• Non ci sono risultati.

La mancata risposta al bisogno di servizi per la sclerosi multipla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La mancata risposta al bisogno di servizi per la sclerosi multipla"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ID. 2422   

LA MANCATA RISPOSTA AL BISOGNO DI SERVIZI PER LA SCLEROSI MULTIPLA

Battaglia M. A.*, Moretti A.*, Ponzio M.*, Zaratin P.*, Messmer Uccelli M.*, Bezzini D.**, Manacorda T.***, Vaccaro M.C.*** *Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), Genova; ** Dip. Scienze della Vita, Università degli studi di Siena; ***CENSIS, Roma. INTRODUZIONE: La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia ad alto interesse sociale e sanitario a causa del decorso progressivo della malattia che conduce un’alta percentuale di pazienti ad un’importante disabilità in età medio adulta.  METODI:  è stato reclutato un campione di 1.235 persone con SM,  attraverso i centri clinici e riabilitativi, le sezioni dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), sottoposto poi a intervista telefonica.

OBIETTIVO: valutare i bisogni delle persone con SM rispetto all’offerta di servizi

TAB: Bisogni e difficoltà incontrate nell’ultimo anno, persone che si sono  rivolte al soggetto pubblico e livello della risposta ricevuta (val. %) CONCLUSIONI: il quadro che emerge è di una quantità di bisogni che rimangono di fatto non coperti dal SSN: al sistema pubblico  arriva solo una parte del reale bisogno, per la quale, comunque, la risposta rimane in moltissimi casi inadeguata o assente. Anche il livello di disabilità pesa sulla percezione che i soggetti con SM hanno dei servizi più urgentemente da potenziare e, in  particolare, chi ha EDSS ≥ a 7 indica in questo senso i servizi riabilitativi, in quote nettamente più alte della media (54,5% vs  38,4%) poiché spesso questi pazienti hanno bisogno di tecniche di riabilitazione più complesse e di un maggior numero di ore. Similmente, sono soprattutto questi soggetti a ritenere necessario il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare (34,3%), di  trasporto (31,5%), delle visite mediche e specialistiche domiciliari (17,4%), così come una migliore accessibilità degli ausili sanitari  e presidi ortopedici (11,8%). RISULTATI FIG: Le difficoltà più grandi incontrate nel fronteggiare la SM (val. %)

Riferimenti

Documenti correlati

Lo spazio dell’inquadratura mette in scena con immediatezza la drammatica del rapporto che si instaura tra i due Dietrichson e Neff, attraverso la profondità di campo della

Pietragrande, Chardonnay - Sauvignon - Incrocio Manzoni, Lunelli Goldmuskateller, Moscato Giallo 100%, Cantine Meran Weissburgunder, Pinot Bianco 100% DOP, Cantine Meran

AVVERTENZA: NUOVA PROVINCIA DI MONZA-BRIANZA - Dal 20 luglio 2007 è attivo l’archivio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Monza-Brianza, cui sono state

65T del 10/07/2019 ad oggetto: “Servizio di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza lavori di riqualificazione e adeguamento caldaie dell’edificio comunale

Il Museo viene gestito in conformità ai programmi e agli indirizzi stabiliti dagli organi di governo, che assegnano agli organi gestionali gli obiettivi

Tre delle unità composti da una cucina, soggiorno, lavanderia, due camere da letto e due bagni e la quarta unità (più grande) comprende una grande cucina,

La proprietà si trova all’interno di una colonica composta da 3 unità abitative, è libera su 3 lati e si sviluppa su due livelli: al piano terreno troviamo una luminosa area

Di approvare lo schema di Convenzione per l'acquisizione di crediti formativi mediante un percorso formativo finalizzato alla conoscenza delle procedure