• Non ci sono risultati.

geom bio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "geom bio 3"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Appunti di Geometria - 3

Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it

1

Cambi di base nel duale

Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K e sia V0 il

suo duale. Supponiamo di avere fissate due basi

B = {v1, . . . , vn} C = {w1, . . . , wn}

di V e di sapere che la matrice di cambio di base `e A; ovvero, se un vettore v ha coordinate (x1, . . . , xn) rispetto alla base B, allora le sue coordinate rispetto

alla base C sono date da

A    x1 .. . xn   

Come gi`a sappiamo, le colonne della matrice A sono le coordinate dei vettori che compongono B rispetto alla base C.

Consideriamo ora le basi di V0 date da

B0= {L1, . . . , Ln} C0= {M1, . . . , Mn}

ovvero le basi duali di B e C; vogliamo individuare una matrice D che porti le coordinate rispetto a B0 nelle coordinate rispetto a C0. Come gi`a sappiamo, le coordinate di un elemento L ∈ V0 rispetto a B0 sono date da

(L(v1), . . . , L(vn))

mentre le coordinate rispetto a C0 sono date da (L(w1), . . . , L(wn))

ovvero dai valori di L sugli elementi delle basi di cui B0 e C0 sono duali. Quindi, vogliamo una matrice D tale che

D    L(v1) .. . L(vn)   =    L(w1) .. . L(wn)   

per ogni L ∈ V0. Sappiamo che

v1= a11w1+ a21w2+ . . . + an1wn

(2)

. . . vn= a1nw1+ a2nw2+ . . . + annwn con A =      a11 a12 . . . a1n a21 a22 . . . a2n .. . ... ... an1 an2 . . . ann     

(ovvero, come gi`a detto, le coordinate di v1rispetto a {w1, . . . , wn} formano la

prima colonna di A e cos`ı via). Quindi, abbiamo

L(v1) = L(a11w1+a21w2+. . .+an1wn) = a11L(w1)+a21L(w2)+. . .+an1L(wn)

L(v2) = L(a12w1+a22w2+. . .+an2wn) = a12L(w1)+a22L(w2)+. . .+an2L(wn)

. . .

L(vn) = L(a1nw1+a2nw2+. . .+annwn) = a1nL(w1)+a2nL(w2)+. . .+annL(wn)

ovvero      L(v1) L(v2) .. . L(vn)      = At      L(w1) L(w2) .. . L(wn)      cio`e (At)−1      L(v1) L(v2) .. . L(vn)      =      L(w1) L(w2) .. . L(wn)     

Quindi la matrice D cercata `e (At)−1.

Osservazione 1: Per una qualsiasi matrice invertibile, si ha (At)−1 = (A−1)t,

quindi `e equivalente computare prima la trasposta o prima l’inversa.

Osservazione 2: Se invece di avere data la matrice A, formata dalle coordinate dei vettori di B rispetto a C, abbiamo la sua inversa, formata dalle coordinate dei vettori di C rispetto a B, il cambio di base da B0 a C0`e semplicemente la sua trasposta.

Esempio Consideriamo uno spazio vettoriale V di dimensione 4 su R e siano B = {w1+ 2w3, 2w1+ w3, 3w2+ 2w4, 3w4+ 2w2}qquadC = {w1, w2, w3, w4}

Determinare il cambio di base da B0 a C0.

Dobbiamo quindi determinare la matrice di cambio di base da B a C e cal-colarne l’inversa della trasposta. Tale matrice `e formata dalle coordinate dei vettori di B rispetto a C, quindi

A =     1 2 0 0 0 0 3 2 2 1 0 0 0 0 2 3    

(3)

A−1 = 1 15     −5 0 10 0 10 0 −5 0 0 9 0 −6 0 −6 0 9    

e dunque la matrice di cambio di base duale cercata `e

(At)−1= (A−1)t= 1 15     −5 10 0 0 0 0 9 −6 10 −5 0 0 0 0 −6 9    

Esempio Consideriamo V = R3 con la base canonica {e

1, e2, e3} e sia V0 il suo

duale con la base canonica duale {L1, L2, L3}. Siano

M1= L1+ L2/2 M2= L1+ L3/3 M3= L2/2 + L3/3

Essi formano una base di V0. Vogliamo determinare {v

1, v2, v3}, base di R3, che

induca {M1, M2, M3} come base duale.

