• Non ci sono risultati.

Funzioni statistiche per SBBL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni statistiche per SBBL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BENI CULTURALI - SANITÀ

8 BOLLETTINO CILEA N. 76 FEBBRAIO 2001

Funzioni statistiche per SBBL

Riccardo Ferrari

CILEA, Segrate

Abstract

È giunta a conclusione la realizzazione in rete del Catalogo Collettivo dei Periodici delle Biblioteche afferenti a SBBL (Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo) con il rilascio delle funzionalità statistiche utili al monitoraggio delle attività di document delivery del gruppo.

Keywords: Beni culturali,Sanità, Biblioteche, Catalogo

Il progetto SBBL, presentato nel Bollettino CILEA n. 66, marzo 1999, è stato completato in tutte le sue fasi previste dal piano di analisi e di attività concordate.

Le fasi previste e realizzate dal Progetto sono in sintesi le seguenti:

• La realizzazione e la fruibilità in rete del catalogo collettivo dei periodici di natura medica delle 16 biblioteche che fanno parte del nucleo di SBBL (circuito).

• L’implementazione di un sistema informatico per la gestione del document delivery che consenta alle biblioteche del circuito SBBL (ormai un centinaio) di poter richiedere ed ottenere copia di articoli presenti nelle riviste del catalogo collettivo.

• La realizzazione di funzioni statistiche che operino un monitoraggio e facilitino il lavoro di riepilogo delle attività inerenti al document delivery.

La procedura SBBL, nelle sue prime due parti, ha vissuto una fase di test durata alcuni mesi sul finire del 1999 (ottobre-dicembre) per poi entrare definitivamente in attività con l'inizio del 2000. Un dato su tutti può indicare il massiccio utilizzo di questa applicazione che a tutti gli effetti è diventata uno strumento di lavoro quotidiano per le biblioteche SBBL: nell'anno 2000, da poco concluso, l'attività di document delivery ha registrato 37.148 richieste di articoli tra le varie biblioteche e si prevede che per il 2001 tale dato possa anche raddoppiare.

Questa considerazione ci introduce all'argo-mento del presente articolo e cioè il completa-mento e la messa in servizio delle funzioni

previste dall'ultima fase del progetto: le statistiche.

Figura 1

Nella figura 1 è riportato il menu di scelta del-le funzioni statistiche della procedura SBBL. La lettura di tale menu mostra a prima vista le due più importanti motivazioni che sono alla base di questa realizzazione.

Flusso delle richieste

Nella prima categoria sono inserite una serie di funzioni che hanno lo scopo di fornire un quadro riassuntivo complessivo (tutte le biblioteche di SBBL) e particolare (per la singola biblioteca) circa il flusso del document delivery, cioè delle richieste di articoli fatte verso le biblioteche erogatrici del servizio e, di conseguenza, delle richieste evase (o inevase) dalle 16 biblioteche "polo" di SBBL (le sole al momento incaricate di fornire articoli).

Queste statistiche consentono ad ogni biblio-teca la contabilizzazione delle richieste fatte

(2)

BENI CULTURALI - SANITÀ

BOLLETTINO CILEA N. 76 FEBBRAIO 2001 9

verso il circuito SBBL e al contempo, per le biblioteche erogatrici del servizio di document delivery, la contabilizzazione delle richieste evase.

Figura 2 Frequenze d'uso

In questa sezione sono state realizzate fun-zioni statistiche che mostrano, sotto varie forme, quali riviste contengono gli articoli più gettonati e quante richieste sono state inol-trate alle biblioteche che possiedono l'abbona-mento a tali riviste.

Questa analisi consente alle biblioteche di va-lutare in modo preciso e scientifico il proprio pacchetto abbonamenti verso le riviste medi-che possedute; viene inoltre fornito loro uno strumento valido a supporto di decisioni per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti verso le riviste più richieste dalla propria utenza o, di conseguenza, per la chiusura di abbonamenti verso riviste di scarso interesse e utilizzo.

Figura 3

Nella realizzazione delle funzioni statistiche (figura 1) si è cercato di rispettare una serie di opzioni standard per ogni singola voce al fine di conferire a questo strumento potenzia-lità utili e precise.

Ogni statistica consente alla biblioteca la scelta dell'annualità di gestione su cui estrarre

le informazioni per restringere il campo di analisi.

È inoltre possibile distinguere lo stato delle ri-chieste tra "Archiviate", cioè concluse e stori-cizzate, e "non Archiviate", cioè ancora in fase di lavorazione (questa opzione ha comunque senso solo per l'annualità in corso).

Infine si offre la possibilità di avere una vi-sione generale della statistica scelta, cioè complessiva delle richieste di tutte le bibliote-che del circuito SBBL, o di restringere il campo di ricerca alla singola biblioteca (che viene automaticamente identificata dal si-stema all'atto dell'accesso al servizio che è consentito solo da una autenticazione con username e password).

Un'altra caratteristica comune alle funzioni statistiche in elenco è dato dal raggruppa-mento delle informazioni con totali generali sull'anno di indagine che con sub-totali ordi-nati per mese all'interno dell'anno stesso.

Figura 4

Altre opzioni sono invece di carattere più spe-cifico della singola elaborazione statistica: ad esempio la possibilità di raggruppare le richie-ste fatte da una biblioteca in varie tipologie: articoli richiesti all'esterno, articoli presenti nella propria biblioteca, suddivisi a loro volta per tipologia di utenti del servizio.

Questo capitolo relativo alle funzioni statisti-che, che hanno visto la luce dopo non poche difficoltà, ha destato molto interesse ed ap-prezzamento da parte delle biblioteche utenti e questo ha aperto nuove prospettive di ulte-riori sviluppi futuri di SBBL.

Figura

Figura 2 Frequenze d'uso

Riferimenti

Documenti correlati

Il Centro di Studi Europei CSE, fondato nel 2012, promuove e valorizza la ricerca sulla società, la storia, la politica, le istituzioni e la cultura europea, mettendo assieme

Esercizi su successioni di funzioni e serie di

Anche nel caso delle serie, come già nel caso delle successioni, ci si può chiedere se le proprietà delle funzioni f n si trasmettono alla funzione somma (supposta esistente)..

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Serie di funzioni Analisi II 1

[r]

Ci`o non accade in generale; il suo eventuale verifi- carsi rappresenta quindi una particolare propriet`a della successione {f n (x)}, che si esprime dicendo che la successione

AMMORT(Costo; Valore residuo; Vita utile; Periodo; Fattore) Costo definisce il costo iniziale del bene.. Valore residuo è il valore residuo del costo iniziale di un bene, ottenuto

L’utilizzo di questa funzione genera un output in cui vengono illustrati uno o più boxplot, utili a comprendere visivamente come siano distribuiti i dati, e alcuni dati