• Non ci sono risultati.

x d essendo S la superficie (u, v) = (2uv, u 2 v 2 , u 2 + v 2 ), u 2 + v 2  1, osserviamo che

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x d essendo S la superficie (u, v) = (2uv, u 2 v 2 , u 2 + v 2 ), u 2 + v 2  1, osserviamo che"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione 1. Per calcolare

ZZ

S

x d essendo S la superficie (u, v) = (2uv, u 2 v 2 , u 2 + v 2 ), u 2 + v 2  1, osserviamo che

u (u, v) = (2v, 2u, 2u) e v (u, v) = (2u, 2v, 2v) quindi

E = k u (u, v) k 2 = 4(v 2 + 2u 2 ), F = u (u, v) · v (u, v) = 4uv, G = k v (u, v) k 2 = 4(u 2 + 2v 2 ) e dunque

k u (u, v) ^ v (u, v) k = p

EG F 2 = p

16(v 2 + 2u 2 ) · (u 2 + 2v 2 ) 16u 2 v 2

= 4 p 2 p

u 4 + v 4 + 2u 2 v 2 = 4 p

2(u 2 + v 2 )

Posto D = {(u, v) 2 R 2 | u 2 + v 2  1} e usando le coordinate polari, otteniamo allora ZZ

S

x d = ZZ

D

2uv4 p

2(u 2 + v 2 ) dudv = 8 p 2

ZZ

D

uv(u 2 + v 2 ) dudv

= 8 p 2

ZZ

[0,1]⇥[0,2⇡]

3 cos ✓ sin ✓⇢ 2 d⇢d✓ = 8 p 2

Z 1 0

5 d⇢ · Z 2⇡

0

cos ✓ sin ✓ d✓

= 8 p 2 h

6

6

i 1 0

h sin

2

✓ 2

i 2⇡

0 = 0 2. Per calcolare

ZZ

S

z d essendo S la superficie avente per sostegno il cono z = 1 p

x 2 + y 2 con z 0, parametrizziamo la superficie usando le coordinate cilindriche

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = 1 ⇢

, (⇢, ✓) 2 D = [0, 1] ⇥ [0, 2⇡].

Abbiamo allora

⇢ (⇢, ✓) = (cos ✓, sin ✓, 1) e ✓ (⇢, ✓) = ( ⇢ sin ✓, ⇢ cos ✓, 0) da cui

E = k k 2 = 2, F = ✓ · t = 0, G = k k 2 = ⇢ 2 e quindi

k ^ t k = p

EG F 2 = ⇢ p 2 Dunque

ZZ

S

z d = p 2

ZZ

D

(1 ⇢)⇢ d⇢d✓ = 2 p 2⇡

Z 1 0

⇢ ⇢ 2 d⇢ = 2 p 2⇡ h

2

2

3

3

i 1 0 = p 3 2⇡

3. Per calcolare ZZ

@T

y d dove T = {(x, y, z) 2 R 3 | x 2 + y 2  1, x 2 + y 2 + z 2  4, z 0 }, osserviamo

innanzitutto che 8

> <

> :

x 2 + y 2 = 1 x 2 + y 2 + z 2 = 4

z 0

,

( x 2 + y 2 = 1 z = p

3

La superficie `e unione di tre superfici S 1 , S 2 e S 3 , essendo S 1 la superficie avente per sostegno la calotta

sferica {(x, y, z) 2 R 3 | x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 0 }, S 2 la superficie avente per sostegno il cilindro {(x, y, z) 2

(2)

R 3 | x 2 + y 2 = 1, z 2 [0, p

3] } e S 3 il disco {(x, y, z) 2 R 3 | z = 0, x 2 + y 2  1}. Per parametrizzare S 1 possiamo usare le coordinate sferiche

1 : 8 >

<

> :

x = 2 sin ' cos ✓ y = 2 sin ' sin ✓ z = 2 cos '

, (', ✓) 2 D 1 = [0, 6 ] ⇥ [0, 2⇡],

per S 2 usiamo le coordinate cilindriche

2 : 8 >

<

> :

x = cos ✓ y = sin ✓ z = z

, (✓, z) 2 D 2 = [0, 2⇡] ⇥ [0, p 3],

per S 3 le coordinate polari

3 : 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = 0

, (⇢, ✓) 2 D 3 = [0, 1] ⇥ [0, 2⇡].

