• Non ci sono risultati.

Validazione di un nuovo metodo per la misura del potenziale polifenolico delle uve rosse e discussione del suo campo di applicazione in enologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Validazione di un nuovo metodo per la misura del potenziale polifenolico delle uve rosse e discussione del suo campo di applicazione in enologia"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

2/3

I

(2)

Anno LV - N. 2-3

lssN 0370-7865

RIVISTA

DI VITICOL|URA

E DI ENOLOGIA

Trimestrale Scientifico a cura dell'lstituto S p e r i m e n t a l e p e r l a V i t i c o l t u r a e d e l l ' l s t i t u t o S p e r i m e n t a l e p e r l ' E n o l o g i a Direzione scientifica A. Calo R. Di Stefano Comitato scientifico A. Amati M, Bertuccioli R. Bessis M. Borgo A. Carbonneau M, Castino A, Costacurta V. Cotea C. Delfini E. Egger M . F e u i l l a t M. Fregoni A , G a n d i n i A, Garcia De Lujan F. lacono C. Intrieri C . S . L i u n i C, Lorenzoni F. Mattivi C,P. Meredith C . M i c o n i A. Quacquarelli E. Refatti K. Schaller A. Scienza M . U b i g l i G. Versini C. Zambonelli Direzione Editoriale G. Cappelleri Direzione e Amministrazione Via XXV|ll Aprile, 26 3 1 0 1 5 C O N E G L I A N O [ n 4 Redazione : F . Giacomazzi Tel. 0438.456711 - Fax 0438.64779

(3)

Validazione

di un nuovo metodo per la misura del potenziale

polifenolico delle uve rosse e discussione del suo campo di

applicazione

in enologia.

Validation of a new method for the measure of the polyphenolrc

potential of red grape and discussion

of ifs use rn enology.

M a t t i v i F . , P r a s t A . , N i c o l i n i G . , V a l e n t i L . { r r

lstituto Agrario di San Michele, Dipartimento Laboratorìo Analisi e Ricerche, Via E. Mach2,38010 San

M i c h e l e a l l ' A d i g e (T N ) , lt a l i a

D i . P r o . V e . , U n i v e r s i t a d i M i l a n o , V i a C e l o r i a 2 , 2 0 1 3 3 N / i l a n o , l t a l i a ( r i c e v u t o t l 0 2 . O 5 . O 2 , a c c e t t a t o t 1 7 .0 6 . O 2 )

Riassunto

Nella

bacca dell'uva,

gli antociani

sono localizzali

nella

louccia,

mentre

le catechine

e le proantocianidine

sono distribuite

tra la buccia

ed i vinaccioli.

Durante

la

vinifica-ztone,

soltanto

unafrazione

dei flavonoidi

presenti

nella

bacca viene

selettivamente

estratta

nel vino, con una cinetica

ed una resa estrattiva

fortemente

dipendente

dalla

varieta

dell'uva,

La conoscenza

della

quantita

di antociani

e di

oroantocianidi-n a o c f r a i r r i l i u r v r i l n r o q s p l i nella baCca e imporlante per il correttO disegno del prOCessoY r v u

d i v i n i f i c a z i o n e .

P e r m e z z o d i u n m e t o d o d i e s t r a z i o n e d i s e g n a t o s p e c i f i c a m e n t e p e r m i m a r e la vini-ficazione, associato alla realizzazione di alcuni saggi spettrofotometrici sull'estratto c o s ì o t t e n u t o , e p o s s i b i l e a n a l i z z a r e i l " p o t e n z i a l e p o l i f e n o l i c o d e l l ' u v a " , o t t e n e n d o i n t a l m o d o u n a i n f o r m a z i o n e q u a n t i t a t i v a s i a s u l l a q u a n t i t a c h e s u l l a lo c a l i z z a z i o n e d e i f l a v o n o i d i e s t r a i b i l i n e l l ' u v a , Q u e s t o a r t i c o l o d e s c r i v e la v a l i d a z i o n e d e l m e t o d o , ^ 1 . - ^ À l ^ ^ ^ ^ + ^ ^ , , l u r ru u r J d ù d . d > u r l a c o n o s c e n z a d e l l e c i n e t i c h e d i e s t r a z i o n e d e i o o l i f e n o l i d a l l e b u c -c e e d a i v i n a -c -c i o l i , s u l l a v a l u t a z i o n e d e l g r a d o d i p r e c i s i o n e d e l l a m i s u r a , e s u l l a d i m o s t r a z i o n e d i u n a s o d d i s f a c e n t e c o r r e l a z i o n e t r a l a q u a n t i t a d i p o l i f e n o l i e s t r a i b i l i m i s u r a t i n e l l ' u v a e l a r i s p e t t i v a c o n c e n t r a z i o n e n e l v i n o . U n a v a l u t a z i o n e d e i p r o e d e i c o n t r o d e l m e t o d o h a p e r m e s s o d i s u g g e r i r e r p r i n c i p a l i c a m p i d i a p p l i c a z i o n e i n e n o l o g i a ,

Summary

In the grape

berry,

the anthocyanins

are localised

in the skins,

while

the catechins

a n d t h e p r o a n t h o c y a n i d i n s a r e c o n t a i n e d b o t h i n t h e s k i n s a n d s e e d s . D u r i n g th e w i n e m a k i n g , o n l y a f r a c t i o n o f t h e g r a p e f l a v o n o i d s i s s e l e c t i v e l y e x t r a c t e d in t o t h e w i n e , w i t h a t i m e c o u r s e a n d a f i n a l y i e l d s t r o n g l y depending on the grape variety. T h e k n o w l e d g e o f t h e a m o u n t o f e x t r a c t a b l e a n t h o c y a n i n s a n d p r o a n t h o c y a n i d i n s n r o c a n r in n r c n a is important for the appropriate design of the winemaking pro-, L " |

ì J ' U | \ J L

C E S S .

(4)

By means of a selective

extraction

method specifically

designed

to mimic the

wine-making

process,

associated

to the spectrophotometric

assay

of the polyphenols

in

the extract,

rt is possible

to analyse

the

"polyphenolic

potential

of the grape",

thus

obtaining

quantitative

information

aloout

the amount and localization

of the

extrac-t a b l e fl a v o n o i d s

i n t h e g r a p e .

T h i s a r t i c l e

r e p o r t s

t h e v a l i d a t i o n

o f t h e m e t h o d ,

which is based on the knowledge

of the kinetics

of extraction

of the phenolics

from

the grape sKtns

and seeds,

the evaluation

of the precision

of the measure,

and on

the demonstratron

of a satisfactory

correlation

between

the amount of extractable

polyphenols

measured

in grape and the concentration

of the polyphenols

obtained

in wine. An appraisal

of the pros and cons of the method allowed

to suggest

its

main

fields

of application

in enology.

P a r o l e

c h i a v e :

b a c c a , O U C C e ,

v t n a c c i o l i ,

p o l i f e n o l i '

a n t o c i a n i ,

p r o a n t o c i a n i d i n e '

estrazione

Key words: gra7e

dins, extractton

berrv, skins, seeds, po|yphenols, anthocyanins,

proanthocyani.

lntroduzione

La valutazione

del contenuto

polifenolico

delle

uve rosse e da lunghissimo

tempo

oggetto

di intenso

studio.

E'nota infatti

la importanzatondamentale

dei composti

fenolici

per la produzione

di vini rossi

di qualita,

dal momento

che essi ne

determi-nano il colore,

oltre a contribuire

alla struttura

gustativa

e a regolarela

resistenza

del vino nei confronti

delle

ossidazioni,

Infine,

in tempi piu recenti,

il contenuto

del

vino nelle

diverse

classi

di polifenoli

e diventato

un tmportante

indice

della

qualita

nutrizionale

del prodotto,

dal momento

che si e evidenziato

come il vino

rappresen-ti una tra le più rilevanrappresen-ti

fonti di antiossidanti

polifenolici

nella

dieta occidentale,

ed

in particolare

nella

dieta

mediterranea.

Numerosi

gruppi

di ricerca

hanno elaborato

delle

metodiche

originali

per lo studto

di questa

classe

di composti

dell'uva.

Una sintesi

delle

caratteristiche

proposte

In

una selezione

dei lavori

più significativi

e riportata

in Tabella

1. Gli obiettivi

che si

volevano

conseguire

con questi lavori

erano abbastanza

diversificati.

