• Non ci sono risultati.

Guarda Introduzione alla sezione “I sensi, le arti e l’estetica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Introduzione alla sezione “I sensi, le arti e l’estetica”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Itinera, N. 5, 2013. Pagina 139

“I sensi, le arti e l’estetica”.

Introduzione

I quattro saggi contenuti in questa sezione interrogano il rapporto fra l’estetica, la filosofia e i sensi, variamente coinvolti nei processi creativi e ricettivi dell’opera d’arte. Al centro dei contributi qui raccolti si pone in particolare il problema della fruizione estetica, diversamente inda-gato nei momenti costitutivi della percezione estetica, delle sue compo-nenti immaginative e del giudizio di gusto, che giunge a formulare una consapevole valutazione dell’opera d’arte.

Nei saggi di Michele Bertolini e Pietro Conte, dedicati all’esperienza estetica del teatro fra Settecento e Novecento e che devono la loro na-scita al laboratorio sui sensi e il teatro tenuto presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 2011-2012, l’operare estetico dei sensi investe sia gli attori coinvolti in scena, sia i cosiddetti “spettato-ri”, che la rappresentazione teatrale ha sempre cercato di sollecitare attivamente offrendo l’occasione di un arricchimento delle modalità proprie dell’esperienza quotidiana. La rilevanza antropologica del tea-tro consiste nell’esperienza di un limite che la presenza in scena dell’attore così come l’articolazione e la costruzione dello spettacolo stimolano, interrogano, mettono in discussione, rovesciano: un limite che passa attraverso l’attivazione di specifiche modalità sensoriali nel pubblico come negli interpreti. Così, la ricerca teatrale di Tadeusz Kan-tor, analizzata nel saggio di Conte, mette radicalmente in discussione la rassicurante distanza fra scena e pubblico, fra “spettatore” e “atto-re”, fra arte e vita, fra rappresentazione e presenza, rovesciando una condizione tradizionalmente riconosciuta quale garanzia di una corret-ta fruizione estetica: la discorret-tanza. Al tempo stesso, l’uso artistico dei manichini e la simbiosi fra oggetti e attori, sperimentata da Kantor, mettono in luce insieme la prossimità e la distanza dell’interprete dal

(2)

Itinera, N. 5, 2013. Pagina 140

pubblico: in una parola, la sua perturbante familiarità. Una caratteri-stica distintiva che l’antropologia dell’attore di Helmuth Plessner, al centro del saggio di Bertolini, ha messo in evidenza, indagando l’affinità fra la situazione dell’attore in scena e la natura propria dell’immagine, così come l’uso estetico e simbolico dei sensi e del corpo dell’attore, seguendo una linea storico-critica che risale alla riflessione sul teatro settecentesca e in particolare a Diderot.

I sensi sono ancora al centro della riflessione teorica del saggio di Marco Scotti e Anna Zinelli, che analizzano quattro opere dell’artista contemporaneo Massimo Bartolini. Nella ricerca di Bartolini, il coin-volgimento estetico e affettivo dello spettatore all’interno degli ambien-ti predisposambien-ti dall’arambien-tista avviene attraverso l’atambien-tivazione di modalità sensoriali inedite, olfattive, tattili e propriocettive, capaci di dare forma e identità a uno spazio riconfigurato grazie a componenti immateriali e agli intrecci sinestesici prodotti dalla percezione del fruitore.

I sensi, e più in generale l’attività sintetica della percezione, risul-tano decisivi anche nell’elaborazione e nella maturazione del giudizio di gusto, chiave di volta della riflessione settecentesca, in particolare anglosassone, e nel dibattito contemporaneo dell’estetica analitica che, come emerge dal saggio di Filippo Focosi, rielabora produttivamente numerosi spunti offerti dall’analisi del gusto e delle sue regole da auto-ri come David Hume e Alexander Gerard. La centralità del giudizio di gusto e della valutazione delle opere d’arte, recentemente riscoperta dal dibattito analitico, mette in luce come l’identità dell’opera d’arte si costruisce nel processo dell’esperienza estetica, un processo che chiama in causa, a diversi livelli, l’attività percettiva, immaginativa, affettiva e razionale del fruitore, destinate a giudicare e valutare l’opera. In que-sto sistema di differenze, in cui la valutazione estetica può esercitarsi solo nel confronto diretto, esperienziale con la specificità dell’opera d’arte, i sensi giocano un ruolo importante nell’esercizio del confronto fra diverse opere d’arte, che investe prima di tutte le capacità

(3)

percetti-Itinera, N. 5, 2013. Pagina 141

ve dei fruitori. Proprio il confronto fra opere e stili diversi si rivela quindi un momento imprescindibile per l’elaborazione del giudizio e per l’attività del critico.

Colgo l’occasione per ringraziare vivamente gli autori che hanno contribuito con la loro riflessione ad articolare e stimolare il dibattito su alcuni temi decisivi della teoria delle arti e dell’estetica contempo-ranea.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di attività strategiche chiave, ovvero di “Key Strategic Activities” (KSA), nel campo della sicurezza e della difesa ha una forte connotazione industriale, che

In una recente intervista 2 , Nicola Perullo ha sostenuto che «l’esperienza gastronomica potrebbe, essendo modalità promossa dai sensi marginali [gusto e olfatto], meno

In fact the concepts of value and identity serve as the basis for opening a constructive dialogue and comparison between diversified experiences and methodological approaches, in

offrire uno studio preliminare sull’argomento, abbiamo analizzato le preferenze estetiche espresse da un vastissimo campione di pubblico nei confronti di migliaia

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

Le molecole di odorante si legano (a volte dopo legame con OBP), con i recettori di membrana presenti sulla superficie delle ciglia delle cellule olfattive primarie