UNIVERSITÀ DI PISA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA
“Empatia Affettiva e Cognitiva in adolescenti
con Anoressia Nervosa”
Relatore:
Chiar.mo Prof. Filippo Muratori
Correlatore:
Dott.ssa Sara Calderoni
Candidato:
Pamela Fantozzi
INDICE
Pag.
Riassunto/Abstract 1
1. Empatia 3
1.1 Il significato di Empatia. 3 1.2 L’Empatia e le sue sorelle. 5
1.3 Teoria della Mente. 6
1.4 Correlati neuroanatomici dell’Empatia. 7 1.5 Confronto: basi neuroanatomiche dell’Empatia e della Teoria della 9
Mente.
1.6 Consapevolezza di sé e dell’altro. 10 1.7 Modulazione dell’Empatia. 11 1.8 Differenze interindividuali nella risposta empatica. 13
2. Dimensione Affettiva e Cognitiva 14
2.1 Empatia Cognitiva ed Empatia Affettiva: due aspetti diversi dello 14 stesso processo.
2.2 Il ruolo della genetica e dell’ambiente. 16 2.3 L’importanza della conoscenza affettiva. 15 2.4 Empatia: alcuni aspetti patologici. 17 2.5 Teoria della Mente Affettiva, Teoria della Mente Cognitiva. 21 2.6 L’aspetto della dissociazione nelle popolazioni psichiatriche. 23
3. Anoressia Nervosa 26
3.1 Disturbi del Comportamento Alimentare: caratteristiche essenziali. 26
3.2 Epidemiologia. 27
3.3 Eziopatogenesi e fattori di rischio. 28 3.4 Il mantenimento della patologia. 30
3.5 Criteri diagnostici. 31
3.6 Il problema della comorbidità. 34
3.7 Decorso ed esiti. 37
4. Anoressia Nervosa: Empatia e Teoria della Mente 38
5. IRI: Interpersonal Reactivity Index 43
5.1 Le teorie di Davis. 43
5.2 Il dibattito sull’IRI. 45
5.3 L’adattamento italiano dell’IRI. 46 5.4 L’applicazione dell’IRI nelle popolazioni psichiatriche. 47
6. Studio Sperimentale 51 6.1 Obiettivi. 51 6.2 Metodo. 51 6.3 Procedura. 63 6.4 Risultati. 61 6.5 Conclusioni. 77 7. Allegati 93
7.1 Interpersonal Reactivity Index (IRI). 93
8. Bibliografia 96