Singleton

e

Draper

(1g04),

Aubert e Poux (1969),

Ribereau-Gayon

(1971),

Margheri

e Tonon

(1g77),

Margheri

et al. (1g85)

e Amrani

Joutei

e Glories

(1994)

hanno

focalizzalo

la

loro attenzione

allo studro

di un modello

per valutare

la estraibilita

dei composti

fenolici

dalle bucce e dai vinaccioli,

mentre

gll studi di Bourzeix

et al. (1975)

e Di

Stefano

e Cravero

(1gg1)

erano volti piu in generale

allo studio dei polifenoli

delle

uve. Le metodrche

di lland

(1gBZ)

e Mancini

e Bonaccorsi

(1990)

erano indtrizzare

ad ottenere

una valutazione

della

qualita

delle

uve basata

sul contenuto

in

polifeno-li. ll lavoro

di Gunata

et al. (1987)

era invece

rivolto

a svolgere

una ampia

compara-zionetra

le diverse

metodiche

della letteratura,

al fine di mettere

a punto una

meto-dica di analisi

del contenuto

polifenolico

delle

uve che avesse

una capacita

preditti-va rispetto

alla

vinificazione.

l ricercatori

della Universita

di Bordeaux

(Glories

ed Augustin,

1993) hanno

tntro-dotto il concetto

di

"maturazione

fenolica",

coniugando

gli aspetti

di estraibilita

a

(5)

_ , a : - U À . À L u a l ; ' " = . 9 ; l ì Y U " . J N U L * f n n f F Y o l ! u : ; y t ) \ À O c D = E . Y , Y -r J * F ì , È o -r ó g a Ò r j = i ó o r ! 9 Y > u f r ! X ! t ] 0 n O O r { ) v { ) J x - i -P, :: s ! v . = o À t = C Ú ; X T l J V \ P Y v r ^ d u ) - j Q . _ u r l ) NU!-.=;-w = u ! , -i c 0 ) O l . g o f u r " : n L l - - . Y X ' ; l ! . ) a -v \ w ( ) ; -P-LVFv^ ! o o i 0 A À o ! c u = t : , - X n 9 5 - . - ; ^ ) \ ) = r l . Y . " < ; i i n J ( ) X : U ^ r U = T . Y O t " . 9 - i O L - , A a (, N : O ! _ c ù ( ) J O ^ Y . : = X ; 7 X c J ú c 6 l . ú c t - o ! c r r ' C o O c0 N I o 6 o o o q ;9 o L.) o o C o I o c! U E ! o ^ o -U - F C -g &-gt; ttl r o o N o a 0) o) o a o ( ) 0

, ^

-- s o Q

^

-o_o t f-i0 ? ]J a

s

o o o o o 6 c o 6 t s À i x d ! È = " i = . _ . ! - Y + 1 J / \ d v L ! vnì:"PP -1 ì v : = 6 O u î * . - 9 U t ! - f " . ì ! - f r 9 ! F U O : ; r u , u : Ò = ! P X ! ' ! , ! ! h " t , , x r È o V -- - ^ P / n \ > : l ! n r -c t u - . w -c o a A;=E -! d; /,- ^ o . : v x 7 Y ' . \ ' - t l ^ . \ ! Vn- Y uP i 7 7 ( n " ' O -9 ' ó = X o t v - - V ! f i -- U , X - : ! L / 2 r U I r i f C \ C o O cc N I o fi o 6 i o q ;l o

()

o o C o

e

o o O E ! cù c ' T > Lr.l -( ) f i 9 a N O ! c ) _ ( - ) o o Q O c ) u l > ! c ' l - c ) 9 U ò n t t C -o o e I ó 3 m ! " ! g.

: ò 5 ( ) ;

v 9 ;

o N O X m o - , , v - ! q / L A = = -. r -. : ^ i ; ; , : à - ^ r ) n l t u u u -ó^ - : _ L ! z i . - x , M 0 n : i ; 1 ; 3 ? ò ò 3 " a ! : n r 9 î E -r - L 7 , : L t l : y ^ l x Y J n Ò . ! l g : = > * o o ó I > ; X l H v 5 , : t N ! - o Ò à

B È e e x à A E : ó

^ F 0 O X U ó O -n ' - A : - ' " ( \ À X T c - n t l " ! c J > ; > q < i C I 9 E ! o " ! i ! l l o ( , ó c 0 u " ^ a n q e : : - ó E J b v ! u J u A - ! ; l l \ r ! - ! : a r l \ r U ( r : v -F;i:Y-:!^P -= u " . ú È ^ ! . t 6 X - ' - u a r - v - - - v c ;i c

s

6 p o 6 q b (i o o p 0) o -i I U i l f T ^-. ^ u ( , o : I < ; o r o ( ) c o c 0 ; q ) 6 2 i i ( ) a ) c )

^

-! -! À r , ( , ) I n . . r - ^ P ; . \ f ! y e - - v - , ) w a - ^ - | d, 1 ^ i i ! l ! r u i ì " - ( i U : - a \ P -J c) O l _c

':

(t - O 9 ó o ! -^ - - w ) l v u a l \m -zú

-5 7

Riv. Vitir:. Enctl , N. 2/3 2OO2

O

()

C\ 6 rt / Q ) n ' C C 6 c J o a . -. ì X a 7 9 o O r,î c \ . : o E O ( ) = = a o O l f LL -0 ) -0 - ) i o o o O - t r o

^

v n n n l Ù E . 9 ^ L ; = l l - ^ u . f ^ -o 6 è c c Y. Q s.Z v ^ Y ' I a ' " L t u 9 ! / ^ o * o : - 1 a

- - - ,

C ) ! 3 - c u a i a : Q N I + -( - ^ . : / 1 ! u ó ; . Y r / î ì 6 P -\ ù " ( l -/r.\aal v ^ v - ' À + | _ î l l C ) ò c J | J E ; r J ó r n I ! : u ) i v ) a r r (.)|.- 0 6 (]) () I l ) 6 ! oI o Q o O . I t A C) U

)

_o oÒ o C 6 0 ( ) c ) v , 6 ! r . _ L n q O o o C o O o) C o o o) C

="

o o o CO O = ' - n u i

( ) :

\ a i (.) 0 > V d 2 -c!

: î

- t c o c \ u c o aÍ A L

. ,

F n ( 0 Y O C Ú C f ' N t ] O a a C -E ò ' .Q nt N -6 a ( j 0 O C o 6 l : c )

()

q

ú

6 : o o Ò Q :

-o f o . - P o o r > 6 m r v ó ( d -o C uarlepue^l eu0rz€prleA , , ^ i ^ t t ^ ^ ^ ^ I uut+uuJJúv/ eu0lznpu0c rp eÌrlepoLu luelce4x0/ . I I I I D L ì Q 5 w + u v u i + e v s)ut)q Jo . u / o q c 3 e q . u u)nuedata/ 0u0LZele00icl a04 p)lculx)l ep OÌlBilso a a t l a t a t a t / 0ÌueLUli0iLl

.=

(/)

L c ù n r

-- P e cú a) i l < o o ^ . É . > ì X

:= .=

; : ' À è

U > ^ q l . r ì - v r - f t -; >-; o c ù "' -;r, :3 a) d I U \ U ' \ = c \ É à " . \ r N l , . , lì (u o'l { ) : ì k o '= -) ìY r-A - V > - O r r ' Y C Ú u ^ ' ; ; \-l :< a X È X \- .Y :-- F-< . N X à Y U ) : + ò^ a ' l l u -\ a ) a - - È O - - À -r ì - ì

< ; * u

; . ! S S \ u - ! c o - - a )

- ^

à ì X ò *

ó x È s

u-ì 6 )\ ii J - ; i . Y m . Y È * rT1 L =- \U Ò Q : + \ E U \U ' I t s c ú l l o ò - n X i x - " o o { É ì "- Yh\ =F J _ - -i -i o ò r l ì : > p ì ) Y l l u J } i -V a : - ) n \ u d ' \* f \ n ) ^ È ' -c r l i u > n ì - Y Y ; i È 1 - : = \ Y È U c - , * È S'>x

: - È ^ ì

O O ò n , C Ú C Ú Ò - i a l : r n N a.l --t \tJ (J h c ; l 9 l . Y - ^ v ) ó N { Q e - A à ì \ l ) = r \ v -( ) v -= -71 -> .= N - r - L * r ; l l l è c , > A A -v - v < a ) 0 v d v -l v ^ R ) i! (/) vr X v L ^ -l ) : _ o ! È R v - = : J \ J í - u ) t l ( , C D P V -L J : \ ; . ì l _ o F - \ J

. .

-À . i , c ú r o J

(6)

F-N . l o E

e

O ' - o o

-') (\

o < . 1 o r l -q o !\ Cr) (o O r

- \

( [ w 9 c o o riÎ l-- (\ O 6 o d u o

-O U 5 o > È . o 6 o'l :

:

- C D Lf) c 0 ^

' - ó

. . ! . / . n o

E e o

(\

6 l

ù

6 a CO C \t * ( C * o ) o -o c ) a a -a O O o C >

.

c,) o

-a o F-(o a ;A a _o o c,) o

-a o N La) l ) ^ I U Y --t I - - l \ : .!o o

^ =

fv ^ t * ' u ^

^

ó . -

/ ^

e X-v o l 2 v o ) ! o i 9 U - I L a ì ^ - n t ! a) u o .= u È o î i - " o - - - x . 1 -u - t . . P ^ t ^ ^ + - . ' -O ! . 0 o O ! 9 ! : : J Ò V -d v - : - v o : ó > È 6 CÚ f o Co - a O O a 9

-3 o 0-da I o o l Ò < ; q O c o c) o v ! e N c O ' / N r . î N ; N ^ + ) A ò 6 o c o X ó ó P " - . N 6 r o I f \ - ! ^ l l v ^ e t A = v ^ r ' - " L N À ó . J . ì : fw--.\! - \ruv + ;.úN_o ; . - ! - u a v m À - -c o ó ó I f i o . O . . N ^ t -CO G] T * : S s X ( ) ì z _ o v - c a t - l l t " n , 7 s u , u r Ì i ; : - o l A : r O ro

-o

E

- a O O 8 3 - o t

:

(!

