• Non ci sono risultati.

Guarda Introduzione alla sezione “I sensi, le arti e l’estetica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Introduzione alla sezione “I sensi, le arti e l’estetica”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Itinera, N. 5, 2013. Pagina 139

“I sensi, le arti e l’estetica”.

Introduzione

I quattro saggi contenuti in questa sezione interrogano il rapporto fra l’estetica, la filosofia e i sensi, variamente coinvolti nei processi creativi e ricettivi dell’opera d’arte. Al centro dei contributi qui raccolti si pone in particolare il problema della fruizione estetica, diversamente inda-gato nei momenti costitutivi della percezione estetica, delle sue compo-nenti immaginative e del giudizio di gusto, che giunge a formulare una consapevole valutazione dell’opera d’arte.

Nei saggi di Michele Bertolini e Pietro Conte, dedicati all’esperienza estetica del teatro fra Settecento e Novecento e che devono la loro na-scita al laboratorio sui sensi e il teatro tenuto presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 2011-2012, l’operare estetico dei sensi investe sia gli attori coinvolti in scena, sia i cosiddetti “spettato-ri”, che la rappresentazione teatrale ha sempre cercato di sollecitare attivamente offrendo l’occasione di un arricchimento delle modalità proprie dell’esperienza quotidiana. La rilevanza antropologica del tea-tro consiste nell’esperienza di un limite che la presenza in scena dell’attore così come l’articolazione e la costruzione dello spettacolo stimolano, interrogano, mettono in discussione, rovesciano: un limite che passa attraverso l’attivazione di specifiche modalità sensoriali nel pubblico come negli interpreti. Così, la ricerca teatrale di Tadeusz Kan-tor, analizzata nel saggio di Conte, mette radicalmente in discussione la rassicurante distanza fra scena e pubblico, fra “spettatore” e “atto-re”, fra arte e vita, fra rappresentazione e presenza, rovesciando una condizione tradizionalmente riconosciuta quale garanzia di una corret-ta fruizione estetica: la discorret-tanza. Al tempo stesso, l’uso artistico dei manichini e la simbiosi fra oggetti e attori, sperimentata da Kantor, mettono in luce insieme la prossimità e la distanza dell’interprete dal

(2)

Itinera, N. 5, 2013. Pagina 140

pubblico: in una parola, la sua perturbante familiarità. Una caratteri-stica distintiva che l’antropologia dell’attore di Helmuth Plessner, al centro del saggio di Bertolini, ha messo in evidenza, indagando l’affinità fra la situazione dell’attore in scena e la natura propria dell’immagine, così come l’uso estetico e simbolico dei sensi e del corpo dell’attore, seguendo una linea storico-critica che risale alla riflessione sul teatro settecentesca e in particolare a Diderot.

I sensi sono ancora al centro della riflessione teorica del saggio di Marco Scotti e Anna Zinelli, che analizzano quattro opere dell’artista contemporaneo Massimo Bartolini. Nella ricerca di Bartolini, il coin-volgimento estetico e affettivo dello spettatore all’interno degli ambien-ti predisposambien-ti dall’arambien-tista avviene attraverso l’atambien-tivazione di modalità sensoriali inedite, olfattive, tattili e propriocettive, capaci di dare forma e identità a uno spazio riconfigurato grazie a componenti immateriali e agli intrecci sinestesici prodotti dalla percezione del fruitore.

I sensi, e più in generale l’attività sintetica della percezione, risul-tano decisivi anche nell’elaborazione e nella maturazione del giudizio di gusto, chiave di volta della riflessione settecentesca, in particolare anglosassone, e nel dibattito contemporaneo dell’estetica analitica che, come emerge dal saggio di Filippo Focosi, rielabora produttivamente numerosi spunti offerti dall’analisi del gusto e delle sue regole da auto-ri come David Hume e Alexander Gerard. La centralità del giudizio di gusto e della valutazione delle opere d’arte, recentemente riscoperta dal dibattito analitico, mette in luce come l’identità dell’opera d’arte si costruisce nel processo dell’esperienza estetica, un processo che chiama in causa, a diversi livelli, l’attività percettiva, immaginativa, affettiva e razionale del fruitore, destinate a giudicare e valutare l’opera. In que-sto sistema di differenze, in cui la valutazione estetica può esercitarsi solo nel confronto diretto, esperienziale con la specificità dell’opera d’arte, i sensi giocano un ruolo importante nell’esercizio del confronto fra diverse opere d’arte, che investe prima di tutte le capacità

(3)

percetti-Itinera, N. 5, 2013. Pagina 141

ve dei fruitori. Proprio il confronto fra opere e stili diversi si rivela quindi un momento imprescindibile per l’elaborazione del giudizio e per l’attività del critico.

Colgo l’occasione per ringraziare vivamente gli autori che hanno contribuito con la loro riflessione ad articolare e stimolare il dibattito su alcuni temi decisivi della teoria delle arti e dell’estetica contempo-ranea.

Riferimenti

Documenti correlati

In fact the concepts of value and identity serve as the basis for opening a constructive dialogue and comparison between diversified experiences and methodological approaches, in

Le molecole di odorante si legano (a volte dopo legame con OBP), con i recettori di membrana presenti sulla superficie delle ciglia delle cellule olfattive primarie

Il concetto di attività strategiche chiave, ovvero di “Key Strategic Activities” (KSA), nel campo della sicurezza e della difesa ha una forte connotazione industriale, che

In una recente intervista 2 , Nicola Perullo ha sostenuto che «l’esperienza gastronomica potrebbe, essendo modalità promossa dai sensi marginali [gusto e olfatto], meno

offrire uno studio preliminare sull’argomento, abbiamo analizzato le preferenze estetiche espresse da un vastissimo campione di pubblico nei confronti di migliaia

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione: