• Non ci sono risultati.

IL BILANCIO DELLO STATO: ASPETTI GIURIDICI E ASPETTI ECONOMICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL BILANCIO DELLO STATO: ASPETTI GIURIDICI E ASPETTI ECONOMICI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Tesi di Laurea

IL BILANCIO DELLO STATO: ASPETTI GIURIDICI E

ASPETTI ECONOMICI

Relatore: Candidata:

Chiar.mo Prof. G. Pizzanelli Manuela Reale

(2)

A mia madre, per tutto quello che ha fatto per farmi arrivare fino a qui.

(3)

Indice

INTRODUZIONE

p. 1

1) LA TEORIA DI KEYNES E LE FUNZIONI DEL BILANCIO

1.1: La crisi del 1929 e la teoria Keynesiana » 4 1.2: Funzioni di consumo e di risparmio » 7 1.3: La curva di domanda e di offerta aggregata

» 12 1.4: La funzione dell’investimento e l’analisi

del settore monetario

» 16

2) EVOLUZIONE STORICA DEL BILANCIO

2.1: Dal Regno di Sardegna alla Costituzione del 1948 » 22 2.2: Dalla legge 62/64 (Legge Curti) alla legge n. 468/78

»

27 2.3: Le modifiche della legge 362/88 e la legge 196/2009

»

36

3) LA LEGGE DI BILANCIO

3.1: Il Bilancio e la Costituzione » 43

3.2: Il nuovo articolo 81 della Costituzione » 50 3.3: La formazione del Bilancio dello Stato » 59

4) IL TRATTATO DI MAASTRICHT E I NUOVI PARAMETRI

DELL’UNIONE EUROPEA

4.1: Vincoli di bilancio europei: il Trattato di Maastricht

»

67 4.2: Dal patto di Stabilità e crescita alla L. 94/97

»

73 4.3: L’Europa e i nuovi vincoli della stabilizzazione

»

86

(4)

5) CAMBIAMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI A SEGUITO

DELLE NUOVE NORMATIVE DELL’UE

5.1: La nuova governance europea. Il semestre europeo

e il six pack

»

94

5.2: Il fiscal compact e il two pack

»

106

5.3: Criticità e prospettive

»

115

CONCLUSIONI

» 118

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

» 126

Riferimenti

Documenti correlati

Interessi sul capitale macchina investito (Bsc) (3%) Quota di reintegrazione macchina (Vn-Vr)/durata Quota di manutenzione macchina (2-3% sul Vn) Eventuali costi

Figure 15. A) Assembly of the SWCNT electrically-contacted glucose oxidase electrode. B) AFM image of the GOx recon- stituted on the FAD-functionalized SWCNTs (about 50 nm)

Il prezzo del servizio rappresenta l’agente capace di orientare le scelte sul mercato, ma gli effetti prodotti non sono stati così lineari ed aspettati: mentre in

Anche intuitivamente, la classe dei modelli non lineari è molto più grande di quella dei modelli lineari e il rifiuto della assunzione di linearità, di per sé, potrebbe

FINALITÀ scongiurare il ricorso alla tutela giurisdizionale a favore di una composizione amministrativa della controversia ancora in fieri, mediante la

È in queste scelte, in queste pratiche esperenziali, che Francesco trova il senso della propria filosofia, la scoperta della propria concezione

Zh vkrz lq wklv vhfwlrq wkdw li lv nqrzq wkh prgho uhgxfhv wr d uhjuhvvlrq prgho dqg zh fdq irupxodwh wkh whvw iru d k|srwkhvlv rq wkh frlqwhjudwlqj frh!flhqwv dv d whvw rq

4 The movement between di ferent languages and cultures, therefore, breaks the constitutive relation be- tween language and identity, thus disrupting the grounding of the self in