• Non ci sono risultati.

Le convinzioni e le emozioni degli insegnanti sulle prove INVALSI di matematica. La ricerca qualitativa di profili attraverso un approccio "grounded".

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le convinzioni e le emozioni degli insegnanti sulle prove INVALSI di matematica. La ricerca qualitativa di profili attraverso un approccio "grounded"."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sintesi della Tesi di Dottorato

Titolo della Tesi:

Le convinzioni e le emozioni degli insegnanti sulle prove INVALSI di mate-matica. La ricerca qualitativa di profili attraverso un approccio “grounded”. Autore: Giulia Signorini

Relatore: Prof. Pietro Di Martino

Corso: XXXIX Ciclo della Scuola di Dottorato in Matematica

Sintesi:

Il focus della tesi di dottorato sono le convinzioni e le emozioni degli inse-gnanti rispetto alla valutazione di sistema degli apprendimenti matematici, in particolare in riferimento al contesto italiano e alle prove sviluppate da INVALSI in ogni ordine di scuola.

Dopo aver descritto i motivi di significativit`a del focus, la prima parte della tesi `e dedicata all’analisi della letteratura esistente rispetto alle due tema-tiche in gioco: la valutazioni di sistema degli apprendimenti matematici e i fattori affettivi in educazione matematica. Dopo un esame della letteratura inerente la valutazione degli apprendimenti matematici in generale, si pro-pone un’ampia revisione critica della letteratura nazionale e internazionale relativa alla valutazione di sistema e alle sue influenze nel campo della ri-cerca e dell’istruzione, dall’impatto sulle politiche educative (Kanes et al., 2014) agli effetti sulla pratica didattica quotidiana (Dohn, 2007).

Al quadro teorico specifico per la valutazione di sistema degli apprendimenti matematici viene affiancato, come anticipato, quello inerente la ricerca sui fattori affettivi in didattica della matematica (McLeod, 1992), illustrandone la lunga tradizione dagli anni ’80 fino a oggi (Di Martino & Zan, 2015), ed evidenziando l’importanza di questi fattori all’interno del processo di insegnamento/apprendimento della matematica, in particolare per quanto riguarda l’influenza che le emozioni, le convinzioni e gli atteggiamenti degli insegnanti possono avere nell’orientare le scelte didattiche di questi ultimi (Thompson, 1992; Philipp, 2007).

(2)

Una volta conclusa la cornice teorica del lavoro di ricerca, e descritto lo spe-cifico contesto di riferimento (analizzando le caratteristiche specifiche delle rilevazioni INVALSI, illustrandone le peculiarit`a e le analogie rispetto ad altre valutazioni di sistema internazionali come OCSE-PISA e cercando di illustrare quelle che appaiono essere potenzialit`a e possibili punti di criti-cit`a), la tesi propone un’ampia sezione dedicata alle scelte metodologiche e ai motivi di tale scelte. In particolare, il progetto di ricerca descritto `e stato implementato attraverso un’indagine qualitativa, inserita all’interno di un paradigma di tipo interpretativo e realizzata mediante un utilizzo critico e consapevole di alcuni metodi della “Grounded Theory” (Glaser & Strauss, 1967). Oltre a illustrare e discutere criticamente le alternative possibili per ogni passo di research design, si `e scelto appunto di dedicare un’attenzione particolare alle motivazioni che sottendono le scelte effettuate, nella convin-zione che in una ricerca interpretativa sia di capitale importanza esplicitare il pi`u possibile il punto di vista del ricercatore e le sue assunzioni epistemo-logiche e, di conseguenza, metodoepistemo-logiche.

La seconda parte della tesi `e dedicata alla realizzazione della ricerca e alla discussione dei risultati ottenuti. Per prima cosa vengono illustrati gli stru-menti utilizzati per indagare le opinioni degli insegnanti (due questionari, entrambi composti da domande prevalentemente a risposta aperta) e alcuni esempi dei codici elaborati a posteriori per analizzare le numerose risposte raccolte (1964 nel primo questionario, 367 nel secondo; in entrambi i casi le indagini hanno coinvolto insegnanti impegnati su livelli scolari diversi, intercettando quindi sensibilit`a professionali differenti).

In seguito si propone un’ampia discussione dei risultati ottenuti, presentati attraverso un approccio analitico (Demazi`ere & Dubar, 1997). I principali risultati riguardano le categorie emerse dall’analisi delle motivazioni fornite dagli insegnanti e le relazioni tra queste categorie, in particolare: le emozioni dichiarate dagli insegnanti relativamente alle prove INVALSI, alcuni profi-li di atteggiamento riconoscibiprofi-li tra i partecipanti, le convinzioni di questi ultimi in merito agli obiettivi delle rilevazioni e agli autori della prove, le ri-flessioni dei docenti su quali dovrebbero essere l’oggetto e gli strumenti della valutazione in matematica (con particolare attenzione al tempo concesso per lo svolgimento della prova e alla distinzione tra prodotti e processi nell’atti-vit`a matematica). Emergono, inoltre, differenze significative tra docenti che operano in livelli scolari diversi, mentre le richieste di un maggiore coinvol-gimento e di una comunicazione pi`u efficace da parte dell’Istituto risultano trasversali a tutti i livelli scolari indagati.

(3)

Infine, nelle conclusioni si commentano i risultati su tre piani diversi: la significativit`a dei risultati ottenuti per la ricerca in didattica della matema-tica, la significativit`a dei risultati a livello di possibili influenze per il mondo educativo, la significativit`a del percorso di ricerca per l’autrice del lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

And yet, pointing to the case of spiritualist mediums such as Eusapia Palladino makes evident another important element to be considered by scholars in celebrity studies:

scientificName: Pimoa delphinica; kingdom: Animalia; phylum: Arthropoda; class: Arachnida; order: Araneae; family: Pimoidae; genus: Pimoa; specificEpithet:

La sezione di comprensione della lettura è costituita da 5 ‐ 7 testi di varia tipologia, di cui almeno uno narrativo (vedi par. 2.1). La lunghezza di ogni testo

scritto che lo studente “Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

Nel medesi- mo istante narrativo sono infatti all’opera anche altri linguaggi: la gestualità che pare poter essere un modo di far intersecare il mondo reale e quello finzionale

Queste strategie sono importanti per i ricercatori per definire i modi per dare rigore ai loro studi qualitativi e anche per i lettori per usarle come modo per valutare

“La ricerca qualitativa è un processo di indagine che si basa sulla comprensione di distinte tradizioni metodologiche di indagine per esplorare un problema sociale o umano.

Selezionare un tema di ricerca, identificare la domanda di ricerca qualitativa e il designo più appropriato per rispondere alla domanda3. Definire il campionamento finalizzato