Se A `e la matrice che ha come colonne le coordinate di v1, v2, v3 nella base

canonica, (At)−1`e la matrice che ha come colonne le coordinate di M

1, M2, M3

rispetto alla base canonica duale. Dunque

(At)−1 =   1 1 0 1/2 0 1/2 0 1/3 1/3   ovvero At= 1 2   1 2 −3 1 −2 3 −1 2 3   ovvero A =   1 1 −1 2 −2 2 −3 3 3   e dunque v1=   1/2 1 −3/2   v2=   1/2 −1 3/2   v3=   −1/2 1 3/2  

Esercizio 1 Trovare il cambio di base in (R3)0 tra le basi duali di

B =      1 0 0  ,   1 1 0  ,   1 1 1      C =      0 1 1  ,   1 0 1  ,   1 1 0     

Esercizio 2 Trovare la base di R3che induce la base duale formata dai vettori

M1= L1+ L2+ L3 M2= L1+ 2L2+ 3L3 M3= L1+ L2/2 + L3/3

(4)

2

Annullatori

Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K e sia V0il suo duale. Dato un qualsiasi insieme di vettori E ⊆ V , definiamo

Ann(E) = {L ∈ V0 : L(v) = 0 ∀ v ∈ E}

tale insieme si chiama annullatore di E. Notiamo subito che, se L, M ∈ Ann(E), allora

L(v) = 0 e M (v) = 0 ∀ v ∈ E ma quindi

(L + M )(v) = L(v) + M (v) = 0 + 0 = 0 ∀ v ∈ E

ovvero L + M ∈ Ann(E). Allo stesso modo, λL ∈ Ann(E) per ogni λ ∈ K e L ∈ Ann(E). Quindi, Ann(E) `e un sottospazio vettoriale di V0.

Se poi W `e un sottospazio di V , abbiamo che

dim W + dim Ann(W ) = n = dim V

Infatti, se {w1, . . . , wk} `e una base di W (con k = dim W ), possiamo costruire

una base di V formata da

B = {w1, . . . , wk, v1, . . . , vn−k}

Se ora consideriamo la base duale

B0= {L1, . . . , Lk, M1, . . . , Mn−k}

abbiamo che l’annullatore di W `e generato da M1, . . . , Mn−k, quindi ha

dimen-sione n − k.

Sia ora E0 un insieme di vettori in V0; definiamo

Ann(E0) = {v ∈ V : L(v) = 0 ∀ L ∈ E0}

tale insieme si chiama annullatore di E0. Esso `e pure un sottospazio vettoriale, ma di V e similmente, se W0 `e un sottospazio di V0, vale

dim W0+ dim Ann(W0) = n = dim V0

Si ha che

Ann(Ann(E)) = Span(E) per ogni E ⊆ V e similmente

Ann(Ann(E0)) = Span(E0)

per ogni E0 ⊆ V0. Infatti, se v ∈ E, per ogni L ∈ Ann(E), L(v) = 0, quindi

v ∈ Ann(Ann(E)) e dunque E ⊆ Ann(Ann(E)), ovvero Span(E) ⊆ Ann(Ann(E))

(5)

base di Span(E), {v1, . . . , vk} e completiamo {v1, . . . , vk, w} ad una base

{v1, . . . , vk, w, u1, . . . , un−k−1}

di V . Sia poi T tale che T (w) = 1, T (vi) = 0 per i = 1, . . . , k, T (uj) = 0 per

j = 1, . . . , n − k − 1; allora T ∈ Ann(E), visto che T si annulla su una base di Span(E), ma T (w) = 1, quindi w 6∈ Ann(Ann(E)). Dunque

Ann(Ann(E)) = Span(E) . Similmente si dimostra l’altra uguaglianza, nel duale.

Quindi, per un sottoinsieme generico E di V , vale comunque che dim Span(E) + dim Ann(E) = n = dim V

e similmente per un sottoinsieme del duale

dim Span(E0) + dim Ann(E0) = n = dim V0 Inoltre, Ann(E) = Ann(Span(E)).

Esempio Sia V = R3; siano

E1= {(x, y, z) : x2+ y2+ z2= 1}

E2= {(1, 0, t) : t ∈ R}

E3= {(2, 2, 2)}

Vogliamo trovare gli annullatori di questi sottoinsiemi.

Innanzitutto, nessuno dei tre insiemi `e un sottospazio vettoriale. Per E3

`

e ovvio, in quanto contiene un solo vettore, quindi pu`o essere un sottospazio vettoriale se e solo se tale vettore `e quello nullo, ma non `e il caso; la somma di due elementi di E2 `e della forma (2, 0, s), quindi non `e pi`u un elemento di E2;

il vettore (1, 0, 0) sta in E1, ma non ci sta nessun altro dei vettori (k, 0, 0) con

k ∈ R, quindi nemmeno E1`e un sottospazio.

Ora, notiamo che (1, 0, 0), (0, 1, 0) e (0, 0, 1) stanno in E1, quindi

Span(E1) = R3

e dunque

Ann(E1) = Ann(R3) = {0}

Per quanto riguarda E2, osserviamo che

(1, 0, t) = (1, 0, 0) + (0, 0, t) = (1, 0, 0) + t(0, 0, 1)

per ogni t ∈ R. Quindi ogni vettore di E2 `e combinazione lineare di (1, 0, 0) e

(0, 0, 1) (attenzione: non una qualsiasi combinazione lineare, ma il primo pi`u un multiplo del secondo); questo significa che ogni altro vettore di E2`e linearmente

dipendente da questi due, quindi

Span(E2) = Span      1 0 0  ,   0 0 1      = W

(6)

in quanto (1, 0, 0) ∈ E2 e (1, 0, 0) + (0, 0, 1) ∈ E2, quindi (0, 0, 1) ∈ Span(E2).

Dunque

Ann(E2) = Ann(W )

A questo punto, consideriamo la base duale della base canonica, {L1, L2, L3};

abbiamo, sicuramente, che

L2   1 0 0  = 0 L2   0 0 1  = 0

quindi L2 ∈ Ann(W ). Del resto, sappiamo che dim Ann(W ) = 3 − dim W =

3 − 2 = 1 e quindi

Ann(E2) = Ann(W ) = Span{L2} = {λL2 : λ ∈ R}

Infine, per E3, abbiamo che

Span(E3) = Span      2 2 2      = U e dunque Ann(E3) = Ann(U )

ed inoltre dim Ann(U ) = 3 − dim U = 3 − 1 = 2. Per descrivere l’annullatore di E3ci basta dunque trovare due elementi indipendenti del duale che si annullano

su U , ovvero su (2, 2, 2), dopo di che potremo caratterizzare Ann(U ) come il sottospazio del duale da loro generato. Osserviamo quindi che

M = L1− L2 N = L1− L3

si annullano su (2, 2, 2) e sono linearmente indipendenti in V0, quindi Ann(E3) = Span{M, N }

Esempio Siano U1 e U2due sottospazi di V ; dimostrare che

Ann(U1⊕ U2) = Ann(U1) ∩ Ann(U2)

Sia L ∈ Ann(U1⊕ U2), allora, visto che U1 ⊂ U1⊕ U2, si ha che L(v) = 0 per

ogni v ∈ U1, quindi L ∈ Ann(U1); d’altra parte, visto che U2⊂ U1⊕ U2, si ha

che L(v) = 0 per ogni v ∈ U2, quindi L ∈ Ann(U2). Cos`ı abbiamo dimostrato

che

Ann(U1⊕ U2) ⊆ Ann(U1) ∩ Ann(U2)

Del resto, se L ∈ Ann(U1) e L ∈ Ann(U2), consideriamo w ∈ U1⊕ U2. Per

definizione di somma diretta, possiamo scrivere w = w1+ w2 con w1 ∈ U1 e

w2∈ U2 e dunque

L(w) = L(w1+ w2) = L(w1) + L(w2) = 0 + 0

quindi L ∈ Ann(U1⊕ U2). Cos`ı abbiamo mostrato che

(7)

Esercizio 3 Per ognuno dei seguenti sottoinsiemi di R4, dire se `e un sottospazio

vettoriale, in caso negativo determinare il sottospazio da lui generato e trovare una base per il suo annullatore.

i. E1= {(x, y, z, w) : |x| = |y| = |z| = |w| = 1}

ii. E2= {(1, k, k2, k3) : k ∈ R}

iii. E3= {(0, 0, a, b) : a, b ∈ R}

iv. E4= {(1, 1, a, b) : a, b ∈ R}

v. E5= {(x, y, z, w) : x2+ y2+ z2+ w2= 0}

vi. E6= ker A con

A =     1 2 0 1 2 0 2 2 1 2 2 1 2 2 2 2    

Esercizio 4 Dimostrare che, se U1e U2 sono sottospazi di V , allora

Ann(U1∩ U2) = Ann(U1) ⊕ Ann(U2)

Esercizio 5 Sia V = R2[x] e sia V0il suo duale. Determinare l’annullatore per

ognuno dei seguenti sottoinsiemi di V0:

i. E01= {M1, N1} dove M1(p(x)) = p(1) e N1(p(x)) =

R1

0 p(x)dx

ii. E02= {L ∈ V : |L(x2)| ≤ 1}

iii. E0

3= ker Tt con T : R2[x] → R2[x] data da T (p(x)) = p0(x).

Osservazione Solo per completezza, ricordiamo che, data T : V → V , si hanno le seguenti uguaglianze

Ann(ker T ) = imTt Ann(imT ) = ker Tt ker T = Ann(imTt) imT = Ann(ker Tt)

Riferimenti

Documenti correlati

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata sulla base del fac simile allegato (allegato 1) e firmata dal soggetto munito dei necessari poteri di rappresentanza

(N.B.: il viceversa invece non vale, cio` e non ` e vero in generale che se la matrice ha meno di n autovalori allora essa non ` e diagonalizzabile! In altre parole, esistono matrici

 come cambia la stabilit a se si usano di erenze nite

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile. App ello

[r]

Ricaviamo la giacitura del sottospazio euclideo s (che è una retta poichè le 3 equazioni che lo definiscono sono indipendenti)... Usando l’informazione sul segno del

Per le coppie (U, A) per cui vi sono infinite soluzioni (se ne esistono), calcolare esplicitamente l’insieme delle

Indica con una crocetta cosa pensi del