• Non ci sono risultati.

Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano"

Copied!
156
0
0

Testo completo

(1)
(2)

135. (G e n e a lo g ia ) De PIETRI F rancesco. C ronologia della F am iglia Caracciola tratta dal quarto libro dell'H istorie d ella N obiltà d'Italia. S critte da Fr. De' Pietri gen tilh u om o n apolitan o. N apoli. G. I a - com o C a rlin o . 1605. I n 8°: pp. 6nn. + 146n. + 2 n n . L u ig i R egina - E d ito r e — 25

M agnifico s te m m a d e lla fa m ig lia C a ra cc io lo a lla c a r ta 6 n n . e b ella in s e g n a tip o g ra fic a a l fro n te s p . Alee. iniz. o r n a m . e fre g i tip o g r. F re sc o ese m p i, b e n co n serv . salvo u n a le g g e ra e ro sio n e ag li a n g o li e s te r n i d elle u ltt. 20 p a g g . Ediz. o rig in a le r a r is s im a : cf. So r ia : pag . 57: « Q u e s to lavoro, r ig u a rd o al suo g en e re, h a q u a lc h e p re g io » . Cf. a n c h e : L u b ra n o : p. 17, n. 133 Cf. Lozzi: I, n. 2971 (N o te ): m a ediz. del 1663!! L e g a t. in m z. p elle ed an g . m od. L. 100.000

(3)

T

\V

4 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI S A L E R N O BIBLIOTECA F i / tu t>

Ai-VOL.

(4)
(5)

C R O N O L O G I A

D E L L A F A M I G L I A

C A R A C C I O L A

t r a t t a d a l q v a r t o l i b r o D E L L H I S T O R I E DELLA N O B I L T À ' D ’I T A L I A . S C R I T T E DA F R A N C E S C O DE' P I E T R I r>

GENTI LH.VO MO NAPOLITANO.

(6)

CENTRO di SERVIZIO Dt ATENtW

per le Biblioteche

n. ingresso FONDO VENTIMKSUA

(7)

C A M I L L O

C A R A C C I O L O

A V E L L I N E N S I V M P R I N C I P I ,

A T R I P A L D E N S I V M D V C I , B E L L A N O R V M MARCHIONI, TORELLANORVM COMI TI ,

S A N S E V E R I N E N S I V M R E G V I, O ,

rpRJECELSl ORD. A V R E I V E L L E R I S M I L I T I

,

THILIPPI HISP.REGrS SVPREMI ORDINIS

CON S I L I A R I O , E g V I T V M G R A V I S A R M A T P 'K A E P K A E F .

F R A N C I S C V S D E P E T R I S

I V R I S C O N S V L T V S .

TyRincipibtis dantur non dona ex A rerei auro,

Qutn mage vos alijs inttritura dati

/

:

Quod veftra eft domui

,

Ater

ha

Ceìfipme Princeps

(8)

I L C A V A L I E R E

G I R O L A M O

R I C C I O

M A L A S P I N A

A I L E T T O R I .

R A Papere opere ferine da! Sig. F R A N C E S C O de P I E T R I G entirhuom c oltre la d o ttri­ na delle Leggi afsai d o tto ne gli ftudi di belle lettere , vi e l’Hiftoria delia N obiltà d ’I t a ­ lia , eh' egli ha fcritto latina­ mente joue dim oftra in prima qual ila la N o b il­ tà di N a p o l i , e del *uo Reame j quindi dal q u a r­ to volume fi è cauato ,il prefènte difeorfo della Famiglia Caracciola , e dalla L atina fi è tradotto in quefta fauella à richieda d’alcuni Signori, per lo cuiferuigio ho pio cu rato cLe

fi

c-eiTe alle ftampe » benche lappia d’huuer fatte c \ r~ p o c j o rataall' Àutc

r e

, il quale l o h perm ettete che quel r C ro - n c lc 'n a vfcilfe fuori fm^ral:raf-i d^U’intero fuo corpo dell’hiftoria d’Italia,epcrau enturan onben m atura5e polita cornee: vorrebbe,tuttauiapreua- lendo l’autorità di coloro 5 che la bramano è fiata fo rz a eh’vfeiffe come fi vedi;. nei che mi conuien d ire 5 che fe qualche cofa vi mancaile fra ta n te ,

(9)

- H

i

che per Io fpatio di fettecento anni in quefta hifto- ria con marauigliofa breuità fi racchiudono potrà di leggieri arrogeruifi da chi viene appreffo, per- cioche fu fempre facil cofa l’aggiungere all’altrui fatiche. non potrà però negarli giamai che tu tta quella Cafa non debba ella hauere grande obliga- tione all’À u to re , il quale dalle tenebre dell’anti­ chità , quafi dalle fauci deiroblio con incredibil fatica ha tratto sì degna hiftoria 5 facendo chiaro al n o n io quel, che affatto; e perfem pre era o(cu­ ro,delche fono io in gran parte teftimonio, che ri- trouandomi fpeffo con elfolui ho veduto che ne’

dubij , e nell’ofcurità delle cofe ncn ha mai ritro- uata perfona, che l’aueralfe l’incerto, e l’ageuolaf- fe le fatiche, ma il tu tto nel proprio fudore haue affeguito, conciofiacofache gli huomini della fa­ miglia,^ quali fi contierrebbe tener conto di que­ lle cofe?ilimando pu r troppo chiara la lor nobiltà, non badano punto sui antichità, <?: à conferuar memoria di quel tanto,che alle lor cafe s’appartie­ n e, onde per ogni rifpetto douerà sì nobil fatica elfere di mollo predio **Ppo tur ti > ilchs quando cofi conoicerò che fia m’ingepnerò con ogni mio sforzo d ottener d a l l ’A utore che venga fuori l’in­ tera Hiilorla deli’Illaftri famiglie d ’Ita lia . State fani.

(10)

A S T O R I , E T A V T O R I T A\ DI C V l SI E ' V A L V T O 1’iAntore in quefia Cronologia.

A

Lfonfo Ciaccone. H ift.de' P o n ­ tefici, e di C a r d i n a l i .

Angelo di C o ftanzo.H ift.del Regno. A n to n i n o ‘- a n t o . C r o n i c h e .

A n to n io B o n fin io . H ift.d V n g h e ria . A n t o n i o G a l a te o . D ella G u e r r a . , d ’O t r a n t o . A n t o n i o i e r m i n i o . A p o lo g ia d i tr e S e g g i . A r c h iu o di S. Seuerino. A rc h iu o di S. Sebaftiano. A rc h iu o della Z e c ca de R è T e d e - fchi, e Francefi. A r c h iu o d e ’R è Aragonefi Q u i n t e r . fu m m a r. A r c h iu o della C a n c e l l a r l a . A rc h iu o di R o m a . A rc h iu o di S.Ma* ia d ’Amalfi di m o k n a c i C ro c ife ri. A r n o ld o V u io n . L i g n u m v i t * . B B a r to lo m e o Dionigi.H ift.vniuerfale B a r t o l o m e o F a c i o . f a tti d ’Alf.I. R è d i N a p o li.

B e r n a rd in o C o rio . H ift.di M ilano. B e r n a rd o V a p o u io . H ift.d i P o lo n ia . B io n d o d a Forlì. H ift.ltal. illuftr.

C

C a m il lo P o rtio .c o n g iu ra de ’Baroni. C a t a li c i o .G u e r r e d e l G r a C a p i ta n o

C a t e r i n a d a Siena Santa. L ettere. C e fa re C a m p a n a . H 'f t .V n i u e r f a l e ,

& H ift.di F i a n d r a .

C i p r ia n o M an en ti. H ift.d ’C r u i e t o . C o l'A n c llo Pacca. Hift.del R egno. C o m p e n d io del R egno. C o n f t it u ti o n i del R eg n o . C o n te di B iccari.guerre di D o n G i o . d ’Aufìria co’l T u rc o . C o rn e lio V i t i g n a n o . C r o n ic a del R e g n o . C r o n ic a di F r a n c ia a t t a c c a t a à P a o lo E m ilio . D D u c a di M onteleone. A n na li. E

E nea Siluio. Hift. e della m ife ria de’ c o r t e g g ia n e

Epitafìj diuerfi. F

F ilib e rto P in g o n io .F ff t.d i T o r in o . F ilip p o P ig a fe tta .H ift.v a r.

