• Non ci sono risultati.

Noi stiamo con Fabiola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Noi stiamo con Fabiola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Lettera del CER

Monica Armanetti

Noi stiamo con Fabiola #noistiamoconfabiola

Ci risiamo… Per la serie corsi e ricorsi storici si torna a parlare di censura nelle biblioteche pubbliche. Il caso di Todi ha riportato l’attenzione sulle biblioteche civiche e soprattutto su chi al loro interno giorno dopo giorno, con pazienza, dedizione e professionalità, si prende cura di questi luoghi della cultura affinché siano realmente spazi aperti e pronti ad accogliere tutti, autentici e riconoscibili avamposti sociali in un contesto di crisi come quello attuale. E proprio in questo sta il valore aggiunto di chi, come Fabiola, pone quale presupposto etico del proprio agire l’accoglienza, il valore umano e sociale, creando le condizioni per far sì che le biblioteche civiche possano esprimere concretamente la propria innata vocazione all’ospitalità e all’ascolto, in quanto riconosciute dalle comunità locali come porti franchi, luoghi di incontro, di conoscenza, di studio e anche di svago, presidi liberi e democratici, in cui tutte le fasce di popolazione, anche quelle svantaggiate o in difficoltà per varie ragioni possono avere l’opportunità di accedere ai libri, alla lettura e soddisfare il bisogno di conoscenza, luoghi ospitali, confortevoli, amichevoli, in cui “la possibilità di incontrare gli amici sia altrettanto importante dell'opportunità di prendere in prestito un libro o un film”, come afferma Antonella Agnoli. “Una capacità e responsabilità sociale che contribuisce al benessere e allo sviluppo delle persone e delle comunità mettendo al centro un nuovo sistema di diritti sociali”, in cui la biblioteca assume un ruolo attivo nel coinvolgimento della collettività di riferimento, favorendo lo scambio di competenze e capacità e la promozione delle relazioni sociali, come sostiene Giovanni Dognini nel volume I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza, a cura di Maurizio Bergamaschi. E in tutto questo i libri, gli scripta manent, quella successione di lettere che rimane ferma, su cui si può tornare e ritornare, per ri-pensare e ri-flettere, ancora una volta sembrano trasformarsi da innocui insiemi di carta, inchiostro e colla in pericolosi strumenti, capaci non di guidare il nostro modo di immaginare ma di determinarlo. La politica delle acquisizioni librarie nella pubblica biblioteca è quindi alquanto complessa, in quanto l’autocensura da un lato costituisce controversia e dall’altro l’offerta ampia sottopone alla possibile censura da parte del giudizio esterno. Insomma, si potrebbe dire, come fai sbagli! È certo comunque che la proibizione attira e non c’è nulla come un libro messo al bando che susciti tanta attenzione e curiosità. Noi continuiamo sul nostro cammino e quindi #noistiamoconfabiola.

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente alla riduzione delle ospedalizzazioni e delle necessità di cure venivano ad essere ridotti i costi sanitari associati ad ogni condizione e questo fa

Le indagini del Consorzio AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei diplomati di master analizzano rispettivamente le performance formative di circa 8.800

Difatti, si argomenta: se il silenzio della persona sottoposta a procedimento penale sul fatto posto a suo carico costituisce esercizio di un diritto

Si potrà utilizzare il termine “origine” esclusivamente per le carni di animali nati, allevati e macellati, ovvero interamente ottenuti in un unico Stato membro o Paese terzo, mentre

Diminuzione scorte prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso (v. spiegazioni) Costi per personale interinale Altri costi del personale (v.

Valori assoluti a prezzi costanti (base 1995) in milioni di euro e variazioni percentuali su anno precedente, anni 2000-2003.. Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni

4.1 - Valore aggiunto per settore di attività economica nelle principali province italiane e in Italia, valori as- soluti a prezzi costanti (base 1995) in milioni di euro e

Valori assoluti a prezzi costanti (base 1995) in milioni di euro e variazioni percentuali su anno prece dente, anni 2000-2004. Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni