• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/ 4

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2010

SESSIONE SUPPLETIVA

-

PROBLEMA 1

Data una circonferenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tali che AB = BC.

1)

Si calcoli, in funzione dell’angolo 𝐴Ô𝐡 = π‘₯ , la quantitΓ :

𝐴𝐡2 + 𝐡𝐢2+ 𝐢𝐴2

Controllando che risulta:

𝑓(π‘₯) = βˆ’4 cos2π‘₯ βˆ’ 4 π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 8

L’angolo π‘₯ ha le seguenti limitazioni: 0 ≀ π‘₯ ≀ πœ‹ .

Notiamo che l’angolo ADB, angolo alla circonferenza corrispondente all’angolo al centro AOB, misura π‘₯

2 , quindi l’angolo ADC misura. Si ha pertanto: 𝐴𝐡 = 𝐡𝐢 = 𝐡𝐷 βˆ™ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ 2 = 2 βˆ™ 𝑠𝑒𝑛 π‘₯ 2 , 𝐢𝐴 = 2 𝑠𝑒𝑛π‘₯ (π‘‘π‘’π‘œπ‘Ÿπ‘’π‘šπ‘Ž π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Ž). Quindi: 𝐴𝐡2+ 𝐡𝐢2+ 𝐢𝐴2 = 4𝑠𝑒𝑛2(π‘₯ 2) + 4𝑠𝑒𝑛 2(π‘₯ 2) + 4 𝑠𝑒𝑛 2π‘₯ = 8𝑠𝑒𝑛2(π‘₯ 2) + 4(1 βˆ’ cos 2π‘₯) = = 4(1 βˆ’ cos π‘₯) + 4 βˆ’ 4 cos2π‘₯ =βˆ’4 cos2π‘₯ βˆ’ 4 cos π‘₯ + 8 = 𝑓(π‘₯)

(2)

2/ 4

2)

Si studi la funzione 𝑓 (π‘₯) e si tracci il suo grafico 𝛾 nell’intervallo 0 ≀ π‘₯ ≀ 2πœ‹ .

𝑦 = 𝑓(π‘₯) = βˆ’4 cos2 π‘₯ βˆ’4 cos π‘₯ + 8

Dominio: 0 ≀ π‘₯ ≀ 2πœ‹

Simmetrie notevoli:

Visto l’intervallo di studio, non si pone il problema di stabilire se la funzione Γ¨ pari o dispari.

Intersezioni con gli assi cartesiani:

Se π‘₯ = 0 , 𝑦 = 0.

Se 𝑦 = 0, βˆ’4 cos2 π‘₯ βˆ’4 cos π‘₯ + 8 = 0, cos2π‘₯ + cos π‘₯ βˆ’ 2 = 0 da cui: cos π‘₯ = 1 ∢ π‘₯ = 0, π‘₯ = 2πœ‹

cos π‘₯ = βˆ’2 ∢ π‘šπ‘Žπ‘–

Segno della funzione:

𝑦 > 0 𝑠𝑒 βˆ’ 4 cos2 π‘₯ βˆ’4 cos π‘₯ + 8 > 0 ⟹ 𝑐 cos2π‘₯ + cos π‘₯ βˆ’ 2 < 0 , βˆ’ 2 < π‘π‘œπ‘ π‘₯ < 0 πœ‹

2 < π‘₯ < 3 2πœ‹

Limiti:

La funzione Γ¨ continua in un intervallo chiuso e limitato, quindi non serve lo studio dei limiti. Troviamo i valori agli estremi:

𝑓(0) = 𝑓(2πœ‹) = 0 Derivata prima: 𝑓′(π‘₯) = 𝐷(βˆ’4 cos2 π‘₯ βˆ’4 cos π‘₯ + 8) = 8 π‘π‘œπ‘ π‘₯ 𝑠𝑒𝑛π‘₯ + 4𝑠𝑒𝑛π‘₯ = 4𝑠𝑒𝑛π‘₯(2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1) β‰₯ 0 se 𝑠𝑒𝑛π‘₯ β‰₯ 0 0 ≀ π‘₯ ≀ πœ‹ 2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1 β‰₯ 0 , π‘π‘œπ‘ π‘₯ β‰₯ βˆ’1 2 , 4 3πœ‹ ≀ π‘₯ ≀ 2πœ‹ ∨ 0 ≀ π‘₯ ≀ 2 3πœ‹

(3)

3/ 4 Massimo relativo (e assoluto) per π‘₯ =2

3πœ‹ 𝑒 π‘₯ = 4 3πœ‹ che vale 𝑓 ( 2 3πœ‹) = 𝑓 ( 4 3πœ‹ ) = 9 Minimo relativo (e assoluto) per π‘₯ = πœ‹ che vale 𝑓(πœ‹) = 8

Derivata seconda:

𝑓′′(π‘₯) = 𝐷(4𝑠𝑒𝑛π‘₯(2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1)) = 4 βˆ™ 𝐷(𝑠𝑒𝑛π‘₯(2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1)) β‰₯ 0

π‘π‘œπ‘ π‘₯(2π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 1) + 𝑠𝑒𝑛π‘₯(βˆ’2 𝑠𝑒𝑛π‘₯) = 2 π‘π‘œπ‘ 2π‘₯ + π‘π‘œπ‘ π‘₯ βˆ’ 2 (1 βˆ’ cos2π‘₯) = = 4 cos2π‘₯ + cos π‘₯ βˆ’ 2 β‰₯ 0; 4 cos2π‘₯ + cos π‘₯ βˆ’ 2 = 0 se π‘π‘œπ‘ π‘₯ =βˆ’1±√33

8 , quindi: 4 cos2π‘₯ + cos π‘₯ βˆ’ 2 β‰₯ 0 se: π‘π‘œπ‘ π‘₯ β‰€βˆ’1βˆ’βˆš33

8 , π‘π‘œπ‘ π‘₯ β‰₯

βˆ’1+√33 8

Abbiamo dei flessi per π‘₯ β‰… 0.94 , π‘₯ β‰… 2.57 , π‘₯ β‰… 3.71 , π‘₯ β‰… 5.25 Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:

(4)

4/ 4 3)

Si verifichi che la curva 𝛾 Γ¨ simmetrica rispetto alla retta π‘₯ = πœ‹.

La simmetria rispetto alla retta π‘₯ = πœ‹ ha equazioni: {𝑋 = 2πœ‹ βˆ’ π‘₯ π‘Œ = 𝑦 ⟹ { π‘₯ = 2πœ‹ βˆ’ 𝑋 𝑦 = π‘Œ La funzione 𝑦 = 𝑓(π‘₯) = 2 π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 2 𝑠𝑒𝑛2π‘₯ si trasforma in: π‘Œ = 2 cos(2πœ‹ βˆ’ 𝑋) + 2𝑠𝑒𝑛2(2πœ‹ βˆ’ π‘₯) = 2π‘π‘œπ‘ π‘‹ + 2𝑠𝑒𝑛2𝑋 quindi la curva Γ¨ simmetrica rispetto alla retta π‘₯ = πœ‹ .

4)

Si calcoli il valore medio della funzione 𝑓(π‘₯) nell’intervallo 0 ≀ π‘₯ ≀ 2πœ‹ .

Il valore medio della funzione Γ¨ dato da: 1 𝑏 βˆ’ π‘Žβˆ™ ∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯ 𝑏 π‘Ž = 1 2πœ‹βˆ™ ∫ (βˆ’4 cos 2π‘₯ βˆ’ 4 π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 8) 2πœ‹ 0 𝑑π‘₯ Cerchiamo una primitiva di cos2π‘₯:

∫ cos2π‘₯ 𝑑π‘₯ = ∫1 + cos (2π‘₯) 2 𝑑π‘₯ = 1 2π‘₯ + 1 4𝑠𝑒𝑛(2π‘₯) + π‘˜ Quindi il valor medio risulta:

1 2πœ‹βˆ™ ∫ (βˆ’4 cos 2π‘₯ βˆ’ 4 π‘π‘œπ‘ π‘₯ + 8) 2πœ‹ 0 𝑑π‘₯ = 1 2πœ‹βˆ™ [βˆ’4 ( 1 2π‘₯ + 1 4𝑠𝑒𝑛(2π‘₯)) βˆ’ 4 𝑠𝑒𝑛π‘₯ + 8π‘₯] 0 2πœ‹ = = 1 2πœ‹βˆ™[6π‘₯ βˆ’ 𝑠𝑒𝑛(2π‘₯)βˆ’ 4𝑠𝑒𝑛(π‘₯)]0 2πœ‹ = 1 2πœ‹βˆ™[12πœ‹ βˆ’ 0 βˆ’ 0 βˆ’(0)]=6 = π‘£π‘Žπ‘™π‘œπ‘Ÿ π‘šπ‘’π‘‘π‘–π‘œ

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Una volta lasciati i campioni, per circa 24 ore, nella soluzione contenente le molecole di SAM, si sono estratti, sciacquati con etanolo, ed analizzati con una misura dell’ angolo

orientato nello spazio mondo, oppure orientato nello spazio oggetto handles per trasl lungo assi e/o piani. es: x spostare

Seno e coseno di un angolo sono numeri perché ottenuti come rapporto tra quantità dello stesso tipo (omogenee fra loro). Il simbolo cos  indica quel numero che si

In un triangolo qualsiasi, il quadrato della misura di ogni lato Γ¨ uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due, diminuita del doppio prodotto delle misure di questi

apertura di compasso maggiore della metΓ  1-2, traccio due archi che si intersecano nel punto 3

[r]

Se gli altri due angoli sono uguali tra loro, quanto misurano rispettivamente2. In un triangolo un angolo