• Non ci sono risultati.

Consalez Rossi e Scaramellini. Complesso residenziale Bornasco, Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Consalez Rossi e Scaramellini. Complesso residenziale Bornasco, Pavia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

36 c i l 1 5 3

Pr

ogetti

Roberto Gamba*

consalez, rossi e scaramellini

Complesso residenziale

Bornasco, Pavia

Laterizio faccia a vista e intonaco a confronto.

Nella realtà agricola della provincia pavese, Bornasco è un borgo, di dimen-sioni contenute, immerso nei campi. Qui le case terminano sul margine rurale, in una realtà paesaggistica, di terreni, alberature e rogge, confinante, verso nord, con le aree, prossime a Mi-lano, massicciamente occupate sia da insediamenti produttivi che da impor-tanti infrastrutture.

L’accesso principale al paese, dalla strada provinciale, è mediato da lunghi filari di alberi che conferiscono agli insedia-menti un carattere di agreste tranquil-lità. Il complesso residenziale, costruito dagli architetti Consalez, Rossi e

Sca-stesso tempo un’immagine unitaria e una variegata e armonica articolazione, per evitare l’uniformità e la monotonia che spesso caratterizza le lottizzazioni più recenti.

Tale composizione è stata ottenuta con l’inserimento, in tutte le unità immo-biliari, di aperture e ampi terrazzi, che permettono una stretta relazione tra spazio interno ed esterno.

In particolare, lo spazio all’aperto, di cui ciascun alloggio dispone in una per-centuale minima del 30%, si configura come una vera e propria «stanza» e con-siste o in un ampio giardino, al piano terra, o in uno spazio a cielo aperto, ai piani superiori.

Analogamente concorrono alla defini-zione dell’immagine del complesso la varietà dei volumi, le ampie falde asim-metriche i fronti, identificate alternati-vamente da due finiture contrapposte (mattone a vista e intonaco) e da tre tonalità di colore: in colore chiaro sono le parti in intonaco idrosiliconico e al-cune pareti dell’edificio commerciale in laterizio faccia a vista; sempre in mat-toni in «cotto» di color marrone sono le altre facciate.

L’altezza massima degli edifici è di tre piani fuori terra. Le strutture portanti dei piani fuori terra sono in cemento armato gettato in opera; i solai sono in latero-cemento, a esclusione di quello del piano terreno in lastre predalles con intercapedine di aerazione.

Gli involucri delle singole unità sono costituiti da un pacchetto murario di consistente spessore, formato princi-palmente da un tamponamento multi-strato in laterizio.

Tale composizione crea, a vantaggio dei locali interni, una massa muraria che assicura un’efficace barriera insonoriz-zante e una consistente inerzia termica, capace di compensare gli apporti ener-getici delle ampie superfici finestrate, ricavate sulle facciate.¶

*Roberto Gamba

Architetto, libero professionista

ramellini (i primi professionisti mila-nesi, il terzo architetto valtellinese), da loro denominato «Le stanze all’aperto», sorge su un’area posta ai margini meri-dionali dell’abitato. Fa parte di un piano integrato di intervento seguito alla do-manda insediativa originata dalla pros-simità con la vicina metropoli.

Il quartiere si propone come il com-pletamento di un adiacente complesso residenziale, di cui riprende i caratteri urbani. È strutturato sulla geometria della strada principale e il suo orienta-mento permette lo sguardo, attraverso i giardini delle case, verso i filari della campagna.

Si compone di residenze, di un’ampia piazza pubblica arredata con un’aiuola rialzata e sedute, e di un edificio, con pianta a «L», costituito da sei alloggi e da una parte commerciale.

L’idea di progetto ha coniugato allo

The district is made up of houses, a huge public square and a mixed-use building. Though being varied and articulated, the forms determined by the project create an unitary architectural image

(2)

37 c i l 1 5 3 Veduta notturna del quartiere.

Planimetria generale.

(3)

38 c i l 1 5 3 Scheda tecnica

Committente: Principe Ares srl

Progetto architettonico: Consalez Rossi architetti associati, ES-arch Enrico Scaramellini architetto) Collaboratori: Salvatore Cappello, Paolo Della Porta,

Antonio Fontana, Fabio Loda, Francesca Peruzzotti, Andrea Starr Stabile, Luca Trussoni, Camilla Vecchi Cronologia: 2006-2010

Superficie: 6.200 m2

Importo delle opere: 4.500.000,00 € Fotografie: Marcello Mariana Giardini di pertinenza per gli alloggi a piano terra.

Nella pagina a fianco:

La piazza pubblica del quartiere.

Fronte degli edifici sul margine della campagna.

(4)

39 c i l 1 5 3

Riferimenti

Documenti correlati

del Comune di Desenzano del Garda (“Carta della Vulnerabilità delle acque sotterranee (prima falda)” - Gennaio 2016), risulta mediamente alto, in funzione soprattutto della

POSTUMA: si intende il periodo di tempo immediatamente successivo alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE entro il quale l’ASSICURATO può notificare

Ritorno dell’investimento per il caso di isolamento termico dell’involucro edilizio, sostituzione degli infissi e installazione della pompa di

Il programma di Tesi è stato suddiviso in due parti principali: la prima ha previsto lo studio urbanistico dell’area oggetto d’intervento e la progettazione architettonica

2.1- Per interventi che confermano le destinazioni d'uso in essere sono consentiti interventi manutentivi, di recupero e/o di ristrutturazione edilizia, nuova costruzione

705, ricadente in ambito P.A., ma non considerato ai fini del calcolo della capacità edificatoria complessiva, sono consentiti interventi di ordinaria

- che in data 07.05.2015 è stato redatto il “Verbale Istruttoria d’Ufficio” con il quale è stata confermata l’aggiudicazione definitiva e

- che in data 07.05.2015 è stato redatto il “Verbale Istruttoria d’Ufficio” con il quale è stata confermata l’aggiudicazione definitiva e