracco,

che pofcia di san T eodoro, e Sebaftiano f i

difje vna parte del Qampo detto detti Carac­

ci oli, onde non pure Ìantica nobiltà de' fa -

raccioli,ma la lorpo tenti,e religionefi ren­

de in f i fa tta antichità affai chiara, e t illu­

s i re

.

molte a ltre frittu re di quei tempi po­

trei addurr e, otte della cafa Caracciola f i f à

mentidney che perbreuità f i tacciono

.

H o r dunque ritrouandof la famiglia Carac­

ciola fin da fettecento anni a dietro m N a

(18)

polì} ne reggendo fi ctialtronde habbia prin­

cipio f i può con molta ragione concbiudere

ch’ella anttchifsimate t originale Napoleta­

na fia ,e n o n altam ente venuta in Regno

n é tempi de Trencipi Sueui da P ifa , ò da

(jermania com altri fognarono. Lafcio bora

di trattare sella con più alto principio da

‘Rom ani, da Greci,

ò

pur da Goti difeenda,

f i come dell altre antiche famiglie Napole­

tane f i congettura

,

e tal hora f i fauoleg

-

g ià , percioche io non fono per fu n d a r ejue-

fta hiftoria in congetture , & argom enti

,

m a in v n a certa, f i d a >( f approuata v e ­

rità .

E Ihauer orìgine da sì degna Città qual' è

N apoli, par m i che non fia di pie dola im ­

portanza alla nobiltà di quefta fam iglia,

imperoche la chiarezza della patria è di

grande ornamento alle cafè ,J l perche leg

-

Ut-tK.de cenfi.

giam o, che Vlpiano cotanto f i pregiò dello

fjjlendore della fu a patria, ectii

‘Rom ani

ne vanno gloriofi per batter eglino o rig in a

dalla Città di T r o ia

.

N o n è egli vero che

l'Jncltta,e RealC ittà di Napoli Metropole,

e Capo

l. non tantum , g>. lienfibus ff. de excufat. tu* torum.

(19)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 7

e capo delfuo Reame contende d! antichità

,

di nobiltà, e di valore con qualfiuoglia altra

C ittà del Mondo ì M a tutto che il fauel-

la r di Napoli men che folennemente paia

a n z i v n ifcemar delle f u e g r a n d e z ze , pur

n o n tacerò io parte del molto, cti intorno al­

tantico Jpìendore3& al valor di Napoleta­

n i l’bijtorie narrano,cioè chauendo oyinni-

bale rotto i Ternani à Canne

,

e figgiogato

T,LlU10'

ta n te Città credendo egli follemente dello

fieflo modo tra tta r anco Napoli sapprefsò

a quella

,

cui toflo f i rifoluè fgombrare veg-

gendola cinta d'alte m u ra , e difefa da v a

-

lorofiCaualieri. N e lajciarò che con dolen­

d o f i all’hora laRepublica Napoletana della

dtfgratta de R om anì

,

e penfando qual do-

uefieper le lunghe guerre rimaner C Erario

d i Roma man dò q u a ra n ta T a ^ ze d ’oro in

dono à Rom ani} offerendogli largamene

c j

ogni fua p o p , daiche buona par te dell’anti­

c a nobiltà di Napoletani J i m anifefta. J n -

PaoI° Diacono

d i Generico benche hauejfe col fuo fo r te , e

numerofo ejfercito rouinata "Roma, e tu tta

Qampagna no poto già egli à quel modo tra t

(20)

tar Napoli per lo molto valore di fuoi nobi­

litim i cittadini, E come Procopio ne lafcio

fc ritto la magnificenza,e la fo r te z z a della

C ittà di Napoli, e la prodezza de fu o i Cit

ladinifgomentofi il celebre Beli fa r io che lo

coftrinfeperauuenturacon pocafua ripu-

fattone a patteggiar con Napoletani.

È dunque la fam iglia Caracciola d'antichif

Jima nobiltà,et originale dall'alma Qitta di

N apoli

.

M a che dirò mai cti ad v n a pie

-

dola parte delle g ra n d ezze di quefka nobi

hfiima cafa fodùfaccia? Pub ella Jen za fa l

lo annouerar/ifra le prime, e più chiare fa ­

miglie d'Italia > hauendo con

/’

antichità

marauigliofo fj?lendoreper tanti dominij,e

fupreme dignità, & in vero sto voleri fa r

folenne racconto delle fue lodi

,

mi farebbe

meftieri di comporre più che mediocre v o ­

lume, mà di Ci ò lafcto l'imprefafgomentato

nonmen dal profondo abijjo della fua anti­

chità,e dalla copia delle cofe prejfo cti infini­

te

,

che dall'altofegno de Ilefuegrandezze >

e baflerà cti io dtabreue faggio d'alcunthuo

mini Illtifìri eh’ella feconda do gn ivirtù,c

(21)

valore in ciafcm tempo ha partorito al m o­ do fa lch e buona parte della fita chiareT jja comprenderemo.

*Rjtrouafe la cafa Caracciola, come dicemmo Sotto Rè

nobile fin dàtem pi dell’imperio Greco. H or Normandi.

pajfando a tempi de’prim i K ejeggefi chefot- Anno n j 1.

to tl Regno di %uggiert N orm ado primo Rè di Napoli,Landolfo Caracciolo hebbe à re n ­ dere al rvenerado Sergio chiamato Buon ani

m a alcuni poderi in Napoli, e fitto Gugliel S m o n t i * ' mo Juccejfor di Ruggieri, leggiamo che Gio - llrumen^ 10- uanni cognominato Caracciolo Coneftabik,

e Giudice della C ittà ( 'ufficio in quei tempi fr nell° di molta dignità ) figliuolo del S i g n o r i e - >0’ dardo f i tranjattione fo f i a accordo con la B adia di San Sederino, e Sofio d'vn podere detto Viticeli a, ch'anche a nofiri tempi f i pofiede da quel M on astero} e lafctando à dtetro cento, e mille memorie fintili fiotto tTrencipi N or mandi.

