• Non ci sono risultati.

Modellare il vetro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modellare il vetro"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Modellare il vetro

Obbiettivo. Imparare a modellare bacchette e tubi di vetro mediante l’utilizzo del bunsen.

Materiale occorrente.

• Bunsen

• Bacchetta di vetro ( L = 25 cm circa) • Filo al nichel-cromo

• Tubo di vetro ( L = 45 cm circa) • Tappi in gomma

• Fora tappi

Descrizione dell’ esperimento. Le bacchette e i tubi di vetro non sempre hanno la

forma desiderata e presentano a volte irregolarità dovute al loro stesso taglio.

In laboratorio abbiamo imparato a piegare il vetro per preparare una bacchetta con un filo al nichel-cromo inserito ad una sua estremità e un tubo piegato due volte a distanze predefinite, utile per raccogliere i gas che si liberano durante una reazione chimica. La prima cosa da fare è accendere il bunsen e girare l’anello coassiale posto alla base in modo da far entrare la massima quantità d’aria possibile così da raggiungere la più alta temperatura della fiamma.

La preparazione della bacchetta è stata facile: abbiamo scaldato un’estremità della stessa fino a che il vetro assumeva una colorazione giallognola (fig.1). Tolto il vetro dalla fiamma, abbiamo inserito con una leggera pressione il filo al nichel-cromo fino ad una profondità di qualche millimetro. Esercitando una leggera trazione sul filo ci siamo accertati che esso fosse ben saldato alla bacchetta. Successivamente, abbiamo scaldato, fino a farla rammollire, l’altra estremità della bacchetta perché essa presentava alcune sporgenze e premendola sul banco da lavoro le abbiamo eliminate. Questa bacchetta verrà utilizzata per l’esperimento del saggio alla

(2)

La preparazione del tubo è stata più complicata: il tubo andava piegato due volte, la prima a 10 cm da un’estremità e la seconda a 15cm dalla prima piega.

Per piegarlo ci siamo serviti sempre della fiamma ossidante del bunsen che riscaldava il tubicino nelle posizioni in cui doveva essere piegato (fig.2) prendendo come riferimento una delle piastrellette che rivestono i banconi.

Nella foto si può vedere il tubo piegato due volte: quando si piega il tubo, è meglio tenerlo sul bunsen per evitare che si raffreddi e che si rompa.

(3)

Dopo aver fatto le due pieghe abbiamo eliminato, come al solito, le imperfezioni alle estremità del tubicino. Infine abbiamo inserito ad un’estremità del tubo, con l’aiuto di un foratappi, un tappo in gomma (fig.3).

Osservazioni finali. Questa esperienza ha presentato difficoltà solo di ordine pratico,

come il piegare il tubo assicurandosi di non tapparne l’interno. Quando si scalda il vetro bisogna fare molta attenzione perché se lo si tocca inavvertitamente si rischia di scottarsi, infatti è necessario molto tempo prima che si raffreddi del tutto.

Riferimenti

Documenti correlati

La ripresa sembrerebbe arrivare intorno alla metà degli anni Venti, ma nel ’29 la Crisi Mondiale assesta un duro colpo a tutto il settore secondario empolese; negli

Indichi nelle caselle il numero di ore medio al giorno (considerando solo i giorni in cui svolgeva l’attività) e con quale frequenza era a contatto con la

Oggetti e cultura: la vetreria di laboratorio ad Altare Agnese Visconti, Università di Pavia. Il museo della produzione vetraria di Altare: dentro e oltre i confini del

Le due estremità del tubo si trovano alla stessa quota, e il tubo è piegato come in Figura 7.2 di un angolo α.. Dall’estremità di sezione S A entra un liquido di densità ρ

Trasparente, isolante termico e elettrico, fragile, resiste a graffi e acidi, impermeabile, ben lavorabile (è duttile e malleabile),

Questa opera filantropica non fu la sola che contraddistinse la vita di Giuseppe Levi; un altro lascito fu quello della ca- sa di via Cicco Simonetta 15 donata al Comune di

In forma pura, la silice ha un punto di fusione di circa 2000 °C ma vengono aggiunti carbonato di sodio o di potassio e calce che abbassano il punto di rammollimento a circa

È la testimonianza delle coloratissime icone su vetro della Transilvania, capolavori di arte popolare religiosa re- alizzati in Romania tra il ‘700 e il ‘900 ad opera di anonimi