• Non ci sono risultati.

La Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Statistica"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Ing. Ivano Coccorullo

(2)

Statistica

(3)

Statistica

Ø 

La  sta&s&ca  si  interessa  del  rilevamento,  

dell’elaborazione  e  dello  studio  dei  da&.  

Ø 

Il  termine  sta&s&ca  ricorda  proprio  

l’origine  di  questa  scienza    nata  come  

strumento  per  ben  governare  lo  stato.  

Cosa studia la Statistica?

(4)

Statistica

Ø 

La  sta&s&ca  studia  ciò  che  accade  o  come  è  

fa?o  un  gruppo  numeroso  di  ogge@.  

Ø 

Cerca,   a?raverso   l’uso   della   matema&ca   e  

della  geometria,  di  rappresentare  e  di  dare  

informazioni   semplici   su   un   gruppo  

numeroso  ed  eterogeneo  di  ogge@.  

Cosa studia la Statistica?

(5)

Statistica

Nelle  indagini  sta&s&che  si  prendono  in  esame  fenomeni  di  vario  &po   (per  esempio,  demografici,  economici,  sociali  ecc.)  che  riguardano   delle  popolazioni,  ossia  insiemi  di  elemen&  che  presentano  tu@  delle   cara?eris&che  comuni.  

Gli  elemen&  di  una  data  popolazione  si  chiamano  individui  o  unità   sta&s&che.  

Si  dis&ngue  anche  tra:  

• popolazione  reale  o  empirica:  un  insieme  le  cui  unità  possono  essere   tu?e  concretamente  osservate  ;  

• popolazione  virtuale  o  teorica:  un  insieme  definibile  con  accuratezza   ma  non  concretamente  osservabile  .  

La popolazione

ad  esempio,  l'insieme  

delle  persone,  delle   abitazioni  o  delle  aziende  

ogge?o  di  un  censimento   ad  esempio,  le  possibili  

cinquine  estraibili  nel   gioco  del  superenalo?o  

(6)

Statistica

Ø  L’insieme   delle   persone   che   in   questo   istante   vivono   in   Italia   (popolazione   in   senso  demografico);  

Ø  I  ci?adini  che  hanno  diri?o  al  voto  nelle  elezioni  per  il  Parlamento;   Ø  le  aziende  agrarie  della  Lombardia;  

Ø  le  pile  ele?riche  di  una  certa  di?a;  

Ø  le  precipitazioni  atmosferiche  giornaliere  in  una  certa  località  e  misurate  in  una   stazione  meteorologica;  

Ø  le  autove?ure  in  circolazione  a?ualmente  in  Italia;  

Ø  i  lanci  di  una  moneta  durante  un  certo  intervallo  di  tempo.  

Esempi

(7)

Statistica

La  sta&s&ca  studia  le  cara?eris&che    di  una  

popolazione  o  di  alcuni  suoi  gruppi  

(8)

Statistica

La   sta&s&ca   studia   ad   esempio   cosa   piace  

fare  alle  persone  

(9)

Statistica

La  sta&s&ca  studia  quanto  sono  

diverse  le  persone  

(10)

Statistica

•  Il  colore  dei  capelli  

•  Più  maschi  o  più  femmine?  

•  Età  

•  Colore  degli  abi&  

•  Ecc.,  ecc.  

Bisogna  però  innanzitu?o  sapere  cosa  vogliamo  

descrivere  e  come  misurare  ogni  persona  

 

(11)
(12)

Statistica

• Quante  persone  e  quante  altre  cose  

(animali,  alieni,  oggetti)  

• Quanti  maschi  e  quante  femmine  

• Quanti  bambini,  quanti  adulti  e  quanti  

anziani  

• Quanti  con  i  capelli  neri,  marroni,  biondi,  

bianchi,  di  altro  colore  o  senza  capelli?  