N e tempi de R e Sueui degna memoria è quel- Sotto Rè

la delgraGiouannt turacciolo ‘RojfoyHèroe Sueui* di marauwltofò valore. Co (fui fu Viceré nel gìo.

caraccio-ó J v* J [q R o ffo V ic e

‘R e m o dt Cicilia per lIm perador Federigo, rè di c ic iiia i«

® rr» 1 va Priui. di con

2? da

(22)

-Cfflìone ad Ar­ n a l d o , & V g i e - r o R a i n a l i i i F rS c e f i , f p ? d i t o in G a e t a n e g l i i n n i i z i S . à a j . d ’ ■Apufi e r b a d a l D u c a d e i i ’A t r i - p a k k . G l i A n n a l i d i M a t t e o S p i n e l ­ l o d a G i o a e n a s *0.

M

. Jl . ' Q u e f l c p a r o l e lì l e g g ò n o r e l ­ l e i ó f t i i u ù o n i . d e l R e g n o , f i a r , p a c e à t é p o d t l R è P e n a n d o f - n e g l i a n n i h 75 f o t t o il

da cui vien chiamato prode Caualiere. Indi

ritrouandofi alla difefa del Caflello d'Ifchia

doppo lunga }e perigltofa battaglia, cjuaìhora

s auutso di non hauer più /campo volle in­

trepidamente (b gran forila di v irtù ) la-

fciarfi più toflo bruciare dentro la F ortez­

z a , che dar fi à nemici per vinto

3

an^t dan­

do fi fuoco alla munttione, che quiui era fs

sì che refi afferò gli auuerfari fcherniti non

men della preda

3

che dt fe fleffo affettaua-

n o , che del camello, e delia munitione etian-

d to . attione inuero dt fom m a generofità, e

degna d’agu agitarfi alle più tlluftri,e fam ofè

deglt antichi ^Romani ; Jl perche ferbando

ijmpsrador e grata memoria di sì gloriojo

fa tto > negli anni iz$q. concedette à Ligorio

Caracciolo per gl'infiniti meriti del valore,

della fedeltà s e della coftanza di Giouanni

Caracciolo Rofio fuo padre v n feudo preffo

la Città di Carinola

3

con quefteparolej

.

Fridfricus Dei grada Rom anorum Impe^ rar.or femper A uguftus, R e x H ierufalem , & Sicilia:. Auguftalis excellentisetunc ex- tolliturfolium cùm fuinom inistitulosam ­ pliar; cti ili dignis meritorum prxmijs

(23)

étorum compenfat obfequia: ilIórum p r e ­ cipue, quos lincerà fides,& pura deuotio redditexpertos. Indeeft,quòd nosatten- dentes fìdem p u rara , & grata feruitia p r e (entidignarelatu,& futura memoria, quas

quondam Ioannes Caracciolus RulTus de Neapoli pater Ligorij Garaccioli fidelis noftri Maieftati noftrx femper exhibuit> & fpecialiter , quod prò feruitijs n o ftris, & Imperi; deputatus ad cuftodiam Caftri Ifclae, à noftris rebellibus impugnatus, ma- luit in vna turrium munitionisipfius, cum fe amplius non pofTet defendere igne ere- mari, quam fe fponte inimicorum tradere poteftati*, Confiderantes etiam , quod Li- gorius praefatus paterne fidei conftantiam imitando grata nobis obfequia exhibere poterit in fu tu ru m , de benignitatis noftre gratia , qua confueuimus benemeritis pro- uidere,adaliorum quoque fidelium noftro* rum dignam imitationem exempli, dam us, & concedimus nominato Ligorio fideli no- ftro, & hiredibus in perpetuum feudum , quod fuit Gerardi de R ip a , quod tenuit Robertus de Conca in C aleno , & perti­ n e n t i eius, & nunc ipfum Curia noftra te- net, &c.

2

*

Fra

reafsuptione in ftrumentOfucn, E c a n c h m e ll’Ar chi.delia Z ecca 130tf.fol.1y.

(24)

Pii fatt© Cardi­ nale negli anni 1*44. Leggi il C iacco r e nella ftoria de’ Pontefici, e di Cardinali. N on foftiene la lunghezza del| tem po, e la fcar fezza d ell’anti- che fcritture_->, ch e di quello C ard.fi poffa_» dir a ltr o , ilche auuiene etian- d io di m olti a l­ tri perfonaggi, che iieg u o n o . S c i p . A m r a i . d e l le famiglie no­ bili N apoleta­ ne. Teatro Genea­ lo g ic o tomo 4. Frane. Sanfoui- no delle Illuftri fam iglie d’Ita­ lia .

B artol.C hiocca. n e lla ftona de* Vet'coui & Ar- ciuefc. N a p o le ­ ta n i. Il Si;minonte__» n eli’hiftoria del R egno parte *. lib io 2. Furor. Capitani di Caualli. N e ll’A'Chi.de!- la Zecca nel

li-Fra Trencipi della Chiefa riluce in quefli

tempi ‘Bernardo Cardinale3cuinon men la

facra p o r p o ra te la propria v irtù rendono

chiaro, e riguardatole ; fìtegli fa tto Cardi­

nale dn Pontefice Inno cent io l i f i . efotta

lo fi e fio \Pontefice morio ; pofa il Jùo corpo

nel Lat erano, oue leggiamo.

m e m o r i a B e r n a r d i c a r a c c i o l i n f . a -P O L I T A N I S . R. £. D I A C O N I C A R D I N A L I ? .

Berardino Caracciolo Tip fiso all'antica fa *

nobiltà aggìmfe felicemente la dignità, e la

dottrina, percioche f u egli <*s

4

rcmefcouo di

N apoli, D ottor dell’vna, e dell'altra legge,

e Filofofo altresì

.

Vedeji nel "Duomo la (uà

ftatua nel. fuo Sepolcro di m a rm i, in cui f i

lt£ge->.

