ADDIZIONE
OPERAZIONE
PROVA
Il segno dell’addizione è
I termini dell’addizione si chiamano
+
addendi.
somma totale.
.
Il risultato si chiama
o
Se aggiungiamo 0 ad un numero, la somma
non cambia.
1
2
3
2
6
4
+
=
3
8
7
2
6
4
1
2
3
+
=
3
8
7
addendo
addendo
somma o
totale
Applico la
proprietà
commutativa:
cambiando
l’ordine degli
addendi il
prodotto non
cambia.
2
4 + 0 = 4
2
DIVISIONE
Il segno della divisione è
Il primo termine della divisione si chiama
il secondo Il risultato si chiama se non c’è resto, se c’è resto.
: dividendo, divisore. quoto quoziente . : .
quoto
4
5
0 9
5
dividendo
divisore
dividendo
divisore
quoziente
5
1
3
3
1
1
3
4
1
3 x
4 =
5
2 +
5
3
1 =
Per fare la prova della divisione moltiplico il quoto per il divisore o il quoziente per il divisore e aggiungo il resto.
In ogni caso devo ottenere come
risultato il dividendo.
IL NUMERO 0
Quando il dividendo è 0 il risultato della divisione è 0.
0 : 3 = 0
Quando il divisore è 0 la divisione è impossibile.
IL NUMERO 1
Quando il divisore è 1 il risultato è uguale al dividendo.
24 : 1 = 42
Quando il dividendo e il divisore sono uguali il risultato è 1.
7 : 7 = 1
24 : 1 = 42
7 : 7 = 1
0 : 3 = 0
MOLTIPLICAZIONE
OPERAZIONE PROVA
Il segno della moltiplicazione è
I termini della moltiplicazione si chiamano
x
fattori. moltiplicando
moltiplicatore prodotto.
.
Il primo fattore si chiama , il secondo . Il risultato si chiama
0 E 1
Quando uno dei fattori è 1 il prodotto è uguale. Quando uno dei fattori è 0 il prodotto è 0.
fattori 4 3 x = 1 2 moltiplicando moltiplicatore prodotto 24 x 0 = 0 24 x 1 = 42 Applico la proprietà commutativa: cambiando
l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. 3 4 x = 1 2
LE FRAZIONI
3
2
DENOMINATORE LINEA DI FRAZIONE NUMERATORE LA LINEA DI FRAZIONEindica che è avvenuta una divisione in parti
uguali.
IL NUMERATORE
indica quante parti dell'intero sono state
considerate.
IL DENOMINATORE
indica in quante parti uguali è stato diviso
l'intero. Per leggere in modo corretto una frazione si devono usare:
i numeri cardinali per il numeratore 1, 2, 3, ...
i numeri ordinali per il denominatore terzo, quarto, quinto, ...
3
1
un terzo6
3
tre sesti4
2
due quarti Fa eccezione la frazioneche si leggerà un mezzo.
2
L’UNITÀ
FRAZIONARIA
COMPLEMENTARE
LA FRAZIONE
FRA FRAZIONI
CONFRONTO
Ogni singola parte in cui si divide l’intero si chiama
unità frazionaria e la
frazione ha come numeratore 1.
L’intero è stato diviso in 6
parti uguali; ognuna di esse, rispetto all’intero, è . 6 1 6 1 + 6 1 6 1 + + 6 1 6 1 + + = 6 6 6 1 6 1 6 1 6 1 6 1 6 1 6 1 La parte colorata rappresenta dell’intero. Per completare l’intero
devo colorare le rimanenti 3 parti.
La frazione, che aggiunta a quella data, permette di
avere l’intero si chiama
frazione complementare. 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 + 4 3 = 4 4 = 1
Queste frazioni hanno numeratore uguale e
denominatore diverso. Quale è la frazione maggiore? È
maggiore la frazione con il
denominatore più piccolo.
