• Non ci sono risultati.

Regole prospettiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regole prospettiche"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Regole prospettiche

LEZIONI DI DISEGNO

Disegno e Storia dell’Arte: prof. Claudio Puccetti

(2)

LA PROSPETTIVA

Disegno e Storia dell’Arte: prof. Claudio Puccetti

(3)

REGOLE NELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA DI UN SEGMENTO

1)- Un segmento perpendicolare al Quadro prospettico (Q) sarà inclinato in modo tale che la sua proiezione prospettica incontrerà il punto principale (PP), situato sulla L.O., e la L.T. nella sua traccia perpendicolare alla L.T.

(4)

REGOLE NELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA DI UN SEGMENTO

2)- Un segmento orizzontale e parallelo al Quadro Prospettico (QP) e perciò alla LT, mantiene orizzontale e parallela la sua proiezione prospettica anche se questa sarà di lunghezza inferiore.

(5)

REGOLE NELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA DI UN SEGMENTO

3)- Un segmento verticale e parallelo al QP mantiene verticale e parallela la sua proiezione pur riducendo la sua altezza.

(6)

REGOLE NELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA DI UN SEGMENTO

4)- Se un segmento è incitato a 45° si utilizza il metodo dei punti di distanza e tale segmento avrà il suo punto di fuga nel punto di distanza a destra o a sinistra del PP.

5

Disegno e Storia dell’Arte: prof. Claudio Puccetti

(7)

REGOLE NELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA DI UN SEGMENTO

5)- Un segmento orizzontale genericamente inclinato al QP e quindi anche alla LT, la sua proiezione incontrerà la LO in un punto di fuga F

Un segmento inclinato rispetto al geometrale (piano di terra) si costruirà la sua

prospettiva prima procedendo come il punto 5 e poi individuando un punto di fuga F’ per determinare la prospettiva del segmento reale. Il segmento avrà la sua prospettiva

concorrente in un punto di fuga situato sulla retta verticale passante per il punto di fuga della prospettiva della sua proiezione ortogonale. Questa proprietà trova applicazione nella teoria delle ombre.

(8)
(9)

8

Disegno e Storia dell’Arte: prof. Claudio Puccetti

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora Syngenta adotti termini formali per definire la reazione di piante nei confronti di parassiti e patogeni e la reazione a stress abiotici, Syngenta sarà tenuta ad informare

We conduct a review of the rigorous evidence on two fundamental aspects: first, we look at the barriers to and drivers of access; secondly, we analyze the impacts of access to

Esercizio 5(c) Questo esercizio ` e stato risolto in maniera semplice utilizzando propriet` a geometriche della circonferenza: in particolare si poteva dare risposta alla domanda

Assioma 5 Se una retta incidente due altre rette forma con esse due angoli interni dalla stessa parte con somma minore di un angolo piatto, allora le due rette si intersecano

Agli estremi di un segmento lungo l=1,0m sono fissate due cariche puntiformi positive Q 1 =9,96.. Esercizio 4: Due cariche Q= 2.0μC sono fisse nello spazio ad una distanza d =

PIANO ATTUATIVO "VIALE

• all’ampliamento delle guide alla lettura delle prove di italiano e matematica per tutti i livelli scolastici come supporto alla comprensione della struttura e dei contenuti

GREEN PASS RAFFORZATO nei luoghi nei quali è necessario dal 15 febbraio 2022 per gli over 50 sanzione di 100 euro “una tantum” se

Per questo tipo di operazioni l’utilizzo di “strisce” di piccola dimensione consente le mi- gliori prestazioni: ogni file viene co- sì spezzato su tutti i dischi della schiera,

NOTA: Il numero di intersezioni è il doppio di quanto richiesto, si procede quindi ad un'opportuna cernita dei punti che contengono la

maggiore della metà à à à di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio un arco..

Il più famoso scienziato antico che studiò le forme e le loro proprietà fu Euclide; egli visse nella Grecia antica 300 anni prima della nascita di

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Nel sistema in figura, la massa M della sbarra, la quale è lunga L, è maggiore della massa m della pallina, la quale ha un’apertura che le permette di scivolare sulla corda, con

Indicato con Q un punto di BC, per quale posizione di Q il segmento BC è perpendicolare al piano generato dai punti A, P, Q?. Quanto

Per il punto di incontro O delle diagonali traccia una retta r, che interseca i lati opposti AB e CD nei punti E e,

Le piante di tipo A rappresentano il 70% del totale, tutte le altre sono di tipo B.. Un parassita colpisce il 5% delle piante di tipo A e il 12% delle piante di

6. Un oggetto di massa m=3Kg parte da fermo e scivola giu lungo un piano inclinato privo di attrito che forma un angolo θ=30°. Dopo essere scivolato per un tratto d, esso

Determina il tempo di riempimento della pompa ausiliaria, se in caso di guasto ad una delle due pompe principali il tempo totale di riempimento del serbatoio non deve superare le

All the data previously described suggest that, even if the RAS/RAF/MEK/ERK pathway plays a central role as potential target in HCC patients, its inhibition could not be sufficient

L’intersezione dei 3 piani equidistanti dai punti A, B e C (vertici di un triangolo rettangolo ABC) è perciò la retta perpendicolare al piano del triangolo passante per il

™ In questo caso l’applicazione della matrice di proiezione prospettica distorce la scena in maniera tale da introdurre il rimpicciolimento

Quando i contenuti video sono molto luminosi i laser lavoreranno a piena potenza per offrire colori saturi e bianchi brillanti; quando, invece, i contenuti diventano molto scuri,