• Non ci sono risultati.

STUDIO COMPLETO FUNZIONE ALGEBRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STUDIO COMPLETO FUNZIONE ALGEBRICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZIO (STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE ALGEBRICA) TESTO

Considera la funzione

𝑓(𝑥) =−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 1. Individuane la tipologia, e determinane il dominio.

2. Classifica gli eventuali punti di discontinuità, e (se esistono) scrivi le equazioni degli asintoti verticali.

3. Stabilisci se è pari o dispari.

4. Studiane il segno, individuando in particolare (se esistono) i punti di intersezione con gli assi. 5. Calcola i limiti agli estremi del dominio, giustificando i passaggi svolti.

6. Determina, se esistono, gli asintoti orizzontali e gli asintoti obliqui. In caso affermativo, tracciali sul grafico.

7. Calcola la derivata prima della funzione, studiane la monotonia, e classifica la natura dei punti stazionari.

8. Calcola la derivata seconda, studia la concavità/convessità della funzione, e individua (se esistono) tutti i punti di flesso.

9. Traccia un grafico probabile della funzione, avvalendoti dei risultati ottenuti nei punti precedenti. 10. La funzione è iniettiva nel suo dominio? Giustifica la risposta.

11. La funzione è suriettiva su ℝ? Giustifica la risposta.

12. Determina per quali valori di 𝛼 l’equazione 𝑓(𝑥) = 𝛼 è impossibile.

13. Avvalendoti dei risultati già ottenuti, traccia un grafico probabile delle funzioni

𝑔(𝑥) = −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 , ℎ(𝑥) = | − 𝑥 + 3𝑥| 2𝑥 − 8 , 𝑒(𝑥) = −𝑥 + 3𝑥 |2𝑥 − 8|

(2)

SOLUZIONI

1. Si tratta di una funzione algebrica razionale. Il dominio si ricava da 2𝑥 − 8 = 0 ⇒ 𝑥 = 4 ⇒ 𝐷 = ℝ − {4}.

2. Non ci sono punti di discontinuità. C’è un solo asintoto verticale che ha equazione 𝑥 = 4. 3. Essendo

𝑓(−𝑥) =−𝑥 − 3𝑥 −2𝑥 − 8 =

𝑥 + 3𝑥 2𝑥 + 8,

abbiamo subito che 𝑓(𝑥) ≠ ±𝑓(−𝑥), dunque la funzione non è né pari, né dispari. 4. Studio del segno.

−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 ≥ 0 ⇒ 𝑥(3 − 𝑥) 2𝑥 − 8 ≥ 0 ⇒ 𝑥 ≥ 0 3 − 𝑥 ≥ 0 → 𝑥 ≤ 3 2𝑥 − 8 > 0 → 𝑥 > 4 − − − − − − −● + + + + + + + + + + + + + + + + + + ● − − − − − − − − − − − − − − − − − − ◦ + + + (+) 0 (-) 3 (+) 4 (-) Dunque 𝑓(𝑥) è positiva per 𝑥 < 0 ∨ 3 < 𝑥 < 4, mentre è negativa per 0 < 𝑥 < 3 ∨ 𝑥 > 4.

Punti di intersezione con l’asse 𝑥 (ritroviamo i “pallini neri” del grafico dei segni):

𝑦 =−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑦 = 0   ⇒−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = 0 ⇒ −𝑥 + 3𝑥 = 0 ⇒ 𝑥 = 0 𝑥 = 3⇒ 𝑃 = (0,0); 𝑃 = (3,0).

Punti di intersezione con l’asse 𝑦

𝑦 =−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑥 = 0

  ⇒ 𝑦 = 0

−8= 0 ⇒ 𝑃 = (0,0) = 𝑃 . 5. Limiti agli estremi del dominio.

