• Non ci sono risultati.

DETTAGLIO CUP C17I18000830007 — Liceo Medi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DETTAGLIO CUP C17I18000830007 — Liceo Medi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Contatti:

Sito http://www.programmazioneeconomica.gov.it/sistema-mipcup/ Numero verde Help-Desk CUP 800-961966

E-mail [email protected]

CUP ASSEGNATO AL PROGETTO

C17I18000830007

--DESCRIZIONE DEL

PROGETTO--Localizzazione Comune di SENIGALLIA (AN)

Descrizione sintetica del progetto PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE*SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE E DELLA CREATIVITÀ DIGITALE ED USO CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE*DURATA ANNUALE N. 30 ORE PER CIASCUN MODULO

Anno di decisione 2018

Obiettivo del corso SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO

COMPUTAZIONALE E DELLA CREATIVITÀ DIGITALE ED USO CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE

Strumento di programmazione ALTRO

Descrizione del tipo di strumento di programmazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO"

CCI: 2014IT05M2OP001(C(2014)9952) DEL 17/12/2014

Legge Obiettivo N

Codifica Locale 10.2.2A-FDRPOC-MA-2018-76

Indirizzo o Area di riferimento (solo se diverso da U.O.) VIA VIALE IV NOVEMBRE 21

Denominazione Ente che realizza il corso LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO MEDI

Denominazione del progetto Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

Modalità dell’intervento o (durata, frequenza, ecc.) durata annuale n. 30 ore per ciascun modulo

--CARATTERISTICHE DEL

CUP--Cumulativo No

Provvisorio No

Tipologia relativa allo stato Master (Nomale: non è Master né è associato ad alcun Master, Master: progetto Master, Collegato: progetto associato ad un Master)

Normale

Stato Attivo

--ANAGRAFICA DEL

SOGGETTO--Soggetto Richiedente LICEO SCIENTIFICO E. MEDI - SENIGALLIA

(COD.MECC.ANPS010009 2012-2013)

Concentratore N

Soggetto Titolare LICEO SCIENTIFICO E. MEDI - SENIGALLIA

(COD.MECC.ANPS010009 2012-2013)

Categoria Soggetto Titolare UNIVERSITA' ED ALTRI ENTI DI ISTRUZIONE

Unità Organizzativa SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

--CLASSIFICAZIONE DEL

(2)

Contatti:

Sito http://www.programmazioneeconomica.gov.it/sistema-mipcup/ Numero verde Help-Desk CUP 800-961966

E-mail [email protected]

Natura ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI

Tipologia CORSI DI FORMAZIONE

Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNI PER IL

MERCATO DEL LAVORO

Sottosettore SCUOLA E ISTRUZIONE

Categoria FORMAZIONE E ISTRUZIONE ALL'INTERNO

DELL'OBBLIGO SCOLASTICO

--DATI FINANZIARI DEL

PROGETTO--Sponsorizzazione NO

Finanza di progetto NO

Costo totale del progetto (in euro)

22.728,00

Importo in lettere in euro ventiduemilasettecentoventotto

Tipologia copertura finanziaria COMUNITARIA

STATALE

Importo del finanziamento pubblico richiesto/assegnato (in euro)

22.728,00

Importo in lettere in euro ventiduemilasettecentoventotto

--ALTRI

DATI--Data generazione completo 27/12/2018

--INDICATORI--Codice indicatore Descrizione Tipologia indicatore

00 da assegnare FISICO

Riferimenti

Documenti correlati

Modulo: Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale Titolo: Primi passi nel coding e nella robotica.

Con Wonder invece è possibile creare dei comportamenti per Dash tramite linguaggio di programmazione basato sull'immagine semplice ed intuitivo, i bambini potranno quindi fare in

•  La teoria degli algoritmi studia quanto sono efficienti gli algoritmi che risolvono i compiti difficili, e se esistono algoritmi

Ci sono altre forme di pensiero che gli studenti incontrano a scuola, ad esempio il pensiero matematico; i matematici sono felici di dimostrare che un problema ha una soluzione,

Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla

Il Pensiero algoritmico rappresenta la capacità di pensare in termini di sequenze e regole, come modo di risolvere i problemi. Si tratta di una competenza di base che gli

▰ Durante le prime tre lezioni, peraltro molto ravvicinate nel tempo, i ragazzi hanno realizzato uno o più progetti via via sempre più complessi, arrivando, durante l’ultima lezione

Introduzione all’uso di strumenti per l’attuazione del coding e l’importanza del pensiero computazionale nell’apprendimento. Breve conoscenza e utilizzo di attività online