• Non ci sono risultati.

Guarda Verofobia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Verofobia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2017 97

GENERAZIONE TOUCH

a cura di Maria Beatrice Toro

Verofobia

Il concetto di verità occupa un posto fondamentale nella storia del pen-siero: in filosofia, in matematica, in giurisprudenza, in psicologia, nelle scienze della natura e del cosmo, nella teologia, l’umanità si è interrogata sulla capacità che abbiamo – o non abbiamo – di giungere alla verità.

Parrebbe che in nessun campo della riflessione si possa fare a meno di questo costrutto, fosse anche solo per stabilirne l’irraggiungibilità, la fugge-volezza, l’eventuale ambiguità.

Ora, senza addentrarci nelle complesse questioni sulla verità come corri-spondenza tra pensiero e realtà, che sappiamo essere una visione ampia-mente messa in discussione e forse superata, ci soffermeremo sulla “verità

di tutti i giorni”, quella questione molto pratica per cui quando ascoltiamo una vicenda cerchiamo di stabilire se sia credibile.

Il primo passo che facciamo riguarda il contenuto della notizia e quanto

sia coerente con le nostre credenze. Se non è coerente, il secondo passaggio sarà valutare il soggetto che emette la comunicazione stessa: è una persona affidabile? Ci ha mai mentito? Se si tratta di una fonte poco affidabile veri-fichiamo rivolgendoci a fonti migliori: una persona “seria”, o, nel caso di una notizia pubblica, un giornale autorevole. In ogni caso, la verità resterà difficile da cogliere.

Oggi, qualcosa di importante sta modificando questo tipo di processi: non tanto per quanto riguarda la verità, che resta un oggetto fuggevole e chimerico, quanto per ciò che concerne il nostro rapporto con la verità, che ha, oserei dire, “perso peso”.

Abbiamo una grande quantità di informazioni a disposizione e sempre meno tempo per riflettere.

Due forze si contendono il campo della conoscenza pubblica: la prepotente esigenza di essere visibili e ciò che resta dell’affidabilità,

laddo-ve essa è stata già ampiamente erosa dallo sfumare del principio di autorità.

Copyright © FrancoAngeli

Opera pubblicata con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per i termini e le condizioni di utilizzo di questa opera consultare il sito: http://creativecommons.org/.

(2)

98 Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2017

Foto e titoli attira click si diffondono viralmente, stabilendo una classifica di contenuti letti in cui quelli attendibili rischiano di essere i meno visibili. Per alcune persone, costruire bufale che girino massicciamente sul web è una lucrosa professione.

E anche chi non lo fa di mestiere, scopriamo oggi, condivide tranquil-lamente notizie false, laddove lo scopo del nostro vivere social è,

anzitut-to, esserci.

Relazionandoci agli altri entro un’arena iperreattiva che apprezza, idola-tra, odia, insulta ci fa da audience. Per mettere mano al fenomeno delle bufale on line, Facebook ha modificato il suo algoritmo, penalizzando gli

attira click attraverso una selezione di contenuti di valore, basata sul tempo

medio di permanenza sul contenuto linkato, che otterranno maggiore visibilità, a prescindere da quanto siano cliccati.

Ma questo è veramente ciò che l’utente desidera?

La questione è delicatissima. La post verità ha forse già inciso sul modo in cui ragioniamo, ci formiamo opinioni e credenze, percepiamo la realtà, prendiamo decisioni e agiamo.

Disincanto, cinismo e complottismo, insieme all’urgenza di fare un’esperienza emozionante, sono potenti antagonisti del pensiero critico e cercare la verità sembra essere il marchio di fabbrica degli ingenui.

A credere in qualcosa si rischia di passare per idioti, quasi che si sia affermato un nuovo trend, che potremmo definire verofobia: quel fenome-no per cui si è più interessanti se, con l’aria di chi la sa lunga, fenome-non si crede più in niente di “ufficiale”. Siamo arrivati al tramonto collettivo della fidu-cia? A guardare ciò che si dice sul web, direi di sì.

Non potendo non sottolineare che tutto ciò si porta via un altro pezzo di sicurezza psicologica, con conseguenze ancora tutte da esaminare.

Copyright © FrancoAngeli

Opera pubblicata con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per i termini e le condizioni di utilizzo di questa opera consultare il sito: http://creativecommons.org/.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se non abbiamo la certezza della lettura diretta da parte di Dante dell’ode di Orazio, in questo sonetto giovanile sembra di sentire echi oraziani (soprattutto del motivo

In this contribution, the recently acquired BioSecure Multimodal Database is presented, together with a brief description of previous work in the domain of multimodal biometric

Giulio  Barsanti  insegna  Storia  delle  scienze  naturali  ai  naturalisti,  Storia  della  biologia  ai  filosofi  e  Storia  dell’antropologia  agli 

Il 1° gennaio 1854 Carducci scrive anche il sonetto Per morte di un giovane, caratterizzato dall‟imitazione di Leopardi 207 : riecheggia, infatti, A Silvia, Le ricordanze, A

Distribuzione urbana delle merci in Olanda: i casi studio di Amsterdam, Leida,

per risalire alle radici profonde della nostra coscienza, e ci insegna come il senso e la direzione della nostra vita su questa Terra vadano ricostruiti

Riprendendo  quanto  detto  inizialmente,  anche  in  psicologia  dominano  oggi  i  modelli  probabilistici  che  escludono  una  causa  unica  e  esiti  certi; 

– Analisi Ontologica (As  Th): ogni teoria, in quanto implementata in un processo comunicativo (ontologia = parte della pragmatica e non della sola semantica e sintattica),