• Non ci sono risultati.

Guarda INDICE | Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda INDICE | Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

INHICE-SOMMARIO

PRIMO

-

«

-

MOMENTO

-

»

La libertà religiosa come libertà della Chiesa·

CAPITOLO I

IL SENSO DELLA CHIESA

pag. l

l.

G-li

influesi ideologiCi >e)à concezione -dei rapporti tra la Chièsa e lo Stato . 17 2. L'ecclesiologia nel Saggio sulla Provvidenza e nelle Massime di per·

fezioll!l cristiana . 3 O

3_. La tematica della persona e della libertà nella Teodicea . 37 4. La libertà -dclla: Chiesa_ e la potestas in temporalibus nella Filoso·_

l. 2.

3.

4.

fia del diritto • 41

·.CAPITOLO II

PER LA LIBERTA DELLA CHIESA

La situazione storica e l'ambiente culturale delle Cinque Piaghe La Chiesa e l'ingerenza dello Stato nella nomina dei Vescovi

La povertà della Chiesa e il superamento delle cremore alla

v ati o christiana

La realtà ecclesiale, la libertà religiosa e la dottrina dei Concili

SECONDO

«

MOMENTO

»

La libertà religiosa, l'individuo e la società

CAPITOLO III LE - INTUIZIONI -GIURIDICO-POLITICHE DELLA MATURITÀ

.

51 57 reno-68 74

(2)

310

GABRIELE MOLTENI

pag.

2. Il fine della società e la libertà religiosa nella coerenza delle

conce-zioni giuridico-politiche . 89

3. Le qualificazioni del Rosmini: presupposti e prospettive per la

li-bertà religiosa 9 5

CAPITOLO IV

LA PERSONA, IL DIRITTO, LA SOCIETÀ

1. La persona come congiunzione speculativa e sintesi concettuale

del-l'essere e del diritto . 107

2. L'intelletto, la volontà e il sentimento come attivismo, supremazia e }i.

bertà della persona 116

3. La società quale dimensione esistenziale e finale della persona. Cri.

tica al perfettismo . 128

4. La dialettica Stato-individuo nel diritto extrasociale della "libertà religiosa . 139

CAPITOLO

v

NELLA LIBERTA' VERSO LA VERITA'

l. La libertas a coactione e la libertà dell'intelligenza. La persuasione

nella logica della libertà di pensiero . 149

2. Lo scetticismo religioso e l'enciclica Mirari vas. La libertà di coscienza

e la tolleranza dell'errore . 162

3. Il problema deUa buona o cattiva fede, i doveri dello Stato e la libertà

religiosa come diritto subiettivo 17 5

4. La critica della « legge atea )) e la proclamaz'i.one del principio di

uguaglianza 187

TERZO

« MOMENTO »

La

libertà religiosa e la dinamica politica

CAPITOLO VI

LA LIBERTÀ RELIGIOSA NELLE COSTITUZIONI

l. La partecipazione alle vicende storico-politiche e il Progetto di

Costitu-zione per lo Stato Romano . 201

2. La tematica della Costituzione secondo la giustizia sociale: la libertà

e il sentimento religioso . 213

3. I diritti di associazione, riunione, insegnamento e il loro rapporto

con la libertà religiosa . 226

4. I problemi prr"atici della libertà religiosa in un contesto di

(3)

La libertà religiosa in Rosmini

311

CAPITOLO VII

IL MATRIMONIO CIVILE IN PIEMONTE

pag.

l. li tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte e l'inter·

vento di Rosmini . 243

2. La dottrina .cattolica sul matrimonio e la corufutazione rosminiana

delle tesi legaliste . 254

3. La libertà .di coscienza e la tolleranza civile nelle visioni liberale

e rosminiana 269

4. La critica alla falsa uguaglianza dei cittadini e la prospettiva

confessio-nale pluralistica 280

Conclusione 287

Indice per autori 299

Riferimenti

Documenti correlati

(2011), Burger & Louw (2011) Poor repertoire or cramped- synchronized GMs Poor repertoire or cramped- synchronized GMs Absence of fidgety movements and asymmetrical segmental

Le interazioni tra sfera politica e sfera giuridica: la ricerca della “sintesi” (tra politica e Costituzione) nell’operato della Corte costituzionale ………...…..…..130. La

separation by size and granularity (G2=lymphocytes; G3=monocytes). One representative experiment is presented. 2C) Time-response of human lymphomonocyte viability following

Tuttavia, l’enforcing di questa dottrina da sola non è riuscita a garantire la tanta agognata sicurezza delle frontiere su cui continuano a sbarcare i migranti: spetta dunque

In questa soluzione, riportata dalla Figura 5.25 alla Figura 5.31, la fondazione viene sa- gomata a pettine, gli stralli inseriti all’interno di ciascuna forcella e ancorati

RISPETTO ALLA LEGGE DI FATICA ASPHALT INSTITUTE DEL CONGLOMERATO