- *

ó u

P

5

-X > N c) n . C

- ( )

o - À ^ ì J n . -ú ) - ^ u - A e j : x = c c n ' " v ' O O = l ! = / A U U d + W A Y L P:v -- Ò J ^ _ v r e + v J ! 6 l l : Y n , u o ò S t c I c r 9 È * 9 * ^ Q c ó a n , t n o 9 ! o ' ! Y : L ) U u - U .: --! dJ l u " , d N q -4 : N o o -è o O È u r = c ú = % . x : i r : L L i i é 5 ó ; i i o

O o c) o o

-0

()

E -9 o C o o CÚ l c ) d . a >- X = Y , J o O o _o

:

o c)

.^

a) ) u t l N ; U '

Riv. Vitic;. Enol., N. 2n 2AA2

5B

-o O c o o

. \

-E J J C C ) p . " v r :

= ^

0 u ! ó n r ú c . ) ( ) u F n --.1 o o x l > c , i -i r u ! i'^e N C ) à í N ! __.r o > ;9 o

Ò

I c o u-f o o) o b

-o (J E c a o O N c - r o í c a : f r ( n È i c 0 - ' a N : > - o o . _ s ( f O ' _ c E

:

CJ o ( . - m o , i o (I o r O U f t J ' ; -^= LO À g Y \ u . \ ó ; ^ ^ - ' e ó - - 4 r u a l ó \ \ ( \ , c c ' - - . ;^ L u v ^! : -^-v^x = ì ^ : u :

-^ ì " ; -^

* F - v l - ! . Y c t i j g L i " a o C O o -- ( _ ) , 3 = > E a r

;

-O -O m u . : c . . N o \-r cú > " q ) - ( U C O d C J , l > ' I V Y ILÓ O :: \P . ì v / E L __] _c l! È o c

-a (t C)

-î l c ' u " p rJd/-- -!; v:: - " , O Q : a ^ c ) î, :z -= :;dL X e t r , ; È ! au a ) 9 . u sX - ^ 2 L ) a - _

:

c0 o o O N a . ^ ' t l - ' uo!lep!le^/ 0uorzeprleA , ' a ' t à ' ' a a a ^ ' uUt+UttJòcilJ/ auorznpuos rp ElrlepoLU luepulxa/ A ì t t a p n e a v + v v u j + u v sauoq Jo auloqc3eq cu uotJeteaua/ euorzerederd w04 palce.tlxa/ ep oilPrlse A ' ) l l A l A l A t / olueurJelU G l . C E o lf cú b a (o F

(7)

q u e l l i c o n n e s s i a l l o s t a t o d i m a t u r a z i o n e d e l l a b a c c a . H a n n o q u i n d i c o d i f i c a t o u n approccio spectfico, rispetto ad un problema che era stato oggetto di studio anche i n t e m p i p r e c e d e n t i n e l l o s t e s s o c e n t r o ( R i b e r e a u - G a y o n , 1 9 7 1 ) . D i e t r o a q u e s t o o b i e t t i v o , c o n d i v i s i b i l e e d i n t r i g a n t e , s i e v i s t o p e r o c h e l e m e t o d i c h e p r o p o s t e d a G l o r i e s e d A u g u s t i n ( 1 9 g 3 ) c o n t e n g o n o a n c o r a p e s a n t i li m i t a z i o n i s i a d i o r d i n e te o -r i c o c h e o -r a t i c o , c h e i n f i c i a n o l a u t i l i t à e m e t t o n o i n d u b b i o i l s i g n i f i c a t o r e a l e d e l d a t o o t t e n u t o , c a r e n z e q u e s t e a m p i a m e n t e m e s s e i n e v i d e n z a d a D i S t e f a n o ( 2 O O l ) , c h e h a a n c h e p r o p o s t o d e i c o r r e t t i v i p e r o v v i a r e a d a l c u n e d e l l e la c u n e p i u i m o o r l a n t i . p a r a l l e l a m e n t e a q u e s t i s t u d i , s o n o s t a t e i n o l t r e e l a b o r a t e n e i d i v e r s i i s t i t u t ì d i r i c e r -ca numerosissime varianti che hanno trovato applicazione locale (Prast, 2001), che non sono state oggetto di divulgazione su riviste specializzate, ed altre che si basa-n o s u l l ' a basa-n a l i s i s e n s o r i a l e s u l l a b a c c a ( L a n a t i e M a r c h i , 2 O O 1 ) e c h e n o n v e n g o n o q u i riportate.

Un aspetto metodologico importante, purtroppo spesso sottovalutato da gran par-t e d e g l ì a u par-t o r i , n e l p r o p o r r e e r e n d e r e d ì s p o n i b i l e u n a n u o v a m e t o d i c a a n a l i t i c a , r i s i e d e n e l l a p r e c i s a d e f i n i z i o n e d e g l i o b i e t t i v i d e l l a s t e s s a , e n e l l a s u a v a l i d a z i o ? e ' O l t r e a d u n a d e t t a g l i a t a d e s c r i z i o n e d e l l a p r o c e d u r a d i c a m p i o n a m e n t o e d a n a l i s i , s i r i t i e n e in f a t t i c h e s i a i n d i s p e n s a b i l e d i s p o r r e d i u n a p r e c i s a v a l u t a z i o n e d e l l a

incerlezza della misura ottenuta. Se la metodica vuole essere applicata alla valuta-z i o n e d e l r i s u l t a t o e n o l o g i c o o d e l l a q u a l i t a d e l l ' u v a a i f i n i e n o l o g i c i , n o n p u o p r e -s c i n d e r e d a u n a -s t i m a d e l l a c o r r e l a z i o n e t r a i l d a t o d e l l ' u v a e d e l v i n o . ln f i n e , e u t i l e d ì s p o r r e d r a l c u n i e s e m p i a p p l i c a t i v i , a l f i n e d i p r o v a r e s u l c a m p o l a b o n t a d e l l a m e t o d i c a p r o p o s t a . E ' c h i a r o c h e q u a n d o u n o o p i ù d i q u e s t i e l e m e n t i s o n o c a r e n -tì, si rischia di proporre ad un più vasto pubblico di ulllizzatori dei metodi non suffi-c i e n t e m e n t e r o b u s t i , e s p e s s o d i a p p l i c a z i o n e i n c e r t a ta n t o n e l l e m o d a l i t a e s e c u t i -ve quanto nel settore di applicazione.

L ' e s p e r i e n z a d e g l ì a u t o r i , s u f f r a g a t a d a i r i s u l t a t i d i p r e c e d e n t i a u t o r e v o l i s t u d r ( G u n a t a e t a l . , 1 g B 7 ; R i b e r e a u - G a y o n e t a | . , 1 9 7 5 ) e c h e i l p u n t o p i ù d i f f i c i l e d a ottenere e quello della correlazione tra il dato dell'uva e quello del vino. Se infatti, d a l p u n t o d i v i s t a d e l l a r i p r o d u c i b i l i t a d e l d a t o , l a m a g g i o r p a r t e d e l l e m e t o d i c h e d i estrazione proposte in letteratura sono appropriate per ottenere una stima del con-t e n u con-t o p o l i f e n o l i c o d e l l e u v e , a p a t t o d i d e f i n i r e d e l l e c o n d i z i o n i d i c a m p i o n a m e n t o a d e g u a t e , lo s t e s s o n o n s i p u o d i r e p e r q u a n t o r i g u a r d a la c a p a c i t a d i s t i m a d e l l a o u o t a d i p o l i f e n o l i e s t r a i b i l i i n v i n i f i c a z i o n e . V a r i l e v a t o p e r o c h e , f a t t i s a l v i id u e a u t o r i u l t i m i c i t a t i , c h e h a n n o r i l e v a t o u n a i n s u f f i c i e n t e c a p a c i t a d i s t i m a , g l i a l t r i r n e t o d l n o n s o n o s t a t i v a l i d a t i p e r q u e s t o s p e c i f i c o o b i e t t i v o d e l l a v i n i f i c a z i o n e , e d u n q u e i l l o r o u l i l i z z o p e r p r e d i r e Ia q u a l i t a d e l l e u v e a i f i n i d e l l a tr a s f o r m a z i o n e a v i n o e o u a n t o m e n o in c e r t o . S i d e v e t e n e r e p r e s e n t e i n f a t t i c h e s o l o u n a f r a z i o n e r e l a t ì v a m e n t e m o d e s t a d e i p o l i f e n o l i t o t a l i e d i s p o n i b i l e p e r l a e s t r a z i o n e d u r a n t e la v i n i f i c a z i o n e , c h e e u n p r o -c e s s o s e l e t t i v o c h e d i p e n d e , o l t r e c h e d a l l e m o d a l i t a d i c o n d u z i o n e e d a l l a d u r a t a d e l l a v i n i f i c a z i o n e , a n c h e d a l l o s t a t o f i s i c o - m e c c a n i c o d e l l e p a r t i s o l i d e d e l l a b a c c a , b u c c e e v i n a c c i o l i i n p a r l i c o l a r e . S e q u e s t o e g e n e r a l m e n t e v e r o p e r g l i a n t o c i a n i , c h e s o n o c o m p o s t i fe n o l i c i a l t a m e n t e i d r o s o l u b i l i p r e s e n t i a l l o s t a t o l i b e r o n e l s u c c o v a c u o l a r e , n e l l a b u c c i a ; e a n c o r a p r u e v i d e n t e p e r i f l a v a n o l i ( B o u r z e i x e t a l ' , 1 9 B O ) '

59

(8)

Questi ultimi infatti sono localizzati sia nei vinaccioli, dove sono presenti anche negli strati interni e sono poco estraibili anche a causa della completa o parziale lignifica-z i o n e d e g l i s t e s s i e d e l l a p r e s e n lignifica-z a di una cuticola altamente resistente, sia nella b u c c i a , d o v e s o n o p r e s e n t i in diverse forme insolubili, s i a l i b e r e c o m e a g g r e g a t i m o l e c o l a r i c h e l e g a t e c o n l e g a m e covalente a polisaccaridi p a r i e t a l i e d a p r o t e i n e d i m e m b r a n a ( A m r a n i J o u t e i , I9 9 3 ; A m r a n i J o u t e i e Glories, 1994), La loro selettiva estrazione in vinificazione, in particolare per i flavanoli, non e facilmente prevedibile e d e l e c i t o d u b i t a r e c h e i l dato ottenuto nelle metodiche che prevedono la macina-z i o n e f i n e d e l c a m p i o n e , c o n d i s t r u macina-z i o n e c o m p l e t a d e l l a in t e g r i t a f i s i c a c e l l u l a r e , p o s s a in qualche modo ricostruirla. P e r l a s t e s s a r a g i o n e e improbabile c h e s i p o s -s a o t t e n e r e u n a e g u a l e -s e l e t t i v i t a m o d i f i c a n d o i n m a n i e r a ra d i c a l e , r i s p e t t o a l l a v i n i -f i c a z i o n e , l a n a t u r a c h i m i c a d e l l ' e s t r a e n t e , o p p u r e l a d u r a t a e l a t e m p e r a t u r a della estrazione. Infatti la chiave della capacita previsionale risiede nel ricostruire e pre-o ^ r \ t ' r ^ ^ ^ r ^ r '' ì n t pre-o ppre-ossibile, la "selettività" v r Y v r Y U U c h e p r e s i e d e a l l a e s t r a z i o n e i n v i n i f i c a

-z t o n e .

