• Non ci sono risultati.

Varieties of residuated lattices with an MV-retract and an investigation into state theory

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Varieties of residuated lattices with an MV-retract and an investigation into state theory"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Report attivit`

a svolte

Sara Ugolini

Attivit`a formative frequentate

Bertinoro International Spring School 2015 (BISS 2015) La scuola si `e tenuta presso: University Residential Center di Bertinoro (FC) dall’8 al 13 Marzo 2015.

In particolare ho seguito i corsi:

• Game Theory: Models, Numerical Methods, and Applications. Dario Bauso, Universit`a di Palermo. 15 ore.

• Protection of sensitive information. Catuscia Palamidessi, INRIA Saclay e LIX. 15 ore.

• Introduction to Modern Cryptography. Giuseppe Persiano, Uni-versit`a di Salerno. 15 ore.

Corso Coinductive Methods in Computer Science, Universit`a di Pisa Corso del dottorato di Informatica “Coinductive Methods in Computer Science (and beyond)”, tenuto da Filippo Bonchi e Damien Pous (ENS Lyon) dal 13 al 24 Aprile 2015 presso il Dipartimento di Informatica. 20 ore.

Corso di Semantica e Teoria dei Tipi, Universit`a di Pisa Corso della Laurea Magistrale in Informatica “Semantica e Teoria dei Tipi”, tenuto da Ugo Montanari nel I semestre a.a. 2014-2015. 48 ore.

Corso Learning from constraints, Universit`a di Siena Corso del dot-torato in Smart Computing dell’Universit`a di Firenze “Learning from constraints”, tenuto da Marco Gori (Universit`a di Siena), a.a. 2015-2016. 20 ore.

Mauriana Pesaresi Seminars, Universit`a di Pisa Ciclo di seminari “Mau-riana Pesaresi”, presso il Dipartimento di Informatica di Pisa. Un to-tale di 7 seminari attesi ed 1 seminario tenuto dal candidato, seminari riguardanti attivit`a di ricerca dello speaker ( il ciclo `e ancora in corso quindi solo parzialmente frequentato). A.a. 2015-2016.

Ciclo di Seminari di Algebra Generale, Universit`a di Siena Ciclo di seminari di Algebra Generale, presso il Dipartimento di Ingegneria

(2)

dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Universit`a di Siena. Un totale di 7 seminari attesi ed 2 seminari tenuti dal candidato sulle proprie attivit`a di ricerca. A.a. 2015-2016.

Ciclo di Seminari di Teoria delle Categorie, Universit`a di Siena Ciclo di seminari di Teoria delle Categorie, presso il Dipartimento di Ingeg-neria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Universit`a di Siena, per un totale di 6 seminari da 2 ore ciascuno, tenuti dal Prof. Aldo Ursini.

Attivit`a di ricerca intraprese e risultati conseguiti

Il mio lavoro di ricerca si `e concentrato su due tematiche.

1. Abbiamo introdotto nuove tecniche per costruire reticoli residuati lim-itati (semantica algebrica delle logiche sottostrutturali). La classe di strutture che si descrive con tale approccio `e piuttosto ampia. Alcune variet`a generate sono note semantiche algebriche di logiche sottostrut-turali, come ad esempio le algebre prodotto, le algebre di Godel, la va-riet`a generata dalle MV-algebre perfette, le NM-algebre, le BL-algebre n-potenti, i reticoli residuati di Stone, le MTL-algebre pseudocomple-mentate. Inoltre, partendo da una qualunque variet`a di reticoli resid-uati, con la nostra costruzione si generano e caratterizzano nuove va-riet`a di reticoli residuati limitati, che corrisponderanno a nuove logiche sottostrutturali. Tali variet`a risultano avere un termine di retrazione in un MV-algebra (o in un’algebra di Boole come caso particolare). In-oltre, si sono ottenuti risultati di equivalenza categoriale per ciascuna variet`a generata, in termini di categorie i cui oggetti sono triple fatte da un MV-algebra, un reticolo residuato, e un operatore che rappre-senta il join algebrico.

2. La seconda linea di ricerca riguarda lo studio della teoria della prob-abilit`a per eventi multi-valore. Si tratta di eventi molto comuni nella quotidianit`a (esempio banale: stasera far`a freddo, oggi ci sar`a traffico in tangenziale), per i quali non ci si pu`o accontentare di attribuire un valore di verit`a crisp, ossia 0 (falso: era caldo) o 1 (vero: era freddo), ma si ha bisogno di poter interpretare anche delle sfumature di questi concetti. Dal punto di vista algebrico, storicamente si sono interpre-tati questi concetti in quella che `e la semantica algebrica equivalente della logica proposizionale di Lukasiewicz, ossia le MV-algebre, che hanno collegamenti importanti con algebra, geometria e analisi fun-zionale. Il mio contributo consiste nell’andare a studiare gli stati sulle algebre prodotto, fondamentali in ambito many-valued, per le quali era finora assente una tale nozione. Si ottiene inoltre un teorema di

(3)

rappresentazione integrale, per cui gli stati da noi assiomatizzati cor-rispondono agli integrali di Lebesgue sulle funzioni che costituiscono le algebre libere (quindi le algebre di Lindembaum, corrispondenti alle formule della logica) prodotto. Inoltre, abbiamo utilizzato i teoremi di equivalenza categoriale descritti nel primo punto per rappresentare gli stati sulle MV-algebre perfette, e pi`u in generale, sulle algebre forte-mente perfette involutive, come composizione di una probabilit`a clas-sica definita sullo scheletro Booleano e uno stato sulla parte hoopale derivato da uno stato di gruppo reticolare.

Conferenze

Ho partecipato alle seguenti conferenze come speaker:

• Conferenza AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) 2017, Padova, Settembre 2017.

• TACL2017 (Topology, Algebra, and Categories in Logic), Prague (Czech Republic), Giugno 2017.

• XIV Congreso Dr. Antonio Monteiro 2017, Bahia Blanca (Argentina), Giugno 2017.

• WOLC2016 (Non classical logics and their applications: International Workshop on Logic and Cognition), Guangzhou (China), Dicembre 2016.

• SYSMICS2016 (Syntax Meets Semantics) kickoff conference, Barcelona (Spain), Settembre 2016.

• LATD2016 (Logic, Algebra and Truth Degrees), Phalaborwa (South Africa), Giugno 2016.

Ho partecipato alle seguenti conferenze in qualit`a di organizzatore:

• “Logic-Based Program Synthesis and Transformation”, tenutasi a Siena dal 13 al 15 Luglio 2015.

• “Principles and Practice of Declarative Programming” tenutasi a Siena dal 14 al 16 Luglio 2015.

Ho inoltre partecipato alle seguenti conferenze:

• “PhDs in Logic VII” tenutasi a Vienna, Austria, dal 14 al 16 Maggio 2015.

• “Topology, Algebra, and Categories in Logic 2015”, comprendente una scuola tenutasi al Campus dell’Universit`a di Salerno (Fisciano) dal 15 al 19 June 2015 e di una conferenza tenutasi a Ischia dal 21 al 26 Giugno 2015.

(4)

• “XX Congresso dell’Unione Matematica Italiana” tenutosi a Siena dal 7 al 12 Settembre 2015.

Pubblicazioni

Il lavoro di ricerca svolto `e confluito nei seguenti lavori per rivista:

• S. Aguzzoli, T. Flaminio, and S. Ugolini. Equivalences between subcat-egories of MTL-algebras via Boolean algebras and prelinear semihoops, Journal of Logic and Computation, 27(8): 2525–2549, 2017.

• T. Flaminio, L. Godo, and S. Ugolini, Towards a probability theory for product logic: states, integral representation and reasoning, Interna-tional Journal of Approximate Reasoning, DOI:10.1016/j.ijar.2017.11.003, 2017.

• T. Flaminio, S. Ugolini, Hyperstates of involutive MTL-algebras that satisfy (2x)2 = 2(x2), 2017 (submitted).

E nei seguenti lavori in via di completamento:

• W. Fussner, and S. Ugolini. A topological approach to MTL-algebras.

• M. Busaniche, M. Marcos, and S. Ugolini. Representation by triples of algebras with an MV-retract.

Periodo all’estero

Il periodo all’estero di 6 mesi `e stato suddiviso nei seguenti:

IIIA - CSIC (Spagna) Ho trascorso i periodi 01/04/2016 - 20/06/2016 e 02/09/2016 - 17/09/2016 in visita presso l’Istituto di Ricerca in In-telligenza Artificiale (IIIA) del centro nazionale di ricerca spagnolo (CSIC), situato a Bellaterra, Spagna. Durante tale periodo ho svolto un lavoro di ricerca che `e parte integrante del lavoro di tesi, supervi-sionata da Llu`ıs Godo. In particolare si `e prodotto l’articolo Towards a probability theory for product logic: states and their integral repre-sentation.

University of Denver (Colorado, USA) Ho trascorso il periodo 08/01/2017 - 03/02/2017 presso l’Universit`a di Denver, ospite di Nick Galatos. Du-rante tale periodo ho svolto un lavoro di ricerca che `e parte integrante del lavoro di tesi, risultante nel manoscritto A topological approach to MTL-algebras.

IMAL - CCT CONICET (Argentina) Ho trascorso il periodo 07/04/2017 - 04/06/2017 presso l’Istituto di Matematica Applicata del Litoral (IMAL) presso il centro scientifico e tecnologico (CCT) del Consiglio

(5)

Nazionale della Ricerca Tecnica e Scientifica (CONICET) e della Uni-versit`a Nazionale del Litoral (UNL), a Santa Fe (Argentina). Il lavoro, supervisionato da Manuela Busaniche, `e parte integrante del lavoro di tesi e risulta nel manoscritto Representation by triples of algebras with an MV-retract.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Emergenza terroristica e Stato costituzionale. 2) Le misure di contrasto al terrorismo nell’ordinamento italiano. 3) Gli strumenti di prevenzione. 3) Le novità in tema

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, commercialisti, studiosi e operatori

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, commercialisti, studiosi e operatori

PRESIDENTE DI SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO E COMPONENTE DELL’UFFICIO STUDI, MASSIMARIO E FORMAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Dal 31 gennaio al 21 marzo, presso gli spazi didattici dell’Azienda Agraria Didattico Sperimentale dell’Università della Tuscia, si terrà un ciclo di 16 seminari

Pietro Contu, durante tutto il periodo della tesi, ha dimostrato impegno e costante determinazione nello studio delle principali metodologie analitiche e numeriche sui

End(C), anello=monoide in (Ab, tensore, Z), monoidi commutativi come monoidi in Mon, categorie monoidali strette come monoidi in CAT.. Ab è monoidale chiusa rispetto al

Dalla discussione fatta fin qui non risulta chiaramente quali conseguenze abbia l’assunzione dell’esistenza di un cardinale fortemente inaccessibile nella matematica “quotidiana” e