• Non ci sono risultati.

Cornaglia Ferraris Paolo - recensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cornaglia Ferraris Paolo - recensioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Libro : La Casta Bianca. Viaggio nei mali della sanità

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo

Editore: Mondadori

Argomento: sanità pubblica , medici

Genere: problemi e servizi sociali

Collana: Ingrandimenti

Data pubbl.: 14 Oct 08

Gli orrori e i malaffari della sanità che gli italiani hanno scoperto negli ultimi giorni, lui li aveva denunciati dieci anni fa in "Camici e pigiami" un libro che gli è valso un grandissimo successo di pubblico, ma anche numerose denunce in tribunale, la radiazione dall'albo dei medici e il licenziamento dall'ospedale Gaslini di Genova dove lavorava come pediatra. Adesso che la "casta bianca" è tornata alla ribalta della cronaca con tutta la sua popolazione di "ladri, cialtroni e cinici". Paolo Cornaglia Ferraris torna a far sentire la sua voce in modo deciso, brillante e documentatissimo. Finanziamenti pubblici e spartizioni politiche, le università e i concorsi truccati, l'industria del farmaco e tutti i business fatti sulla nostra pelle. Per capire cosa ci può succedere quando ci tocca indossare un pigiama

(2)

Libro : Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo - Picano Eugenio

Editore: Laterza

Argomento: sanità pubblica

Genere: problemi e servizi sociali

Collana: I Robinson. Letture

Data pubbl.: 2004

La cultura dello spreco domina la sanità moderna. Più esami si fanno, meglio si crede di curare o di essere curato. E così si consumano risorse con disinvolta arroganza, a beneficio esclusivo dell'industria sanitaria. Lo spreco ha finito per generare costi insostenibili, iniquità e malessere sociale. Per garantire qualità nella medicina non servono nuove leggi né drastici tagli, ma bisogna modificare le cattive abitudini, sostenere scelte sicure, responsabili, condivise tra medico e paziente. Una critica spietata ai vizi del nostro mondo medicalizzato.

(3)

Libro : Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della

sanità italiana

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo

Editore: Laterza

Argomento: sanità pubblica , medici

Genere: problemi e servizi sociali

Collana: Economica Laterza

Data pubbl.: 2003

Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.

(4)

Libro : Primari a delinquere? La corruzione investe i medici tra

«dazione ambientale» e crescente amoralità

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo

Editore: Frilli

Argomento: sanità pubblica

Genere: problemi e servizi sociali

Collana: In movimento

Data pubbl.: 2003

Nella Sanità Italiana lavorano da sempre decine di migliaia di persone oneste e scrupolose che nulla hanno a che fare con chi ruba e sfrutta le malattie altrui. In particolare, i medici (ma solo quelli veri), curano i malati secondo scienza e coscienza, facendosi carico di un aggiornamento faticoso. Ma la Sanità Italiana ha oggi gravi problemi di budget. Spende troppo, a fronte di risultati non convincenti, grandi sprechi ed enormi ruberie. Tangenti e mazzette ne sono un aspetto tristemente noto. La corruzione è oramai di "routine" anche per i dirigenti medici? Non è di questo avviso Paolo Cornaglia Ferraris, che analizza quanto riportato dai media sui comportamenti della minoranza di quei medici corrotti.

(5)

Libro : Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della

sanità italiana

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo

Editore: Laterza

Argomento: sanità pubblica

Genere: problemi e servizi sociali

Collana: I Robinson. Letture

Data pubbl.: 1999

Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.

(6)

Libro : Pigiami e camici. Cosa sta cambiando nella sanità italiana

Autore: Cornaglia Ferraris Paolo

Editore: Laterza

Argomento: sanità pubblica

Genere: scienze mediche. medicina

Collana: I Robinson. Letture

Data pubbl.: 2000

Un anno dopo "Camici e pigiami" un secondo libro dello stesso autore sulla sanità italiana. Il libro completa il precedente e tenta di rispondere soprattutto a una domanda: in seguito all'introduzione della nuova legislazione sanitaria che cosa sta davvero cambiando nello scenario italiano? Dopo avere introdotto i temi forti della riforma, l'autore analizza i comportamenti di chi gestisce, insegna e opera nella sanità. L'ultimo capitolo offre alcune ipotesi di lavoro che consentiranno a medici e infermieri di riflettere sul necessario rapporto fiduciario con i pazienti. In appendice un commento sul decalogo del Tribunale per i diritti del malato e un estratto dello statuto dell'Associazione culturale Camici & Pigiami.

Riferimenti

Documenti correlati

Predizione teorica: il proponente manda al ricevente la più piccola somma possibile e questi l’accetta perché poco è sempre meglio di niente.. Ultimatum game risultati

a) di avere piena conoscenza che l’urna non può essere affidata, neppure temporaneamente ad altre persone, se non intervenga specifica autorizzazione dell’Autorità Comunale e

E solo nel caso che il paziente sia al momento incapace, “il medico deve intervenire nel rispetto della dignità della persona e della qualità della vita, evitando ogni

Principal changes in clinical trials involving patients with Ovarian Cancer

Altri fattori entrano in gioco per spiegare la diffusione e la presa di una rappresentazione che genera credenze riflessive (come sono entrambe la credenza nell’esistenza del

In essi il significato autentico di quello che generalmente viene letto come “moto rettilineo uniforme” è invece, come sottolinea P.Rossi nella monografia Galileo Galilei in

Il percorso formativo è organizzato in modo da mettere il partecipante in condizione di comprendere le responsabilità esercitate dagli Ordini, dagli altri organismi rappresentativi

Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e/o terapeutica senza l’acquisizione del consenso esplicito e informato del paziente. Il consenso, espresso in