• Non ci sono risultati.

Costruire dispositivi con un nanoLEGO bio-inorganico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costruire dispositivi con un nanoLEGO bio-inorganico"

Copied!
244
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Costruire dispositivi

con un

NanoLEGO bio-inorganico

26 gennaio 2016

Dalle 9.00 alle 15.45

ENEA Casaccia - Sala Mimose

Info:

Selene Baschieri 6612

Cristina Cantale 6602

Claudia Dalmastri 3196

Chiara Lico 3946

Piero Morales 6082

(2)

 

Workshop:    ”Costruire    disposi1vi  con  un  NanoLEGO  bio-­‐inorganico"   26  gennaio  2016  ore  9.00  Sala  Mimose  

 

Agenda  della  giornata      

Sessione  an1meridiana,  ore  9.00  precise:    tema1ca  e  specifiche  competenze  

   

Ore  9.00  Sistemi  e  componen1  nanometrici    

Gendarme:  Selene  Baschieri  

 

9.00      Piero  Morales                          Verso  una  nanotecnologia  ibrida  bio-­‐inorganica    

9.15      Claudia  Dalmastri              Nanostru=ure  di  DNA  come  "breadboards”  per    bioele=ronica  e  fotonica   9.35      CrisDna  Cantale                      SoFwares  di  proge=azione  e  "rendering"  di  nanostru=ure  di  DNA  

9.50      Angiola  Desiderio              Repertori  molecolari  per  selezionare  ed  oJmizzare  pepDdi  ad  alta    specificità  di                                                  legame                                                                              

10.05  CrisDna  Capodicasa      AnDcorpi  ed  aptameri  come  “bio-­‐conne=ori”  ad  alta  specificità     10.20  Chiara  Lico                                      Virus:  da  agenD  patogeni  a  nanoparDcelle    

10.35  Massimo  Cristofaro      Rece=ori  olfaJvi  negli  inseJ  come  componenD  di  una  stru=ura  bio-­‐ele=ronica                

 Ore  10.50    Caffè    

 Ore  11.10  L’nterfaccia  bio-­‐inorganica:  dal  nano  al  macro  

Gendarme:  Theo  Dikonimos  

 

11.10  Nicola  Lisi                                              Carbonio  esagonale  come  interfaccia  ele:rica:a;vità  di  ricerca  sul  grafene  in  

   Casaccia  

11.25  Francesco  Buonocore    EsperimenD  in  silico  per  studiare  la  stru=ura  e  la  dinamica  di  sistemi  biologici                        e    Caterina  Arcangeli          autoassemblanD  e  di  interfacce  bio-­‐inorganiche  

11.55  Serena  Gagliardi                      Plasmonica  e  nano-­‐spe=roscopia  

12.10  Walter  Vastarella                    Nanosensori  e  nanosuperfici  per  biosensori  ele=rochimici  

12.25  Luigi  Quercia                                  Smart  Sensing:  dallo  sviluppo  di  chemosensori  alla  sensorisDca  biomimeDca          

   

12.40-­‐13.45  Pausa  pranzo  

   

Sessione  pomeridiana,  ore  13.45:  prospeSve        

Moderatore:  Piero  Morales  

   

Discussione   sulle   prospe;ve   di   questa   temaAca   di   ricerca:   quali   competenze   interne,   quali   esterne,   quali   finanziamenA,  quale  personale,  quali  ricadute,  quali  utenA  finali  

   

Presentazione  di  idee  applicaAve  per  favorire  collaborazioni  tra  discipline  diverse  finalizzate  alla  stesura  di   proge;   per   lo   sviluppo   di   nano-­‐disposiAvi   da   uAlizzare   in   diversi   se:ori   quali   sensorisAca,   ele:ronica,   informaAca,  con  ricadute  anche  in  campo  medico  (diagnosAca),  farmaceuAco  e  alimentare  (sicurezza).   Tu;   i   partecipanA   sono   quindi   invitaA   a   presentare   eventuali   idee   e   proposte   che   verranno   discusse   nel   corso  della  sessione  pomeridiana.  

   

   

(3)

Costruire  dispositivi  con  un    

"nano-­‐LEGO"  bio-­‐inorganico  

 

 Un   workshop   con   questo   titolo   si   è   tenuto   il   26   genaio   2016   presso   il   Centro   ENEA   della   Casaccia.  Vi  hanno  partecipato  biologi,  fisici,  chimici,  ingegneri  che  hanno  messo  sul  tavolo  le   rispettive   competenze   per   valutare   alcune   nuove   modalità   di   costruzione   e   organizzazione   della   materia   su   scala   molecolare;   l'obiettivo   è   individuare   un   modo   economico,   flessibile,   modulare,   ed   energeticamente   assai   più   sostenibile   degli   attuali   metodi   usati   per   l'assemblaggio  di  dispositivi  elettronici  e  informatici.  Nel    percorso  che  è  stato  delineato,  dalla   conoscenza   delle   strutture   molecolari   alla   costruzione   di   dispositivi   con   molteplici   applicazioni,   si   può   partire   dall’osservazione   della   capacità   della   natura   di   autoassemblare   atomi  e  molecole  in  forme  geometriche  spesso  dai  colori  accattivanti;  e  si  osserva  come  alla   semplicità   delle   strutture   cristalline   inorganiche,   corrisponda   una   grande   variabilità   di   morfologie   delle   strutture   organiche;   variabilità   la   cui   origine   va   ricercata   da   un   lato   nella   minore  intensità  delle  forze  che  governano  le  conformazioni  delle  macromolecole  organiche   che  formano  il  mondo  vivente,  dall'altro  nella  loro  struttura  a  base  polimerica  che  consente   una  molteplicità  di  configurazioni.  I  fisici  hanno  coniato  il  termine  di  "soft  matter"  per  questo   tipo   di   materia,   che   facilmente   si   auto-­‐organizza   in   fogge   diverse,   e   che   spesso,   come   nei   processi  di  biomineralizzazione  o  di  adesione  di  muffe  o  batteri,  mostra  anche  la  capacità  di   interazioni   tenaci   e   specifiche   verso   materiali   inorganici.   Rispetto   alle   sintesi   di   composti   inorganici,   la   sintesi   della   materia   soffice   richiede   poca   energia   e,   per   la   materia   vivente,   procede   secondo   un   progetto   preciso,   scritto   nel   "linguaggio"   del   DNA,   macromolecola   "soffice"   a   doppia   elica.   Accoppiare   queste   proprietà   delle   biomolecole,   così   come   altre   funzionalità  evolute  di  specifiche  molecole  organiche,  a  quelle  del  materiale  inorganico  apre   nuove,  interessantissime  prospettive  nella  scienza  dei  materiali.      

     Nel  corso  della  giornata,  è  stato  presentato  il  potenziale  utilizzo  innovativo  del  DNA,  basato   sulle  stesse  peculiari  proprietà  molecolari  che  ne  fanno  il  sistema  universale  di  informazione   genetica   e   che   rendono   possibile   anche   le   sue   applicazioni   come   nano-­‐materiale   per   la   costruzione   di   "breadboards"   per   nano-­‐dispositivi.   Si   tratta   di   uno   straordinario   modo   di   costruire   impalcature   "soffici"   su   scala   nanometrica,   dalle   forme   più   disparate,   una   sorta   di  

"Meccano"  molecolare  basato  sull'appaiamento  di  sequenze  appartenenti  a  catene  diverse  di  

DNA   opportunamente   programmate.   Oltre   ai   risultati   ottenuti   nel   corso   di   sperimentazioni   effettuate  nei  laboratori  ENEA  in  collaborazione  con  altri  gruppi  (Oak  Ridge,  e  Aharus),  sono   stati   riportati   i   necessari   approcci   metodologici,   dalla   biochimica   alla   bioinformatica   per   l'utilizzo  e  l'upgrade  di  opportuni  softwares  per  programmare  le  sequenze  di  DNA.  

     Nel   progettare   appaiamenti   di   sequenze   di   DNA,   è   possibile   lasciarne   alcuni   tratti   liberi,   a   disposizione  di  ulteriori  sequenze  da  accoppiare  in  seguito  per  poter  dotare  le  impalcature  di   specifiche   funzioni   in   locazioni   predeterminate.   In   questo   gioco   di   assemblaggi   un   ruolo   chiave   vengono   ad   avere   dei   "connettori"   specifici,   quali   anticorpi   (proteici)   e   aptameri   (di   acidi   nucleici)   che   immobilizzano   specifiche   componenti   molecolari   in   locazioni   predeterminabili  con  una  precisione  di  pochissimi  nanometri  sull'impalcatura  di  DNA.  E,  tra  i   diversi   tipi   di   "connettori"   ci   sono   anche   piccoli   peptidi   che   presentano   una   forte   adesione   specifica   per   diverse     superfici   inorganiche;   questi   ulteriori   connettori,   analizzati,   sia   sperimentalmente   che   per   mezzo   di   simulazioni   computazionali,   permettono   da   un   lato   di   autoassemblare   sulla   breadboard   di   DNA   nanocomponenti   inorganiche   come   particelle   conduttrici   o   quantum   dots   inorganici,   dall'altro   di   immobilizzare   le   nostre   "nano-­‐ breadboards"   in   locazioni   indirizzabili   di   un   più   ampio   sistema   inorganico,   in   una   logica   di   organizzazione  gerarchica  funzionale  all'interfacciamento  delle  nano-­‐breadboards  con  i  sensi   umani.   Sono   state   analizzate   anche   nanostrutture   naturali   prefabbricate,   come   i   virus,   che   possono  essere  connesse  alle  impalcature  progettate  da  noi,  in  modo  organizzato  secondo  una  

