• Non ci sono risultati.

Esercizi 3 svolti razionali fratte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi 3 svolti razionali fratte"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INTEGRALI INDEFINITI

Integrazione di funzioni razionali fratte: ) ( ) ( ) ( x d x D x N

se il grado di N(x) grado di D(x) allora si esegue la divisione fra i polinomi.

Es: = + + + +

dx x x x x 1 1 2 2 2 3 =       + − +

dx x x 1 1 2 2 x + 2xarctgx+ c 2 2 X3+2x2 +x+1 x2+1 -x3 -x X+2 2x2 +1 -2x2 -2 -1

se grado di N(x) < grado di D(x) allora si deve verificare se il numeratore è la derivata del denominatore. c x f dx x f x f = +

ln ( ) ) ( ) ( ' Es: = − − −

dx x x x 1 2 3 2 6 2

se grado di N(x) < grado di D(x) e denominatore trinomio di secondo grado con >0 Il denominatore viene scomposto nel prodotto di due polinomi di primo grado: (x-x1)(x-x2) dove

X1,2 sono le soluzioni del denominatore.

Es:

− − − dx x x x 2 1 5 2 = =

∆ 1+8=9 Si scompone la frazione in “ fratti semplici”

x1=(1+3):2=2 (x-2)(x+1) ) 1 )( 2 ( 2 1 2 − + − + + = + + − x x B Bx A Ax x B x A = ) 1 )( 2 ( 2 ) ( + − − + + x x B A x B A x2=(1-3):2=-1

(2)

Si imposta il sistema uguagliando i coefficienti della x a quello del testo, e i termini noti    − = − = + 1 2 5 B A B A

poi si risolve il sistema per esempio col metodo di somma e riduzione. Si moltiplica la seconda equazione per (-1) per eliminare la lettera A.

   = + − = + 1 2 5 B A B A 3B = 6    = = 3 2 A B

Si sostituisce al posto di A e di B i valori trovati e si risolvono gli integrali:

c x x dx x dx x− + + = − + + +

3ln 2 2ln 1 1 2 2 3

se grado di N(x) < grado di D(x) e denominatore trinomio di secondo grado con =0 Il denominatore viene scomposto quadrato di binomio (x-x1)2 dove

X1 è la soluzione del denominatore.

Es:_ = + − −

dx x x x 4 4 3 2 2 =

∆ 16-16=0 Si scompone la frazione in “ fratti semplici”

x1=2 (x-2)2 2 ( 2)2 2 ) 2 ( ) 2 ( − + − = − + − x B A Ax x B x A

Si imposta il sistema uguagliando i coefficienti della x a quello del testo, e i termini noti

   − = + − = 3 2 2 B A A    − = + − = 3 4 2 B A    = = 1 2 B A

Si sostituisce al posto di A e di B i valori trovati e si risolvono gli integrali:

(

)

= − + − dx x dx x 2 2 1 2 2

+

− = − − dx x dx x 2 ) 2 ( 2 2

(

)

c x x− − − −1+ 2 2 ln 2

(3)

se grado di N(x) < grado di D(x) e denominatore trinomio di secondo grado con <0 allora il denominatore NON è scomponibile.

In questo caso occorre fare in modo che il denominatore diventi il quadrato di binomio e poi basta applicare la seguente formula:

( )

[

]

k

( )

x x f arctg k dx k x f x f + = +

(2 ) 2 1 ' dove f(x)=x+b Es:

= + + x dx x 2 2 1 2 ∆ =4-8= -4<0

Il polinomio NON è scomponibile.

Quindi devo fare in modo di ottenere il denominatore come quadrato di binomio e per fare questo basta aggiungere e togliere 1.

(X2 +2x +1) –1 +2= (x+1)2+1 Riscriviamo l’integrale e applichiamo la formula:

= + + + + c x arctg dx x 1 1 1 1 1 ) 1 ( 1 2

se grado di N(x) < grado di D(x) e denominatore trinomio di secondo grado con <0 e numeratore grado maggiore di zero.

allora il denominatore NON è scomponibile.

Questo integrale si dovrà calcolare come “somma “ di due integrali.

Es:

+ − − dx x x x 5 4 1 2 ∆ = 16-20= - 4<0

Il polinomio NON è scomponibile.

Trasformiamo il numeratore in modo da ottenere la derivata del denominatore: Moltiplichiamo e dividiamo per 2; aggiungiamo e togliamo 4

D(x2-4x+5)= 2x-4

(

)

= + − − dx x x x 5 4 1 2 2 1 2 + = − + −

dx x x x 5 4 2 4 4 2 2 1

(4)

= + − − + + − − dx x x dx x x x 5 4 2 4 2 1 5 4 4 2 2 1 2 2

+ +

+ = − dx x x dx x x x 5 4 2 2 1 5 4 4 2 2 1 2 2 c x arctg x x − 4 + 5+ ( − 2)+ ln 2 1 2

Riferimenti

Documenti correlati

Yenezia nolle mani dell'Austria, e dol sempre più vituperato Piemonte, che sotto pretesto o di sorreggere i principi contro i popoli, o i popoli contro i

Tra gli aspetti che contribuiscono alla formazione dell’effetto isola di calore, oltre allo studio del particolare tessuto urbano, la riflettanza delle superfici costruite,

Individua alcuni brani dell’opera maggiore di Dante in cui esso è più esplicitamente sviluppato, e ponili a confronto con il sonetto, provando a spiegare perché, a

SE AVETE CONTATO I MATTONI CHE AVETE USATO PER COSTRUIRE LA FABBRICA E QUELLI PER COSTRUIRE L’ARCO, SAPETE DECIDERE QUALE DELLE DUE COSTRUZIONI OCCUPA PIÙ SPAZIO?. OCCUPA PIÙ SPAZIO

COSTRUITE LA TORRE PIÙ ALTA CON TUTTI I MATTONI CHE SONO SUL TAVO- LO E PROVATE A DISEGNARLA O FATEVI AIUTARE DALL’ANIMATORE?. QUANTE SONO LE FACCE BACIATE DEI MATTONI CHE FORMANO

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Osservando che il grado del numeratore è 2 ed il grado del denominatore è 1, tale limite è sicuramente infinito.. Lo possiamo verificare calcolando il limite con il