Se confronto , e
vedo che tutte hanno lo
stesso denominatore, qual’è
quella maggiore? È maggiore quella che ha il numeratore
più grande 5 1 5 3 5 2 5 1 5 3 5 2 8 2 4 2 16 2
C
O
M
E
S
I
C
A
L
C
O
L
A
L
A
F
R
A
Z
IO
N
E
D
I
U
N
N
U
M
E
R
O
IL D E N O M I N A T O R E in d ic a in qu an te pa rt i ug ua li è st at o d iv is o l' in te ro . L A L I N E A D I F R A Z I O N E in d ic a ch e è a vv e nu ta u na d iv is io ne i n pa rt i ug ua li . I L N U M E R A T O R E in d ic a qu an te p ar ti d e ll 'i nt e ro s on o st at e c on si d e ra te .Q
u
an
d
o
c
al
co
lo
l
a
fr
az
io
n
e
d
i
u
n
n
u
m
e
ro
d
e
vo
r
ic
o
rd
ar
m
i
d
i
g
u
ar
d
ar
e
p
e
r
p
ri
m
a
co
sa
i
l
d
e
n
o
m
in
at
o
re
,
e
ss
o
i
n
fa
tt
i
m
i
d
ic
e
i
n
q
u
an
te
p
ar
ti
d
e
vo
d
iv
id
e
rl
o
:
=
12
:
3
=
4
I
n
q
u
e
st
o
m
o
d
o
o
tt
e
n
g
o
d
i
12
.
P
o
i
d
e
vo
g
u
ar
d
ar
e
i
l
n
u
m
e
ra
to
re
p
e
r
sa
p
e
re
q
u
an
te
p
ar
ti
s
o
n
o
s
ta
te
co
n
si
d
e
ra
te
e
q
u
in
d
i
m
o
lt
ip
li
ca
re
4
x
2
=
8
3
2
d
i
12
3
1
33
22
D E N O M I N A T O R E D E N O M I N A T O R E L I N E A D I F R A Z I O N E L I N E A D I F R A Z I O N E N U M E R A T O R E N U M E R A T O R EIl segno della sottrazione è
Il primo termine della sottrazione
minuendo sottraendo, resto differenza. . si chiama Il secondo il risultato o
SOTTRAZIONE
OPERAZIONE
PROVA
1
2
1
3
3
5
5
1
1
+
=
=
4
7
2
24 - 0 = 42 Se togliamo 0 ad un numero, il risultato non cambia.minuendo
sottraendo
differenza
o resto
4
7
2
3
3
5
5
1
1
-=
=
1
2
1
Per fare la prova uso
l’addizione, che è
l’operazione invera
della sottrazione:
resto + sottraendo =
minuendo
Costo totale Numero oggetti Costo unitario
:
Costo unitario un solo
ogni ciascun costo di oggetto di oggetto, di oggetto un solo ogni ciascun
Problemi di ... COSTO
Costo unitario Numero oggetti Costo totalex
Costo totale Costo unitario Numero oggetti:
Costo totale tutti
complessivo
costo di gli oggetti costo
tutti
complessivo
COMPRAVENDITA
RICAVO GUADAGNO SPESA-La è la quantità di denaro spesa da un n e g o z i a n t e p e r comprare un oggetto dal grossista. SPESA
+
GUADAGNO SPESA RICAVO Il è la quantità di denaro a cui il negoziante rivende l’oggetto acquistato RICAVO RICAVO SPESA-GUADAGNO Il è la
quantità di denaro che rimane al negoziante d o p o a v e r p a g a t o l’oggetto venduto.
COMPRAVENDITA VANTAGGIOSA
Il è la differenza tra il ricavo
e la spesa.
Perchè ci sia guadagno occorre che il ricavo sia maggiore della spesa.
guadagno
COMPRAVENDITA SVANTAGGIOSA
Se il ricavo è minore della spesa si ha una .
La perdita, infatti, è la differenza tra la spesa e il ricavo.
perdita
COMPRAVENDITA
RICAVO SPESA GUADAGNO RICAVO GUADAGNO= SPESA SPESA + GUADAGNO= RICAVO+
--
--SPESA RICAVO= PERDITA SPESA PERDITA= RICAVO RICAVO + PERDITA= SPESA+
--