• Non ci sono risultati.

Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Introduzione a RDA, prefazione di Barbara B. Tillett, postfazione di Gordon Dunsire, Milano, Bibliografica, 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Introduzione a RDA, prefazione di Barbara B. Tillett, postfazione di Gordon Dunsire, Milano, Bibliografica, 2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 239 Carlo bIanchInI, Mauro

GUerrInI, Introduzione a

RDA. Linee guida per rappre-sentare e scoprire le risorse, prefazione di Barbara B. tIllett,

po-stfazione di Gordon dUnsIre, Milano,

Editrice Bibliografica, 2014, 246 p., ill. (Biblioteconomia e scienza dell’infor-mazione, 3), Isbn, 9788870757804 € 25.

La nota non è tanto una recensione quanto piuttosto una presentazione di questo volume nato dalla consolidata collaborazione fra il docente Mauro Guerrini e il suo allievo ricercatore Carlo Bianchini, e corredato dalla pre-fazione di Barbara B. Tillett (ex presi-dente del Joint Steering Committee) e dalla postfazione di Gordon Dunsire (attuale Presidente del JSC-RDA), che entrambi brevemente, ma con gravitas, ripercorrono le principali tappe evolu-tive istituzionali di RDA (Resource De-scription and Access).

La materia che determina il con-tenuto di questo lavoro editoriale è quanto mai di più nuovo c’è in circo-lazione in merito a indicazioni e orien-tamenti nell’ambito catalografico. Così nuovo che la stessa definizione di cata-lografico, ci appare ormai già riduttiva, ancorando questa guida e le riflessioni ad essa allegate ad un solo contesto – quello bibliografico – mentre molti di più e vari sono quelli ai quali può of-frirsi analogamente, ad esempio quello archivistico e quello museale.

RDA è infatti un insieme di linee guida applicabile a tutti i beni cultura-li, che punta alla creazione di metadati ben strutturati e pertanto utilizzabili in più ambienti (da un supporto cartaceo, ad un catalogo on line, a siti web di va-rio genere). Essa si allontana perciò dal processo di catalogazione tradizionale nel quale la scelta dei dati e la loro de-scrizione (formale e ordinata)

avvengo-no in contemporanea, concentrandosi invece sui dati e sulle relazioni tra essi, quindi sulle entità e loro attributi e sui collegamenti tra le entità, per dirla se-condo FRBR (che sottende propedeu-ticamente alla stessa RDA). C’è una forte spinta alla granularità dei dati che determina un aumento vertiginoso del-la potenzialità redel-lazionale delle entità. RDA sancisce così un passo avanti nel campo della registrazione dell’infor-mazione culturale, sia per la maggiore quantità informativa messa in circolo sia per la sua implicita dinamicità in una molteplice riformulazione relazio-nale e di utilizzo che non obbliga ad un unico standard e a delle sole relazioni predefinite.

Certamente le biblioteche traggo-no giovamento da questa evoluzione, venendo ricollocate come erogatori di servizi di informazione e documenta-zione tramite un loro ruolo attivo nel web. RDA infatti, oltre a facilitare l’u-tente nel reperimento informativo me-diante le nuove tecnologie e l’ambiente digitale, favorisce l’integrazione dei ca-taloghi nel web fornendo dati parcel-lizzati e meglio ‘agganciabili’ in quanto adattabili al contesto in cui si vanno ad inserire. RDA è uno ‘standard di conte-nuto’, concentrandosi soprattutto sulla selezione delle informazioni necessarie a descrivere una risorsa; ordine e for-ma degli elementi sono poi questioni che devono venire definite al di fuori di RDA, ad esempio in ambito biblioteca-rio con ISBD.

Il volume si articola in due parti; la prima è dedicata ai fondamenti teorici cui RDA si ispira, da FRBR (Functional Requirements for Bibliographical Re-cords) a ICP (International Cataloguing Principles), al web semantico e ai linked data, sempre con opportuni schemi e schede esplicative dei principali con-cetti generali. Questo volume ha come

(2)

BiBliothecae.it

240

‘interlocutori’ tutti coloro che vogliono accettare la sfida della catalogazione nell’era digitale; ma si pone anche in particolare come guida per studenti di biblioteconomia. Questi ultimi posso-no partire avvantaggiati nella compren-sione del tema, in quanto digiuni, senza preconcetti e senza nozioni da rivedere o regole da smantellare; e proprio per loro pertanto si è rivelato necessario ad ogni capitolo soffermarsi su temi di base anche appartenenti alla ‘cataloga-zione tradizionale’ spesso presentate nelle schede esplicative di cui sopra.

