• Non ci sono risultati.

Protocolli di allenamento (n° 4/2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Protocolli di allenamento (n° 4/2011)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C

ontinuamente, nella vita professionale di un tecnico sportivo, si presenta l’interrogativo su co-me improntare gli allenaco-menti e perseguire nel migliore dei modi gli obiettivi prefissati. Per esempio ci si chiede quale sia la metodologia migliore per sviluppare la forza, la potenza, la resistenza muscolare localiz-zata o altre capacità essenziali alla prestazione sportiva. I punti di riferimento a disposizione sono molteplici: dall’esperienza personale alla tradizione, dall’emulazione delle metodologie dei tecnici vincenti al-l’adozione di quanto suggerito su pubblicazioni specializzate. Spesso, tuttavia, questa varietà di riferimenti può aggiungere incertezza ad incer-tezza, specialmente quando le indi-cazioni appaiono contrastanti. Così può capitare, per esempio, che su argomenti davvero fondamentali, quali quelli menzionati prima, vi sia-no correnti di pensiero differenti. Naturalmente in ciò non vi sarebbe nulla di male, se non fosse che l’alle-namento è qualcosa di molto diver-so da un concetto astratto. Infatti, l’allenamento è un processo desti-nato a indurre delle modificazioni anatomiche, fisiologiche e compor-tamentali e come tale interagisce

con la persona allenata. Tanto più profondamente quanto più l’allena-mento stesso è mirato a portare l’in-dividuo al limite delle sue possibilità. Pertanto, appare indispensabile e doveroso attenersi a protocolli di al-lenamento affidabili ed ampiamente sperimentati, che uniscano all’ effi-cacia anche e soprattutto la sicurez-za. Esattamente come avviene in campo medico con i protocolli tera-peutici. In altre parole: il risultato sportivo o la tradizione, da sole, non sanciscono l’attuabilità di una determinata metodologia di allena-mento. Solo se il risultato sportivo è abbinato all’incolumità dell’atleta la metodologia può essere ritenuta va-lida ed adottata come riferimento. Intendendo con incolumità – ovvia-mente – non solo quanto succede nell’immediato, ma anche e soprat-tutto quanto avviene nell’intera car-riera dello sportivo e nella sua suc-cessiva esistenza di ex agonista. For-tunatamente, negli ultimi venti anni, si sono moltiplicate le evidenze scientifiche sulle metodologie di al-lenamento e sulle loro conseguenze a breve, medio e lungo termine. Su quelle evidenze, frutto – come deve

essere – non del singolo caso ma di basi statistiche ormai ampissime, le principali istituzioni mondiali di me-dicina dello sport e di scienza del-l’allenamento forniscono e periodi-camente aggiornano le linee guida per condurre allenamenti efficaci e sicuri. Adatti ad ogni fascia di età e tipologia di praticanti. Tali linee guida o pronunciamenti sono inoltre spesso corredati dall’ap-provazione delle più autorevoli istituzioni di pediatria, ortopedia e cardiologia. È fondamentale, per la crescita professionale e culturale di un qualsiasi ambito sportivo, che si faccia riferimento a tali protocolli, a tali linee guida e a tali pronuncia-menti. Inderogabilmente a livello giovanile ed auspicabilmente a livel-lo di Squadre Nazionali. È fonda-mentale, ancora, che tutti gli opera-tori siano in possesso degli strumen-ti per comprendere tali indicazioni. Che tutti, quando ci si riferisce per esempio all’ intensità o ad altri para-metri fondamentali ed alla loro mo-dulazione, intendano e comprenda-no le stesse cose. Ovvero ciò che in-tende la comunità scientifica nazionale, al di là di eventuali inter-pretazioni o convincimenti persona-li. Fino a non molti anni fa queste indicazioni non c’erano o non erano così precisamente definite. Oggi, non tenerle nella massima conside-razione, non improntarne la prepa-razione fisica generale e specifica, non divulgarle capillarmente nei corsi di formazione, non assumerle come capisaldi della programmazio-ne tecnica, potrebbe a tutti gli effetti apparire – ed essere – arbitrario ed ingiustificato.

50

L’angolo del fitness

L’angolo del fitness

ottobre - no vembre - dicembre 2011 04

di Vittorio Baldini

PROTOCOLLI

DI

ALLENAMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

E’ sempre possibile rendere positivo il coefficiente quadratico.. Infatti, nel caso in cui a < 0 , basterà moltiplicare per -1

Si sottolinea inoltre come, a differenza dei delitti contro la pubblica incolumità, ove viene fatto esclusivo riferimento alla messa in pericolo della vita e dell’integrità

Il 23 marzo la Corte costituzionale deciderà la sorte dell'ergastolo ostativo alla concessione della liberazione condizionale.. Sarà un'udienza pubblica, grazie all'intervento

Con il primo motivo del ricorso introduttivo la ricorrente denunciava tramite una compendiosa rubrica, il rapporto di dipendenza che legava la stazione appaltante e i signori Roggio

NOTA: In questa figura è rappresentato visivamente quanto detto sin qui: nello sport giovanile dovrebbero prevalere gli aspetti formativi (apprendimento di una

nell'edificio dopo la costruzione di quest'ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli

Acquisizione di conoscenze riguardo gli stili di vita e personalità degli atleti e alle migliori e più attuali strategie psicologiche da utilizzare nel..

Al tempo stesso, l’assenza di accordi tra gli Stati europei (o la stessa Ue) e i Paesi di origine dei migranti irregolari, e la sostanziale incapacità politica ed economica di