H I C I A C E T c o r p v s v e n e r a b. i n c h r i s t o P A T R 1 S D O M I N I , D O M I N I N O S T R I B E R A R D l - N l C A R A C C I O L I R V B E I D fi N E A P. D E I G RAT I A A R C H I E P. N EAP. E T V T R I V S Q J f E I V R I S D O C T O - R I S i A C M E D I C I N A E S C I E N T I A E P E R I T I . Q V I O B I I T A N N O D O M . M C C L X I I . T E R T I O N O N A S O C T O B . I O . C A R A C C I O LV S R V B E V S N E P O S F. F.

(jiouanni,e M arinojllufiri Capitani m ilita­

rono co fmgular valore per l'Jmp. Federigo

.

(25)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 13 jBerardo Caracciolo Roffo Caualier di molto b r o d i

r . JJ . m , , no n 3 9 . f o l . f j . pregio, e per Juoi m enti all Imperador ca- e 90^

rifiimo fu Vicere nella Prouincia di ‘B a r i. d* G iouenazzo

■» \ » 1 « j . » r i - / 1 r> n e g l i A n n a l i a n

M a Jotto il Regno di Manfredi nobuifstma no 1*49. fcnttura è quella, che mi diede il D o tto r N e ii A r c h .d e i.

J i « l a Zccca caffa

Pietro Vincenti ajfai degno A n tiq u a rio , fegnata H,fafci« otte A lberto Caracciolo detto Cannella, n * » . 3

Gran M aefiro de* Templari vien chiama­ to dal Rè Manfredi fuoconfanguineo.

Rìccìardo>et Anfelmo f,rateili bergli molti me Marteo da g ì o

. J n J i l h a u e n a z z o a n n o

riti dell Arciprete [aracciololorzjo, M ae- 1*5 5.

flro del Rè Manfredi creati furono Caualie ri col dono à ciafcuno d'vn a buona rendita.

D i chiariamo nome in quelli tempi è Landol Neii’Arch.di s.

J l . . ri S2ue.ftrum .i3j

f o Caracciolo Conte di Chieti, e Signor delia e »39- anno Città di Montemarano,di Torremaggiore, 11 Summonte del Qafì e Ideili Franci} e di Bai ano,di cui fu scip. Ammirato moglie Cubito fa d ’e q u in o for ella di T o -

mafso f onte deli* A c erra> Capii ano dell Jm perador Federigo.

Hor venendo a tempi de’ ‘Re Fr ance fi,fotto il Sotto Rè

(R e [ arloprimo dAngio venticinque Caua F r a n c e f i . li eri della cafa Qaracciola tra Rofi,e Pifqui C a r * tij annoueranfi fr a B aroni del Regno. [J z è ^ a S t fr / n

Prelato

-’ -' '

(26)

q u lfitlcn e d iB a fo n i ar.no 117 5 Fu Berardo Có- figiiered i Stato del R è , e Prior di Bari. i i S j .A .f o l .i f o . 1169. C .fo l.6 1 . 11.71. ind. i.f 54. 12,78 B.fol.114. 1176 A.fo.$4. 1173 in d .i.f o l. »I7. 1178. D .f o l.ix . 1171. A .fe. 119. 1171. B fo.159. 1171. B .fc.38. 11tf9C .fol.i43. H70.C.fo.i36. 1 1 7 1 .A fo .i3 » . H 7 » . A.fo.119. j 17r.i5.fol. }8. n 7 8 A .fo l.1 5 9 . 1273. A. fo l.io . 1178. D .fo.i44* Ii83.f.tf

9

.&

70

. H 7 3 . A .f o .i3 1. 1170. C .fo.187. I » 7 i . C . f o l . J j .

P relato d'alto affare f u Berardo Qaracciolo

Cancelliere,e Cameriere della ( jr te Rom a-

na,à cui co'ltitolo di fuo molto caro amico, e

di Conigliere hebbe à fcriuere il Rè Qarlo

/ .

ragù agitandolo del fùo ritorno di Cicilia in

Napoliy e pregandolo infieme che voleffe aiu­

tare, e fanortre i fuoi Ambafci adori già de­

s in a ti al Ponttfice,dalche la molta dignità,

e t autorità di ‘Berardofim anifefia.

Trainai do Caracciolo detto Vgot f u Signor

dì Andrano,del Cafìigitone,e d'altre Casel­

la in terra d Otranto. Gurello f u egli Sig. di

pofiacieca, Ltppo Signor di T\tpalonga, e

Pietro Signor della T orre in quel di B a r i

.

Ber ardore Giouanni fratelli furon Baroni in

quel dt

T*

aranto, cofi anche Ruberto in quel

di Qapoua,e M atteo in quel di Seffa,et altri

,

che per non dilungar l'htjloria f i tacciono

.

Affai nobtl Caualterefù Landolfo Caracciolo

JRoffo marito di Beatrice d 'A q u in o , co fini

fu Signor di molti feudi,e Gouernatore del­

lo fludto Napoletano, 'vfficto in quei tempi

di molta f i im a , percioche riconofceua eqli

confupremagiurtditione3ì D ottori,i M

(27)

f r i g g ì i Scolari tu tti. Lo fteffo leggiamo ejfer flato V ie eri nella Prouincta del P senapa­ to di qu a, ( f anche Sìndico della C ittà d ì N a p o li, da lei mandato a l R e (farlo I.

Fra Soldati degno luogo occuparono M a r [*J°*

tuccio, e Giouanni Si m ori di feudi, & an- ,2'68- °-foU8.‘

1 r > r r . r r> r X i« Fu a ,lc h e G r e g .

a ? * (jr e torio Barone di F i [cio tta. Q uindi sig° dl feu£ji >«

J f I» l I * A 1 / * I / ^ S a le r n o ,

è da notai'fi terror delM archefi, chefcriue e ^GiTom! quefta Baronia hauer hauuto principio ne7iÌB.foi.i«!

del Rè Ruberto. tifi.

Pietro Caracciolo detto ‘Ugot f u Gran Ca- i*7».C.fo 118

.

udlerilz^o del Rè, e refe ettandio l'vfficio di fo u }.“ *°*A' Gran Lamerltngo del Regno.

N e tempi del fecondo (farlo Re dì N apoli v i Carlo 1 1.

f u Landolfo Caracciolo detto Cannella}

Ca-/ I r* . ». I JOO< O.fol.78. m erter e maggiore. Configli ere, e fam igliare i j° 1 D.foi.3 6.

di IRc : quejfi in premio della v ir tù m ilita- (oh 1 4 1. & 2 9 4.

re

dimoftrata

nelle guerre dt Cicilia, oue

55°i Wj!

ferui egli con ifquadre di Juoi proprij caualli

ricevè m dono la terra

di

Pietrabondante j 0 l8,

Jndi fatto Maggiordomo della (forte Reale, f u dal Rè mandato Ambafciadore al 'Pon­

tefice R om ano, e meritò riportarne in do­ no molti feudi ) e C asella in quel di C ari­

nola,

-' ' -‘

(28)

noia, e di M ondr agone

anche v n a ricca

rendita.

fo]9Ii4” 9it94*

</*dtieri (bracciolo Pifquitio marito di M i

tscIbVo.1^"-

^eta

Lago ne [fa

,

Jorella dt Giannotto

1 3 0 K E .fo i.9 8 .

M a ri [calco del Rem o fu egli affai nobil

1305. i j o 6. D. J à> J à> JJ

i°foì 10113°6‘

guerriere,di buon]aggio del

jho

valore nel­

le guerre preffo Trapani, ottenne m guider­

done de fu o i meriti le Cajlella di Camerota

,

e di M olopa.fù Signor d'A rne fanone d'altri

fe u d i, e vafjalli interra d'O tra n to , e d ’in­

torno la Città d ’A u erfà

.

,19rJfoiMi’

Giouanni Caracciolo fignor dì M ontaquilo,

1301. 1303. A.

e d'altri feudi, fu Teforiere del Rè Carlo

,

e

f.99.1300.1301

Viceré nella T‘roumcia di Capitanata > fu

anche Gouernatore del Ducato d'A m alfi.

foi°^8307, A"

] ^ uf i re Caualiere f u Ruberto Caracciolo, il

quale hebbe molte famiglie vaffalle dentro

la Città di Napoli.

ijio.E.fol.

\°u. D i molto nome in quefti (tefii tempi è

3

e-

f o U 3 7!i3°o3 b!

rardo Cameriere

>

e Qonfjglte/e del R è

,

che

[follu.fo.lZ redo il Capello di 'Tifciotta con molte aJtre

fi9J. d ' .

terre,f u fignor dille (àftella di Qardeto

,

di

!37kc *8of.°i3*4j

S.Giouamin Qarico,delCaflelione,e di S.Ste

fo\tf!u9V.u£

f

an0

j hebbe ancora fe u d i

,

e vafjdlt tn quel

(29)

di Lee eie, ed' Auerfa à co fìtti concede il Re ducento huomini per lo feruigio della fua per fon a > e per lo decoro de li'officio di gran

Camerlingo d elcjRegno}ch'egh rejfe con fom ma fitalode, come colui „ che fin dalla fa n - ciu%Zj>a verfato era in cofe di grani fim i a ffa ri. f u etiandio Berardo Vicere nella Trouincia di Capitanata, & ottenne altre dignità,che per breuitafitacciono.M à non deue tacer f i , che fu egli perfona d'ifcjutfita religione, e tr a l'alt re fue pie attioni donò feudi alla Chiefa di S. P ietro M a r tir e.

A ‘Berardo fucced, Bernardo(aracciolo nel 1303 B . f o . z i z . gouerno della cProuincia di Capiti n a ta , fu ,fog4jo< / . 5

anche Bernardo Sinifcalco, òjia M aiordo- 1298. i i 9 9 D . mo del R e, efignor di Campora, duella 'Tor «fV. t>.fog. 4.

re di Padula tn te rra d 'O tra n to } e d'altri fe u d i.

Nicolò Caracciolo detto di QapuaMaeflro di

cafadel Re yhebbein gouerno le Prouincie ^.g '515’ ,3°5* d'ApruT^o, di T e rra di Lauoro,e di Con­

tado di Moli (e .

Nicolò detto d'Jfchia nauigando con v n (uo 3 * c ' f 0 1 9 7

galeone conira B arbari >

0

? infide l i , m offro

C fouen ° -’ ’ ‘ '

(30)

-fouente marauigliofè prodeTjJf.

t30g.Efo.ifi Giouani detto d'ì(ernia fu egli 8fc all erto del

‘R e, ò fa Prepoflo alle fabrtche R egie.

i307.A.fo

i69. Landolfo (bracciolo, di cut no veggo il/òpra-

nome f u in quefli fi e f i tempi Ambafciado-

re per la pace fra due Corone > di Napoli > e

d Aragona, la qual egli non fe n z a gran lo­

de, e degni premi/ nella Città di M arfilia

felicemente concbiufe.

njs'.A ffò W

M arino fu Gouernatore dello (ìndio di N a ­

poli, e (jr egorio fignor de feudi f u Giudice

della Città, vfficto

,

cti in quei tempi non f i

conueniua faluo che àgentepatritia.

N o n è di tacerfi Francefco Qaracciolo Qan-

celiere di Parigi, à cui co’Ittiolo di fu o mol

3

\l\

'afo II*

t0 car0 Configli ere cocedette il R e v n a ric­

ca A b adia, che f u d ia n zi di Landolfo Qar

dtnaldt S. Angelo, f u anco Francefco A m

bafciadore per la Reina in R orna

.