Dalla propriet`a di additivit`a otteniamo allora ZZ

S

y d = ZZ

S

1

y d + ZZ

S

2

y d + ZZ

S

3

y d

= ZZ

D

1

2 sin ' cos ✓ · 4 sin ' d'd✓ + ZZ

D

2

sin ✓ · 1 d✓dz + ZZ

S

3

⇢ sin ✓ · ⇢ d⇢d✓

= 8 Z

6

0

sin 2 'd' Z 2⇡

0

cos ✓ d✓ + Z 2⇡

0

sin ✓d✓ · Z p 3

0

dz + Z 1

0

2 d⇢

Z 2⇡

0

sin ✓ d✓ = 0 Al risultato potevamo giungere osservando che la superficie `e simmetrica rispetto al piano xz e l’integranda antisimmetrica rispetto allo stesso piano.

4. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la porzione di parabolide z = x 2 + y 2 con z 2 [0, 4], parametrizziamo la superficie usando le coordinate cilindriche

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ z = ⇢ 2

, (⇢, ✓) 2 D = [0, 2] ⇥ [0, 2⇡].

Abbiamo allora

⇢ (⇢, ✓) = (cos ✓, sin ✓, 2⇢) e ✓ (⇢, ✓) = ( ⇢ sin ✓, ⇢ cos ✓, 0) da cui

E = k k 2 = 1 + 4⇢ 2 , F = ✓ · t = 0, G = k k 2 = ⇢ 2 e quindi

k ^ t k = p

EG F 2 = ⇢ p 1 + 4⇢ 2 Dunque

A( S) = ZZ

S

d = ZZ

D

⇢ p

1 + 4⇢ 2 d'd✓ = Z 2⇡

0

d✓

Z 2 0

⇢ p

1 + 4⇢ 2 d⇢

= 4 Z 2

0

8⇢ p

1 + 4⇢ 2 d⇢ = 4 h

2

3 (1 + 4⇢ 2 )

32

i 2 0 = 6

17 p

17 1 ⌘

(3)

5. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la calotta sferica x 2 + y 2 + z 2 = 1 di altezza 1 2 , parametrizziamo la superficie usando le coordinate sferiche

: 8 >

<

> :

x = sin ' cos ✓ y = sin ' sin ✓ z = cos '

, (', ✓) 2 D = [0, 3 ] ⇥ [0, 2⇡].

Risulta allora k ' (', ✓) ^ (', ✓) k = sin ' e dunque A( S) =

ZZ

S

d = ZZ

D

sin ' d'd✓ = Z 2⇡

0

d✓

Z

3

0

sin ' d' = 2⇡ [ cos '] 0

3

= 2⇡ · 1 2 = ⇡

6. Per calcolare l’area della superficie S avente per sostegno la regione della sfera x 2 + y 2 + z 2 = 1 con z 2 [0, 1 2 ], parametrizziamo nuovamente la superficie usando le coordinate sferiche

: 8 >

<

> :

x = sin ' cos ✓ y = sin ' sin ✓ z = cos '

, (', ✓) 2 D = [ 3 , 2 ] ⇥ [0, 2⇡].

ottenendo A( S) =

ZZ

S

d = ZZ

D

sin ' d'd✓ = Z 2⇡

0

d✓

Z

3

0

sin ' d' = 2⇡ [ cos ']

2

3

= 2⇡ · 1 2 = ⇡

7. La superficie ottenuta dalla rotazione dell’arco di circonferenza (x 2) 2 + z 2 = 1 con z 0, x  2 attorno all’asse z di un angolo di ⇡ radianti pu`o essere parametrizzata usando le coordinate cilindriche una volta determinata una parametrizzazione della curva. La curva (x 2) 2 + z 2 = 1 con z 0 ammette come parametrizzazione '(t) = (2 + cos t, sin t), t 2 [ 2 , ⇡]. Otteniamo quindi una parametrizzazione della superficie ponendo

: 8 >

<

> :

x = (2 + cos t) cos ✓ y = (2 + cos t) sin ✓ z = sin t

, (t, ✓) 2 D = [ 2 , ⇡] ⇥ [0, ⇡].