La seconda parte del volume riguar-da l’esposizione critica delle linee gui-da, punto per punto, aspetto per aspet-to. Dopo una sezione generale sul testo di RDA vengono esplicati gli indirizzi per le varie attività, da identificazione di manifestazioni ed item, a quella di opere e espressioni, fino a persone, fa-miglie ed enti, e poi luoghi, terminando con la registrazione delle relazioni tra-mite gli attributi di manifestazioni ed item precedentemente individuati.

Per chiudere si riporta il passo con-clusivo della posfazione di Gordon Dunsire (p. 207): «RDA è una specie in evoluzione nell’ecosistema del web se-mantico e sta ancora stabilendo la pro-pria nicchia ecologica in un ambiente in continuo mutamento, nel quale cia-scuno influenza lo sviluppo dell’altro. RDA deve collaborare o competere con altre specie per sopravvivere e ri-manere vitale, ma il paesaggio attuale è scarsamente popolato e presenta pochi segnali di pericolo. Questa situazione non durerà e il lungo pedigree di RDA diventerà sempre meno rilevante man mano che aumenterà la domanda di ri-sorse limitate».

Fiammetta Sabba

Federica benedettI, La

bi-blioteca francescana di San Michele in Isola e le «sue biblioteche» (1829-2008). Il modello delle biblioteche di Santa Maria delle Grazie di Conegliano San Bernardino di Collalto San francesco di Ceneda, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013, 708 p., ill. (Biblio-teca San Francesco della Vigna, 1) Isbn

8879622188, 9788879622189, € 60. Il lavoro scaturisce dalla cataloga-zione del fondo antico della biblioteca francescana di San Michele in Isola, ora conservato nella Biblioteca di San Francesco della Vigna, a dimostrazio-ne, se mai ce ne fosse bisogno, di come meritorie, complesse e buone campa-gne di catalogazione e recupero del pregresso possano utilmente fornire nuovi materiali e positivi incentivi agli studi di storia del libro e delle biblio-teche in Italia. Il poderoso frutto di quelle schedature e indagini si presen-ta come un interessante, finora inedito e sconosciuto panorama informativo (vicende, dati, luoghi, date, patrimo-ni, autori, possessori) d’un pezzo di storia intellettuale e spirituale della Penisola. È però anche, ad un tempo, un contributo per certi versi contro-vertibile (cioè “da interpretare; da con-testualizzare” in quanto può generare divergenze d’opinioni); uno strumento forse discutibile in certe sue scelte di metodo, e passibile credo e mi auguro, di approfondimenti e miglioramento.

Il lavoro è distinto in tre parti e conviene esaminare separatamente la materia ivi presentata e discussa per comprenderne meglio il valore dell’apporto documentario della ricer-ca e meglio analizzarne il piano meto-dologico e editoriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’avanguardia all’editoria di cultura costituisce il paragrafo in cui Luca Brogioni docu- menta il potenziamento della linea editoriale volta alla realizzazione di collane

Finally, during extraction motions the motor current amplitude is between +5A and -5A in nominal and normal operative conditions and +10A and -10A in critical condition

Nelle nostre città vediamo sorgere edifici come nidi, come bolle, oppure supposte, fette di formaggio, caverne, fiori, foglie…Nel mi- gliore dei casi, non avendo più

Proposed mechanisms for the ① direct hydroxylation of the benzene ring using peracid (mCPBA) and ② the well-established reaction mechanism for the Baeyer –Villiger oxygen

These frameworks are involved in our research methodology at two levels (Maschietto & Soury-Lavergne submitted): [1] they have been used to plan and analyse

previsto due modifiche sostanziali al delitto d’usura: a) inasprimento sanzionatorio; b) una circostanza aggravante ad effetto speciale.. Anche la legge del 1992 non

pregiudiziali che diversamente otterrebbero il loro responso definitivo seguendo l’iter ordinario dei tre gradi di giudizio dopo parecchio tempo. Va evidenziato che nel

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2010/2011 Tesi di Laurea Tesi di Laurea Tesi di Laurea Tesi di Laurea Titolo: “Riqualificazione