In corrispondenza dell’estremo 𝑥 = 4 (avvalendoci anche dello studio del segno) si ha che

lim → −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = −4 0 = −∞ lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = −4 0 = +∞ Inoltre abbiamo lim → −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = 𝐹. 𝐼. ⟹ lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = lim→ 𝑥 −1 + ⏞3𝑥 ⟶ 𝑥 2 − 8𝑥 ⟶ = lim → − 𝑥 2= −∞

(3)

lim → −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = 𝐹. 𝐼. ⟹ lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = lim→ 𝑥 −1 + ⏞3𝑥 ⟶ 𝑥 2 − 8𝑥 ⟶ = lim → − 𝑥 2= +∞

6. Non ci sono asintoti orizzontali. Vediamo se ci sono asintoti obliqui di equazione 𝑦 = 𝑚𝑥 + 𝑞.

lim → 𝑓(𝑥) 𝑥 = lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑥 = lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8𝑥 = (𝐹. 𝐼. ) = lim→ 𝑥 −1 +3𝑥 𝑥 2 −8𝑥 = −1 2= 𝑚 Per cui un asintoto obliquo esiste. Poi,

𝑞 = lim → 𝑓(𝑥) − 𝑚𝑥 = lim→ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 + 1 2𝑥 = lim→ −𝑥 + 3𝑥 + 𝑥(𝑥 − 4) 2(𝑥 − 4) = lim→ −𝑥 2𝑥 − 8= lim→ −𝑥 𝑥 2 −8𝑥 = −1 2.

Dunque, per 𝑥 → +∞, la funzione ha asintoto obliquo 𝑦 = − 𝑥 − . Lo stesso asintoto lo si ha per 𝑥 → −∞. 7. La derivata prima della funzione è

𝑓 (𝑥) =(−2𝑥 + 3)(2𝑥 − 8) − 2(−𝑥 + 3𝑥) (2𝑥 − 8) = −2𝑥 + 16𝑥 − 24 (2𝑥 − 8) = 2(−𝑥 + 8𝑥 − 12) (2𝑥 − 8)

I punti stazionari si ricercano mediante l’equazione −𝑥 + 8𝑥 − 12 = 0 che ha come soluzioni 𝑥 = 2 e 𝑥 = 6. Il denominatore, essendo sempre positivo nel dominio di 𝑓, non fornisce nessun contributo per lo studio della monotonia.

Con lo studio del segno del polinomio −𝑥 + 8𝑥 − 12 perveniamo alla monotonia della funzione:

𝑓(𝑥) 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 2 < 𝑥 < 6, 𝑥 ≠ 4 𝑓(𝑥) 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑥 < 2 ∨ 𝑥 > 6

Ora, avvalendoci di quanto appena scoperto, otteniamo 𝑥 = 2 𝑦 =−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8   ⟹ 𝑥 = 2 𝑦 = −1 2   ⟹ 𝑀 = 2, −1

2 è un punto di minimo relativo

𝑥 = 6 𝑦 =−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8   ⟹ 𝑥 = 6 𝑦 = −9 2   ⟹ 𝑀 = 6, −9

2 è un punto di massimo relativo

(4)

𝑓 (𝑥) = 2(−2𝑥 + 8)(2𝑥 − 8) − 4(2𝑥 − 8)(−𝑥 + 8𝑥 − 12) (2𝑥 − 8) = 2 (2𝑥 − 8)[−(2𝑥 − 8) + 4𝑥 − 32𝑥 + 48] (2𝑥 − 8) = −32 (2𝑥 − 8) .

La funzione non ha punti di flesso. Ricordando che (2𝑥 − 8) > 0 ⇒ 2𝑥 − 8 > 0 ⇒ 𝑥 > 4 otteniamo che 𝑓(𝑥) è convessa quando 𝑓 (𝑥) > 0 ⇒ 𝑥 < 4

𝑓(𝑥) è concava quando 𝑓 (𝑥) < 0 ⇒ 𝑥 > 4

9. Il grafico (in verde) della funzione 𝑦 = 𝑓(𝑥) è il seguente (in rosso l’asintoto obliquo).

10. La funzione, avendo un massimo e un minimo, non è iniettiva nel suo dominio. (Prima spiegazione alternativa: la funzione ha due zeri distinti, 𝑥 = 0 e 𝑥 = 3. Seconda spiegazione alternativa: esistono rette orizzontali che intercettano il grafico in due punti distinti).

11. La funzione non è suriettiva su ℝ. Per esempio, il valore 𝑦 = −2 non appartiene al codominio della funzione. Infatti, tracciando tale retta orizzontale, si osserva che non intercetta mai il grafico.