Giouanni Boc-

J n quefii tempi vien celebrata dai boccaccio

nouella della 1.

la c e rite la , ò p u r‘Biancofiore Caracciola

«wn«on?1 Ee

non men per antica nobiltà, che per bellez­

z a , honeflà, e prudenza,fu cojlei moglte di

Currado Capece Vtcerè di Sicilia per lo

R i

(31)

-M anfredi Suem\laqua\ lode par eh'in g ra

parte confermale « l Re Carlo I I .qualhora ‘ ’foU dichiaro che ‘Beritola in Regno ficura ne

viuejje y conciofta ch’ella con[iugularpru­ d en za temprato battendo / ’ affetto verjo

Qurrado non hauea punto acconfentito a gli eccefii di colui, che affaifiero nemico f u

della parte &Annoina. „ ,

r. I n i n / rr ■ 1 n Ruberto.

cotto li Regno di Ruberto ajfai beua, epre Lea; i i iib d e l

giata memoria è quella oue i Caracctoli ve - fo, l I

9

. gon chiamati de pm N o b ili, e P o te n ti del­

la C ittà .

N on poco ornamento in quefti tem p i reca , m . j8

rono alla lor fam iglia Ludomco, e Nicolo fcvM4’ detto di Qapoajhe s acquitiarono luogo f r a

più celebri Qapìtani di quella età > fu L u do­ ni co Viceré > e Capitan generale dell’ Epiro, ò pur del T^egno d'aAlbania, & anche del

cDucato di D u r a l o .

Nicolò configkere, cameriere> e fa m ig lia r ti

del R e, pofeia Sene (calco della corte Reale, lo c fo??> e gran CaudlcrìTffo fu anch’egli Viceré,

e Capitan Generale nella Prouen&a} nella 3° ^ / °

Romagna, e nella L om bardia, fu'<f i gnor di

- C i Cam ~

(32)

-Girolamo Rof- fo pellib: tf.del l’hift.di Rauen- n a. i j i j . B . f o g . i j . i5i4.C .fo g .jo . i 33 5 -C .fo g 7 5 - 1344 B.fo. 128. Ij52.1333.lnd. X.fog. 67. l j i 4 . B . f o . 2 j l . 13 ié .C .fo g .ió . 1317. 1318. B. fo .3 8 . 1327. f). f o .8.1327.1328 B. fo g .4 . 1327. 132.8.fo g . l f .

Qampochiaro di Montorio>di Cafaluieri, d*

Qapiftrello, di Piefcocanale, e d'altri luoghi

nella Puglia, hebbe in dono dal R e il fe n d i

di CajanGuella prefio N apoli.

I l co fi ut padre Ricciardo fignor dt Qiuita di

Capitanai a t o t a m moglie Alargar ita dt

Gambate fa diuenne Barone diGambatefa,

della T o fa r a,di Vipera, delcajteldi S.Gio­

vanni

,

e d'altre molte terre, f u Ricciardo

Cameriere del R e , da cut rie ette tn dono

feudi in quel di cB a r t.

N o n minor fu la v ir tù di Ligorio Caracciolo

V icario del

"i<£

Ruberto tn Achaia

3

e ne IIa

Lombardia

.

D ì molto pregio nel valor dettarmi f u etìan­

dito Giouanni ( aracciolo chiamato Cutro-

fe l 0 Cameriere maggiore, e Capitan Gene­

rale del Re , che più volte difefe il Regno af-

faltto dal Duca diBautera, e da altri nemi

ci, e ru belli, e nelle guerre di Stctha m ilitan­

do egli co fuoiproprij cauaìli ne riportò fo m

malode,e ricchi doni. Lo fleffo f u Prepofto

alla riptrattone de cartelli, eluoght di m a­

rma del Regno

.

(33)

nel-E

nelle guerre di Tofcana nobiltfsimi Capi- >3^ , 1 3 ^ . 0

tatti furono R ainaìdo, e R uberto, che tra 9 gli altr i Baroni del Regno andarono a quel­

la impr e fa in compagnia di Carlo primoge­ nito del R e.

Lajtejfalodefi deitek Ricciardo,che co fmgu-

lar valore difefe la Qalauria,fu quefti Sign, J°|' J°4fo' ^ dìCafacalenda, e d'altre casella, & hebbe

perfuffeu datar ij molti nobili N apolitani. Landolpho in premio defuoi m eriti riceu è in

dono dal Re Ruberto il palaggio Reale nella p i a l l a di Carbonara fabricato dal cR>e Qarlo I L per godere de torni am enti , del­ le gio

fi

re

,

e de giochi, che quiui

f i

facean o

.

Fu Landolfo Cameriere del R e, & A m b a Jciadoredi ‘Beatrice M archefana d E tte fo r ella del Re Ruberto perì' ac quitto di Co-

paio , Migliaio > e d'altri luoghi.

Nicolò Caracciolo fuccede a Tomafio M a r« 1 3n . t3n.fog.

%ano nel gouerno della Prouincta di ‘B a r i. i'Bartolomeo detto Spicolo f u Vicere d e l l e

Prouincie d' j4pruz>z>o,e di terra dì, 0 tran- b f?g. 9 4.

* . i33$;.Dio.3ii.

tOyLudomcodella ^PromnciadiBafilicata, *}y- m»? *• e Filippo anch egli della Trouincia di terra ij»j.c!fog.jo.

di ‘R a r i. j n

(34)

-22 HI S T O RI A D E L L A

1j.9E.roi.34!

in quetfì tempi furono iCaraccioli fi in o ri

1311. A. f 0.196 1 . r T) l j - r ' r i l 1 »3«3 b

divam po/ano m Pugna,di Lajaranodia­

le Cefine, e d'altre casella in terra d'Ctraf­

fo . furono anche fignort di molti poderi

nel mote di S. Erafmo prefjo la Q ttà , e v o ­

lendo tlRe Ruberto edificar quiui tlricco ,

e celebre monift ero di S. Alarti'io impetro

quel luogo dà Giouanni , e Berardo fa -

raccioli.

i?*7.n.fo.i8.