Risulta allora k t (t, ✓) ^ (t, ✓) k = (2 + cos t)k' 0 (t) k = 2 + cos t e quindi A( S) =

ZZ

S

d = ZZ

D

2 + cos t dtd✓ = Z ⇡

0

d✓

Z ⇡

⇡ 2

2 + cos t dt = ⇡ [2t + sin t]

2

= ⇡ 2 ⇡ 8. Calcoliamo l’area dell’elicoide (t, s) = (as cos t, as sin t, bt) con (t, s) 2 [0, 4⇡] ⇥ [0, 2]. Abbiamo

t (t, s) = ( as sin t, as cos t, b) e s (t, s) = (a cos t, a sin t, 0) da cui

E = k t k 2 = a 2 s 2 + b 2 , F = t · s = 0, G = k s k 2 = a 2 e quindi, supponendo b > 0,

k ^ t k = p

EG F 2 = p

a 2 (a 2 s 2 + b 2 ) = ab q

1 + ( a b s) 2 Otteniamo allora

A( S) = ZZ

S

d = ZZ

D

ab q

1 + ( a b s) 2 dtds = Z 4⇡

0

dt Z 2

0

ab q

1 + ( a b s) 2 ds

= 4⇡b 2 Z 2

0 a b

q

1 + ( a b s) 2 d⇢ = 4⇡b 2 h

a b s q

1 + ( a b s) 2 + log( a b s + q

1 + ( a b s) 2 ) i 2

0

= 8⇡a 2 p

b 2 + 4a 2 + 4⇡ab 2 (log(2a + p

b 2 + 4a 2 ) log b)

(4)

9. Determiniamo le coordinate del baricento della superficie S ottenuta dalla rotazione della curva semplice e regolare a tratti avente per sostegno la spezzata congiungente i punti (0, 0, 0), (1, 0, 1) e (0, 0, 3) del piano y = 0 attorno all’asse z di un angolo pari a ⇡ di densit` a di massa costante. Possiamo vedere la superficie come una superficie unione S 1 e S 2 essendo S 1 la porzione di cono ottenuta dalla rotazione del segmento congiungente i punti (0, 0, 0) e (1, 0, 1) attorno all’asse z di un angolo pari a ⇡ e S 2 la porzione di cono ottenuta dalla rotazione del segmento congiungente i punti (1, 0, 1) e (0, 0, 3) attorno all’asse z di un angolo pari a ⇡. Una parametrizzazione di tali superficie saranno date da

1 : 8 >

<

> :

x = t cos ✓ y = t sin ✓ z = t

, (t, ✓) 2 D e 2 : 8 >

<

> :

x = t cos ✓ y = t sin ✓ z = 3 2t

, (t, ✓) 2 D

dove D = [0, 1] ⇥ [0, ⇡]. Si ha allora che k 1,t (t, ✓) ^ 1,✓ (t, ✓) k = p

2t e k 2,t (t, ✓) ^ 2,✓ (t, ✓) k = p 5t e dunque

A( S) = A(S 1 ) + A( S 2 ) = ZZ

D

p 2t dtd✓ + ZZ

D

p 5t dtd✓ = p 2⇡

Z 1 0

t dt + p 5⇡

Z 1 0

t dt = 2 ( p 2 + p

5) mentre

x(B) = A(S) 1 ZZ

S

x d = A(S) 1

✓ZZ

S

1

x d + ZZ

S

2

x d

= ⇡( p 2+ 2 p 5)

✓ZZ

D

p 2t 2 cos ✓ dtd✓ + ZZ

D

p 5t 2 cos ✓ dtd✓

= 2

⇡( p 2+ p

5)

✓p 2 Z 1

0

t 2 dt Z ⇡

0

cos ✓ d✓ + p 5

Z 1 0

t 2 dt Z ⇡

0

cos ✓ d✓

= 0

y(B) = A(S) 1 ZZ

S

y d = A(S) 1

✓ZZ

S

1

y d + ZZ

S

2

y d

= ⇡( p 2+ 2 p 5)

