• Non ci sono risultati.

8. Luca Onnis, Sulla derivata prima della tetrazione n esima doc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8. Luca Onnis, Sulla derivata prima della tetrazione n esima doc"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1) LUCA ONNIS, STUDENTE V LICEO SCIENTIFICO “LEON BATTISTA ALBERTI”, CAGLIARI 1

Sulla derivata prima

della tetrazione n-esima di una funzione f(x)

Luca Onnis (1)

1 Abstract

In questo documento, studio le proprietà ricorsive della derivata prima della tetrazione n-esi-ma di una qualunque funzione. Notando che all’aumentare dell’iper-esponente “n” la derivata diventa sempre più complessa e lunga da scrivere, mi propongo di fornire una formula conden-sata dipendente unicamente da due variabili: la funzione di partenza e l’iper-esponente, capa-ce di restituirci come risultato esattamente ciò di cui siamo alla ricapa-cerca.

La tetrazione (o iper-potenza) è la quarta operazione aritmetica e rappresenta una potenza ri-petuta. La rappresentazione descrive tale operazione e si legge “a tetratto n” o “a torre n” dove:

In particolare e [1]

Vorrei per lo meno citare la notazione a frecce di Knuth, adoperata per rappresentare numeri esageratamente grandi, nel nostro caso abbiamo che: , dove la doppia freccia in-dica proprio una tetrazione di base “a” ed iper-esponente “n” . Possiamo notare come numeri del genere possano crescere in fretta, basti pensare già a

o al celebre numero di Gra-ham, “ il numero più grande

mai utilizzato in una dimostrazione matematica “ , considerato anche un ottimo esempio di numero a piani, è dato dal sovrapporsi di tetrazioni ricorsive come mostrato qui di seguito:

2

Introduzione ed esempi

Ipotizziamo voglia calcolare la derivata prima della funzione

Siamo davanti ad un quesito che richiede abbastanza calcoli e tempo, ma utiliz-zando la mia formula giungo immediatamente alla conclusione:

(2)

1) LUCA ONNIS, STUDENTE V LICEO SCIENTIFICO “LEON BATTISTA ALBERTI”, CAGLIARI 2

3 Dimostrazione

La formula che dimostrerò è la seguente:

valida per , [2]

Applico il metodo induttivo. Per n = 2

In particolare riscrivo nella forma , che si rivelerà utile quando calcolo la derivata, infatti:

, applicando semplicemente la definizione di derivata di un prodotto e la

“ regola della catena ”

, qui ho messo in evidenza la derivata prima di f(x) indicata con . Ma allora utilizzando la mia formula:

Che è esattamente il medesimo risultato, quindi la formula regge per n = 2. Ad esempio:

Passo induttivo: caso n+1

, per definizione di tetrazione [1] ) Ma noi stiamo ipotizzando che la formula sia valida per qualunque n, quindi il

(3)

1) LUCA ONNIS, STUDENTE V LICEO SCIENTIFICO “LEON BATTISTA ALBERTI”, CAGLIARI 3

termine è esattamente uguale alla nostra formula principale. [2] Sostituendo avremo:

Ricordiamo che per la definizione stessa di tetrazione [1]

Mettendo in evidenza ed esplicitando il prodotto otteniamo:

In quanto il termine moltiplica tutti i termini della somma-toria della produtsomma-toria e il termine posto alla fine

rappresenta proprio l’ultimo termine della somma, ovvero il termine:

Quindi la mia formula, valendo per n+1, vale per qualunque n. (Fine passo induttivo)

4 Conclusioni

Questa formula può essere incorporata ad un calcolatore in modo tale da far ri-sparmiare lavoro alla macchina e ottenere risultati migliori in meno tempo. Attualmente sto congetturando l’esistenza di una formula valida per la derivata m-esima della tetrazione n-esima di una qualunque funzione, mentre per ora ho trovato una formula valida solo per la derivata prima.

(4)

1) LUCA ONNIS, STUDENTE V LICEO SCIENTIFICO “LEON BATTISTA ALBERTI”, CAGLIARI 4

5 Sitografia

1 https://en.wikipedia.org/wiki/Tetration

2 https://plus.maths.org/content/too-big-write-not-too-big-graham

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dai risultati dei test emerge che le differenze di croccantezza delle fette biscottate risultano meglio percepibili dal panel mentre, per quanto riguarda il millefoglie, il

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Il passo suddetto viene eseguito k volte, dove k è il numero dei blocchi di n cifre binarie di x: essendo r il numero totale di cifre binarie di x, si ha k≤(r/n)+1, dunque k ha

Mauro

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

Tale funzione viene detta funzione derivata