Francefco G o n z a g a . C ro n ic h e della Religion d i S. F r a n c e f c o . F r a n c .G u ic c ia r d in i. H if t.d ’I t a l i a . Francefco M a r c h e f ì , della N o b i l t à N a p o l e t a n a . F ra n e. M a u ro lic o . H if t.d i Sicilia. Francefco S anfouino.dell Illuftri fa­

miglie d ’I t a l i a .

Francefco T u p p o . Effempi, & Alle­ gorie a d E fopo.

G

G io .A lb in o .d e ’ f a tti de’ R è A r a g o n . G i o . A ngelo F e r n o . P a n e g iric o del

C a r d in a l M a r i n o C a r a c c i o lo . G io . A n to n io C a m p a n o . V i t a d i B raccio C a p i ta n o . G i o . A n to n io S u m m o n t e . H ift. del R egn o. G io .B a ttifta C a r r a f a .n if t del R e g n o G i o .B a t ti f t a Pign a.H ift.de’ F re n cip i

d a E f t e .

Gio.Boccaccio. Decamerone. Gio.

(11)

Gio. Nicolò Dogiioni. Hift. vniuer fale, & Hift.di Vineeia_».

Giouanni Pontano.della G uerra N a poletana_».

Gio.Tarcagnota. H ift.vniuerfale, e lodi di N apoli.

Gio.Tritetnio.degli huomini llluftri della Chiefa_j.

Gio.Villani. Hift.di F iren ze. Gio.Zonara. degli Imperadori . GiofeppoFofco. Infegne della N o

biltà d’Europa_». Giuliano Paffare. Annali.

Girolamo Rollo. Hift.di Rauenna. G irolam oZ oritta. A nnalid’Arago.

H

Hiftoria della famiglia Orfina. I

Iacopo Bofio.Hift.delIa Religiondi San G iouanni.

L

Leadro Alberti, deicrittione d’Italia Leggi Romane.

Leon Selgico.Hift.defcrit.Tipograf. Leonardo Aretino. Epiftole.

M

Mambrin Rofèo. Hift.del Regno. M. Antonio Sabellico. Enneade. Marmi in N ap.in Roma, in Milano,

in Torino, & a ltro u o .

M artino Cromero. Annali di Polonia M atteo d’Afflitto. Com m entari; de’

feudi.

M atteo Spinello da G iouenazzo . Annali.

Medaglie antiche.

Michel Riccio. H ift.de'Rè di Nap.

N

Nicolò F ran c o . Epiftole» O

Oberto Foglietta. Elogij»

Onofrio Panuinio.Epitome de' .''on- tefici.edi Cardinali.

Opufcolo d Incerto nell’ A pologia di tre Seggi illuftri di N ap.

P

Paolo D iacono.Hift.de’ Longobardi Paolo G iouio.H ift.d’Italia.

Paolo Morigia. Hift.di Milano. PandolfoColenuccio.Hift.del Regno Pietro di Stefano.infcrittioni de’ luo

ghi facri di N a p o li.

Pietro G iuftiniano. H ift.di V inetia. Pietro R icordati. Hift. M onadica .

Pietro Rodulfo.Cronica Fracefcana. Pitture antiche.

Prammatiche del R e g n o .

Priuilegi della Religion di S.Lazaro Priuilegi di diuerft Prenci pi.

Proce(fo contra Baroni ftam p ato . Proceffo contro il Secretano Petruc

ci ftam pato

Procopio Cefariefè. Guerre de G oti R

RafaelloV oIaterano.H ift.A ntropoI. S

Scipione Ammirato, delle nobili fa miglie N apoletane.

Sfortiade, ouero H iftoria di Sforza Duca di M ilano.

Strum enti, e fcritture publice di di uerfi N o ta ri.

T Teatro G enealogico. T.Liuio. Hift.Rom ane.

Tomaio Cofto. Hift.del Regno.

Tom afoFazzelli. Hift.di Sicilia. Triftano Caracciolo . della varietà

della fo rtu n a, e vita di Sergianni Caracciolo.

V

Vita del G ran Sinifcalco Acciaiuoli.

­

(12)
(13)

-C R O N O L O G I A

DELLA FAMIGLIA

CARACCIO LA,

Origine di quefla chi a

-

rifttma famiglia Carac-

ciola e fin qui v a ria , &

incerta, ne di ciò punto

marauigliare ci dobbia­

mo

,

perctoche queflo f i ­

nente auenir Juole alle più nobili, & tlluflri

fam iglie, le quali hanno fm a rrit ola vera

origine nelle tenebre della loro antichità ;

quindi àgioria de IT antiche, e generofeca-

Je recar f i deue l'ineerte%Zja del lor prin­

cipio fepolto nell

ofcurifsimo abiffo di tante

centinaia da n ni

.

(14)

Fran-prancefco M arche/l difiinguendo i Carac­

ci oli in R o ffi

3

e SgutT^ert,ferine che i Rof-

fifi ano v f a t i dalla famiglia di Sigifmondi

\P ifa n i, e ne* tempi de ReSueui venuti in

N apoli, e che da Popoli Heluetij traggano

la lor primiera origine gli S guifaeri venuti

in Regno con I jm perador Federigo

2

ur­

la r offa} al che prim a pareti acconfentifelo

fcritto r di G iouenalzjo

.

Q uefta opinione

per lafciarl* altre vien più frequentemente

feguita da M oderni

,

i quali fen&a dubio

prefero errore,perciòcbe t Caraccioli R o ffì,

e ( come volgarmente diciamo ) gli Sguiz^-

z^eri fon d ’v n a fi epa famiglia, e da v n m e-

demo [angue ambi deriuano} efono in N a -

poli antichiffimi di centina ia d anni auan-

ti l'

1

mperador cBarbaroffa : onde fiim o che

la voce di Sguizj&eri ( per quanto a co f i oro

tocca ) dejfea glifcrittori oc cafone d* erro­

re , conciofìa che non SguiXz^eri

3

ma P ifi

quitìj debbanfi chiamare > la qual voce al-

tronon è , che fopranome di Caraccioli in­

trodotto per diftinguer le perfine s i paren­

tadi, e le linee della cafa ,fìcom e de gli altri

(15)

Qaraccioli, * quali "Barba,CanneHa.CaJfm, Cotrofelli,Vgotti,$picoli3SaccapannaVer-

defca, Viola,e d'altri molti modi per dìuerfi accidenti chiamatifurono t e co'l nome molti variarono anche l'infegna, il che al/e fa m i glie copiofe per moltitudine di gente fa di

me ft ieri che fpejfe volte adiu en gaji c o m c j

admenne a jBrancacci Napoletani fa m ig lia N ^ ’Arch.^dei a ltr e f copiofa, de quali alcuni, Z o T j, altri 18

Fofchi, Gliuolij 7mbriachisFufari, Jmpello- j^ -A .fò i.it<s

1 I ■ z i r f > 1 /* N e lla C h iefa d i

nt ,e d altri modiJt dijjero, variando injie- s Domenico, e me tra di loro l'arme della fa m ig lia . M a Nidó.Ansel° 8 della va rietà de' nom i, e dell’infegne nella

fam iglia Qaracciola appreso largam ente^ ragion arem o.

Si che de Caraccioli.altri l{ofii,a 7tr i P ifqu i ìij s’appellarono,i quali ferinafallo fon d ’vn a mede/ima famigli a,c ondofiacofache ne p ri­

m i anni de’ R e A n g io in i habbiam noi f r i t ­

tura di Gualtieri Caracciolo P ifq m tio , e di 1 2 9 4 fol.ttfi.

Giouanni Caracciolo <KoJJofratelli, nati da foi. 1»J?

Ligorio Qaracc'tolo ^ o jfo , e da Giouanna °'11’ F ife lo tta t la q u a lf r ittu r a a p e r ta m e n te

ne dim oflra che quefte due linee di

Qarac-A

2

ctoh -' '

(16)

-Sotto l'im­ perio Gre­ co. N e l l ’A rc h iu o di San Seuerino di N ap oli nello lin im e n to C u- rialefco 790. in Lungobardo. N ell.A rch.di S. Seuerino ‘nello fin im en to 493

doli vn a fiejja cofa f i ano

.

