1/ 4
www.matefilia.it
ORDINAMENTO 2010
SESSIONE SUPPLETIVA
-
PROBLEMA 1
Data una circonferenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tali che AB = BC.
1)
Si calcoli, in funzione dellβangolo π΄Γπ΅ = π₯ , la quantitΓ :
π΄π΅2 + π΅πΆ2+ πΆπ΄2
Controllando che risulta:
π(π₯) = β4 cos2π₯ β 4 πππ π₯ + 8
Lβangolo π₯ ha le seguenti limitazioni: 0 β€ π₯ β€ π .
Notiamo che lβangolo ADB, angolo alla circonferenza corrispondente allβangolo al centro AOB, misura π₯
2 , quindi lβangolo ADC misura. Si ha pertanto: π΄π΅ = π΅πΆ = π΅π· β π πππ₯ 2 = 2 β π ππ π₯ 2 , πΆπ΄ = 2 π πππ₯ (π‘ππππππ πππππ πππππ). Quindi: π΄π΅2+ π΅πΆ2+ πΆπ΄2 = 4π ππ2(π₯ 2) + 4π ππ 2(π₯ 2) + 4 π ππ 2π₯ = 8π ππ2(π₯ 2) + 4(1 β cos 2π₯) = = 4(1 β cos π₯) + 4 β 4 cos2π₯ =β4 cos2π₯ β 4 cos π₯ + 8 = π(π₯)
2/ 4
2)
Si studi la funzione π (π₯) e si tracci il suo grafico πΎ nellβintervallo 0 β€ π₯ β€ 2π .
π¦ = π(π₯) = β4 cos2 π₯ β4 cos π₯ + 8
Dominio: 0 β€ π₯ β€ 2π
Simmetrie notevoli:
Visto lβintervallo di studio, non si pone il problema di stabilire se la funzione Γ¨ pari o dispari.
Intersezioni con gli assi cartesiani:
Se π₯ = 0 , π¦ = 0.
Se π¦ = 0, β4 cos2 π₯ β4 cos π₯ + 8 = 0, cos2π₯ + cos π₯ β 2 = 0 da cui: cos π₯ = 1 βΆ π₯ = 0, π₯ = 2π
cos π₯ = β2 βΆ πππ
Segno della funzione:
π¦ > 0 π π β 4 cos2 π₯ β4 cos π₯ + 8 > 0 βΉ π cos2π₯ + cos π₯ β 2 < 0 , β 2 < πππ π₯ < 0 π
2 < π₯ < 3 2π
Limiti:
La funzione Γ¨ continua in un intervallo chiuso e limitato, quindi non serve lo studio dei limiti. Troviamo i valori agli estremi:
π(0) = π(2π) = 0 Derivata prima: πβ²(π₯) = π·(β4 cos2 π₯ β4 cos π₯ + 8) = 8 πππ π₯ π πππ₯ + 4π πππ₯ = 4π πππ₯(2πππ π₯ + 1) β₯ 0 se π πππ₯ β₯ 0 0 β€ π₯ β€ π 2πππ π₯ + 1 β₯ 0 , πππ π₯ β₯ β1 2 , 4 3π β€ π₯ β€ 2π β¨ 0 β€ π₯ β€ 2 3π
3/ 4 Massimo relativo (e assoluto) per π₯ =2
3π π π₯ = 4 3π che vale π ( 2 3π) = π ( 4 3π ) = 9 Minimo relativo (e assoluto) per π₯ = π che vale π(π) = 8
Derivata seconda:
πβ²β²(π₯) = π·(4π πππ₯(2πππ π₯ + 1)) = 4 β π·(π πππ₯(2πππ π₯ + 1)) β₯ 0
πππ π₯(2πππ π₯ + 1) + π πππ₯(β2 π πππ₯) = 2 πππ 2π₯ + πππ π₯ β 2 (1 β cos2π₯) = = 4 cos2π₯ + cos π₯ β 2 β₯ 0; 4 cos2π₯ + cos π₯ β 2 = 0 se πππ π₯ =β1Β±β33
8 , quindi: 4 cos2π₯ + cos π₯ β 2 β₯ 0 se: πππ π₯ β€β1ββ33
8 , πππ π₯ β₯
β1+β33 8
Abbiamo dei flessi per π₯ β 0.94 , π₯ β 2.57 , π₯ β 3.71 , π₯ β 5.25 Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:
4/ 4 3)
Si verifichi che la curva πΎ Γ¨ simmetrica rispetto alla retta π₯ = π.
La simmetria rispetto alla retta π₯ = π ha equazioni: {π = 2π β π₯ π = π¦ βΉ { π₯ = 2π β π π¦ = π La funzione π¦ = π(π₯) = 2 πππ π₯ + 2 π ππ2π₯ si trasforma in: π = 2 cos(2π β π) + 2π ππ2(2π β π₯) = 2πππ π + 2π ππ2π quindi la curva Γ¨ simmetrica rispetto alla retta π₯ = π .
4)
Si calcoli il valore medio della funzione π(π₯) nellβintervallo 0 β€ π₯ β€ 2π .
Il valore medio della funzione Γ¨ dato da: 1 π β πβ β« π(π₯)ππ₯ π π = 1 2πβ β« (β4 cos 2π₯ β 4 πππ π₯ + 8) 2π 0 ππ₯ Cerchiamo una primitiva di cos2π₯:
β« cos2π₯ ππ₯ = β«1 + cos (2π₯) 2 ππ₯ = 1 2π₯ + 1 4π ππ(2π₯) + π Quindi il valor medio risulta:
1 2πβ β« (β4 cos 2π₯ β 4 πππ π₯ + 8) 2π 0 ππ₯ = 1 2πβ [β4 ( 1 2π₯ + 1 4π ππ(2π₯)) β 4 π πππ₯ + 8π₯] 0 2π = = 1 2πβ[6π₯ β π ππ(2π₯)β 4π ππ(π₯)]0 2π = 1 2πβ[12π β 0 β 0 β(0)]=6 = π£ππππ πππππ