• Non ci sono risultati.

Compito del 1 febbraio 2016 Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito del 1 febbraio 2016 Soluzioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

 

1  

Università  degli  Studi  dell’Aquila  -­‐  Corso  di  Laurea  Triennale  in  Ingegneria  Industriale   Fisica  Generale  2  -­‐  Prova  scritta  d’esame  del  1°  febbraio  2016  

   

Problema  1  (10  punti)  

Una   sfera   di   raggio   R   è   uniformemente   carica   con   densità   di   carica   positiva   ρ   e   contiene  al  suo  interno  due  cavità  sferiche  di  raggio  R1  centrate  sull’asse  y  a  y=±d  

(si   veda   la   figura).   Sapendo   che   il   flusso   del   campo   elettrico   attraverso   una   superficie  chiusa  che  racchiude  tutta  la  sfera  vale  Φ(!),  si  chiede  di  calcolare:     1. il  valore  della  densità  di  carica  ρ;  (2  punti)  

2. il  campo  elettrico  per  z=0.6R  in  modulo  direzione  e  verso;  (3  punti)   3. il  campo  elettrico  per  z=2R  in  modulo  direzione  e  verso;  (2  punti)  

4. il  valore  del  potenziale  rispetto  all’infinito  sull’asse  z  nel  punto  z=R.  (3  punti)      

Dati:  R=6.0cm,  R1=1.0cm,  d=2.0cm,  Φ(!)=2·104Vm.  

 

Soluzione  

Essendo  il  valore  del  flusso  ottenuto  utilizzando  una  superfice  chiusa  che  contiene  l’intero  sistema  di  carica,  dalla   sua  definizione  si  ottiene  la  carica  elettrica  totale  Q  in  esso  contenuta  e  la  densità  di  carica:  

  Φ ! = ! ℰ!   →  ! = ! ! = 3Φ ! ℰ! 4! !!− 2! !! = 1.98×10!!C/m!.    

dove   τ   è   il   volume   totale   occupato   dalla   carica   elettrica   positiva.   Per   il   calcolo   del   campo   elettrico   si   deve   considerare   la   sfera   di   raggio   R   completamente   carica   con   densità   ρ   e   le   due   cavità   sferiche   contenenti   una   densità  di  carica  negativa  –ρ  concentrata  nei  loro  centri  di  coordinate  y=±d.  Allora  per  z<R  si  ha:  

  ! ! < ! = ! 3!! ! − 2!!!! !!+ !! !/!       →      ! ! = 0.6! = 2.6×10!Vm!!.    

Per   z=2R,   anche   la   carica   positiva   può   essere   considerata   concentrata   nel   centro   O   della   sfera   di   raggio   R,   ottenendo:     ! ! ≥ ! = ! !3! !! !!− 2!!!! !!+ !! !/!       →      ! ! = 2! = 1.1×10!Vm!!.    

In  entrambi  i  casi,  la  direzione  e  il  verso  del  campo  elettrico  sono  quelli  dell’asse  z.  

Il  potenziale  per  z=R  si  calcola  applicando  la  sua  definizione  o,  più  semplicemente,  come  somma  dei  potenziali   della  sfera  di  raggio  R  e  delle  due  cavità  sferiche  di  raggio  R1:  

  ! ! = ! = ! ! > ! !" ! ! = ! 3!! ! ! 2!!! !!+ !! !/! = 2.65×10!V.  

 

 

 

d !" -d y z

(2)

 

2  

Problema  2  (10  punti)  

Si   consideri   il   circuito   in   figura   nel   quale   è   incognito   il   valore   della   costante  dielettrica  relativa  εr  del  mezzo  interposto  tra  le  armature  del   condensatore   piano   C   di   superficie   S   poste   a   una   distanza   d.   Per   ottenere   il   valore   di  εr   si   chiude   l’interruttore   T   al   tempo   t=0   e   si   misura  il  tempo  t*  necessario  affinché  la  d.d.p.  ai  capi  del  condensatore   non  è  la  metà  di  quella  del  generatore  V0.  Si  chiede  di  determinare:  

1. la  corrente  massima  e  minima  erogata  dal  generatore  specificando   le  situazioni  temporali  in  cui  esse  possono  essere  misurate;  (3  punti)   2. il  valore  della  costante  di  tempo  del  circuito;  (3  punti)  

3. il  valore  della  costante  dielettrica  relativa  del  mezzo  interposto  tra  le  armature  del  condensatore;  (2  punti)   4. l’energia  immagazzinata  a  regime  nel  condensatore.  (2  punti)  

 

Dati:  V0=300V,  R1=10kΩ,  R2=20kΩ,  R3=20kΩ,  t*=180µs,  S=100cm2,  d=0.1mm.  