Bernardo, M a rin o , e Landolfo chiamato

\\?3 AÌfo!i«

1

'

Sacc apana furon Baroni, e Signori di ftu -

1311.13 u. fo.

£ ft p

rim0

G om m atore dello ftttdto dt N a

j 47.

j I

poltri [fecondo Cj-.udice della C ittà

,

tl ter\o

Ammiraglio nella Puglia

,

e nell ApruzjijO

tenne il luogo di Gran Camarlingo.

Giouanna I.

H or venendo

à

tempi di Gionannaprima di

1348.B foKii'i.

queftònome Reina di Napoli ficirappre-

& * . '

J enta ir r ig o Qaracciolo%ojfo,degnofen\a

Ì3J3.B.V0TA5V.

f a^° dannouerarfifraipiliilluftri fogget-

;* ” • _

tl di quefka ca fa fu egli Qameriere

Maggio-Fior neilib*!

? re> e P°fàa Matordomo della Retri a , e V i ­

ceré di molte Protimele, ne in quefie digni­

tà terminò lafu a grande\ZjAsper cicche f u

Gran Camarlingo del Regno , e Conte di

(35)

-F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 23

I eraci,e giuvfe à tale che fu prefio che padro

J

l’nilto d el R e

-ne del Reame, emendo oltre modo caro alla

n ' / » # / | / , gn o di Napoli.

R e n n a , a cut egli co L (ho alto va lo re recato Arrigo fa»

o . . . . . - . te di lerac

ito-, o

te di le r a c i, ne

hauea non piccioli benefici difendendo tan-

gli anni 1348

te volte il 'Regno , e t accompagnando la

Reina in Francia, è ( comelia conferà)

faluandola nella guerra mofiale dal Rè d’

Tangheri a ; ricette in dono L a ‘Baronia di

S. Demetri,& altri m oki feu d i in Bìton-

tOj in Gtfoniy nella terra di Somma

,

& al-

troue,

anche per la ribellione di T o m a fi

f o dlaAquino Conte di Laureto tu tti i feudi

in Auerfa, & Trentola con molte ricche

rendite.

A d Arrigo ficee de Antonio fuo figliuolo f e -

condo Conte di

1

erari, e Cameriere della

*3®**fog.jj.

'Reina, ilquale facendofi la via per i lodeuo

li •veftigi del padre accrebbe le ricchelz^e >

effendogli daUa Reina donato il catte Ho di

S. Giorgio in Qalauria,e la Baronia di Ano-

già .fu etiandto padrone delle terre di Cap

peronouojdi Cinquefrondt

,

di Mofiutoydel•

la Grotteria

,

e d altri feudi in B a r i

.

Hebbe

Antonio Ltonarda > e Lucretia fue figliuo­

le, U

(36)

N . fatto Cardi­ nale gli anni

1378

-Leggi il Panui- niO) & il Giac­

cone nell’Hifto ria de' Pótefici> e Cardinali. Rafaello Vola- ter. lib. 2.1. del- l’A n tr o p o lo

-£ia • . .. S. Antonino hi-ftor. par. 3. tit. i j . cap .11 $ 1. 1347 fog. 1 1 7 . 13 48 .A. fog. 4.

1348. A fo. 134

le

3

la prima m aritata ad

e

Arrigo Sanfeue

-

rino [ onte di Terranoua, lafeconda à G u­

glielmo ‘'Ruffo Conte di SinopJi, a cui diede

nouecento oncie di dote.

U t gran fflendore in questi tempi fono N i ­

colò, e Landolfo Caraccioli. Nicolò dal Po -

tefice Vrbano V i .creato fu Cardinal di Sa

taQhieJa

,

& adoperato in diuerfegr auif-

Jìme legatìoni a i rJ{e di N apoli, alla Repu

-

blica Venetiana,et altroue, nelle quali con

-

fegui lode di fam ifiim o

,

e prudentifiimo

Prencìpe.

Landolfo Arcinefcouo di Amalfi, e Gra P ro

tonotario del 'Pregno f u anetieg i A m b a

-

fciadore della Rema in Sicilia a trattar la

pace} & ottenne altri carichi di fomma im ­

portanza ne quali f i dimoftrò fempre tale

che dà tu tti film ato ne f u perfòna difingu-

lar virtù , e valore.

Famofo Guerriero f u Giouanni Caracciolo

R effo detto Viola fignor di fe u d i, il quale f i

lodeuolmente f i porto ouunque hebbe a dar

foggio delia fua v irtù che f i refe degno dlef-

fe r fa tto Cjeneral Capitano delle galee nella

(37)

qual dignità ben dimoftrb non tralignar

punto dall'antico valore de' fuoi maggiori.

"None dalafciarjìMarino Caracciolo detto

Caffano,chevienchiamato huomo ajfaipof

«j 47.1. ind. fo

f i n t e , e Splendido per mo'tericche2jz>e f u

Vicere delle Prouincie del Principato di

, e dt Capitanata

.

A ffa i degno, e prtnctpa! Caualiere e Petra

-

cone Caracciolo fignor di fe u d i, e M aior-

domo della corte ‘P^eale, che per lo valor

dell’armi,e per lo candor della fedeltà f u tra

i

più cari, e fauoriti della R em a. da cojiui

difendono i ‘Duchi di M a rtin a , i Princi­

pi di San Buono, e Marchefidi ‘Succhiarti-

co

3

i

Duchi di Stcignano

,

e t altri fg n o r i

.

Vedefi nel Duomo la fu a Statua nel Juo fe-

polcro di m arm itoue leggiamo

.

(38)

-A *34^.8 fo.193. 13 4 7-1 ind fog. 101.13 43 .F fo. 187. 1348. log. 3 3* 348.A lo g .

H

o.

