• Non ci sono risultati.

Gestione della PEG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gestione della PEG"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Gestione

della PEG

(2)

3

Lo IEO pubblica una collana di Booklets al

fi ne di aiutare il paziente a gestire

even-tuali problematiche (quali ad esempio le

terapie svolte, l’alimentazione da seguire,

gli esercizi di riabilitazione ecc.) a cui può

andare incontro sia durante il periodo di

ricovero che a seguito della dimissione.

Questa guida è stata concepita come un

utile strumento per fornire ai pazienti e ai

loro familiari tutte le informazioni

esplica-tive e le indicazioni operaesplica-tive di cui hanno

bisogno.

Nella speranza che possa essere d’aiuto

Le ricordo che le informazioni qui

conte-nute non possono certo sostituire il

col-loquio diretto e La invitiamo a richiedere

liberamente e senza timore ogni

even-tuale chiarimento al personale medico ed

infermieristico del Reparto.

Leonardo la Pietra Direttore Sanitario

La gastrostomia può essere realizzata

per via chirurgica, endoscopica,

radio-logica o laparoscopica.

La gastrostomia più utilizzata è quella normalmente denominata PEG, cioè:

Percutanea (attraverso la cute)

Endoscopica (metodica che utilizza uno strumento a fi bre ottiche durante l’inserimento della sonda)

Gastrostomia (costruzione chirurgica di un passaggio nello stomaco)

Occorrente per la detersione della stomia

• Guanti

• Acqua e sapone

• Acqua ossigenata o amuchina (solo in caso di fuoriusci-ta intorno alla sonda di materiale purulento)

• Garze

Come procedere alla cura quotidiana

della stomia

• Lavarsi le mani con acqua e sapone • Mettersi i guanti

• Pulire la cute con acqua e sapone

(procedere alla pulizia con movimenti a spirale inizian-do dalla Stomia verso l’esterno)

• Asciugare l’area completamente e mantenere la cute pulita e asciutta per prevenire irritazione e infezioni • Il tubo è centimetrato. Prima dell’alimentazione

control-lare la tacca nei pressi dell’anello di fermo per verifi ca-re che il tubo sia nella giusta posizione.

• L’operazione va ripetuta almeno una volta al giorno • Non mettere mai garze tra la cute ed il fermo di

(3)

L’alimentazione

Diete per la nutrizione artifi ciale

Le miscele nutrizionali utilizzate per l’alimentazione arti-fi ciale sono molte e con contenuto calorico-nutrizionale controllato.

Per ogni paziente verrà valutato il fabbisogno calorico-nutrizionale e scelta una dieta adeguata tra le seguenti: • dieta normocalorica con o senza fi bra

• dieta ipercalorica con o senza fi bra • dieta ipocalorica con o senza fi bra • dieta per pazienti nefropatici • dieta per pazienti in dialisi • dieta per pazienti diabetici

• dieta per pazienti con insuffi cienza respiratoria • dieta per pazienti immunocompromessi • dieta per pazienti epatopatici

Le diete per nutrizione artifi ciale sono sempre da preferire agli alimenti frullati.

Consigli utili da seguire

durante la nutrizione

1 Mantenere la posizione semiseduta sia durante la somministrazione sia al termine per circa un’ora per favorire la digestione.

2 Prima e dopo ogni pasto, lavare la sonda con acqua minerale naturale (circa 30 ml) a temperatura ambiente, in-fondendola con uno schizzettone

3 Se si sospetta un’ostruzione sospendere immedia-tamente la nutrizione e segnalare l’inconveniente al me-dico endoscopista

4 Non applicare eccessiva trazione o forza sul tubo, ciò potrebbe causarne la rimozione (non spaventatevi, ma contattate il medico)

5 Chiudere sempre il tappino al termine della nutrizione

6 L’aspirazione con una siringa dalla sonda può contribuire a ridurre la nausea.

Accessori richiesti: • Pompa nutrizionale • Defl ussore • Miscela nutrizionale • Acqua • Schizzettone

Attenzione: in caso di nausea/vomito interrompere la somministrazione e contattare il medico.

Gestione della somministrazione

dei farmaci attraverso la PEG

I farmaci devono essere somministrati diluiti in acqua naturale, con l’ausilio di una siringa da 60 ml.

Usare sempre i farmaci liquidi quando disponibili. Altrimenti frantumare e sciogliere le compresse in 30/50 ml di acqua naturale a temperatura ambiente.

Chiedere al Medico se le compresse possono essere som-ministrate insieme o separatamente per incompatibilità. Non somministrare per sonda Metamucil – Colestirami-na, o medicamenti che formano massa come mucillagini o crusca.

Lavare il tubo con 50 ml di acqua a temperatura ambiente dopo ogni somministrazione, per evitare ostruzioni. Alla dimissione verranno fornite indicazioni sui servizi sa-nitari (ASL) a cui rivolgersi per ottenere presidi e materiali per la nutrizione artifi ciale.

(4)

7

In caso di dubbi e/o diffi coltà, chiamare:

Unità di Dietetica e T +39 02 57489.510 Nutrizione Clinica Divisione di Endoscopia T +39 02 57489.068 Divisione di Chirurgia T +39 02 57489.565 Cervico Facciale

Note

... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

(5)

CSE DO 1042 B

#

3

IEO Istituto Europeo di Oncologia

Via Ripamonti 435 20141 Milano

T +39 02 57489.1 F +39 02 57489.208 E [email protected] W www.ieo.it

A cura del

Comitato Comunicazione, Supporto ed Educazione Sanitaria

Con il contributo delle

Divisioni di chirurgia Cervico Facciale ed Endoscopia Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica

Lo IEO è accreditato Joint Commission

Riferimenti

Documenti correlati

i due triangoli rettangoli formano un quadrato, “ □ ”; io sono l’elemento metafisico Terra; la mia natura dualistica sdoppia i due triangoli rettangoli anche come due ali animiche

■ Sonda di temperatura campione nonché strumento di precisione per la prova, la regolazione e la calibrazione degli strumenti di misura della temperatura in fabbrica e in

Gravina di Catania - Via Madonna di Fatima, 60 ll Gravina di Catania - Via Valle Allegra ll Gravina di Catania - Via Ugo Foscolo, 14 ll Linguaglossa - Via Francesco Messina, 60

ACQUA MINERALE NATURALE OLIGOMINERALE ANTICA FONTE DELLA SALUTE NATURALE OLIGOMINERAL NATURAL MINERAL WATER ANTICA FONTE DELLA SALUTE STILL.. CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE

Coralba is available in two lines: EXCLUSIVE and SENSE, to enjoy a single great water.... Pura

ACQUA MINERALE NATURALE OLIGOMINERALE ANTICA FONTE DELLA SALUTE NATURALE OLIGOMINERAL NATURAL MINERAL WATER ANTICA FONTE DELLA SALUTE STILL.. CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE

4 scampi, 4 gamberi, 4 tartufi di mare, 2 ostriche Daniel, 2 ostriche Tsaraskkay, caciale Siberian, accompagnato da burro francese, pane brioches tostato, pinzimonio. Tartare di

carpaccio di Kobe scottato alla pizzaiola con shabu di funghi