 

Soluzione  

La   corrente   massima   erogata   dal   generatore   è   quella   al   tempo   t=0   in   cui   avviene   la   chiusura   dell’interruttore.   Infatti,  in  questa  situazione  si  ha:  

  !!"# ! = 0 = !! !!"!(! = 0)= 15mA      dove      !!"! ! = 0 = !!!!+ !!!!+ !!!! !!+!! .    

La   corrente   è,   invece,   minima   quando   il   condensatore   è   a   regime,   cioè   per   un   tempo   molto   maggiore   della   costante  di  tempo  del  circuito:  

 

!!"# ! → ∞ = !!

!!"!(! → ∞)= 10mA      dove      !!"! ! → ∞ = !!+!!.    

Per   trovare   la   costante   di   tempo   del   circuito   si   può   utilizzare   il   teorema   di   Thevenin   ai   capi   della   serie   tra   il   condensatore  e  la  resistenza  R3.  La  d.d.p.  equivalente  Veq  e  la  resistenza  equivalente  Req  valgono  rispettivamente:     !!"= !!− !!!= !! !! !!+ !!        ;        !!"= !!!! !!+ !!.    

Pertanto,  la  resistenza  totale  e  la  costante  di  tempo  del  circuito  sono:    

!!"! = !!"+ !!=

!!!!+ !!!!+ !!!!

!!+ !! = 26.7kΩ      ;      ! = !!"!!.    

L’equazione  della  carica  del  condensatore  risulta  essere:     ! ! = !!" 1 − !!!/! = ! ! !! !!+ !! 1 − !!!/! .   Per  t=t*  si  ha  V(t*)=0.5V0  e,  quindi:  

 ! = ! ∗ !" 2!! !!− !! = 130µμs.    

Dall’equazione  della  costante  di  tempo  si  ottiene  il  valore  di  C=4.9nF  dal  quale  si  calcola  la  costante  dielettrica   del  mezzo  interposto  tra  le  armature  del  condensatore  piano:  

 

!!= !" !!!= 5.5.    

L’energia  immagazzinata  a  regime  nel  condensatore  è:     ! =1 2!!!"! = 490nJ.       R1 T V0 C R2 R 3

(3)

 

3  

Problema  3  (10  punti)  

Un   solenoide   rettilineo   di   lunghezza   d,   raggio   R1   con   N   spire   è   attraversato   da   una  

corrente  ! ! = !!!!!".   Una   spira   quadrata   di   lato   L,   resistenza   R   e   coefficiente   di   autoinduzione   trascurabile,   è   posta   coassialmente   al   solenoide.   Si   chiede   di   determinare:    

1. la  costante  I0  se  al  tempo  t0  la  corrente  che  scorre  nella  spira  è  pari  al  valore  Is.  

(3  punti)  

2. l'energia  dissipata  nella  spira  tra  t=0  e  t=

.  (3  punti)  

3. la  carica  totale  che  ha  attraversato  la  spira  tra  t=0  e  t=

.  (2  punti)   4. il  coefficiente  di  mutua  induzione  del  sistema.  (2  punti)  

 

Dati:  R1=5cm,  L=30cm,  R=1Ω,  k=103s-­‐1,  t0=1ms,  Is=4mA,  N=100  spire,  d=1m.    

 

Soluzione  

La   forza   elettromotrice   indotta   nella   spira   rettangolare   è   calcolabile   dalla   variazione   di   flusso   del   campo   di   induzione  B  concatenato  dalla  spira  rettangolare:  

  ! = −!Φ ! !" = −!!!!!!! !" ! !" = !!!!!! ! !!!!!!!".    

Pertanto,  la  corrente  indotta  nella  spira  al  tempo  t0  vale:  

  !!=!(! = !!) ! = !!!!!!!"!! !"  !!!!!       →       !!= !!!"!!!! !!!!! !!" 11A.   L'energia  totale  dissipata  nella  spira  è:  

  ! = ! ! !" = !! !(!) !!" = ! ! ! !!!!!!!!! !!! !!! !!!!"= !!!!!!!!! !! 2!!! ! ! = 59.1nJ.      

La  carica  che  attraversa  la  spira  vale:     ! = ! ! !" =!!! !! !!!! !" ! !!!"!" = !!!!! !!!! !" = ! ! ! ! 10.9µμC.    

Il  coefficiente  di  mutua  induzione  si  calcola  utilizzando  la  sua  definizione:     ! =Φ(!) ! = !!!!! !! ! = 1µμH,   con  i  una  generica  corrente.  

