Vulnerabilità sismica
308
BIBLIOGRINDICE
INTRODUZIONE ... 1
PARTE PRIMA GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. : ANALISI E VALUTAZIONE ... 3
1. LA NORMATIVA ITALIANA PER LE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE ... 4
1.1 EVOLUZIONE STORICA ... 4
1.2 APPROCCIO SECONDO LA NUOVA NORMATIVA ... 10
2. LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A... 12
2.1 GLI EDIFICI ESISTENTI ... 12
2.2 IL RISCHIO SISMICO ... 16
2.3 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI INTELAIATI ... 17
PARTE SECONDA CASO DI STUDIO: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "GIOVANNI DELLA CASA" .. 27
3. LA FASE DELLA CONOSCENZA ... 28
3.1 SINTETICA DESCRIZIONE STRUTTURALE DELL’AGGREGATO ... 30
3.2 IL CASO STUDIO: LA PALESTRA SCOLASTICA ... 37
3.2.1 Analisi storico-critica: il progetto originario ... 38
3.2.2 Rilievo geometrico e strutturale ... 38
3.2.3 Caratterizzazione meccanica dei materiali... 42
Vulnerabilità sismica
309
3.2.4 Aspetti geologici e geomorfologici dell’area in esame e caratterizzazione sismica del suolo ... 50
4. LA FASE DI VALUTAZIONE ... 53
4.1 AZIONI SULLA COSTRUZIONE ... 53
4.1.1 Pesi propri degli elementi strutturali ... 54
4.1.2 Carichi permanenti degli elementi non strutturali... 54
4.1.3 Carichi Variabili ... 54
4.1.4 Azione sismica ... 58
4.2 LE COMBINAZIONI DELLE AZIONI ... 63
4.3 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ PER AZIONI SISMICHE ... 64
4.3.1 Analisi di regolarità ... 64
4.4 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ... 66
4.4.1 Diaframmi orizzontali ... 67
4.4.2 Riduzione della rigidezza flessionale ... 71
4.4.3 Modellazione del terreno di fondazione ... 73
4.4.4 Eccentricità accidentale ... 75
4.5 ANALISI MODALE ... 77
4.6 COMBINAZIONE DELLE COMPONENTI DELL’AZIONE SISMICA ... 80
5. LE VERIFICHE ... 81
5.1 VERIFICA DELLE TRAVI ... 81
5.1.1 Verifica a flessione ... 81
5.1.2 Verifica a taglio... 81
5.2 VERIFICA DEI PILASTRI... 82
5.2.1 Verifica a presso-flessione deviata ... 82
5.2.2 Verifica a taglio della pilastrata ... 82
5.3 VERIFICA DEI SOLAI ... 110
Vulnerabilità sismica
310
5.5 VERIFICA DI SPOSTAMENTO ... 114
5.5.1 Spostamento di interpiano ... 114
5.5.2 Verifica di martellamento ... 115
5.6 COMMENTI SULLE VERIFICHE ... 116
6. LA FASE DI ADEGUAMENTO ... 118
6.1 PROGETTO DELLA COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE ... 120
6.1.1 Quadro normativo per le costruzioni in legno ... 121
6.1.2 Classificazione del legno lamellare... 121
6.1.3 Progetto della struttura di copertura ... 124
6.1.5 Travi principali ... 126
6.1.6 Arcarecci ... 129
6.1.7 Controventi di falda ... 132
6.1.8 Ancoraggio degli arcarecci alle travi principali ... 135
6.1.9 Ancoraggio della trave principale al pilastro in c.a ... 136
6.2 VERIFICHE CON AZIONE SISMICA CON TEMPO DI RITORNO INFERIORE ... 139
7. LA FASE DI INTERVENTO ... 167
7.1 INTERVENTI LOCALI ... 167
7.1.1 Incamiciatura in c.a. ... 167
7.1.2 Incamiciatura in acciaio ... 170
7.1.3 Placcatura e fasciatura in materiali fibrorinforzati (FRP) ... 173
8. CONCLUSIONI ... 182
ALLEGATI ... 191
Allegato 1. AZIONE DEL VENTO ... 192
Allegato 2. PESI SISMICI ... 196
Vulnerabilità sismica
311