Eglt è v e ro

,

che

molto prima di quei tempi v i è memoria

dt Qaraccioli T iofìi, come pofcia s inten­

derà .

H ora che dimofirato habbiamo come la Rofi­

fa , e la Pifqm tia amendue da v n me de fim o

ceppo quafiramilo rampolli dipendanocela

che vergiamo la loro antichità

,

da cui fa r à

forfè manifefia anche l origine^.

Quanto all’ a n tic h ità della cafà Caracciola

ella e antica m Napoli fin da tempi dell'Im­

perio Cjreco. Legge f i che negli anni dell’ Im -

peradore Qoftantino Greco M a ria figliuola

del Signor Landolfo Caracciolo la feto al M o

nafieno di San Seuerino s e Sofio alcuni po­

deri in Napoli, il che non filo v n a antichità

grande ne difiuopreyma etiandio che in quei

tempi erano i Caracciolt Signori

,

e perfine

JUufiri, imperochefi dice

Dominus Landul-

phus>

tl qual titolo non f i conueniua in quei

tempi yjaluo che à perfine dt molta f i im a,

e nobiltà

.

Leggiamo ancora che f i t t o i’Jm -

perio di Giouanni

‘Porfirogenito , Pietro

Caracciolo dono alio fieffo M onafero buona

(17)

quan-F A M I C L I A C A R A C C I O L A . y

quantità dt danari per l'anima f u a

.

E f otto

lo fleffo Greco Ce far e fafii honorata memo-

N eiioflc/ro Ar-

ria di Pandolfo Caracciolo, le quali memo-

rie sapprejfano all' antichità di fettecento

a n ni

3

delche pregiar f i potrebbe, e girne per

Leggi il Zonara

antichità

,

e nobiltà di Jangue altera ogni

nel racconto de

gran famiglia,percioche ragioneuolmentcj

s l I m P-G i e u *

barbiamo à credere ch'anche gran tempo

alianti foff ero i Caraccioli nobili,eprincipa­

li nella C ittà . N è lafciarò quel, che fo tto

IJrnperio di

1

$ afillo, b nero di

CjiouanniZi-y-* Z' l i I /-» -» 1

N f ll’Archiuo di S. Sebaftiano di A r J f r-r^ i 5* Sebaltiano dt

mijce juo cognato leggiamo, che

1

eoaonan

- NaP.m vno itm

d a figliuola del Signor

T

eodoro Qaracciolo

nel di fuori col

dono al M onafierio di San Sergio, e Tracco,

che pofcia di san T eodoro, e Sebaftiano f i

difje vna parte del Qampo detto detti Carac­

ci oli, onde non pure Ìantica nobiltà de' fa -

raccioli,ma la lorpo tenti,e religionefi ren­

de in f i fa tta antichità affai chiara, e t illu­

s i re

.

molte a ltre frittu re di quei tempi po­

trei addurr e, otte della cafa Caracciola f i f à

mentidney che perbreuità f i tacciono

.

H o r dunque ritrouandof la famiglia Carac­

ciola fin da fettecento anni a dietro m N a

(18)

polì} ne reggendo fi ctialtronde habbia prin­

cipio f i può con molta ragione concbiudere

ch’ella anttchifsimate t originale Napoleta­

na fia ,e n o n altam ente venuta in Regno

n é tempi de Trencipi Sueui da P ifa , ò da

(jermania com altri fognarono. Lafcio bora

di trattare sella con più alto principio da

‘Rom ani, da Greci,

ò

pur da Goti difeenda,

f i come dell altre antiche famiglie Napole­

tane f i congettura

,

e tal hora f i fauoleg

-

g ià , percioche io non fono per fu n d a r ejue-

fta hiftoria in congetture , & argom enti

,

m a in v n a certa, f i d a >( f approuata v e ­

rità .

E Ihauer orìgine da sì degna Città qual' è

N apoli, par m i che non fia di pie dola im ­

portanza alla nobiltà di quefta fam iglia,

imperoche la chiarezza della patria è di

grande ornamento alle cafè ,J l perche leg

-

Ut-tK.de cenfi.

giam o, che Vlpiano cotanto f i pregiò dello

fjjlendore della fu a patria, ectii

‘Rom ani

ne vanno gloriofi per batter eglino o rig in a

dalla Città di T r o ia

.

N o n è egli vero che

l'Jncltta,e RealC ittà di Napoli Metropole,

e Capo

l. non tantum , g>. lienfibus ff. de excufat. tu* torum.

(19)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 7

e capo delfuo Reame contende d! antichità

,

di nobiltà, e di valore con qualfiuoglia altra

C ittà del Mondo ì M a tutto che il fauel-

la r di Napoli men che folennemente paia

a n z i v n ifcemar delle f u e g r a n d e z ze , pur

n o n tacerò io parte del molto, cti intorno al­

tantico Jpìendore3& al valor di Napoleta­

n i l’bijtorie narrano,cioè chauendo oyinni-

bale rotto i Ternani à Canne

,

e figgiogato

T,LlU10'

ta n te Città credendo egli follemente dello

fieflo modo tra tta r anco Napoli sapprefsò

a quella

,

cui toflo f i rifoluè fgombrare veg-

gendola cinta d'alte m u ra , e difefa da v a

-

lorofiCaualieri. N e lajciarò che con dolen­

d o f i all’hora laRepublica Napoletana della

dtfgratta de R om anì

,

e penfando qual do-

uefieper le lunghe guerre rimaner C Erario

d i Roma man dò q u a ra n ta T a ^ ze d ’oro in

dono à Rom ani} offerendogli largamene

c j

ogni fua p o p , daiche buona par te dell’anti­

c a nobiltà di Napoletani J i m anifefta. J n -

PaoI° Diacono

d i Generico benche hauejfe col fuo fo r te , e

numerofo ejfercito rouinata "Roma, e tu tta

Qampagna no poto già egli à quel modo tra t

(20)

tar Napoli per lo molto valore di fuoi nobi­

litim i cittadini, E come Procopio ne lafcio

fc ritto la magnificenza,e la fo r te z z a della

C ittà di Napoli, e la prodezza de fu o i Cit

ladinifgomentofi il celebre Beli fa r io che lo

coftrinfeperauuenturacon pocafua ripu-

fattone a patteggiar con Napoletani.

È dunque la fam iglia Caracciola d'antichif

Jima nobiltà,et originale dall'alma Qitta di

N apoli

.

M a che dirò mai cti ad v n a pie

-

dola parte delle g ra n d ezze di quefka nobi

hfiima cafa fodùfaccia? Pub ella Jen za fa l

lo annouerar/ifra le prime, e più chiare fa ­

miglie d'Italia > hauendo con

/’

antichità

marauigliofo fj?lendoreper tanti dominij,e

fupreme dignità, & in vero sto voleri fa r

folenne racconto delle fue lodi

,

mi farebbe

meftieri di comporre più che mediocre v o ­

lume, mà di Ci ò lafcto l'imprefafgomentato

nonmen dal profondo abijjo della fua anti­

chità,e dalla copia delle cofe prejfo cti infini­

te

,

che dall'altofegno de Ilefuegrandezze >

e baflerà cti io dtabreue faggio d'alcunthuo

mini Illtifìri eh’ella feconda do gn ivirtù,c

(21)

valore in ciafcm tempo ha partorito al m o­ do fa lch e buona parte della fita chiareT jja comprenderemo.

*Rjtrouafe la cafa Caracciola, come dicemmo Sotto Rè

nobile fin dàtem pi dell’imperio Greco. H or Normandi.

pajfando a tempi de’prim i K ejeggefi chefot- Anno n j 1.

to tl Regno di %uggiert N orm ado primo Rè di Napoli,Landolfo Caracciolo hebbe à re n ­ dere al rvenerado Sergio chiamato Buon ani

m a alcuni poderi in Napoli, e fitto Gugliel S m o n t i * ' mo Juccejfor di Ruggieri, leggiamo che Gio - llrumen^ 10- uanni cognominato Caracciolo Coneftabik,

e Giudice della C ittà ( 'ufficio in quei tempi fr nell° di molta dignità ) figliuolo del S i g n o r i e - >0’ dardo f i tranjattione fo f i a accordo con la B adia di San Sederino, e Sofio d'vn podere detto Viticeli a, ch'anche a nofiri tempi f i pofiede da quel M on astero} e lafctando à dtetro cento, e mille memorie fintili fiotto tTrencipi N or mandi.

N e tempi de R e Sueui degna memoria è quel- Sotto Rè

la delgraGiouannt turacciolo ‘RojfoyHèroe Sueui* di marauwltofò valore. Co (fui fu Viceré nel gìo.

caraccio-ó J v* J [q R o ffo V ic e

‘R e m o dt Cicilia per lIm perador Federigo, rè di c ic iiia i«

® rr» 1 va Priui. di con

2? da

(22)

-Cfflìone ad Ar­ n a l d o , & V g i e - r o R a i n a l i i i F rS c e f i , f p ? d i t o in G a e t a n e g l i i n n i i z i S . à a j . d ’ ■Apufi e r b a d a l D u c a d e i i ’A t r i - p a k k . G l i A n n a l i d i M a t t e o S p i n e l ­ l o d a G i o a e n a s *0.

M

. Jl . ' Q u e f l c p a r o l e lì l e g g ò n o r e l ­ l e i ó f t i i u ù o n i . d e l R e g n o , f i a r , p a c e à t é p o d t l R è P e n a n d o f - n e g l i a n n i h 75 f o t t o il

da cui vien chiamato prode Caualiere. Indi

ritrouandofi alla difefa del Caflello d'Ifchia

doppo lunga }e perigltofa battaglia, cjuaìhora

s auutso di non hauer più /campo volle in­

trepidamente (b gran forila di v irtù ) la-

fciarfi più toflo bruciare dentro la F ortez­

z a , che dar fi à nemici per vinto

3

an^t dan­

do fi fuoco alla munttione, che quiui era fs

sì che refi afferò gli auuerfari fcherniti non

men della preda

3

che dt fe fleffo affettaua-

n o , che del camello, e delia munitione etian-

d to . attione inuero dt fom m a generofità, e

degna d’agu agitarfi alle più tlluftri,e fam ofè

deglt antichi ^Romani ; Jl perche ferbando

ijmpsrador e grata memoria di sì gloriojo

fa tto > negli anni iz$q. concedette à Ligorio

Caracciolo per gl'infiniti meriti del valore,

della fedeltà s e della coftanza di Giouanni

Caracciolo Rofio fuo padre v n feudo preffo

la Città di Carinola

3

con quefteparolej

.

Fridfricus Dei grada Rom anorum Impe^ rar.or femper A uguftus, R e x H ierufalem , & Sicilia:. Auguftalis excellentisetunc ex- tolliturfolium cùm fuinom inistitulosam ­ pliar; cti ili dignis meritorum prxmijs

(23)

étorum compenfat obfequia: ilIórum p r e ­ cipue, quos lincerà fides,& pura deuotio redditexpertos. Indeeft,quòd nosatten- dentes fìdem p u rara , & grata feruitia p r e (entidignarelatu,& futura memoria, quas

quondam Ioannes Caracciolus RulTus de Neapoli pater Ligorij Garaccioli fidelis noftri Maieftati noftrx femper exhibuit> & fpecialiter , quod prò feruitijs n o ftris, & Imperi; deputatus ad cuftodiam Caftri Ifclae, à noftris rebellibus impugnatus, ma- luit in vna turrium munitionisipfius, cum fe amplius non pofTet defendere igne ere- mari, quam fe fponte inimicorum tradere poteftati*, Confiderantes etiam , quod Li- gorius praefatus paterne fidei conftantiam imitando grata nobis obfequia exhibere poterit in fu tu ru m , de benignitatis noftre gratia , qua confueuimus benemeritis pro- uidere,adaliorum quoque fidelium noftro* rum dignam imitationem exempli, dam us, & concedimus nominato Ligorio fideli no- ftro, & hiredibus in perpetuum feudum , quod fuit Gerardi de R ip a , quod tenuit Robertus de Conca in C aleno , & perti­ n e n t i eius, & nunc ipfum Curia noftra te- net, &c.

2

*

Fra

reafsuptione in ftrumentOfucn, E c a n c h m e ll’Ar chi.delia Z ecca 130tf.fol.1y.

(24)

Pii fatt© Cardi­ nale negli anni 1*44. Leggi il C iacco r e nella ftoria de’ Pontefici, e di Cardinali. N on foftiene la lunghezza del| tem po, e la fcar fezza d ell’anti- che fcritture_->, ch e di quello C ard.fi poffa_» dir a ltr o , ilche auuiene etian- d io di m olti a l­ tri perfonaggi, che iieg u o n o . S c i p . A m r a i . d e l le famiglie no­ bili N apoleta­ ne. Teatro Genea­ lo g ic o tomo 4. Frane. Sanfoui- no delle Illuftri fam iglie d’Ita­ lia .

B artol.C hiocca. n e lla ftona de* Vet'coui & Ar- ciuefc. N a p o le ­ ta n i. Il Si;minonte__» n eli’hiftoria del R egno parte *. lib io 2. Furor. Capitani di Caualli. N e ll’A'Chi.de!- la Zecca nel

li-Fra Trencipi della Chiefa riluce in quefli

tempi ‘Bernardo Cardinale3cuinon men la

facra p o r p o ra te la propria v irtù rendono

chiaro, e riguardatole ; fìtegli fa tto Cardi­

nale dn Pontefice Inno cent io l i f i . efotta

lo fi e fio \Pontefice morio ; pofa il Jùo corpo

nel Lat erano, oue leggiamo.

m e m o r i a B e r n a r d i c a r a c c i o l i n f . a -P O L I T A N I S . R. £. D I A C O N I C A R D I N A L I ? .

Berardino Caracciolo Tip fiso all'antica fa *

nobiltà aggìmfe felicemente la dignità, e la

dottrina, percioche f u egli <*s

4

rcmefcouo di

N apoli, D ottor dell’vna, e dell'altra legge,

e Filofofo altresì

.

Vedeji nel "Duomo la (uà

ftatua nel. fuo Sepolcro di m a rm i, in cui f i

lt£ge->.

H I C I A C E T c o r p v s v e n e r a b. i n c h r i s t o P A T R 1 S D O M I N I , D O M I N I N O S T R I B E R A R D l - N l C A R A C C I O L I R V B E I D fi N E A P. D E I G RAT I A A R C H I E P. N EAP. E T V T R I V S Q J f E I V R I S D O C T O - R I S i A C M E D I C I N A E S C I E N T I A E P E R I T I . Q V I O B I I T A N N O D O M . M C C L X I I . T E R T I O N O N A S O C T O B . I O . C A R A C C I O LV S R V B E V S N E P O S F. F.

(jiouanni,e M arinojllufiri Capitani m ilita­

rono co fmgular valore per l'Jmp. Federigo

.

(25)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 13 jBerardo Caracciolo Roffo Caualier di molto b r o d i

r . JJ . m , , no n 3 9 . f o l . f j . pregio, e per Juoi m enti all Imperador ca- e 90^

rifiimo fu Vicere nella Prouincia di ‘B a r i. d* G iouenazzo

■» \ » 1 « j . » r i - / 1 r> n e g l i A n n a l i a n

M a Jotto il Regno di Manfredi nobuifstma no 1*49. fcnttura è quella, che mi diede il D o tto r N e ii A r c h .d e i.

J i « l a Zccca caffa

Pietro Vincenti ajfai degno A n tiq u a rio , fegnata H,fafci« otte A lberto Caracciolo detto Cannella, n * » . 3

Gran M aefiro de* Templari vien chiama­ to dal Rè Manfredi fuoconfanguineo.

Rìccìardo>et Anfelmo f,rateili bergli molti me Marteo da g ì o

. J n J i l h a u e n a z z o a n n o

riti dell Arciprete [aracciololorzjo, M ae- 1*5 5.

flro del Rè Manfredi creati furono Caualie ri col dono à ciafcuno d'vn a buona rendita.

D i chiariamo nome in quelli tempi è Landol Neii’Arch.di s.

J l . . ri S2ue.ftrum .i3j

f o Caracciolo Conte di Chieti, e Signor delia e »39- anno Città di Montemarano,di Torremaggiore, 11 Summonte del Qafì e Ideili Franci} e di Bai ano,di cui fu scip. Ammirato moglie Cubito fa d ’e q u in o for ella di T o -

mafso f onte deli* A c erra> Capii ano dell Jm perador Federigo.