 

(4)

 

4  

Problema  4  (10  punti)  

Un  recipiente  cilindrico  adiabatico  di  volume  V  è  diviso  in  due  parti  uguali  da  una  parete  di  sezione  S  di  volume   trascurabile  che  può  scorrere  in  assenza  di  attriti  meccanici.  In  una  delle  due  parti  in  cui  è  diviso  il  recipiente  è   contenuta  inizialmente  una  mole  di  gas  ideale  monoatomico,  mentre  l'altra  parte  è  vuota.  In  queste  condizioni,  la   parete   mobile   è   mantenuta   in   equilibrio   da   una   molla   di   costante   elastica   k   e   di   volume   e   capacità   termica   trascurabile,   compressa   del   tratto   Δx   rispetto   alla   sua   posizione   di   riposo.   Ad   un   certo   istante,   una   valvola   contenuta   nella   parete   viene   aperta   permettendo   al   gas   di   espandersi   anche   nella   parte   del   recipiente   inizialmente  vuota.  Si  chiede  di  calcolare:  

1. la  pressione  e  la  temperatura  iniziali  del  gas  quando  esso  è  contenuto  in  una  sola  delle  due  parti  del   recipiente;  (2  punti)  

2. la  variazione  della  energia  interna  del  gas;  (3  punti)  

3. la  pressione  e  la  temperatura  finali  del  gas  quando  esso  è  contenuto  in  tutto  il  recipiente;    (2  punti)   4. la  variazione  di  entropia  del  gas.  (3  punti)  

 

Dati:  V=30dm3,  S=100cm2,  k=104N/m,  Δx=15cm.  

 

Soluzione  

Prima  di  tutto  è  bene  osservare  che  l’espansione  del  gas  non  è  un’espansione  libera  dato  che  si  contrappone  alla   forza  elastica.  All’inizio,  con  il  gas  in  una  sola  parte  del  recipiente  di  volume  V/2,  la  pressione  esercitata  dal  gas  è   bilanciata   da   quella   derivante   dalla   forza   elastica   Fe.   Da   qui   è   quindi   possibile   calcolare   la   pressione   pi   e   la   temperatura  iniziale  Ti  del  gas:  

!!= !! ! = !Δ! ! = 1.5x10!Pa      ;      !!= !!! 2!"= 270.8K.    

Essendo  il  sistema  adiabatico,  risulta  nulla  la  variazione  dell’energia  interna  di  tutto  il  sistema:    

Δ! = Δ!!"#+ Δ!!"##$= !!! !!− !! +1

2!Δ!!= 0.    

Nella  situazione  finale,  quando  il  gas  si  è  espanso  in  tutto  l’intero  volume  del  recipiente,  la  pressione  finale  è  la   stessa  in  tutto  il  recipiente  e  la  molla,  conseguentemente,  torna  nella  sua  posizione  di  riposo  per  la  quale  Δx=0.   La  variazione  dell’energia  meccanica  dovuta  alla  forza  elastica  vale:  

  Δ!!"##$= 1 2! 0 − Δ!! = − 1 2!Δ!!.    

Da  questa  relazione  si  possono  trovare  la  variazione  di  energia  interna  del  gas  e  la  sua  temperatura  e  pressione   finali:   Δ!!"#= −Δ!!"##$=1 2!Δ!!= 112.5J   Δ!!"#= !!! !!− !!     →     !!=Δ!!"# !!! + !!= 279.8K    ;    !!=!"!! ! = 0.775x10!Pa.          

La  variazione  di  entropia  del  gas  è:  

Δ!!"#= ! !!!" !! !!+ !"# ! !/2 = 6.17J/K.            

Riferimenti

Documenti correlati

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Si assuma che ogni festival venga organizzato una volta all’anno (edizione del festival), sempre nello stesso luogo, e che festival diversi possano essere organizzati nello

• Ogni collaudo riguardi uno e un solo prototipo, sia contraddistinto da un codice, che lo identifica univocamente all’interno dell’insieme dei collaudi a cui il prototipo ` e

Si assuma che la base di dati non contenga film privi di attori (ad esempio, film di animazione), ossia che in ogni film reciti almeno un attore.. Ogni attore sia

• ogni proiezione di un film sia caratterizzata univocamente dalla data, dall’ora e dalla sala (di un dato cinema) in cui ha luogo (si assuma che nella stessa data e nella stessa

Soluzioni degli esercizi. Compito

Mostrare che la trasformazione di coordinate che manda le variabili (p, q) 6= (0, 0) in varia- bili energia-tempo (h, τ )

Nel caso di combinazioni semplici, una combinazione di classe 5 in cui compare l’elemento c si ottiene aggiungendo c ad una qualunque combinazione semplice di classe 4 dei restanti