1 3 4 ^ A fo T !?- 134M ind. fol.. . >3 4*

HIC IACET NOBILIS, ET STRENVVS

M1LE S D O M IN V S PETRACONVS

C A R A C C I O L V S SENESCALLVS CLARAE M E M O R I A E DOMINAE REGINAE IOANNAE ILLVSTRISS, Q^V I O B H T A N N O D O M I N I M. C C C L X X X I I I . D I E X V I I I .

M E N S I S 1V N H V II. I N D I .

Cerar do fignor di P ijciotta, di M olpa} di

Cardeto3e d'altri molti feudi 3e Qafkelh, Con

figli ere di Stato, Qamertere M aggiore

,

e

M a t or doma delia Rem a fté Vtcere della

*Pr onirici* di

(api t

anata, ricetti in guider­

done dt fu o i m eriti la Caroma di T)oz>a

preffo la Città di Sefia

,

& altri affai ricchi

d o n i

.

D i co firn f u figliuolo Francefco Ca­

rtellano del Qafìeilo de Capoana

3

che dalla

P a n a njien chiamato prode (aitaliere.

Berardo Caracciolo detto M a^pàdrone f l t

Viceré delle Protimele di V a l di Grate,e di

(39)

T e r r a Cjtordana}gouerno anche con molta

prudenza, egiuftitia le Prouincie di T e r ­

ra di Lauoro, e di Qontado di Moli/i.

Ligorio anch'egli della linea de' Rofii M ae-

r346B*r° ìlu

>ìro Ofltario

,

e Stmjcalco della R e in a f u

Viceré dellaProuincta del Principato di là.

Luigi Viceré della Prouincia del P nncipa-

fo-

to d i qua.

D 'A rrigo Cote d ijer aciftir ohfratelli Gual­

tieri detto Viola,e Filippo detto Vgot. Guai- \\

tteri Cameriere ,e Qonfigliere della Reina f u

V iceré dìàmen due gli Apru^zji,di Rapita-3i’

n a ta ,

e

del Principato di là , nceuè in dono

alcuni feudi in quel di Seffa fufignor di Ca-

gnanOyài

Carbonara,di Piedimonte in Ca­

pitanata}e d’altre terrene caPtella.

Ftlippo padron di Campello donatogli dalla

Nella vira dei

R e ina, per cui andò egli osÉmbafaadore al

Aeriamoli.

Pontefice Romano fucaualiere di f i gran

coraggio eh'alla prefenz^a del R e Ludouico

Feri prefio à morte il gran Simfcalco A c­

ci

aiuoli .

D i chitra memoria in pace.&f in guerra e il

co fini figliuolo Nicolo detto V i ola, marito

(40)

28 HI STORI A D E L L A

di A la "gerita R u ffa

,

e General Qapitano

nella Ctcdia contra t rubelli,e misleali,cti in

prem o del ju o valore ricette in dono la v il­

la di NaZjarOj& altri feudi in terra di L a -

tu ro

.

\Yw

5

£dJc Fra foldati in cjuefii tempi non fono da ta-

*3

*

ceffi Lficlo , e N icolo Pijquitio, che con de­

gno grado di guerra difefero ffefie volte il

Regno

.

Carolo IH.

$ott0

^-Regno di Qarlo il terzo s’accrebbe^

*3

marauigliofament e con la v irtù la dignit a

iafcico fGg

^ ^ tC0^° bracciolo Viola, di cui borafa-

t ’9o b fo i9

sellammo, percioche fu egli (feneral Capi­

tano delle la nde, Ambafct a dorè appo del

R e di Francia, dtl £onte d'Arm ignach, e

d'altri Prencipi oltramontani, Vicere, e

Moderatore né

*

contadi di P r o u e n z a

,

e

degli altri luoghi congiùnti, e t ottenne altre

dignità,che per breuitàfi tacciono

.

D a co-

ftu i difcendono i Prencipi d'A uethno, e gli

altri fignori di quella ca fa

,

i Marchejì di

eUico3i cDuchi d 'A ir ola,e Conti di Biccariy

i Aìarcbefl di Crienza^e di S. Ermo.

T i r elio diufi re

( àualterefù Gouernatore del­

(41)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 29

loftudto Napoletano, & Ambafciadore al

1jS1.fog.77.et

Conte di Sauoia^ hebbe dal Re in premio di

ij8i.ij8j.fog,

fuoi m eriti molti feudi in quel dt Capoa

ijs^o.ijj.

d ’duerfa. con altre ricche^Zje;vede/iinSan

L oreto la [

m

jlatua nel fuo fepo

'ero di m ar

m i a fi ai magnifico ouefi gli dà titolo di Go­

vernatore della Città con quefle parole

,

I A C E T IN H A C V R N A T V M V L A T V S N O B I L I S .E T M O R I G E R A T V S D O M I N V S TH IR E L L V S C A R R A C C t O L V S , C f V I T A - T IS N E A P O L I T A N * I V S T I T I A R I V S , FA- M ILIA RIS

,

E T C O N S I L I A R IV S Q V O N - D A M BONAE M E M O R I A E R E G I S C A ­ R O L I T E R T I I, N E C N O N N O B IL IS EIVS FILIVS T O B IA S C A R A C C é O L V S . A N N O D O M . M . C C C ...

A ndrea Francefco fi gnor di Montemileto, e

ij^.fog.ur.

p i c r ■ r * n. il a N ell’Epift. di S.

a a ltr fl erre, e Laftella j

’4

in quejti tempi

Caterina da_<

M aiordomo del Pont. ‘Urbano C

UI, ricette

che£

2

? vi

in dono dal Re Carlo alcuni feudi prelfo

mcgiiedii itc o

X7 ' lo Caricciolo ,

jS'apo-\

(42)

ttf fg ì l ’hiftorie del B io n d o , e «lei C orio. Scip A ir mi. « ell’hift. di Fi­ renze. G iacom o Bo- fio nell hift. del la Rcligion di San Giouanni lib.4.

1 j8 4 .fo g .1 j1 .