Hor venendo a tempi de’ ‘Re Fr ance fi,fotto il Sotto Rè

(R e [ arloprimo dAngio venticinque Caua F r a n c e f i . li eri della cafa Qaracciola tra Rofi,e Pifqui C a r * tij annoueranfi fr a B aroni del Regno. [J z è ^ a S t fr / n

Prelato

-’ -' '

(26)

q u lfitlcn e d iB a fo n i ar.no 117 5 Fu Berardo Có- figiiered i Stato del R è , e Prior di Bari. i i S j .A .f o l .i f o . 1169. C .fo l.6 1 . 11.71. ind. i.f 54. 12,78 B.fol.114. 1176 A.fo.$4. 1173 in d .i.f o l. »I7. 1178. D .f o l.ix . 1171. A .fe. 119. 1171. B fo.159. 1171. B .fc.38. 11tf9C .fol.i43. H70.C.fo.i36. 1 1 7 1 .A fo .i3 » . H 7 » . A.fo.119. j 17r.i5.fol. }8. n 7 8 A .fo l.1 5 9 . 1273. A. fo l.io . 1178. D .fo.i44* Ii83.f.tf

9

.&

70

. H 7 3 . A .f o .i3 1. 1170. C .fo.187. I » 7 i . C . f o l . J j .

P relato d'alto affare f u Berardo Qaracciolo

Cancelliere,e Cameriere della ( jr te Rom a-

na,à cui co'ltitolo di fuo molto caro amico, e

di Conigliere hebbe à fcriuere il Rè Qarlo

/ .

ragù agitandolo del fùo ritorno di Cicilia in

Napoliy e pregandolo infieme che voleffe aiu­

tare, e fanortre i fuoi Ambafci adori già de­

s in a ti al Ponttfice,dalche la molta dignità,

e t autorità di ‘Berardofim anifefia.

Trainai do Caracciolo detto Vgot f u Signor

dì Andrano,del Cafìigitone,e d'altre Casel­

la in terra d Otranto. Gurello f u egli Sig. di

pofiacieca, Ltppo Signor di T\tpalonga, e

Pietro Signor della T orre in quel di B a r i

.

Ber ardore Giouanni fratelli furon Baroni in

quel dt

T*

aranto, cofi anche Ruberto in quel

di Qapoua,e M atteo in quel di Seffa,et altri

,

che per non dilungar l'htjloria f i tacciono

.

Affai nobtl Caualterefù Landolfo Caracciolo

JRoffo marito di Beatrice d 'A q u in o , co fini

fu Signor di molti feudi,e Gouernatore del­

lo fludto Napoletano, 'vfficto in quei tempi

di molta f i im a , percioche riconofceua eqli

confupremagiurtditione3ì D ottori,i M

(27)

f r i g g ì i Scolari tu tti. Lo fteffo leggiamo ejfer flato V ie eri nella Prouincta del P senapa­ to di qu a, ( f anche Sìndico della C ittà d ì N a p o li, da lei mandato a l R e (farlo I.

Fra Soldati degno luogo occuparono M a r [*J°*

tuccio, e Giouanni Si m ori di feudi, & an- ,2'68- °-foU8.‘

1 r > r r . r r> r X i« Fu a ,lc h e G r e g .

a ? * (jr e torio Barone di F i [cio tta. Q uindi sig° dl feu£ji >«

J f I» l I * A 1 / * I / ^ S a le r n o ,

è da notai'fi terror delM archefi, chefcriue e ^GiTom! quefta Baronia hauer hauuto principio ne7iÌB.foi.i«!

del Rè Ruberto. tifi.

Pietro Caracciolo detto ‘Ugot f u Gran Ca- i*7».C.fo 118

.

udlerilz^o del Rè, e refe ettandio l'vfficio di fo u }.“ *°*A' Gran Lamerltngo del Regno.

N e tempi del fecondo (farlo Re dì N apoli v i Carlo 1 1.

f u Landolfo Caracciolo detto Cannella}

Ca-/ I r* . ». I JOO< O.fol.78. m erter e maggiore. Configli ere, e fam igliare i j° 1 D.foi.3 6.

di IRc : quejfi in premio della v ir tù m ilita- (oh 1 4 1. & 2 9 4.

re

dimoftrata

nelle guerre dt Cicilia, oue

55°i Wj!

ferui egli con ifquadre di Juoi proprij caualli

ricevè m dono la terra

di

Pietrabondante j 0 l8,

Jndi fatto Maggiordomo della (forte Reale, f u dal Rè mandato Ambafciadore al 'Pon­

tefice R om ano, e meritò riportarne in do­ no molti feudi ) e C asella in quel di C ari­

nola,

-' ' -‘

(28)

noia, e di M ondr agone

anche v n a ricca

rendita.

fo]9Ii4” 9it94*

</*dtieri (bracciolo Pifquitio marito di M i

tscIbVo.1^"-

^eta

Lago ne [fa

,

Jorella dt Giannotto

1 3 0 K E .fo i.9 8 .

M a ri [calco del Rem o fu egli affai nobil

1305. i j o 6. D. J à> J à> JJ

i°foì 10113°6‘

guerriere,di buon]aggio del

jho

valore nel­

le guerre preffo Trapani, ottenne m guider­

done de fu o i meriti le Cajlella di Camerota

,

e di M olopa.fù Signor d'A rne fanone d'altri

fe u d i, e vafjalli interra d'O tra n to , e d ’in­

torno la Città d ’A u erfà

.

,19rJfoiMi’

Giouanni Caracciolo fignor dì M ontaquilo,

1301. 1303. A.

e d'altri feudi, fu Teforiere del Rè Carlo

,

e

f.99.1300.1301

Viceré nella T‘roumcia di Capitanata > fu

anche Gouernatore del Ducato d'A m alfi.

foi°^8307, A"

] ^ uf i re Caualiere f u Ruberto Caracciolo, il

quale hebbe molte famiglie vaffalle dentro

la Città di Napoli.

ijio.E.fol.

\°u. D i molto nome in quefti (tefii tempi è

3

e-

f o U 3 7!i3°o3 b!

rardo Cameriere

>

e Qonfjglte/e del R è

,

che

[follu.fo.lZ redo il Capello di 'Tifciotta con molte aJtre

fi9J. d ' .

terre,f u fignor dille (àftella di Qardeto

,

di

!37kc *8of.°i3*4j

S.Giouamin Qarico,delCaflelione,e di S.Ste

fo\tf!u9V.u£

f

an0

j hebbe ancora fe u d i

,

e vafjdlt tn quel

(29)

di Lee eie, ed' Auerfa à co fìtti concede il Re ducento huomini per lo feruigio della fua per fon a > e per lo decoro de li'officio di gran

Camerlingo d elcjRegno}ch'egh rejfe con fom ma fitalode, come colui „ che fin dalla fa n - ciu%Zj>a verfato era in cofe di grani fim i a ffa ri. f u etiandio Berardo Vicere nella Trouincia di Capitanata, & ottenne altre dignità,che per breuitafitacciono.M à non deue tacer f i , che fu egli perfona d'ifcjutfita religione, e tr a l'alt re fue pie attioni donò feudi alla Chiefa di S. P ietro M a r tir e.

A ‘Berardo fucced, Bernardo(aracciolo nel 1303 B . f o . z i z . gouerno della cProuincia di Capiti n a ta , fu ,fog4jo< / . 5

anche Bernardo Sinifcalco, òjia M aiordo- 1298. i i 9 9 D . mo del R e, efignor di Campora, duella 'Tor «fV. t>.fog. 4.

re di Padula tn te rra d 'O tra n to } e d'altri fe u d i.

Nicolò Caracciolo detto di QapuaMaeflro di

cafadel Re yhebbein gouerno le Prouincie ^.g '515’ ,3°5* d'ApruT^o, di T e rra di Lauoro,e di Con­

tado di Moli (e .

