UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
Dipartimento di Giurisprudenza
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Tesi di Laurea
IL BILANCIO DELLO STATO: ASPETTI GIURIDICI E
ASPETTI ECONOMICI
Relatore: Candidata:
Chiar.mo Prof. G. Pizzanelli Manuela Reale
A mia madre, per tutto quello che ha fatto per farmi arrivare fino a qui.
Indice
INTRODUZIONE
p. 11) LA TEORIA DI KEYNES E LE FUNZIONI DEL BILANCIO
1.1: La crisi del 1929 e la teoria Keynesiana » 4 1.2: Funzioni di consumo e di risparmio » 7 1.3: La curva di domanda e di offerta aggregata
» 12 1.4: La funzione dell’investimento e l’analisi
del settore monetario
» 16
2) EVOLUZIONE STORICA DEL BILANCIO
2.1: Dal Regno di Sardegna alla Costituzione del 1948 » 22 2.2: Dalla legge 62/64 (Legge Curti) alla legge n. 468/78
»
27 2.3: Le modifiche della legge 362/88 e la legge 196/2009»
363) LA LEGGE DI BILANCIO
3.1: Il Bilancio e la Costituzione » 43
3.2: Il nuovo articolo 81 della Costituzione » 50 3.3: La formazione del Bilancio dello Stato » 59
4) IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I NUOVI PARAMETRI
DELL’UNIONE EUROPEA
4.1: Vincoli di bilancio europei: il Trattato di Maastricht
»
67 4.2: Dal patto di Stabilità e crescita alla L. 94/97»
73 4.3: L’Europa e i nuovi vincoli della stabilizzazione»
865) CAMBIAMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI A SEGUITO
DELLE NUOVE NORMATIVE DELL’UE
5.1: La nuova governance europea. Il semestre europeo
e il six pack
»
945.2: Il fiscal compact e il two pack
»
1065.3: Criticità e prospettive