(5)

1° modo: osservazione del grafico.

soluzioni dell’equazione 𝑓(𝑥) = 𝛼 sono tante quante il numero di punti in cui la retta orizzontale di equazione 𝑦 = 𝛼 intercetta il grafico di

 se 𝛼 < − ∨ 𝛼 > − abbiamo due soluzioni distinte;  se 𝛼 = − ∨ 𝛼 = − abbiamo una sola soluzione;  se − < 𝛼 < − non si sono soluzioni.

2° modo: per via algebrica. Per ogni 𝑥 −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 = 𝛼 ⟹ Risulta Δ = (2𝛼 − 3) + 32𝛼 = 4𝛼 −  se 𝛼 < − ∨ 𝛼 > − , si ha Δ >  se 𝛼 = − ∨ 𝛼 = − , si ha Δ =  se − < 𝛼 < − , si ha che Δ < 13. Osserviamo che 𝑔

cioè il grafico di 𝑔(𝑥) coincide con quello di 𝑓 è negativa, il grafico di 𝑔 si ottiene rifletten

𝑓(𝑥)

ℎ(𝑥) =|

Consideriamo la generica retta orizzontale di equazione

sono tante quante il numero di punti in cui la retta orizzontale di intercetta il grafico di 𝑓. Per cui:

abbiamo due soluzioni distinte; abbiamo una sola soluzione; non si sono soluzioni.

𝑥 nel dominio abbiamo

−𝑥 + 3𝑥 = 2𝛼𝑥 − 8𝛼 ⟹ 𝑥 + (2𝛼 − 3)𝑥 − 8 − 20𝛼 + 9, ma allora

> 0 (dunque due soluzioni distinte); = 0 (dunque una sola soluzione); < 0, per cui non si sono soluzioni.

𝑔(𝑥) = |𝑓(𝑥)| = 𝑓(𝑥) 𝑓(𝑥) > 0 −𝑓(𝑥) 𝑓(𝑥) < 0  ,

coincide con quello di 𝑓(𝑥) quando la funzione è positiva; mentre quando la funzione si ottiene riflettendo quello di 𝑓 rispetto all’asse 𝑥.

𝑔 | − 𝑥 + 3𝑥| 2𝑥 − 8 = ⎩ ⎨ ⎧ −𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 0 < 𝑥 < 3 −−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑥 < 0 ∨ 𝑥 > 3  

Consideriamo la generica retta orizzontale di equazione 𝑦 = 𝛼. Le sono tante quante il numero di punti in cui la retta orizzontale di

8𝛼 = 0.

quando la funzione è positiva; mentre quando la funzione

𝑔(𝑥) = |𝑓(𝑥)|

(6)

Ragionando in maniera simile a prima, il grafico di il simmetrico di 𝑓 rispetto all’asse delle ascisse.

𝑓(𝑥)

Infine, risulta

𝑒(𝑥

Per 𝑥 > 4 i grafici di 𝑒(𝑥) e di 𝑓(𝑥) coincidono. Per delle ascisse di quello di 𝑓.

𝑓(𝑥)

Ragionando in maniera simile a prima, il grafico di ℎ coincide con quello di 𝑓 nell’intervallo rispetto all’asse delle ascisse.

ℎ( (𝑥) =−𝑥 + 3𝑥 |2𝑥 − 8| = ⎩ ⎨ ⎧−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑥 > 4 −−𝑥 + 3𝑥 2𝑥 − 8 𝑥 < 4  

coincidono. Per 𝑥 < 4 il grafico è ottenuto per simmetria rispetto all’asse

𝑒(𝑥)

nell’intervallo (0,3); altrove, è

(𝑥)

il grafico è ottenuto per simmetria rispetto all’asse

Riferimenti

Documenti correlati

Generalizzando il significato di concavità diciamo che il grafico di una funzione continua ha la concavità verso il basso attorno al punto (c, f(c)) se – vedi figura precedente –

Prima di disegnare i grafici, calcola delle coppie di valori (x; y) costruendo per ogni grafico una tabella argomento-immagine che metterai sulla sinistra del foglio.. Disegna

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Se proiettiamo i rami della funzione sull’asse delle ascisse e oscuriamo le zone del piano ove il grafico della funzione non compare, potremo osservare

Mauro

MAURO LA BARBERA “Studio della funzione parabola”... MAURO LA BARBERA “Studio della

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende