• Non ci sono risultati.

1 - Indice N. 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 - Indice N. 9"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE di EUCLIDE n. 9 - Presentazione n. 9

- Gino Loria, La storia della matematica, come anello di congiunzione fra

l’insegnamento secondario e l’insegnamento universitario (da Atti I

Con-gresso Mathesis di Torino, 1898).

- Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli, Pietro Castaldo, Nicolò Tartaglia e Gerolamo Cardano, nelle “matematiche disfide”. (da La Scienza per i

Gio-vani, 1953-54 e 1954-55).

– Luigi di Pasquale, Le equazioni di terzo grado nei “Quesiti et inventioni diverse” di Nicolò Tartaglia . (da Periodico di Matematiche, 1957).

– Alpinolo Natucci, Che cos’è la Trauagliata Inventione di Nicolò Tartaglia?

(da Periodico di Matematiche, 1956).

- Antonio Salmeri, Triangoli aritmetici (da Congresso Nazionale Mathesis di

Gaeta, 2005).

- L’esplosione della matematica (parte II) - Claude Basdevànt, Il tempo che farà.

- Bernard Prum, Trovare un gene responsabile del tumore. - Daniel Bouche, Impedire alle onde di far rumore.

- Francine Delmer, Quando arte fa rima con matematica.

- Nguyen Cam Chi, Hoang Ngoc Minh, Dal DNA alla teoria dei Nodi. - Pierre Cassou-Noguès, Il filosofo e il matematico.

– M. Mashaal, Geometria a 11 dimensioni per comprendere la Genesi? – Giovanni Salmeri, L’enigma del piacere.

- STORIA DELLA MATHESIS - Il primo biennio di vita.

- Preparazione al Congresso. L’annuncio. - Verbali del I Congresso a Torino nel 1898.

- Luigi Certo, Modificazioni da introdursi nell’ordinamento degli studi ma-tematici universitari, affine di ottenere buoni insegnanti secondari.

- Corrado Ciamberlini, Libri di testo dal punto di vista scientifico e didatti-co. Errori che vi dominano, mezzi perché si limiti, per quanto si può, il dan-no che tali errori arrecadan-no alla scuola. Segue lettera di compiacimento di

Giuseppe Peano.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola l'altezza media e la semidispersione massima per i maschi, per le femmine, per tutti i partecipanti alla festa.. 2 Una stessa grandezza viene misurata 20

a) una bilancia con portata 600 g e sensibilità 0,001 g. qual è la sensibilità dello strumento? ……….. Con quale degli strumenti seguenti posso misurare 38 ml nel modo

La base due ` e ancora pi` u interessante perch´ e in tale base tutti i numeri sono rappresentati da successioni dei due simboli 0 ed 1 che possono essere messe in corrispondenza

Fate la media delle misure e estraete la deviazione standard e/o della media dalle misure stesse (confrontando il risultato con l’errore minimo). Sebbene sia corretto tenere

A che angolo viene minimizzato l’errore di misura su D ?.. L’incertezza che contribuisce di più all’errore sulla gittata è quello relativo alla velocità.. Quando devo usare

- esiste il 0.05 % di probabilità che x teo sia il valore medio della distribuzione statistica misurata - esiste il 0.05 % di probabilità che che la differenza tra x teo e x best

• Tra X= TI/2 e x= TI la curva, anche se regolare, si allontana sempre più da una retta e, di conseguenza, il coefficiente di correlazione lineare si riduce sempre di piu'. •

 Soluzione Soluzione : scrivere : scrivere test harness test harness che facilitano la che facilitano la ripetizione del collaudo delle unità.. ripetizione del collaudo