Questo

articolo

e volto a descrivere

una nuova metodica

per la stima del potenziale

n n l i f o n n l i n n r ^ l a l l c

r . v , , , v , , v , , v v - - , , . - ) u v e , e l a s u a v a l i d a z i o n e . O b i e t t i v o d e l l a m e t o d i c a e s t i m a r e n e l l e u v e r o s s e il c o n t e n u t o di polifenoli e s t r a i b i l i d u r a n t e la v i n i f i c a z i o n e i n r o s s o , v a l u t a -t o s e p a r a -t a m e n -t e p e r l e bucce e per i vinaccioli, a l f i n e d i f o r n i r e a n c h e u n a i n f o r -m a z i o n e q u a n t i t a t i v a s u l l a lo c a l i z z a z i o n e . A l l a f i n e d i u n c i c l o p l u r i e n n a l e i n c u i l a metodica e stata progressivamente affinata e testata, si e ritenuto infatti che essa

^ i ^ ^ i ' ' n + ^ ^ - J ' ' ^

) r d vrur rLd d u u r r s u f f i c i e n t e g r a d o di sviluppo da poter essere proposta quale rneto-d o rneto-d i r i f e r i m e n t o p e r un piu ampio impiego.

Materiali e metodi

a. Campionamento delle uve

l l c a m p i o n a m e n t o d e l l e u v e i n c a m p a g n a v i e n e e f f e t t u a t o c o n i d o v u t i a c c o r g i -m e n t i p e r a s s t c u r a r e l a r a p p r e s e n t a t i v i t a . I g r a p p o l i s o n o r a c c o l t i da non meno di 1 O v i t i r a p p r e s e n t a t i v e d e l l e d i v e r s e p a r t i d e l campo, devono essere almeno 3 kg i n p e s o , e r a c c o l t i da diverse parti della vite: in alto, centrale ed rn basso rispetto a l l a c h i o m a ,

N e l c a s o d i a p p e z z a m e n t i c h e p r e s e n t i n o d e l l e p r o n u n c i a t e d i s o m o g e n e i t a , o p e r i l c a m p i o n a m e n t o d e l l e uve in cantina anziche in campagna, puo essere opportu-n o a u m e opportu-n t a r e le d r m e opportu-n s i o opportu-n i d e l c a m p i o n e , o v v e r o c a m p i o n a r e a r a c i m o l i d a u n n u m e r o m a g g i o r e d i g r a p p o l i . ll c a m p i o n e v i e n e c h i u s o i n b u s t e d i p o l i e t i l e n e , s i g i l l a t o , e p o r t a t o i m m e d i a t a m e n t e a l l a b o r a t o r i o , i n c o n d i z i o n i t a l i d a a s s i c u r a r n e l a i n t e g r i t a e d a e v i t a r n e un eccessivo riscaldamento. A l r i c e v i m e n t o , v i e n e c o n -s e r v a t o in f r i g o r i f e r o a 4 " C , f i n o a l l ' e s t r a z i o n e , c h e o e v e e s s e r e a v v i a t a e n t r o l e 48 o r e d a l l a r a c c o l t a . L a r i d u z i o n e d e l c a m p i o n e v i e n e e f f e t t u a t a s u b i t o p r i m a d e l l a e s t r a z i o n e , n e l s e g u e n t e m o d o : i n p r o p o r z i o n e a l p e s o r e l a t i v o d e l l e tr e z o n e s u p e r i o r e , c e n t r a l e e d e l l e p u n t e d e l g r a p p o l o , s i p r e l e v a n o c o m p l e s s i v a m e n t e 1 5 b a c c h e d a l l e tr e p a r 1 i , a v e n d o c u r a d i c a m p i o n a r e d a t u t t e I e d i r e z i o n i ra d i a l i . Q u e s t a o p e r a z i o n e o u o

(9)

essere

modificata

nel numero

e nella

posizione,

in funzione

della

forma del

grappo-l o ( a d e s e m p i o

p e r g r a p p o l i

d i g r a n d i

d i m e n s i o n i

o p p u r e a l a t i ) ,

L e b a c c h e c o s ì

separate

dal rachide

vengono mescolate,

e viene scelto a caso un lotto di 200

grammi di acini, pesati

su bilancia

tecnica

e contati (segnare

numero

acini),

che

vengono

ulilizzali

per la estrazione.

ll campione

rirnanente

viene

ammostato

per le analisi

routinarie

sul mosto (pH,

aci-d i t a

t i t o l a b i l e , ' B r i x ) .

b. Estrazrone

delle uve

preparare

una soluzione

idroalcolica

acida,

contenente

alcol buongusto

(aggiunto

in volume

corrispondente

al 12% di alcol),

acido tartarico

5 g/L (neulralizzato

per

1/3 con NaOH

fino a pH 3,2),

solforosa

100 mg/L. Tenere

conto del titolo

dell'alcol

e dei volumi,

in modo da avere

12%o

di alcol

effettivo.

Separare

rnanualmente

le bucce ed i vinaccioli,

aiutandosi

con delle

piccole

spato-le da laboratorio

in modo da separare

il più possibile

i residui

grossolani

di polpa

dalle

bucce e dai vinaccioli.

Cercare

di lavorare

in modo regolare,

evitando

sia di

l a s c i a r e

e c c e s s i v i

r e s i d u i

d i p o l p a ,

s i a d i d a n n e g g i a r e

l e b u c c e c h e d o v r e b b e r o

rrmanere

ragionevolmente

integre,

Le oucce,

mano a mano che vengono

preparate

sono messe

in una beuta

conte-nente

250 mL di soluzione

idroalcolica

di cui e stata

fatta la pesata

(bottiglia

+

solu-zione)

su bilancia

tecnica.

In questo modo le bucce non rimangono

all'aria

pertroppo tempo, evttando

cos

fenomeni

di ossidazione

dei polifenoli.

A fine operazione,

si ripesa

la beuta

su

bilan-cia tecnica

in modo da calcolare

per differenza

il peso delle bucce.

Successiva-mente alla pesata

si mettono

nella

beuta alcune

gocce di azoto liquido

tappando

immediatamente

con del cotone, dopo qualche

secondo

si chiude

la beuta con

del parafilm,

Alternativamente,

si puo inertizzare

insufflando

CO2. L'immissione

d

azolo (o anidride

carbonica)

permette

di eliminare

l'ossigeno

dallo spazio di testa

limitando

in parte

le ossidazioni.

I vinaccioli

vengono

lavati

con acqua

fredda

per eliminare

il più possibile

i residui

di

polpa,

poi asciugati

con carta

da laboratorio

e quindi

pesati

con una bilancia

tecni-c a , I v i n a tecni-c tecni-c i o l i

v e n g o n o

m e s s i

i n u n a b e u t a c o n 2 5 0 m 1

d i s o l u z i o n e

i d r o a l c o l i c a ,

inerlizzala

e tappata

analogamente

a quanto gia descritto

per le bucce.

Le beute vengono

messe per 5 giorni in una stufa termostatata

alla temperatura

di

3O"C

ed agitate

manualmente

una volta

al giorno.

L'agttazrone

non e una

operazio-ne critìca,

in quanto

il rapporto

liquido/solido

e più favorevole

rispetto

a quello

che

s i r e a l i z z a

n e l l a

v i n i f i c a z i o n e ,

m e n t r e

e c r i t i c a

l a d u r a t a

d e l l ' e s t r a z i o n e ,

c h e n o n

deve essere

ìnferiore

a 5 giorni.

A fine estrazione

si estraggono

le beute dalla stufa e si lasciano

raffreddare

per

almeno

30 minuti.

A questo

punto si procede

alla

svinatura.

L'estratto

dei vinacciol

viene

messo,

con l'aiuto

di un passino

a maglie

fine e di un imbuto,

in un cilindro

dove viene

se necessario

portato

a 250 mL con la soluzione

idroalcolica,

poi viene

trasíerito

in bottiglie

da 250 mL riempite

completamente

e tappate

con tappo

coro-na. Nel caso delle

bucce, se possibile,

pressare

leggermente

(una pressatura

leg-gera puo essere

effettuata

direttamente

nel passino

esercitando

con il pugno della

mano una pressione

sufficiente

afar asciugare

le bucce)

e raccogliere

I'estratto.

R r . \ r ' r L , , . . \ . . ? 4 . 2

^ 1

(10)

L ' e s t r a t t o v i e n e c e n t r i f u g a t o a 5 O O O g i r i p e r B m i n u t i p e r e l i m i n a r e l e f e c c e p i ù g r o s -s e . l l l i q u i d o c e n t r i f u g a t o e p o r t a t o a v o l u m e d i 3 0 0 m L c o n s o l u z i o n e i d r o a l c o l i c a e p o i trasferito d e n t r o u n a b o t t i g l i a d a 2 5 0 m l , r i e m p i t a c o m p l e t a m e n t e , S i c h i u d o n o a n c h e q u e s t e b o t t i g l i e c o n t a p p o c o r o n a . T u t t i i c a m p i o n i d e v o n o e s s e r e c o n s e r v a t i a l b u i o i n f r i g o r i f e r o , f i n o a l l ' a n a l i s i . P e r a u m e n t a r e la c o n s e r v a b i l i t a n e l c a s o i c a m p i o n i n o n v e n g a n o a n a l i z z a l i s u b i t o , s i p u o considerare d i a g g i u n g e r e a l t r i 3 0 m g / L d i a n i d r i d e s o l f o r o s a a l m o m e n t o d e l -I ' i m b o t t i g l i a m e n t o . c. Metodi di analisi L e a n a l i s i s u g l i e s t r a t t i e s u i v i n i s o n o s t a t e c o n d o t t e tu t t e s u l c a m p i o n e d o p o i s o l a -m e n t o d e l l e a p p r o p r i a t e f r a z i o n i s u c a r t u c c i a S P E S e p P a k C 1 B , s e c o n d o l e m e t o -d i c h e s p e t t r o f o t o m e t n c h e p r o p o s t e d a D i S t e f a n o e c o l l ( D i S t e f a n o e t a l . , . l 9 B g ) , eseguite nelle condizioni ollimizzate descritte da Rigo et al. (2000),

In particolare, sono stati dosati i seguenti parametri riferiti agli estratti di uva:

i ) g l i antociani totali in etanolo cloridrico, e s p r e s s i c o m e m a l v i d i n a 3 - g l u c o s i d e c l o r u r o , m g / k g d i b a c c h e . l l c o e f f i c i e n t e d i e s t i n z i o n e m o l a r e d e l l a m a l v i d i n a 3 - g l u c o s i d e s u l m a s s i m o d i a s s o r b i m e n t o n e l v i s i b i l e , i n q u e s t e c o n d i z i o n t e t=301 OO a 542 nm', i i ) i p o l i f e n o l i t o t a l i r e a t t i v i a l F o l i n - C i o c a l t e u , e s p r e s s i c o m e e q u i v a l e n t i d i ( + ) -c a t e -c h i n a , m g / k g d i b a c c h e ; i i i ) l e p r o a n t o c i a n i d i n e , p e r trasformazione s e c o n d o r e a z i o n e d i B a t e - S m i t h , in e t a n o l o a c i d o , e s p r e s s e c o m e e q u i v a l e n t i d i c i a n i d i n a , m g / k g d i b a c c h e ; i v ) l e c a t e c h i n e e p r o a n t o c i a n i d i n e r e a t t i v e a l l a v a n i l l i n a , p e r r e a z i o n e i n H C I a c a l -d o , e s p r e s s e c o m e e q u i v a l e n t i d i ( + ) - c a t e c h i n a , m g / k g d i b a c c h e .

ll dato dei vini e degli estratti e stato ottenuto in maniera analoga ed espresso in mg/L. La concentrazione nell'uva viene converlita da mg/L a mg/kg tenendo conto c h e n e l c a s o d e i v i n a c c i o l i , n e l l e c o n d i z i o n i p r o p o s t e , da2OO g di bacche si produ-c o n o 2 5 0 m L d i e s t r a t t o d a v i n a produ-c produ-c i o l i ( f a t t o r e m o l t i p l i c a t i v o 1 ,2 5 ) , e 3 0 0 m L d i e s t r a t t o d a b u c c e ( f a t t o r e m o l t i p l i c a t i v o 1 , 5 ) , P e r u n a d i s c u s s i o n e p i ù approfondita d e l s i g n i f i c a t o d r q u e s t i in d i c i p e r l a v a l u t a z i o n e d e i p o l i f e n o l i n e l v i n o s i r i m a n d a a l l a recente letteratura (Vrhovsek et al, 2001).

d. Cinetica della estrazione

P e r d e s c r i v e r e l a c i n e t i c a d i e s t r a z i o n e n e l l e c o n d i z i o n i d e l m e t o d o , e s t a t o r e a l i z z a -t o u n c a m p i o n a m e n -t o d i 1 0 k g d i u v e d e l l a v a r i e t a P i n o t n e r o , d a u n v i g n e t o m o n o -c l o n a l e (-c l . 1 1 4 s u S O 4 ) d i o t t o a n n i , s i t u a t o in l o -c a l i t a M a s o C e n t o F i n e s t r e , i n d a t a 2 B a g o s t o 2 0 0 0 , l l v i g n e t o e r a a p e r g o l a s e m p l i c e , c o n f i l a r i o r i e n t a t i n o r d - s u d , esposizione ovest. densita di impianto 3873 viti/9000 mq. Le uve conferite aveva-n o i s e g u e aveva-n t i d a t i c o m p o s i t i v i d e l m o s t o : o B r i x = . 1 8 , 8 , a c i d i t a ti t o l a b i l e = 1 0 , 1 g / L , o H = 3 . 0 9 . D a q u e s t o u n i c o c a m p i o n e d i u v e s o n o s t a t i o t t e n u t i , c o n l e m o d a l i t a s o p r a d e s c r i t t e a l p u n t o a ) , d u e s e r i e d i 7 c a m p i o n i , c h e s o n o s t a t i e s t r a t t i c o m e d e s c r i t t o a l p r e c e d e n t e p u n t o b ) , m a s v i n a n d o u n c a m p i o n e p e r c i a s c u n a s e r i e a c a d e n z a g r o r - n a l i e r a . L a p r i m a s e r i e e s t a r t a e r f e t t u a t a l o s t e s s o g i o r n o d e l c a m p i o n a m e n t o , e

(11)

la seconda il giorno seguente.

Le analisr

sono state condotte

come descritto

al

punto c).

e. Grado di rncertezza

delle misure

La prova di ripetibilita

del dato e stata disegnata

in accordo alla definizione

ISO

(AA.W, l g8g).

Al fine di valutare

I'intera

procedura,

dal campionamento

fino

all'ot-tenimento

del dato analitico,

sono stati realizzati

con le modalita

descritte

al

prece-dente punto a), 1O campionamenti

singoli,

nello

stesso

vigneto

ulilizzato

anche

per

mettere

a punto la cinetica

di estrazione.

L'uva e stata raccolta

alla maturita

tecno-logica,

in data 30 agosto

2000.

Da ciascun

campione

sono stati ottenuti

due lotti di 2OO

g di bacche,

sottoposti

o n n a r o + o m n n t a 1fl estrazione ed analisi COme desCritto ai preCedenti punti b) e c).

) v p d l c l L d l I l v l l L ( ' o

f , Correlazione

tra composizione

delle uve e dei vini spertmentali

Nella

vendemmia

1998, sono state realizzale

tre tesi agronomiche

diverse

in un

unico vigneto

di Cabernet

Sauvignon

(INRA

337 su Gravesac

cl. 264, eta di sei

anni),

in zona collinare

del Trentino

(loc.

Sorni,

3OO

m,s.l.m,),

con esposizione

nord-ovest,

sistema

di allevamento

a cordone

speronato

(h=0,8

m, 5B0O

ceppi/ha).

Le

tesi a confronto,

ognuna replicata

due volte, erano un testimone

dove e stata

rea-lizzala

solo una sfogliatura

nella zona dei grappoli,

una tesi ombreggiata

tramite

rete ombreggiante

sui grappoli,

ed una tesi solarizzala

tramite telo pacciamante

riflettente

(Vitexol).

Non e obiettivo

di questo lavoro discutere

le singole

tesi (si

rimanda

a Zangelmi,

1999), per la discussione

della correlazione

tra uve e vino

esse possono

essere

considerate

come sei partite

diversificate

di uva della stessa

varietà.

Sono stati selezionati

sei filari

di circa 25 m, all'interno

dei quali

alla vendemmia

(il

12 ottobre)

e stato prelevato

alla maturazione

un campione

di almeno

un grappolo

per pianta, che e stato estratto ed analizzato

come sopra descritto

ai punti b) e c)'

L'uva raccolta

dalle

stesse

prante,

in quarrtita

variabile

tra 15,5 e 29,5 kg ed in

sta-to sanitario

non ottimale

per attacco botritico

a seguito

di piogge prolungate,

e

sta-ta microvinificasta-ta

in rosso in condizioni

stand

ardizzale,

con pigiadiraspatura,

solfi-tazione

(50 mg/L SO2), inoculo

(Fermivin

Cryo, Gist Brocades,

40 g/hL),

macera-zione

di otto giorni

con una follatura

manuale

al giorno.

Le vinificazioni

sono state

ulteriormente

completate

(travaso,

inoculo

batteri

lattici

Viniflora

Oenos,

Christian

Hansen),

solfitazione

(15 mg/L SO2), secondo travaso

dopo fml, solfitazione

finale

(60 mg/L SO2),

filtrazione

ed imbottigliamento.

I vini finiti

sono stati sottoposti

ao

analisi

nel mese di marzo

del 1999, a circa

cinque

mesi dalla

vinificazione,

al fine di

comparare

i dati ottenutl

con quelli

delle

rispettive

uve.

g. Correlazione

tra composizione delle uve e dei vini industrrali

La correlazione

tra uve e vino e stata indagata

anche su vinificazioni

condotte

in

scala reale. L'obiettivo

delle vinificazioni

industriali,

realizzate

presso la cantina

azrendale

dell'lstituto

Agrario

di San Michele,

era la produzione

di vino rosso DOC

oi qualita,

ouindr

l'elemento

unificante

era la finalita

della

vinificazione,

come

(12)

m n n f n o r r o A a i ^ COndiZiOni r e a l i , e n o n C e r t o U n a " a r t i f i C i a l e " O m o g e n e i t a d e l l a C O n

-| -| t u t t t u d . L / L / d . t l u i l |

d u z i o n e d e l l e v i n i f i c a z i o n i .

A l r - r r n o n a r t i t o , - l e l l e u v e d e l l a v a r i e t a C a b e r n e t ( 4 S a u v i g n o n e d 1 F r a n c " ) p r o v e -n i e -n t i c i a s c u -n a d a d i v e r s i v i g -n e t i d e l T r e -n t i -n o , s i t u a t i i-n l o c a l i t a N a v i c e l l o , S o r n i , \A/oizanhar v v v l L u v r r v r r v v ì J gQ,on2 e TOmaSi*, SOnO State vinifiCate Separatamente in pUreZZa in SCa-l a i n d u s t r i a SCa-l e ( 4 , 6 - 6 , 2 t) , i n c o n d i z i o n i s u f f i c i e n t e m e n t e p a r a g o n a b i l i t r a l o r o d a p e r -m e t t e r e d i f a r e u n a v e r i f i c a d e l l a c o r r e l a z i o n e t r a i d a t i d e l l e u v e e d e i v i n i . T u t t e l e u v e s o n o s t a t e p i g i a d i r a s p a t e , a g g i u n t e d i m e t a b i s o l f i t o ( 6 0 - 8 0 g / t ) , e d i n o c u l a t e r-nn In qtoqqn coppo di lievito (GAR 26). Quattro delle cinque partite sono state vini-ficate con macerazione in tank tradizionale per B-10 giorni. Sono stati effettuati tre r i m o n t a g g i a l g i o r n o p e r i p r i m i tr e g i o r n i , p o i d u e a l g i o r n o fi n o a l l a s v i n a t u r a , e d u n d o l o q t a n o n o l 4 o o nel 5' giornO. Una partita di Cabernet Sauvignon e stata invece v i n i f i c a t a i n c o n d i z i o n i a n a l o g h e p e r d u r a t a e d e n t i t a d e l l e o p e r a z i o n i m e c c a n i c h e , ma oer mezzo di un vinificatore rotativo,

Dnnn nrirnc r-loll2 Vendemmia, tra ìl 26 Settembre ed il 4 ottObre 2000, Sono state

I v v v l \ J r i l r r u v v r r L

r : : m n i n n a t o o s l r s l f s ed analizzate r u L v ! v v L l l e u v e d a i v i g n e t i c o r r i s p o n d e n t i a l l e c i n q u e v i n i

-ficazioni

sopra descritte,

A meta novembre

del 2000, quindi

almeno

un mese dopo

il termine

della

vinificazione,

sono stati prelevati

i vini in vasca,

e sono stati

sottopo-sti ad analisi

dei composti

polifenolici

al fine di paragonare

le composizioni

delle

uve alla

vendemmia

con ouelle

dei risoettivi

vini,

Risultati e discussione

a. Cinetica della estrazione

L a c i n e t i c a

d i e s t r a z i o n e

d e g l i

a n t o c i a n i

d a l l e

b u c c e e m o l t o v e l o c e

( f i g u r a

1 , i n

^r+^\ | ^ ^^^^^rtrazione

massima

e ottenuta

dopo uno-due

giorni

di estrazione,

d r L U / . L d u u r l u v r I

. ] ^ ^ ^ i n ' ' n l i i l n '

L r \ r v w I vLro,, , , p r o l u r ì Q a m e n t o d e l t e m p o d i e s t r a z i o n e p o r t a a d u n a s i g n i f i c a t i v a riduzione della concentrazione di antociani, parallelamente a quanto e stato osser-v a t o a osser-v osser-v e n i r e a n c h e n e l n o r m a l e p r o c e s s o d i osser-v i n i f i c a z i o n e . L a c o n c e n t r a z i o n e d i proantocianidine presenta invece una estrazione leggermente ritardata, e raggiun-no i valnri maecipy^1i intorno al quarto/quinto giorno, per poi slabilizzarsi (figura 1, in ^ r + ^ \ N r ^ r ^ ^ ^ ^ ' l e l Pinot nero, il tenore complessivo dei polifenoli estraibili rimane d i l - u / . r \ u r u d ù L l L

g r o s s o m o d o s t a b i l e

p e r t u t t a la d u r a t a d e l l a e s t r a z i o n e ,

m e n t r e

i l r a p p o r t o

t r a

a n * n n i a n i n n r n n r l { g c i a n i d i n e cambia in relazione a quanto sopra descritto.

d t t L \ _ . / u r d r i l r t l.rr\_/dl

La cinetica

di estrazione

dai vinaccioli

e invece

molto lenta (figura

1 , in basso).

Pur

in presenza

di una soluzione

estraente

con contenuto

di etanolo

simile

a quello

di

un vino, ner primi

due giorni

I'estrazione

e minima

e variabile,

per crescere

poi

rapi-damente

fino al quarto giorno e quindi rallentare

fino ad arrivare

grosso modo a

stabiizzarsi

sui valori

massimi

intorno

al sesto-settimo

giorno.

Questa

cinetìca

di estrazione

molto diversa

per le bucce rispetto

ai vinaccioli

impli-ca che, se da un lato e possibile

ottenere

una stima accettabile

del contenuto

di

polifenoli

estraibili

dalle

bucce in uno-due

giorni,

e pero impossibile

avere

in tempi

brevi

un dato significativo

del contenuto

estraibile

dai vinaccioli.

Cio a meno di non

macinarli,

ma in tal caso scostandosi

significativamente

dalle

condizioni

enologiche

reali

dove i vinaccioli

r:imangono

perfettamente

integri.

(13)

q 2000 c\

È 1 B m

È 1 6 m

a)

g 14m

R i 2 m

P l o m

al N 800 CU

È

600

p 4oo

3 2oo

0

o Z 5 l )

'-È

S

e 2e,m a) r \

(l-o .O I3LJ.J q) C

R I O O O

(U C

a) 6nn

(-)

C o O U

Fig. 1: Cinetica di estrazione degli antociani e delle proantocianidine dalle bucce (in alto, mg/kg di

bacche) e delle proantocianidine dai vinaccioli (in basso, mg/kg di bacche).

Fig. 1. Time-course of the extractron of anthocyanrns and proanthocyanidtns from grape skins (top, mg/kg of berries) and of the proanthocyanrdtns from grape seeds (bottom, mg/kg of berrtes).

L a s c e l t a d i u n t e m p o d i m a c e r a z i o n e d i 5 g i o r n i tr o v a g i u s t i f i c a z i o n e n e l f a t t o c h e a t a l e t e m p o s i s o n o c o m p l e t a t e le e s t r a z t o n i d a l l e b u c c e e q u e l l e d e i s e m i h a n n o c o n s e g u i t o a l m e n o l ' 8 0 % d e l v a l o r e m a s s i m o , D a l p u n t o di vista enologico, dato c h e l ' a l c o l e e p r e s e n t e fi n d a l l e fa s i i n i z i a l i n e l l e c o n d i z i o n i d i e s t r a z i o n e , q u e s t a scelta temporale dovrebbe simulare una vinificazione dove la fase di macerazione

(14)

viene proseguita

per circa cinque giorni

dopo il completamento

della

fase

tumul-tuosa della fermentazione,

che si puo considerare

una durata abbaslanza

tipica di

una vinificazione

in rosso.

b. Grado di rncerlezza delle mrsure

La dispersione

della

distribuzione

dei risultati

analitici

ottenuti

in condizioni

di

ripeti-bilità

(come definite

in AA,W, 19Bg)

e stata stimata

per tutti i parametri

ottenibili

con la orocedura

descritta.

La ripetibilita

delle

analisi

e stata testata

in doppio su

una singola

serie

di 1O diversi

campionamenti

da uno stesso

vigneto

monoclonale

di Pinot nero (1

14 su SO4),

a pergola

semplice,

di B anni.

La tabella

2 riassume

le

prestazioni

del metodo per tutti i parametri

nelle

due ripetizioni,

e per la media delle

due. In questo modo e stato possibile

stimare

l'aumento

di precisione

ottenibile

effettuando

una preparazione

in doppio del campione.

La precisione

del metodo

e buona,

considerando

tutti i fattori

dal campionamento

fino alle analisi,

infatti

per ciascuna

delle due serie di 10 ripetizioni

la deviazione

standard

percentuale

(CV) per i parametri

AT, FC, PR e VAN e risultata

essere

eouale

o inferiore

a B,lyo per le bucce ed a 13,9yo

per i vinaccioli.

I valori

medt

ottenuti

nella

prima e nella

seconda

serie

di misure

sono sempre

in accordo,

alla

luce delle

rioetibilita

stimate.

