• Non ci sono risultati.

Parliamo di LIMITI ALL’INFINITO DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parliamo di LIMITI ALL’INFINITO DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Parliamo di

LIMITI ALL’INFINITO DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE

In generale una funzione razionale si può esprimere nella forma del rapporto di due polinomi:

    x

P x y  N

Il comportamento all’infinito di questo tipo di funzioni può essere semplificato confrontando i gradi di numeratore e denominatore. Vediamo come:

grado (N) > grado (D)

Se il numeratore ha grado maggiore del denominatore, allora si ha:

   

P x x N x

lim

In questo caso non c’è asintoto orizzontale

grado (N) = grado (D)

Se il numeratore e il denominatore hanno lo stesso grado, allora si ha:

    c

ND

c x

P x N

x

 lim

dove cN e cD sono rispettivamente i coefficienti di grado massimo di numeratore e denominatore.

In questo caso c’è asintoto orizzontale di equazione

D N

c y  c

grado (N) < grado (D)

Se il numeratore ha grado minore del denominatore, allora si

ha:

 

  0

lim 

P x x N x

In questo caso c’è asintoto orizzontale di equazione y 0

(2)

2

Esempio 1. Calcoliamo il limite

1 3 lim

2

2

x

x x

x

.

Osservando che il grado del numeratore è 2 ed il grado del denominatore è 1, tale limite è sicuramente infinito.

Lo possiamo verificare calcolando il limite con il raccoglimento forzato.

   

 

 

 

 

 

 

  

 

 

  

 

x x

x x x

x x x x x

x x x x

x

lim

1

· 1 lim ·

1 1

·

3 1 2

lim · 1

3

lim 2

2 2

2 2

Esempio 2. Calcoliamo il limite

1 lim 3

2 2

x

x

x

.

Osservando che i gradi di numeratore e denominatore sono entrambi uguali a 2, pertanto il limite è uguale al rapporto dei coefficienti di secondo grado di numeratore e denominatore, cioè 1/1 = 1.

Lo possiamo verificare calcolando il limite con il raccoglimento forzato.

    1

1 lim 1

· 1 lim ·

1 1

· 1 3 lim ·

1 lim 3

2 2

2 2

2 2

2

2

 

 

 

 

  

 

 

  

 

x x

x x

x x x x x x

x

x

(3)

3

Esempio 3. Calcoliamo il limite

1 lim 4

2

 

x x

x

x

.

Osservando che il grado del numeratore è 1 e quello del denominatore è 2, il limite è sicuramente pari a 0.

Lo possiamo verificare calcolando il limite con il raccoglimento forzato.

    1 0

lim 1

· 1 lim ·

1 1 1

· 1 4 lim ·

1 lim 4

2 2

2 2

 

 

 

 

  

 

 

  

 

x x x

x x

x x x

x x x x

x

x

x

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il convegno rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo

Essi si calcolano ricondu- cendosi

Come precedentemente accennato, infatti, in tutti i profili ci sono aggettivi e locuzioni che volutamente rimandano a elementi peculiari di difficoltà, deficit o

Rota-rod performance, tested as number of falls in 30 s, of animals pretreated 11 days before the test with the doses of pertussis toxin inves- tigated, was not signiÞcantly impaired

[r]

• con il posizionamento della candela nella zona della separazione, se si riesce a concentrare una miscela stechiometrica attorno alla candela, si può realizzare il