(13)

Statistica

Contate  e  rispondete  

A B C D E F G H I 1 2 3 4 5

(14)

Statistica

(15)

Statistica

Esempio  

La distribuzione di frequenza viene

rappresentata con una tabella come la seguente:

Gradimento  dei  

professori   Frequenze  assolute   Frequenze  relative   Frequenze  relative  cumulate  

molto  deluso   36   36/250  =  0,144   0,144   insoddisfatto   90   90/250  =  0,360   0,144+0,360  =  0,504   parzialmente   soddisfatto   63   63/250  =  0,252   0,504+0,252  =  0,756   soddisfatto   51   51/250  =  0,204   0,756+0,204  =  0,960   entusiasta   10   10/250  =  0,040   0,960+0,040  =  1,000   Totali   250   250/250  =  1,000      

(la  popolazione  statistica),  si  intende  rilevare  il  carattere  "gradimento  dei   professori",  secondo  le  cinque  modalità  "molto  deluso",  "insoddisfatto",  

"parzialmente  soddisfatto",  "soddisfatto",  "entusiasta".  10  studenti  si   dicono  entusiasti  dell'operato  dei  professori,  51  si  dicono  soddisfatti,  63  

mediamente  soddisfatti,  90  insoddisfatti,  36  molto  delusi.  

Nel  caso   ipo&zzato,  la   colonna  delle   frequenze   rela&ve  cumulate   mostra  che  è   molto  deluso  il   14,4%  degli   studen&  e  che  la   percentuale  degli   studen&  non   pienamente   soddisfa@   (modalità  da   "molto  deluso"  a   "parzialmente   soddisfa?o")   arriva  al  75,6%  

(16)

Statistica

In   sta&s&ca   si   usano   le   rappresentazioni   grafiche  

come  tecnica  di  presentazione  dei  da&  che  affianca  la  

presentazione   in   forma   tabellare,   con   lo   scopo   di  

aiutare  l'analisi  e  il  ragionamento.  

Rappresentazione  grafica  

dei  fenomeni  statistici  

(17)

Statistica

•  Istogramma  

•  Diagrammi  circolari  (o  areogrammi)  

•  Ortogrammi  (o  grafici  a  strisce  o  a  colonne)  

•  Cartogrammi  

•  Poligono  di  frequenza  

Rappresentazione  grafica  

dei  fenomeni  statistici  

(18)

Statistica

L ' i s t o g r a m m a è l a r a p p r e s e n t a z i o n e g r a f i c a d i una distribuzione in classi di un carattere continuo.

È costituito da rettangoli adiacenti le cui basi sono allineate su un asse orientato e dotato di unità di misura (l'asse ha l'unità di misura del carattere e può tranquillamente essere inteso come l'asse delle ascisse). L'adiacenza dei rettangoli dà conto della continuità del carattere. Ogni rettangolo ha base di lunghezza pari all'ampiezza della corrispondente classe; l'altezza invece è calcolata come densità di frequenza, ovvero essa è pari al rapporto fra la frequenza (assoluta) associata alla classe e l'ampiezza della classe

Istogramma  

(19)

Statistica

L'areogramma è un tipo di rappresentazione grafica in cui

le diverse percentuali dei risultati di

un'indagine statistica sono visualizzate da aree

proporzionali di una figura geometrica piana o

tridimensionale. L'unità di misura utilizzata è, spesso, la

percentuale. Questo tipo di rappresentazione è

particolarmente adatto per operare confronti fra diverse

grandezze, senza necessariamente riferirsi ad un totale.

Aerogramma  

Diagramma

a torta Diagramma a tabella Diagramma a bolle

(20)

Statistica

L'ortogramma a nastro è un particolare mezzo usato

dagli statistici per effettuare un'indagine statistica. Si

tratta di una variante

dell’istogramma

, in cui la

frequenza assoluta è posizionata nell’asse delle

ascisse, mentre le diverse variabili sono associate

all’asse delle ordinate e rappresentate quindi come

rettangoli a sviluppo orizzontale

Ortogramma  

(21)

Statistica

Un cartogramma è una carta geografica sulla quale vengono rappresentati dei dati statistici, con colori e simboli diversi a seconda dei valori del fenomeno osservato, relativi al territorio che la cartina rappresenta.

I cartogrammi vengono utilizzati per dare una visione immediata del rapporto tra territorio e valori del fenomeno. Infatti è più facile osservare un solo grafico già completo che confrontare e sovrapporre una cartina e un istogramma.

Cartogramma  

(22)

Statistica

Tale poligono si ottiene unendo fra loro i punti aventi come ascissa il

valore centrale di ogni classe e come ordinata il corrispondente

valore della frequenza.

Poligono  di  frequenza  

(23)

Statistica

La media è un insieme di indicatori di posizione (anche se a volte con questo termine si intende la media aritmetica).

Le principali medie sono:

ü la media aritmetica (esempio 8 e 7 -media aritmetica: 7,5) ü la media geometrica

ü la media armonica ü la media di potenza

le quali a loro volta possono essere ü Semplici

ü Ponderate

Medie  statistiche  

un'idea approssimata dell'ordine di grandezza (la Gli indici di posizione, in statistica, danno posizione sulla scala dei numeri, appunto) dei

valori esistenti.

(24)

Statistica

La  media  aritmetica  semplice  

(25)

Statistica

La  media  aritmetica  semplice  

(26)

Statistica

Nella  media  aritme&ca  ponderata  (media  pesata),  i  singoli  valori,   prima   di   essere   somma&   vengono   mol&plica&   con   il  peso  (ponderazione)  a  loro  assegnato.    

Il  peso  di  ciascun  valore  è  in  genere  rappresentato  dal  numero  di   volte  in  cui  i  valori  figurano  (frequenza),  ma  può  significare  anche  

l'importanza   (ogge@va   o   sogge@va)   che   il   singolo   valore   riveste  

nella  distribuzione.  La  divisione  di  conseguenza  non  viene  fa?a  con   il  numero  di  valori,  ma  con  la  somma  dei  pesi.  

Media  aritmetica  ponderata  

(27)

Statistica

Nella  media  aritme&ca  ponderata  (media  pesata),  i  singoli  valori,   prima   di   essere   somma&   vengono   mol&plica&   con   il  peso  (ponderazione)  a  loro  assegnato.    

Il  peso  di  ciascun  valore  è  in  genere  rappresentato  dal  numero  di   volte  in  cui  i  valori  figurano  (frequenza),  ma  può  significare  anche  

l'importanza   (ogge@va   o   sogge@va)   che   il   singolo   valore   riveste  

nella  distribuzione.  La  divisione  di  conseguenza  non  viene  fa?a  con   il  numero  di  valori,  ma  con  la  somma  dei  pesi.  

Media  aritmetica  ponderata  

(28)

Statistica

Media  geometrica  

(29)

Statistica

Media  geometrica  

(30)

Statistica

Media  armonica  

(31)

Statistica

Media  armonica  

Riferimenti

Documenti correlati

80 del Codice (in carica o cessati), la suddetta dichiarazione può essere resa senza l’indicazione del nominativo dei singoli soggetti. L’indicazione del nominativo dei soggetti di

ALTRE INFORMAZIONI - Il testo integrale del Bando di gara, del Disciplinare di gara e della documentazione progettuale è consultabile sul sito internet della Provincia

per il riconoscimento è memorizzare nello stack i simboli della prima metà, poi estrarre i simboli dallo stack e verificare che corrispondano a quelli della seconda metà della

Si supponga che un titolo di studio che garantisce una preparazione magistrale richieda 5 anni di impegno (effort) in istruzione (e=5). Valutare se il conseguimento del titolo

Con il supporto del gruppo e dei docenti, crea e modifica nuovi contenuti; integra e rielabora i contenuti digitali; se supportato, utilizza le tecnologie per realizzare il lavoro

Alcuni dei Punti cardine del nuovo programma saranno i medesimi evidenziati in sede di programmazione 2011, tra cui la promozione della partecipazione delle donne nelle istituzioni

È for- te la convinzione – espressa con passione militante da Lella Costa, in occasione della presentazione della campagna (Aosta, 27 luglio 2007) – che il grande valore delle

Rafforzamento del legame tra interventi di prevenzione in tema di SSL e di tutela dell'ambiente, anche incentivando le imprese ad assumere modelli di Responsabilità Sociale di