• Non ci sono risultati.

Processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

IV

Introduzione

La problematica della gestione dei rifiuti in società industrialmente avanzate, che ne producono grandi quantità come la nostra, riveste una crescente importanza. In questo contesto, si pone il problema dello smaltimento e del recupero dei rifiuti di gomma vulcanizzata, costituiti per la maggior parte da pneumatici fuori uso derivanti sia dalla periodica sostituzione dei pneumatici usurati, sia dalla rottamazione degli autoveicoli, sia dagli scarti dell’industria della gomma e dalla ricostruzione dei pneumatici usati.

E’ opportuno ricordare che su scala mondiale la questione presenta numeri molto imponenti, infatti solo nell’Unione Europea e nel Nord America si generano ogni anno almeno 5 milioni di tonnellate di carcasse di pneumatico da smaltire o da riciclare.

I pneumatici, e la gomma vulcanizzata in genere, presentano una struttura reticolata che rende non semplice il loro recupero soprattutto per i costi di realizzazione connessi alle varie tecnologie di riciclo.

La devulcanizzazione della gomma costituente i pneumatici non è solo un potenziale metodo di riciclo degli stessi, ma rappresenta, allo stato attuale, l’approccio più promettente per risolvere le difficoltà legate al problema di impatto ambientale causato dalle enormi quantità di pneumatici a fine vita.

Lo scopo del presente lavoro di tesi si inserisce nella ricerca di nuovi processi di devulcanizzazione di gomma da pneumatici a fine vita, in modo da valorizzare il polverino di pneumatico o GTR (Ground Tyre Rubber) e soprattutto da offrire nuove possibilità concrete per lo smaltimento, o meglio per il recupero ed il riciclo dei pneumatici a fine vita.

In particolare, con il presente lavoro di tesi sperimentale si è cercato di valutare l’efficacia dei processi di devulcanizzazione chimica del GTR, attraverso lo studio di sistemi reagenti diversi, i cui risultati sono stati confrontati per valutarne le possibilità applicative per una ipotesi di scale-up successivo.

Abbiamo posto l’attenzione sulla misura del grado di devulcanizzazione del GTR trattato attraverso indagini che prevedessero la valutazione della percentuale di gel, dell’indice di

(2)

Introduzione

V

swelling, della densità di crosslink e della perdita in peso del materiale trattato chimicamente.

Inoltre, per la valutazione del grado di devulcanizzazione, sono state condotte indagini che hanno previsto l’utilizzo di tecniche quali la spettroscopia infrarossa (FT-IR), l’analisi termogravimetrica (TGA), l’analisi morfologica (SEM) sui vari campioni.

Infine, parallelamente allo studio su processi di devulcanizzazione chimica, è stato monitorato un sistema di rivulcanizzazione controllata in pressa della mescola “cruda”, gentilmente fornita dalla Marangoni S.p.A., al fine di utilizzare tali risultati per la messa a punto di tecnologie di rivulcanizzazione applicate a materiali provenienti da precedenti trattamenti di devulcanizzazione.

Anche per questo studio sono state realizzate misure della percentuale di gel, dell’indice di swelling e della densità di crosslink che risultano essere una misura diretta del grado di vulcanizzazione realizzato sui campioni esaminati.

Riferimenti

Documenti correlati

Gomma naturale usata per pneumatici, calzature, guanti, guaine isolanti, cinghie. Lattice di alcune piante tropicali (Amazzonia, Asia,

[r]

caratteristiche fisico-meccaniche, ottima resistenza alle alte temperature, agli agenti atmosferici, all’invecchiamento e all’acqua di mare, viene infatti impiegata soprattutto

Tutti i compensatori di dilatazione, sono corredati da controflange metalliche trattate, a collare o piane, e possono essere forniti con LIMITATORI di CORSA progettati

b) Presso gli Uffici preposti dell’Azienda che ha elevato il verbale.. c) Nel caso in cui il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta non abbia avuto luogo nei

Questa piccola molecola potrebbe essere definita la molecola della vita, perché la sua presenza è fondamentale sia nella vita animale che in quella vegetale.. Il nostro

Lo pneumatico agricolo Traxion Vredestein XXL oggetto del test, con dimensioni 600/70 R28 sull'asse anteriore e 710/70 R42 sull'asse posteriore, ha dimostrato un