N a p o l i ^ vn a graffi rendita,Queflicome

Santa Caterina da Siena ferine [u cugino

del Pontefice V r bar. 0 } da cui f u molto

a m a to .

S'jIIuftro grandemente la linea di [ar acci oli

Rofsiper duo Gran M aeflri.de quali ilpri

mo come dicemmo fiotto il Regno de'

P ren­

cipi Sueuifif A.berto G ran Maeflro della

rehgion di Tem plariin quei tempi filen d i-

difisima^potentifisima, Uficondo in quefli

tempi del te rzo Carlo R e d i Napoli è R ie

*

Ciardo Heroe d'alta v irtù Gran M aeflro

della religion dt Rodijoora di M al:a di Ca­

valieri di San Giouanni : la qual dignità f i

come cede a molti Prencipi}e P otentati del

mondo di ricchezze ,e pojfanzà, così fenica

fallo l'auanza di meriti t percioche a quejta

non f i giungefaluo che per molti gradi dho

-

nori, come quella cti e veramente premio

d'honorati,& egregif Cauaheriy a doucl’al

tre dignità ne vengono affai fiouente ò dalla

naturalo dà altro accidente pv editamente

d a te . f u ‘Ricciardo figliuolo d! A ntonio

,

e

nipote d Arrigo [o n ted tjera cifa tto Gran

M aeftro

(43)

M a eftro gli anni 138 j . andò legato del

P ont. ‘Bonifacio I X . appo Genouefi, com-

pofe con fomma prudenza la pace già ripo­

rta nel Juo arbitrio tra F iorentini, ‘Bolo

gnefiy egli Atri confederaii dalTvnaparte

,

e

tra Galealfco Vifconti,egli altri fuoi par

Reggiani, dall'altra fu Maggiordomo,òfi*

A

4

aeftro dica fa del P ont. Bonifacio edifi­

cò il monìjlero di San Giouanm in Firen

-

z>ey e f i altre degne attioni

,

come l’hiftorie

narrano

.

mancò di aitagli anni 1 j p f p o ft

ilftéo corpo nel M o n te Attentino nel fianco

defira dd Priorato di Roma in v n gran

anello dì m arm i, che guarda verfo tl

T

e-

uere, e la Cit*à,Jul quale giacciafua fi a*

tu a ,e t m f i legge quel cbefìegue

.

(44)

3» H I S T O R I A D E L L A K - * ■ ' ■ , . *? H O C E S T S E P V L C H R V M R E V E ­ R E N D I S S I M I I N C H R IST O P A T R I S , E T D O M I N I F. R I C C IA R D I C A R A C -- V- . , • • . • • » .

i

: - ?

)

.

i . CIO LI D E N E A P O L I S A C R A E D O M V S HOSPITALIS S. I O A N N I S H I E R O S O - / *

LIM ITANI M A G I S T R I , ET PAVPERVM C H R IS T I C V S T O D I S , N E C N O N M A G I - STRI HOSPITH D O M I N I N O S T R I P A P ^ B O N IF A C H N O N I , Q V I O B H T A N N O D O M I N I M. C C C L X X X X V . D IE V E R O X V I H . M E N S I S M A H , P O N T I F I C A - T V S P R A E D I C T I D O M I N I P A P ^ B O N IF A C H N O N I A N N O V I. I N Q V O QyiDEM SE PV L C H R O IA C E T C O R P V S E I V S .

T ir elio

(45)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . n

T ir elio [aracciolo Prelato di molta religio

- fog.ft

v rie,

e v irtù , fu in quefli (lefli tempi Arciue

-

fcouo di CofenZja

.

Giovanideìlalmea d/'R pfsi valorofC apita-

l0**

no andò Ambafcìadore per lo Re Carlo appo

molti Prencipi diJt alia,et anche in pracia.

Giacomo già fatto Caualier del Nodo dal

R e .L u in marito della Rem a Giouanna

ft»nzoncii*h:ft.

o \ del Regno lib.tf.

( ordine in quei tempi di fom m a dignità )

ndf

fu in q uè sii tempi fìonor d\ Romagnano ,c

litM.piue».

d'altrt fetidi nella Calauria.

103. 5

i

f°g

F ra foldati v i furono Marino detto M a r -

^1». 13*3.fog.

mazJ^o, Nicolò detto Cattnello, e Giacomo

$*,. fog.

hSc

detto Cobefia, eh'in premio del lor valore ot- u£-.

9

s.

fog.4.

tennero dal Re farlo ajfai ricchi doni.

AFrancejco furon donate molte rtccheZjZje,

«?•*•

e dignità nell’ffola di Corfit.

l*‘

N e l tempo del ‘R^ Ladislao v i p i Giouanni

LacJislaa'

terZjO Conte di leraci figliuolo di sin to m o ,

che nceue in dono la Rocchetta in Cala-

1400* A fog. 4.

uria , f u anche fignore della M o tta di Con-

SorlSb V.10 hl*

dot a n n i, e d'altrifeudi

,

e poderi donatigli

no*

dal Re in premio defuoi m eriti. queslt è

coS.0.^3

quel

G ioitam i

} il quale ferm e il

M a r

che fi y

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

(Direttore generale, Direttore sanitario, Direttore sociosanitario, Direttore amministrativo, Direttore di Dipartimento, Direttore di Struttura Complesso, Direttore di

1° Sente vive il bisogno di ringraziare tutte le buone Ispettrici e Direttrici dell'uno e dell' altro Continente che', pure a nome delle loro Consorelle, durante

p~rcepito. Sono considerate facenti parte della famiglia, come meDflbri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre persone

In sintesi si può dire che una serie di celle ha un comportamento qualitativamente simile a quello di una singola cella che abbia tensione a circuito aperto (per I = 0) pari alla

Vegetazione ruderale e delle post-culture Vegetazione degli impianti di latifoglie Vegetazione degli impianti di conifere Vegetazione delle coltivazioni floro-vivaistiche Verde

1510 - *Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito marine Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici. 1420 -