✓ZZ

D

p 2t 2 sin ✓ dtd✓ + ZZ

D

p 5t 2 sin ✓ dtd✓

= ⇡( p 2+ 2 p 5) ✓p 2

Z 1 0

t 2 dt Z ⇡

0

sin ✓ d✓ + p 5

Z 1 0

t 2 dt Z ⇡

0

sin ✓ d✓

= ⇡( p 2+ 2 p 5)

2 3

p 2 + 2 3 p 5 ⌘

= 3⇡ 8 ⇡ 0, 85

z(B) = A(S) 1 ZZ

S

z d = A(S) 1

✓ZZ

S

1

z d + ZZ

S

2

z d

= ⇡( p 2+ 2 p 5)

✓ZZ

D

p 2t 2 dtd✓ + ZZ

D

p 5t(3 2t) dtd✓

= ⇡( p 2+ 2 p 5) ✓p 2⇡

Z 1 0

t 2 dt + p 5⇡

Z 1 0

t(3 2t) dt

= p 2+ 2 p 5 ⇣ p 2 3

5 p 5 6

⌘ ⇡ 1, 28

NOTA: dalla simmetria della superficie `e immediato che x(B) = 0. Osserviamo che si poteva utilizzare la propriet` a distributiva del baricentro

B = A( S 1 )B 1 + A( S 2 )B 2

A( S 1 ) + A( S 2 )

(5)

dove con B i si `e denotato il baricentro della superficie S i , i = 1; 2.

10. La superficie rigata S avente come direttrice la circonferenza (t) = (cos t, sin t, 0) e generatrici le rette passanti per il vertice (0, 0, 1) nella regione z 2 [0, 1 2 ] di densit` a di massa (x, y, z) = x

2

+y 1

2

`e la porzione di cono z = 1 p

x 2 + y 2 con z 2 [0, 1 2 ]. Possiamo parametrizzare tale superficie utilizzando le coordinate cilindriche

: 8 >

<

> :

x = ⇢ cos ✓, y = ⇢ sin ✓, z = 1 ⇢,

(⇢, ✓) 2 D = [ 1 2 , 1] ⇥ [0, 2⇡]

da cui k (⇢, ✓) ^ (⇢, ✓) k = p

2⇢ (g) . Quindi

m( S) = ZZ

S 1 x

2

+y

2

d =

ZZ

D 1

2

p 2⇢ d⇢d✓ = 2 p 2⇡

Z 1

1 2

1

⇢ d⇢ = 2 p

2 log 2 ⇡

Dalla simmetria della superficie e della densit` a di massa abbiamo che x(B) = y(B) = 0 mentre

z(B) = A( 1 S) ZZ

S z

x

2

+y

2

d = 2 p 2 log 2 ⇡ 1 ZZ

D 1 ⇢

2

p 2⇢ d⇢d✓ = log 2 1 Z 1

1 2

1 ⇢

⇢ d⇢ =

= log 2 1 (log 2 1 2 ) = 1 2 log 2 1 ⇡ 0, 28

(g)

osserviamo che considerata la parametrizzazione della direttrice (✓) = (cos ✓, sin ✓, 0) con ✓ 2 [0, 2⇡] e vettori

generatori w(✓) = (cos ✓, sin ✓, 1), una parametrizzazione alternativa della superficie `e data da (s, ✓) = (✓) + sw(✓) =

((1 + s) cos ✓, (1 + s) sin ✓, s) con (s, ✓) 2 [

12

, 0] ⇥ [0, 2⇡] ma che (s, ✓) = (s + 1, ✓)

Riferimenti

Documenti correlati

Ingegneria Elettrotecnica a.a. Sfruttiamo le basi determinate al punto precedente.. infatti le prime tre colonne sono linearmente indipendenti, mentre la quarta ` e l’opposto

Si procede all’individuazione degli alunni che godono delle precedenze di cui ai criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto (vedere QUI), in base all’elenco delle

pezzo per pezzo essere realizzata gradualmente (componendola con funzioni lineari del tempo) definendo cos`ı un’omotopia tra essa e l’identit` a, avendo cura che sulle intersezioni

Per le coppie (U, A) per cui vi sono infinite soluzioni (se ne esistono), calcolare esplicitamente l’insieme delle

[r]

[r]

Santo Romano – Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Unitaria Regione del Veneto. 10.30- 11.15 Il modello veneto: servizi flessibili e multiformi

Indica con una crocetta cosa pensi del