• Non ci sono risultati.

Quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quesiti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scuole italiane all’estero (Americhe) 2003

Sessione Suppletiva- Questionario 1/ 4

www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Americhe suppletiva) 2003 –

Quesiti

QUESITO 1

Sapendo che sin 30° = 1/2 calcolare sin 15°.

Ricaviamo cos 30°: cos 30° = √1 − sin230° = √1 −1 4 =

√3 2 . Usando le formule di bisezione abbiamo:

sin(15°)= sin (30° 2 ) = √ 1 − cos 30° 2 = √1 −√32 2 = √ 2 − √3 4 = √2 − √3 2

Questo valore, usando la formula sui radicali doppi:

√𝑎 − √𝑏 =√𝑎 + √𝑎2 − 𝑏

2 −

√𝑎 − √𝑎2− 𝑏 2 può essere scritto nella forma:

sin(15°) =√2 − √3 2 = 1 2(√ 2 + √4 − 3 2 − √ 2 − √4 − 3 2 ) = 1 2(√ 3 2− √ 1 2) = = 1 2( √3 √2− 1 √2) = 1 2( √6 − √2 2 ) = √6 − √2 4

(2)

Scuole italiane all’estero (Americhe) 2003

Sessione Suppletiva- Questionario 2/ 4

www.matefilia.it

QUESITO 2

Di triangoli in cui due lati hanno lunghezze rispettivamente: 𝑏 = 2√3 − 2 𝑒 𝑐 = 4 l’angolo opposto al primo di essi ha ampiezza 𝛽 = 15°, ne esistono

a) nessuno; b) uno; c) due; d) più di due.

Una sola risposta è corretta: individuarla e fornire una spiegazione esauriente della scelta effettuata.

Indicando con a, b e c le misure dei lati del triangolo e con 𝛼, 𝛽, 𝑒 𝛾 le misure degli angoli in A, B e C rispettivamente, per il teorema dei seni abbiamo:

𝑏 𝑠𝑒𝑛 𝛽= 𝑐 𝑠𝑒𝑛 𝛾 , 𝑠𝑒𝑛 𝛾 = 𝑐 𝑠𝑒𝑛 𝛽 𝑏 = 4 𝑠𝑒𝑛 15° 2√3 − 2 = 4 ∙√6 − √24 2√3 − 2 = √6 − √2 2(√3 − 1)= √2 2 Quindi: 𝛾1 = 45° 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝛾2 = 135°

Quindi ci sono due possibili triangoli, essendo 𝛽 + 𝛾1 < 180° 𝑒 𝛽 + 𝛾2 < 180° : la risposta corretta è la c).

QUESITO 3

Dimostrare che se tre rette distinte dello spazio passano per uno stesso punto O e

ciascuna di esse interseca una quarta retta in un punto distinto da O allora le quattro rette sono complanari.

Dette a, b, e c le tre rette passanti per O ed r la quarta retta intersecata da a, b e c rispettivamente in 𝑃1, 𝑃2, 𝑒 𝑃3 distinti da O, esiste uno ed un solo piano passante per O e contenente r: questo piano contiene a, b e c perché contiene due loro punti distinti , rispettivamente 𝑂 𝑒 𝑃1, 𝑂 𝑒 𝑃2, 𝑂 𝑒 𝑃3

(3)

Scuole italiane all’estero (Americhe) 2003

Sessione Suppletiva- Questionario 3/ 4

www.matefilia.it

QUESITO 4

Si consideri la seguente espressione:

log1/42 + log33√9 log24√8− log1/28 Il suo valore è: 𝑎) 2 3 , 𝑏) 1 23, 𝑐) 2 45 , 𝑑) − 14 27 .

Una sola risposta è corretta: individuarla e fornire una spiegazione esauriente della scelta operata. log1/42 + log3 √9 3 log2 √8 4 − log1/28 = log1 4 (14) −12 + log3(3) 2 3 log2(2)34− log1/2(1 2) −3 = −12 +23 3 4 − (−3) = 1 6 15 4 = 2 45 La risposta corretta è la c).

QUESITO 5

Determinare il campo di esistenza della funzione:

𝑓(𝑥) = log (2𝑥 − √4𝑥 − 1)

Deve essere: 2𝑥 − √4𝑥 − 1 > 0 , √4𝑥 − 1 < 2𝑥 quindi:

{ 4𝑥 − 1 ≥ 0 2𝑥 > 0 4𝑥 − 1 < 4𝑥2 ; { 𝑥 ≥1 4 𝑥 > 0 4𝑥2− 4𝑥 + 1 > 0 , (2𝑥 − 1)2 > 0 ∶ 𝑥 ≠1 2

Il campo di esistenza è quindi: 1

4≤ 𝑥 < 1 2 ,

1

(4)

Scuole italiane all’estero (Americhe) 2003

Sessione Suppletiva- Questionario 4/ 4

www.matefilia.it

QUESITO 6

Considerata la funzione 𝑓(𝑥) = 1

𝑥𝑥−1 , stabilire se esistono i suoi limiti per:

𝑎) 𝑥 → −∞ , 𝑏) 𝑥 → +∞ , 𝑐) 𝑥 → 1 ,

e, in caso di risposta affermativa, determinarli.

Il limite per 𝑥 → −∞ non ha senso perché la funzione è definita per x>0.

Il limite per 𝑥 → +∞ è 0+ . Il limite per 𝑥 → 1 è 1 .

QUESITO 7

Si consideri il seguente integrale

∫ 1

𝑥4 + 𝑥2 + 1 𝑑𝑥 −2

−3

.

Il suo valore è, con buona approssimazione:

𝑎) − 0.024 , 𝑏) − 0.24 , 𝑐) − 2.4 , 𝑑) 𝑢𝑛 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 .

Una sola risposta è corretta: individuarla e fornire una spiegazione esauriente della scelta operata.

Osserviamo che la funzione 𝑓(𝑥) = 1

𝑥4+𝑥2+1 è definita e positiva su tutto R, quindi

l’integrale richiesto è positivo:

la risposta corretta è la d).

Riferimenti

Documenti correlati

Domanda Risposte Codifica della risposta Nota bene: la domanda D27_a non deve essere codificata ma va semplicemente. riportata la risposta

DOMANDA  RISPOSTA  Codifica della risposta  AMBITO PROCESSO  . D1  B   

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

La struttura rigida in Figura 3 `e composta da 3 aste rettilinee omogenee: OB, verticale, di lunghezza √ 3ℓ e massa trascurabile, vincolata a terra da una cerniera in O; AB,

I punteggi per ciascun quesito sono dichiarati sul testo, nel seguente formato {E,NE,A} dove E `e il punteggio assegnato in caso di risposta Esatta, NE quello in caso di risposta

I punteggi per ciascun quesito sono dichiarati sul testo, nel seguente formato {E,NE,A} dove E `e il punteggio assegnato in caso di risposta Esatta, NE quello in caso di risposta

Due dischi omogenei di raggio R ciascuno e massa rispettivamente m e 3m vengono tagliati a met` a lungo un diametro; i quattro semidischi cos`ı ottenuti vengono saldati

Conclusioni dirette dal sesto fatto, “Andrea ha fatto più chilometri di Benedetta.”: dal master board risulta allora che Andrea abbia fatto 4000 km e Benedetta 3000 km.