Per i dati accessori

ottenuti

sulle stesse bacche,

la RSD e eguale

od inferrore

al

2,gok

per il peso della

bacca,

al 4,2ok

per il peso dei vinaccioli,

all'11,0o/o

per peso

buccia,

Per confronto,

i dati routinari

sul mosto ottenuto

dallo

stesso

campione

(di

oltre

3 kg di uva)

hanno

CV pari a 7,4ok

sul peso grappolo,6,lo/o

sui solidi

solubilt,

3,3o/o

su aciditatitolabile

e 0,9 % sul valore

di pH. Quindi

idati meccanici

del peso

medio

della

bacca e del peso percentuale

dei vinaccioli

sono molto precisi,

con un

CV simile

a quello

della

stima

della

acidita

titolabile

del mosto.

La metodica

permet-te di ricavare

anche

una stima del peso delle

bucce,

ma questo

dato va preso

con

cautela

in quanto

la separazione

manuale

della

buccia

comporta

un minor

grado d

orecisione.

La precisione

della misura

del potenziale

polifenolico

delle uve e in conclusione

molto buona,

in particolare

per il contenuto

di polifenoli

ed antociani

estraibili.

Infatti

il CV di queste misure,

eccetto la seconda

ripetizione

dei polifenoli

nei vinaccioli,

r i s u l t a

e s s e r e

s i m i l e

o a d d i r i t t u r a

m i g l i o r e

d i q u e l l o

o t t e n u t o

s u l g r a d o B r i x d e r

mosto (tabella

2). Inoltre,

una analisi

della correlazione

tra i dati compositivi

medi

delle

due orove

ed il contenuto

di solidi

solubili,

evidenzia

che sicuramente

i

polife-noli estraibili

dai vinacciolr

(figura

2, R=0,790,

p<0,01)

e forse anche 9li antociani

estraibili

dalle bucce (R=O,4OO,

n.s.)

sono correlati

in maniera

positiva

al grado di

maturazione

delle

bacche.

Questo

dato indica

che una quota non trascurabile

della

incer1ezza

della misura

non e data da un errore

casuale,

ma rispecchia

la naturale

disomogeneita

di maturazione

tra diversi

campioni

di grappoli

nello

stesso

vigneto.

ln questo

vigneto

di Pinot nero, le correlazioni

individuate

stimano

un aumento

di

antociani

estraibili

pari a 9 mg/kg e di polifenoli

estraibili

dai vinaccioli

pari a 75

mg/kg per aumento

unitarro

del grado Brix.

Tale aumento

puo essere

dovuto sia

ad un maggiore

accumulo

di questi

composti

con la maturazione

sia, più

probabil-mente,

ad una magEiore

estraibilita

degli

stessi.

(15)

t-f)- -- f- ll)- (o- r- CO- V- -- C9- <r) - O @ O 0 l O C \ O - O - ì N - - N - N ( \ N C \ N N N $ N ( o O - $ c 0 - @ s r.î- to- Lo- LO_ <- tî- t.c)- tr)- tr)_ r.î- ù - - $ o - \ N L t o - N - c o - O - c ) - \ c D - 6 . ] @ ( o O l O O O O - O r t ( \ - - - - N N N N - N a a \ 9 c ! l l : 9 c o p c \ q C q q < - q q t s . q i r i - - $ r- lr)- (o- $- O- lr)- \ :r- O- c9- 5 @ o o - C ) c D r o C ) - - A - - 1 N C \ - N N N N N ' f ) c \ c \ \ i - o ) \ c D C o o r n q q q q r f r q c q ù i _ _ r l -- n- O- c'l -- O- cî- cî- co- co g1 l ] ) u ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) l ] ) l r ) ' o l { i O-.1 -- O- O- e)_ c\L -- cr- N- N | r J ( ) ( ) ( ) . f , T O l r ) | - ( ) L f ) T O ( i - - $- -- - O- c'l cî- N- ()_ $_ q | ] , L l ) l ] ) l r ) l r ) r o ( ) ( ) , o , o d N ( o Lf) c! o l.-o O - f @ N r r - 9 È cO cO cO cc 0i N o . ) r . î N N - - C ) - - - _ CD CD CD CD CD Q Q Q ' : N \ . r Q \ Q N q q q q , 9 N o r o Q i o f.- Nr f= f-- N f- f.- f* l.- c0 li. L-cl- $- cr- o0- $^ (\- N- q N- \ o 9 o 9 Q 0 0 o ) ó N c o f - o Ì N - N N - - I 9 A a A l a A a Q Q x o o @ ( o o ( o @ c 0 0 o ) ; N : : : : : : : : : P N O O N O L T î ( O c r O v O \ O ) N O $ @ N N \ N M c 0 o c 0 c 0 o N o 0 0 c o o ) 6 f - o o N c ) $ f - - @ o o r @ c D Ì \ J ) s O c 0 - O O m | . ] ) ( o N ( o c 0 ( o N \ c o o K - - t s ( o O ; c O O $ N N - r a ( o r : f f - - N N N X o o - ( o N ( o o o u -(\--- F O c O J ) < 1 1 ) C r C l . ^ - l ' - t n ( o O c 0 N O r - c 0 Y N o . l à o - o o - o o À o o ó -- F d t f ) o ) o ) ( o L . 1 ) ( o c O n r O n N c 0 o r - N $ ( ) t r ) - c D M - - o - c \ J - ; - - i { _ _ l _ )nleA Ha/ Na lyplce a1qe1e41y olrqeloll eÌrpr3e (x!tB ./ sp/os alqryos/ r|qnl0s rprlos (6)ry6en Lalsnp a6eta,tey opddet6 orpeu osed 9")u6pn sp00s/ rl0rcceur^ orpeuu osed (o1o)ry1rcu suw,x1sy a a n n n n r n a r l n o a À 9 J J r r v u r v g w v ù g u (6)u6pu I t n n a l \ p n t o t - ^ ^ - ^ ^ , ^ ^ , , ^ ^ ^ . 1 ú J J U L 1 U r p U U U ) O U Aesse ullueA/ e u r l l r u € ^ r p O c r p u l sutptue,[cotllueoLd olqelce4xa/ tllqteilse aurprue,{coqlueord suuelcoqlue olqelcetlxa/ rlrqrerlso rue colu€

qouaqdAlod olqelse4x0/ rlrqle.rlso rlouelrlod aldwesl olueueuorduec pullettotd r N c D s r L . ) c o N . o t = ì d

ó

I F

ì

o a o E cl q I . O

\

a)

s

6 O O CÚ _o o, S

{

c) O O f o I o'1

. ' s

o a ) 'p U a; sr

È *

qJ Y U ) C r l CÚ % >" ' r r O C ;

-=

ìí - c )--1 \ r o

s ;

I C C ) 9 l c ù .O CU A- a) o_ -e

9 i

al c !i< a

:

cú u) c s ) CO O ; Y c ) e O r a v '- (A C Ó o l ' a -7-1 o l

'

-O -a ò C) -n ) .i . t E Ìú a) r i < : \ J 6 0 al C) x \ d l I Y À

; {

d \ -à- cì cì = p P U i î q J i l o x È * > < a l r l rì i N C \ , 6 ' s \ @ o ) c r o ( o N $ ( o o n : I S \ o l t N ! r - : I a È c o O @ f ' - - O F - O c o c 0 O q i - ( ) O ) J ) - ( o o ) n - - ( ] s N O c 0 @ O ; ( o - O N c D r X 0 0 o ' ) c o N m N o ) c o c 0 o ó N @ O N O ( o c t C O ( O c O n c \ N N @ c 0 N c 0 0 ( o - x \ ( o N - \ o ( Q N ( o c 0 0 K

- - È

r ) c r t r ) N \ c \ s ( ) \ , o r \ l ) c ) - O \ C 9 - - S C r ì í ( o o . o o ( o ( o ( o ( o ( o ( o ò c r o U ) ( o - c ì f n - - \ t t - O O - ] ) - N I . - N N È ( o ( o t r ) ( o ( o ( o ( o L o ( o ( o ( o ( O - ( ) N ( o - C l c O \ g ) t 6 O r ( O c î ( ) o ) r O O s @ = f 6 c o c o t o N c o c o c o @ i o c o ( ó c 0 c o c \ o o o . l o t J ) ( o C " ) m - v C ) N - ( \ N - C ? - R - - 3 O i \ O - l O - ó _ _ t - t-o N - N c D s L O c o r . . - c o t P ì c 0

-r T

X <

-- N c î $ " o . o N c o t = ! d CO oi o. o N c 0 @ O N c O O T O $ -\ Q r o -\ : Q Q O L r l r : N C { \ \ O C 0 ( . o i ) \ \ m N N , . N - - - - * : r : l - ( o : l O N - O - O O -0 ) N ( o < @ . f ) ( o N - O ) n O ) @ N \ c 0 @ $ ( o . O C \ 6- - F ( ) c O ( ) C t ( o l r ) C C T ( o - r -( o ] ) N t l ) N o ) \ @ C t t r ) r ^ c o N l r ) ( . \ r ) c D l ] . < - - ù í

- - È

lesse u11ruet7 eurl|ue^ rp Ocrpu1 surpruEAcoqlueoro 0lqelcerlx0/ Ìltqt€rlso ourpruel\coqlueo-ld slouaqd,[1od olqelce&xo/ rlrqrerlse r;oue1rlod C O C ' N O N C O N O ) N C \ S O ( O Ì \ c D N O N c D \ \ ì f - O N N O - O \ 0 0 O ò N r C \ N r ( \ N r - N N N O c 0 - ( o - O N N - s C \ O ) C D \ ( O I ' - C \ C \ ( o N À \ N @ O \ O O N C 0 O à f i - - - C \ - N N - _ - N : P { \ ! S r a > a - 9 x N S 9 p N O ( o Q Q r - - N N l . - c o @ ( o f - - \ - ( ) ( ) f - - - N t s Q Q Q o Q Q c a Q Q Q N O ) @ o . ) : f O ( O - O r C D ( O r a : 9 O 9 9 O c o c 0 m * ó N N r N N r r r - - n N O N c 0 c 0 $ O \ O N m ( ) - O O N ( o ! O < 0 0 X N / ^ Y , , - v N - - F t ] ) - O c O O ) ( \ O \ O ) i s o t r ) \ - o o \ ( o o ( o ù N \ ( O N ( o ( o ] ) ( . ' l ) \ " ò - - t s 6 7 Riv. Vitic. Et'tol., N. 2/3 2002

(16)

U)

È

; f l n ì w ^ r -\-l n\ L È - ì ! u ) l : f \ . \ v ! c f i . - r { = \w -f{ \u - X \ - ^ : X Y< -< v) ^ v ( ^ Y ; -L. \J -\ ( u v c . -q d . : \ U C I \ o > a a\ c\

1 9 0 0 r

1 700

1 500

1 300

1 7 , 0

Y = 7 4 , 4 6 x + 2 2 6 , 6 5 R = 0 , 7 9 0 p < 0 , 0 1

1

8 , 0

1 9 , 0

2 0 ,0

2 1 ,0

zuccheri

lsugars

Fig.2. Correlazione tra il contenuto di polifenoli estraibili dei vinaccioli (mg/kg di bacche) ed il

livello di maturazione dell'uva (contenuto del mosto in solidi solubili, ' Brix, in ascissa).

Fig. 2. Correlation between the content of extractable polyphenols of the grape seeds (mg/kg of

berries) and the grape maturity (soluble so/ids in the must, "Brtx, x axts).

P e r l e f i n a l i t a d i s t i m a d e l p o t e n z i a l e p o l i f e n o l i c o u t i l e a i f i n i e n o l o g i c i e s u f f i c i e n t e nnter evir^lenziare differenze compositive di significato tecnologico, per cui la

preci-v preci-v t preci-v r v v r v v l

s i o n e o t t e n u t a c o n l e d i m e n s i o n i d i c a m p i o n a m e n t o p r o p o s t e , o s s i a 2 0 0 g r a m m i d i b a c c h e , r a p p r e s e n t a t i v i d i 1 0 g r a p p o l i , e d a c o n s i d e r a r e c o m u n q u e a d e g u a t a . Qualora cì fosse I'esigenza di una maggiore accuralezza del valore stimato - corne p u o e s s e r e il c a s o . a d e s e m p i o , d i s p e r i m e n t a z i o n i e r i c e r c h e in c a m p o a g r o n o m i -c o - e i n v e -c e -c o n s i g l i a b i l e a u m e n t a r e la d i m e n s i o n e d e l c a m p i o n e . L a e v e n t u a l e e s e c u z i o n e i n d o p p i o ( t a b e l l a 2 ) r i d u c e i l C V a v a l o r i e g u a l i o d i n f e r i o r i a 7 ,4ok per t u t t i g l i i n d i c i d i p o l i f e n o l i d e l l e b u c c e e d e g u a l i o d i n f e r i o r i a l 6 , B o k p e r i s e m i . c. Correlazione tra composizione delle uve e dei vini sperimentali

l l c o n f r o n l o r e a l i z z a t o t r a l a c o m p o s i z i o n e d e l l e u v e e d e i r i s p e t t i v i v i n i s p e r i m e n t a l i analtzzati 5 mesi dopo la vendemrnia e particolarmente interessante e probante: Q u e s t o p e r c h e la m a t e r i a p r i m a e r a m o l t o d i v e r s a a c a u s a d e l l e d i f f e r e n t i c o n d i z i o n i a g r o n o m i c h e e s a n i t a r i e o r i g i n a r i e , m a i n p a r t i c o l a r e p e r c h e le c o r r e l a z i o n i s t u d i a t e , e q u ì n d ì l' e v e n t u a l e p r e d i t t i v i t a r i c a v a b i l e , s o n o f a t t e r i s p e t t o a v i n i c h e a v e v a n o superato i primi mesi di rapida evoluzione ed erano pertanto ragionevolmente sta-ótlizzali avendo subito sia la fermentazione malolattica che fasi di conservaztone a bassa tem perat ur a, fillr azione ed i m botti g I iarn ento.

L - e r e g r e s s i o n i t r a l a c o m p o s i z i o n e d e l l ' u v a a l l a v e n d e m m i a e d i l c o r r i s p o n d e n t e v i n n r l n n o s t a h i l i z z a z i o n e v l r r v v v l \ J v u L q v r l s o n o r i s u l t a t e s i g n i f i c a t i v e s i a p e r g l i a n t o c i a n i (F i g 3 , ì n

a l t o , R = O , B 4 B ,

p < 0 , 0 5 )

c h e p e r l e p r o a n t o c i a n i d i n e

( F i g

3 , i n b a s s o ,

R = 0 , 8 3 2 ,

p<0,05).

Questi

risultatr

confermano

quindi

sperimentalmente

un ragionevole

(17)

/ L ^ ci " S 4 0 0

- ì

i r : ^ r ^ b r c c u

-_ :

t ì r n n = ! F S 2 5 0

: è

o J F r r n f o O

\

y = C 2585x+105 1B R=0 8,18 p<0 05 400 600 800 I 000 1 200 1

anloc an estraibili nel e bucce lextractable anthocyantns tn the grapesktns

I 600 1500 t4m 13m

r0m

!)

Ò

-C ì

q )

-: o

C O Ó E o $ c Q l d{ ' " o

\

y = 0/004x 'l 38 2 B-0 663 n s

antocranr mtrar brl r ne le bucce

lexÍractable arffucyanrns tnthe grape sktns

Fig. 3: Correlazrone tra il contenuto di

anto-c i a n i e s t r a i b i l i d e l l a b u c c i a ( i n a l t o ,

mg/kg di bacche) e di proantocianidine

estraibili della bacca (bucce+vinaccioli,

in basso, mg/kg di bacche) ed il conte

n u t o d e l v i n o s p e r i m e n t a l e d a e r s s a

prodotto (mg/L). ll vino e stato anializ-zaîo circa 5 mesi dopo la vinificazrone. Fig 3 Correlatron between the content in

extractable anthocyanins tn the grape skin (top, mg/kg of berries) and of extractable proanthocyanidtns tn the berry (bottom, mg/kg of berrtes) and the concentration rn the relevant expe-rimental wtne (y-axrs, mg/L). The wtne was analysed 5 months ca. after the winemakrng. a -o c -. , q

. :

-A \ U O O o o L{ o a ! o o { \Q 2000 2500 3000

proantocLanrdLne estraibi ì neil uva lextr actab le p ro anthocy ani dt ns n th e gr ap e

y = 0 / 8 1 5 x + 1 1 7 , 7 3 R=0,8/l 0,05<p<0,1

Fig. 4: Correlazione tra il contenuto di

anto-c i a n i e s t r a i b i l i d e l l a b u c c i a ( i n a l t o ,

mg/kg di bacche) e di

proantocianidi-n e e s t r a i b i l i d e l l a b a c c a

(bucce+vinaccioli, in basso, mg/kg di

bacche) e la concentrazrone nel vino

da essa prodotto in scala rndustriale

(in ordinata, mg/L). ll vino e stato

ana-lizzalo circa 1 mese dopo la vinifica-z i o n e .

Fig. 4: Correlatton between the content rn extractable anthocyanins in the grape skin (top, mg/kg of berries) and of extractable proanthocyanrdtns in the berry (bottom, mg/kg of bernes) and the concentration in the relevant wine, produced at the rndustrral scale (y-axis, mg/L) The wtne was analysed one month ca. after the wtnemakrng.

y = 0 , 2 9 8 8 x + 1 5 2 0 4 R=0 832 p<0 05

1 0c0 r 500 2000 2500 3000

p r o a n t o c a n r d i n e e s t r a r b r l r n e l u v a iextractable proanthocyanrdtns tn the grape

Riferimenti

Documenti correlati

Le uve della varietà Palieri hanno registrato prezzi in flessione rispetto al 2019 sulla piazza di Bari, mentre a Metaponto le quotazioni sono in forte ripresa rispetto alla

1 • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati discount di alimentali, mmimercan ed altri

Esse esalano in pari tempo, sotto l'influenza della stessa*. luce, l’ossigene derivante dalla riduzione dell’ acido carbonico e dell’acqua; e tra- spirano,

Tagliarle in dadini di 1 cm al massimo di sezione, oppure a piccole rondelle di 2 mm di spessore per le varietà lunghe primaverili,. o in bastoncini di 3 cm di lunghezza e 3 mm

Informazioni per il controllo della qualità delle Uve di Aglianico, che possano permettere l'adozione di tecniche di vinificazione che potranno essere

Stimare l’impatto economico delle cultivar di uva da tavola apirene pugliesi tramite l’analisi di redditività. Effettuare analisi di mercato per valutare le potenziali

Una sera del 1845 Lord Rosse puntò il suo Leviatano in direzione di M 51 e con grande sorpesa vide un disegno a forma di spirale,.. Per la prima volta veniva rivelata questa

Foglia media a lobi poco marcati, seni elittici, seno pe- ziolare poco aperto; dentatura piccola, picciuol lungo, rosso violaceo; pagina superiore liscia, inferiore gla- bra,