Nicolò detto d'Jfchia nauigando con v n (uo 3 * c ' f 0 1 9 7

galeone conira B arbari >

0

? infide l i , m offro

C fouen ° -’ ’ ‘ '

(30)

-fouente marauigliofè prodeTjJf.

t30g.Efo.ifi Giouani detto d'ì(ernia fu egli 8fc all erto del

‘R e, ò fa Prepoflo alle fabrtche R egie.

i307.A.fo

i69. Landolfo (bracciolo, di cut no veggo il/òpra-

nome f u in quefli fi e f i tempi Ambafciado-

re per la pace fra due Corone > di Napoli > e

d Aragona, la qual egli non fe n z a gran lo­

de, e degni premi/ nella Città di M arfilia

felicemente concbiufe.

njs'.A ffò W

M arino fu Gouernatore dello (ìndio di N a ­

poli, e (jr egorio fignor de feudi f u Giudice

della Città, vfficto

,

cti in quei tempi non f i

conueniua faluo che àgentepatritia.

N o n è di tacerfi Francefco Qaracciolo Qan-

celiere di Parigi, à cui co’Ittiolo di fu o mol

3

\l\

'afo II*

t0 car0 Configli ere cocedette il R e v n a ric­

ca A b adia, che f u d ia n zi di Landolfo Qar

dtnaldt S. Angelo, f u anco Francefco A m

bafciadore per la Reina in R orna

.

Giouanni Boc-

J n quefii tempi vien celebrata dai boccaccio

nouella della 1.

la c e rite la , ò p u r‘Biancofiore Caracciola

«wn«on?1 Ee

non men per antica nobiltà, che per bellez­

z a , honeflà, e prudenza,fu cojlei moglte di

Currado Capece Vtcerè di Sicilia per lo

R i

(31)

-M anfredi Suem\laqua\ lode par eh'in g ra

parte confermale « l Re Carlo I I .qualhora ‘ ’foU dichiaro che ‘Beritola in Regno ficura ne

viuejje y conciofta ch’ella con[iugularpru­ d en za temprato battendo / ’ affetto verjo

Qurrado non hauea punto acconfentito a gli eccefii di colui, che affaifiero nemico f u

della parte &Annoina. „ ,

r. I n i n / rr ■ 1 n Ruberto.

cotto li Regno di Ruberto ajfai beua, epre Lea; i i iib d e l

giata memoria è quella oue i Caracctoli ve - fo, l I

9

. gon chiamati de pm N o b ili, e P o te n ti del­

la C ittà .

N on poco ornamento in quefti tem p i reca , m . j8

rono alla lor fam iglia Ludomco, e Nicolo fcvM4’ detto di Qapoajhe s acquitiarono luogo f r a

più celebri Qapìtani di quella età > fu L u do­ ni co Viceré > e Capitan generale dell’ Epiro, ò pur del T^egno d'aAlbania, & anche del

cDucato di D u r a l o .

Nicolò configkere, cameriere> e fa m ig lia r ti

del R e, pofeia Sene (calco della corte Reale, lo c fo??> e gran CaudlcrìTffo fu anch’egli Viceré,

e Capitan Generale nella Prouen&a} nella 3° ^ / °

Romagna, e nella L om bardia, fu'<f i gnor di

- C i Cam ~

(32)

-Girolamo Rof- fo pellib: tf.del l’hift.di Rauen- n a. i j i j . B . f o g . i j . i5i4.C .fo g .jo . i 33 5 -C .fo g 7 5 - 1344 B.fo. 128. Ij52.1333.lnd. X.fog. 67. l j i 4 . B . f o . 2 j l . 13 ié .C .fo g .ió . 1317. 1318. B. fo .3 8 . 1327. f). f o .8.1327.1328 B. fo g .4 . 1327. 132.8.fo g . l f .

Qampochiaro di Montorio>di Cafaluieri, d*

Qapiftrello, di Piefcocanale, e d'altri luoghi

nella Puglia, hebbe in dono dal R e il fe n d i

di CajanGuella prefio N apoli.

I l co fi ut padre Ricciardo fignor dt Qiuita di

Capitanai a t o t a m moglie Alargar ita dt

Gambate fa diuenne Barone diGambatefa,

della T o fa r a,di Vipera, delcajteldi S.Gio­

vanni

,

e d'altre molte terre, f u Ricciardo

Cameriere del R e , da cut rie ette tn dono

feudi in quel di cB a r t.

N o n minor fu la v ir tù di Ligorio Caracciolo

V icario del

"i<£

Ruberto tn Achaia

3

e ne IIa

Lombardia

.

D ì molto pregio nel valor dettarmi f u etìan­

dito Giouanni ( aracciolo chiamato Cutro-

fe l 0 Cameriere maggiore, e Capitan Gene­

rale del Re , che più volte difefe il Regno af-

faltto dal Duca diBautera, e da altri nemi

ci, e ru belli, e nelle guerre di Stctha m ilitan­

do egli co fuoiproprij cauaìli ne riportò fo m

malode,e ricchi doni. Lo fleffo f u Prepofto

alla riptrattone de cartelli, eluoght di m a­

rma del Regno

.

(33)

nel-E

nelle guerre di Tofcana nobiltfsimi Capi- >3^ , 1 3 ^ . 0

tatti furono R ainaìdo, e R uberto, che tra 9 gli altr i Baroni del Regno andarono a quel­

la impr e fa in compagnia di Carlo primoge­ nito del R e.

Lajtejfalodefi deitek Ricciardo,che co fmgu-

lar valore difefe la Qalauria,fu quefti Sign, J°|' J°4fo' ^ dìCafacalenda, e d'altre casella, & hebbe

perfuffeu datar ij molti nobili N apolitani. Landolpho in premio defuoi m eriti riceu è in

dono dal Re Ruberto il palaggio Reale nella p i a l l a di Carbonara fabricato dal cR>e Qarlo I L per godere de torni am enti , del­ le gio

fi

re

,

e de giochi, che quiui

f i

facean o

.

Fu Landolfo Cameriere del R e, & A m b a Jciadoredi ‘Beatrice M archefana d E tte fo r ella del Re Ruberto perì' ac quitto di Co-

paio , Migliaio > e d'altri luoghi.

Nicolò Caracciolo fuccede a Tomafio M a r« 1 3n . t3n.fog.

%ano nel gouerno della Prouincta di ‘B a r i. i'Bartolomeo detto Spicolo f u Vicere d e l l e

Prouincie d' j4pruz>z>o,e di terra dì, 0 tran- b f?g. 9 4.

* . i33$;.Dio.3ii.

tOyLudomcodella ^PromnciadiBafilicata, *}y- m»? *• e Filippo anch egli della Trouincia di terra ij»j.c!fog.jo.

di ‘R a r i. j n

(34)

-22 HI S T O RI A D E L L A

1j.9E.roi.34!

in quetfì tempi furono iCaraccioli fi in o ri

1311. A. f 0.196 1 . r T) l j - r ' r i l 1 »3«3 b

divam po/ano m Pugna,di Lajaranodia­

le Cefine, e d'altre casella in terra d'Ctraf­

fo . furono anche fignort di molti poderi

nel mote di S. Erafmo prefjo la Q ttà , e v o ­

lendo tlRe Ruberto edificar quiui tlricco ,

e celebre monift ero di S. Alarti'io impetro

quel luogo dà Giouanni , e Berardo fa -

raccioli.

i?*7.n.fo.i8.

Bernardo, M a rin o , e Landolfo chiamato

\\?3 AÌfo!i«

1

'

Sacc apana furon Baroni, e Signori di ftu -

1311.13 u. fo.

£ ft p

rim0

G om m atore dello ftttdto dt N a

j 47.

j I

poltri [fecondo Cj-.udice della C ittà

,

tl ter\o

Ammiraglio nella Puglia

,

e nell ApruzjijO

tenne il luogo di Gran Camarlingo.

Giouanna I.

H or venendo

à

tempi di Gionannaprima di

1348.B foKii'i.

queftònome Reina di Napoli ficirappre-

& * . '

J enta ir r ig o Qaracciolo%ojfo,degnofen\a

Ì3J3.B.V0TA5V.

f a^° dannouerarfifraipiliilluftri fogget-

;* ” • _

tl di quefka ca fa fu egli Qameriere

Maggio-Fior neilib*!

? re> e P°fàa Matordomo della Retri a , e V i ­

ceré di molte Protimele, ne in quefie digni­

tà terminò lafu a grande\ZjAsper cicche f u

Gran Camarlingo del Regno , e Conte di

(35)

-F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 23

I eraci,e giuvfe à tale che fu prefio che padro

J

l’nilto d el R e

-ne del Reame, emendo oltre modo caro alla

n ' / » # / | / , gn o di Napoli.

R e n n a , a cut egli co L (ho alto va lo re recato Arrigo fa»

o . . . . . - . te di lerac

ito-, o

te di le r a c i, ne

hauea non piccioli benefici difendendo tan-

gli anni 1348

te volte il 'Regno , e t accompagnando la

Reina in Francia, è ( comelia conferà)

faluandola nella guerra mofiale dal Rè d’

Tangheri a ; ricette in dono L a ‘Baronia di

S. Demetri,& altri m oki feu d i in Bìton-

tOj in Gtfoniy nella terra di Somma

,

& al-

troue,

anche per la ribellione di T o m a fi

f o dlaAquino Conte di Laureto tu tti i feudi

in Auerfa, & Trentola con molte ricche

rendite.

A d Arrigo ficee de Antonio fuo figliuolo f e -

condo Conte di

1

erari, e Cameriere della

*3®**fog.jj.

'Reina, ilquale facendofi la via per i lodeuo

li •veftigi del padre accrebbe le ricchelz^e >

effendogli daUa Reina donato il catte Ho di

S. Giorgio in Qalauria,e la Baronia di Ano-

già .fu etiandto padrone delle terre di Cap

peronouojdi Cinquefrondt

,

di Mofiutoydel•

la Grotteria

,

e d altri feudi in B a r i

.

Hebbe

Antonio Ltonarda > e Lucretia fue figliuo­

le, U

(36)

N . fatto Cardi­ nale gli anni

1378

-Leggi il Panui- niO) & il Giac­

cone nell’Hifto ria de' Pótefici> e Cardinali. Rafaello Vola- ter. lib. 2.1. del- l’A n tr o p o lo

-£ia • . .. S. Antonino hi-ftor. par. 3. tit. i j . cap .11 $ 1. 1347 fog. 1 1 7 . 13 48 .A. fog. 4.

1348. A fo. 134

le

3

la prima m aritata ad

e

Arrigo Sanfeue

-

rino [ onte di Terranoua, lafeconda à G u­

glielmo ‘'Ruffo Conte di SinopJi, a cui diede

nouecento oncie di dote.

U t gran fflendore in questi tempi fono N i ­

colò, e Landolfo Caraccioli. Nicolò dal Po -

tefice Vrbano V i .creato fu Cardinal di Sa

taQhieJa

,

& adoperato in diuerfegr auif-

Jìme legatìoni a i rJ{e di N apoli, alla Repu

-

blica Venetiana,et altroue, nelle quali con

-

fegui lode di fam ifiim o

,

e prudentifiimo

Prencìpe.

Landolfo Arcinefcouo di Amalfi, e Gra P ro

tonotario del 'Pregno f u anetieg i A m b a

-

fciadore della Rema in Sicilia a trattar la

pace} & ottenne altri carichi di fomma im ­

portanza ne quali f i dimoftrò fempre tale

che dà tu tti film ato ne f u perfòna difingu-

lar virtù , e valore.

Famofo Guerriero f u Giouanni Caracciolo

R effo detto Viola fignor di fe u d i, il quale f i

lodeuolmente f i porto ouunque hebbe a dar

foggio delia fua v irtù che f i refe degno dlef-

fe r fa tto Cjeneral Capitano delle galee nella

(37)

qual dignità ben dimoftrb non tralignar

punto dall'antico valore de' fuoi maggiori.

"None dalafciarjìMarino Caracciolo detto

Caffano,chevienchiamato huomo ajfaipof

«j 47.1. ind. fo

f i n t e , e Splendido per mo'tericche2jz>e f u

Vicere delle Prouincie del Principato di

, e dt Capitanata

.

A ffa i degno, e prtnctpa! Caualiere e Petra

-

cone Caracciolo fignor di fe u d i, e M aior-

domo della corte ‘P^eale, che per lo valor

dell’armi,e per lo candor della fedeltà f u tra

i

più cari, e fauoriti della R em a. da cojiui

difendono i ‘Duchi di M a rtin a , i Princi­

pi di San Buono, e Marchefidi ‘Succhiarti-

co

3

i

Duchi di Stcignano

,

e t altri fg n o r i

.

Vedefi nel Duomo la fu a Statua nel Juo fe-

polcro di m arm itoue leggiamo

.

(38)

-A *34^.8 fo.193. 13 4 7-1 ind fog. 101.13 43 .F fo. 187. 1348. log. 3 3* 348.A lo g .

H

o.

1 3 4 ^ A fo T !?- 134M ind. fol.. . >3 4*

HIC IACET NOBILIS, ET STRENVVS

M1LE S D O M IN V S PETRACONVS

C A R A C C I O L V S SENESCALLVS CLARAE M E M O R I A E DOMINAE REGINAE IOANNAE ILLVSTRISS, Q^V I O B H T A N N O D O M I N I M. C C C L X X X I I I . D I E X V I I I .

M E N S I S 1V N H V II. I N D I .

Cerar do fignor di P ijciotta, di M olpa} di

Cardeto3e d'altri molti feudi 3e Qafkelh, Con

figli ere di Stato, Qamertere M aggiore

,

e

M a t or doma delia Rem a fté Vtcere della

*Pr onirici* di

(api t

anata, ricetti in guider­

done dt fu o i m eriti la Caroma di T)oz>a

preffo la Città di Sefia

,

& altri affai ricchi

d o n i

.

D i co firn f u figliuolo Francefco Ca­

rtellano del Qafìeilo de Capoana

3

che dalla

P a n a njien chiamato prode (aitaliere.

Berardo Caracciolo detto M a^pàdrone f l t

Viceré delle Protimele di V a l di Grate,e di

(39)

T e r r a Cjtordana}gouerno anche con molta

prudenza, egiuftitia le Prouincie di T e r ­

ra di Lauoro, e di Qontado di Moli/i.

Ligorio anch'egli della linea de' Rofii M ae-

r346B*r° ìlu

>ìro Ofltario

,

e Stmjcalco della R e in a f u

Viceré dellaProuincta del Principato di là.

Luigi Viceré della Prouincia del P nncipa-

fo-

to d i qua.

D 'A rrigo Cote d ijer aciftir ohfratelli Gual­

tieri detto Viola,e Filippo detto Vgot. Guai- \\

tteri Cameriere ,e Qonfigliere della Reina f u

V iceré dìàmen due gli Apru^zji,di Rapita-3i’

n a ta ,

e

del Principato di là , nceuè in dono

alcuni feudi in quel di Seffa fufignor di Ca-

gnanOyài

Carbonara,di Piedimonte in Ca­

pitanata}e d’altre terrene caPtella.

Ftlippo padron di Campello donatogli dalla

Nella vira dei

R e ina, per cui andò egli osÉmbafaadore al

Aeriamoli.

Pontefice Romano fucaualiere di f i gran

coraggio eh'alla prefenz^a del R e Ludouico

Feri prefio à morte il gran Simfcalco A c­

ci

aiuoli .

D i chitra memoria in pace.&f in guerra e il

co fini figliuolo Nicolo detto V i ola, marito

(40)

28 HI STORI A D E L L A

di A la "gerita R u ffa

,

e General Qapitano

nella Ctcdia contra t rubelli,e misleali,cti in

prem o del ju o valore ricette in dono la v il­

la di NaZjarOj& altri feudi in terra di L a -

tu ro

.

\Yw

5

£dJc Fra foldati in cjuefii tempi non fono da ta-

*3

*

ceffi Lficlo , e N icolo Pijquitio, che con de­

gno grado di guerra difefero ffefie volte il

Regno

.

Carolo IH.

$ott0

^-Regno di Qarlo il terzo s’accrebbe^

*3

marauigliofament e con la v irtù la dignit a

iafcico fGg

^ ^ tC0^° bracciolo Viola, di cui borafa-

t ’9o b fo i9

sellammo, percioche fu egli (feneral Capi­

tano delle la nde, Ambafct a dorè appo del

R e di Francia, dtl £onte d'Arm ignach, e

d'altri Prencipi oltramontani, Vicere, e

Moderatore né

*

contadi di P r o u e n z a

,

e

degli altri luoghi congiùnti, e t ottenne altre

dignità,che per breuitàfi tacciono

.

D a co-

ftu i difcendono i Prencipi d'A uethno, e gli

altri fignori di quella ca fa

,

i Marchejì di

eUico3i cDuchi d 'A ir ola,e Conti di Biccariy

i Aìarcbefl di Crienza^e di S. Ermo.

T i r elio diufi re

( àualterefù Gouernatore del­

(41)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . 29

loftudto Napoletano, & Ambafciadore al

1jS1.fog.77.et

Conte di Sauoia^ hebbe dal Re in premio di

ij8i.ij8j.fog,

fuoi m eriti molti feudi in quel dt Capoa

ijs^o.ijj.

d ’duerfa. con altre ricche^Zje;vede/iinSan

L oreto la [

m

jlatua nel fuo fepo

'ero di m ar

m i a fi ai magnifico ouefi gli dà titolo di Go­

vernatore della Città con quefle parole

,

I A C E T IN H A C V R N A T V M V L A T V S N O B I L I S .E T M O R I G E R A T V S D O M I N V S TH IR E L L V S C A R R A C C t O L V S , C f V I T A - T IS N E A P O L I T A N * I V S T I T I A R I V S , FA- M ILIA RIS

,

E T C O N S I L I A R IV S Q V O N - D A M BONAE M E M O R I A E R E G I S C A ­ R O L I T E R T I I, N E C N O N N O B IL IS EIVS FILIVS T O B IA S C A R A C C é O L V S . A N N O D O M . M . C C C ...

A ndrea Francefco fi gnor di Montemileto, e

ij^.fog.ur.

p i c r ■ r * n. il a N ell’Epift. di S.

a a ltr fl erre, e Laftella j

’4

in quejti tempi

Caterina da_<

M aiordomo del Pont. ‘Urbano C

UI, ricette

che£

2

? vi

in dono dal Re Carlo alcuni feudi prelfo

mcgiiedii itc o

X7 ' lo Caricciolo ,

jS'apo-\

(42)

ttf fg ì l ’hiftorie del B io n d o , e «lei C orio. Scip A ir mi. « ell’hift. di Fi­ renze. G iacom o Bo- fio nell hift. del la Rcligion di San Giouanni lib.4.

1 j8 4 .fo g .1 j1 .

N a p o l i ^ vn a graffi rendita,Queflicome

Santa Caterina da Siena ferine [u cugino

del Pontefice V r bar. 0 } da cui f u molto

a m a to .

S'jIIuftro grandemente la linea di [ar acci oli

Rofsiper duo Gran M aeflri.de quali ilpri

mo come dicemmo fiotto il Regno de'

P ren­

cipi Sueuifif A.berto G ran Maeflro della

rehgion di Tem plariin quei tempi filen d i-

difisima^potentifisima, Uficondo in quefli

tempi del te rzo Carlo R e d i Napoli è R ie

*

Ciardo Heroe d'alta v irtù Gran M aeflro

della religion dt Rodijoora di M al:a di Ca­

valieri di San Giouanni : la qual dignità f i

come cede a molti Prencipi}e P otentati del

mondo di ricchezze ,e pojfanzà, così fenica

fallo l'auanza di meriti t percioche a quejta

non f i giungefaluo che per molti gradi dho

-

nori, come quella cti e veramente premio

d'honorati,& egregif Cauaheriy a doucl’al

tre dignità ne vengono affai fiouente ò dalla

naturalo dà altro accidente pv editamente

d a te . f u ‘Ricciardo figliuolo d! A ntonio

,

e

nipote d Arrigo [o n ted tjera cifa tto Gran

M aeftro

(43)

M a eftro gli anni 138 j . andò legato del

P ont. ‘Bonifacio I X . appo Genouefi, com-

pofe con fomma prudenza la pace già ripo­

rta nel Juo arbitrio tra F iorentini, ‘Bolo

gnefiy egli Atri confederaii dalTvnaparte

,

e

tra Galealfco Vifconti,egli altri fuoi par

Reggiani, dall'altra fu Maggiordomo,òfi*

A

4

aeftro dica fa del P ont. Bonifacio edifi­

cò il monìjlero di San Giouanm in Firen

-

z>ey e f i altre degne attioni

,

come l’hiftorie

narrano

.

mancò di aitagli anni 1 j p f p o ft

ilftéo corpo nel M o n te Attentino nel fianco

defira dd Priorato di Roma in v n gran

anello dì m arm i, che guarda verfo tl

T

e-

uere, e la Cit*à,Jul quale giacciafua fi a*

tu a ,e t m f i legge quel cbefìegue

.

(44)

3» H I S T O R I A D E L L A K - * ■ ' ■ , . *? H O C E S T S E P V L C H R V M R E V E ­ R E N D I S S I M I I N C H R IST O P A T R I S , E T D O M I N I F. R I C C IA R D I C A R A C -- V- . , • • . • • » .

i

: - ?

)

.

i . CIO LI D E N E A P O L I S A C R A E D O M V S HOSPITALIS S. I O A N N I S H I E R O S O - / *

LIM ITANI M A G I S T R I , ET PAVPERVM C H R IS T I C V S T O D I S , N E C N O N M A G I - STRI HOSPITH D O M I N I N O S T R I P A P ^ B O N IF A C H N O N I , Q V I O B H T A N N O D O M I N I M. C C C L X X X X V . D IE V E R O X V I H . M E N S I S M A H , P O N T I F I C A - T V S P R A E D I C T I D O M I N I P A P ^ B O N IF A C H N O N I A N N O V I. I N Q V O QyiDEM SE PV L C H R O IA C E T C O R P V S E I V S .

T ir elio

(45)

F A M I G L I A C A R A C C I O L A . n

T ir elio [aracciolo Prelato di molta religio

- fog.ft

v rie,

e v irtù , fu in quefli (lefli tempi Arciue

-

fcouo di CofenZja

.

Giovanideìlalmea d/'R pfsi valorofC apita-

l0**

no andò Ambafcìadore per lo Re Carlo appo

molti Prencipi diJt alia,et anche in pracia.

Giacomo già fatto Caualier del Nodo dal

R e .L u in marito della Rem a Giouanna

ft»nzoncii*h:ft.

o \ del Regno lib.tf.

( ordine in quei tempi di fom m a dignità )

ndf

fu in q uè sii tempi fìonor d\ Romagnano ,c

litM.piue».

d'altrt fetidi nella Calauria.

103. 5

i

f°g

F ra foldati v i furono Marino detto M a r -

^1». 13*3.fog.

mazJ^o, Nicolò detto Cattnello, e Giacomo

$*,. fog.

hSc

detto Cobefia, eh'in premio del lor valore ot- u£-.

9

s.

fog.4.

tennero dal Re farlo ajfai ricchi doni.

AFrancejco furon donate molte rtccheZjZje,

«?•*•

e dignità nell’ffola di Corfit.

l*‘

N e l tempo del ‘R^ Ladislao v i p i Giouanni

LacJislaa'

terZjO Conte di leraci figliuolo di sin to m o ,

che nceue in dono la Rocchetta in Cala-

1400* A fog. 4.

uria , f u anche fignore della M o tta di Con-

SorlSb V.10 hl*

dot a n n i, e d'altrifeudi

,

e poderi donatigli

no*

dal Re in premio defuoi m eriti. queslt è

coS.0.^3

quel

G ioitam i

} il quale ferm e il

M a r

che fi y

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi si può dire che una serie di celle ha un comportamento qualitativamente simile a quello di una singola cella che abbia tensione a circuito aperto (per I = 0) pari alla

Vegetazione ruderale e delle post-culture Vegetazione degli impianti di latifoglie Vegetazione degli impianti di conifere Vegetazione delle coltivazioni floro-vivaistiche Verde

1510 - *Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito marine Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici. 1420 -

[r]

p~rcepito. Sono considerate facenti parte della famiglia, come meDflbri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre persone

1° Sente vive il bisogno di ringraziare tutte le buone Ispettrici e Direttrici dell'uno e dell' altro Continente che', pure a nome delle loro Consorelle, durante

[r]

(Direttore generale, Direttore sanitario, Direttore sociosanitario, Direttore amministrativo, Direttore di Dipartimento, Direttore di Struttura Complesso, Direttore di