(4)

logica   funzionale   alla   costruzione   di   nanodispositivi.   In   generale,   l'uso   di   componenti   prefabbricate  ci  sposta  dalla  logica  costruttiva  del  Meccano  verso  quella  del  Lego,  e  cioè  verso   un  gioco  ancora  di  connessioni,  ancora  modulare,  ma  con  molte  più  possibilità.    

     Nel   corso   della   giornata   sì   è   discusso   anche   di   elettronica   molecolare.   L'utilizzo   di   singole   molecole  organiche  di  riconosciute  proprietà  semiconduttrici  nella  nanoelettronica  ha  subito   nell'ultimo  decennio  una  impasse  legata  al  mancato  superamento  di  due  problemi  principali:   l'insufficiente   precisione,   a   livello   molecolare,   delle   pur   avanzatissime   tecniche   di   nanofabbricazione  artificiale,  e  la  difficoltà  di  iniettare  cariche  da  nanoelettrodi  a  stato  solido   in   singoli   sistemi   organici   aromatici   e   coniugati.   Mentre   l'autoassemblaggio   basato   su   DNA   offre   nuove   prospettive   alla   soluzione   del   primo   problema,   i   recenti   studi   sul   carbonio   in   forma  grafitica  bidimensionale  (grafene)  e  le  simulazioni  di  peptidi  selettivi  per  questa  forma   del  carbonio  offrono  prospettive  altrettanto  valide    alla  soluzione  del  secondo  problema.  Sono   state  quindi  analizzate  le  capacità  di  sintesi  per  Chemical  Vapour  Deposition,  e  trasferimento   di  grafene  su  opportuni  substrati,  sviluppate  presso  i  laboratori  dell'ENEA  e  si  è  analizzata  la   possibilità  di  un  patterning  litografico  del  grafene  in  dispositivi  bio-­‐inorganici.  

   Oltre   alla   connessione   elettrica   basata   su   grafene,   si   è   parlato   anche   di   connettori   fotonici   come  interfaccia  tra  i  nanodispositivi  e  i  sistemi  di  rivelazione,  ovvero  dell’uso  di  fotoni  per   scambiare  segnali,  come  avviene  ad  esempio  per  le  reazioni  chimiche  associate  a  un  segnale   fluorescenza.   Se   disponessimo   di   sorgenti   di   luce   particolarmente   intense   e   strettamente   localizzate,   potrebbe   essere   vantaggiosamente   sfruttato   il   debole   segnale   di   diffusione   anelastica  della  luce:  lo  scattering  Raman,  che  è  l'impronta  più  caratteristica  e  specifica  della   composizione   e   della   conformazione   molecolare.   Oggi   è   possibile   realizzare   nanoantenne   metalliche  autoorganizzate  su  breadboards  di  DNA,  che  sfruttando  la  risonanza  plasmonica  di   nanoparticelle  di  metalli  nobili,  emettono  luce  nella  regione  visibile  e  possono  fornire  segnali   Raman  sufficientemente  intensi  anche  da  singole  molecole  localizzate  nel  cosiddetto  "campo   vicino"  (cioé  <  della  lunghezza  d'onda  della  luce)  dell'antenna.  Questo  tipo  di  interfacciamento   è  favorito  dallo  sviluppo  della  "plasmonica"  (lo  studio  delle  eccitazioni  elettroniche  collettive   di  un  materiale  che  producono  un  dipolo  oscillante  con  conseguente  emissione  di  luce).  

     I   biosensori,   logico   sbocco   del   percorso   "biomimetico"   verso   la   realizzazione   economica   e   sostenibile   di   nano-­‐dispositivi   sono   un   problema   tecnologico   aperto.   Anche   se   conosciamo   innumerevoli   sensori   presenti   in   natura   (per   luce,   temperatura,   umidità,   pH),   la   traduzione   dei   segnali   molecolari   dei   sistemi   biologici   in   segnali   elettrici   utilizzabili   resta   spesso   problematica,   in   particolare   per   dispositivi   nanometrici.   Alcuni   biosensori   naturali,   come   le   cellule   delle   antenne   degli   insetti   hanno   tuttavia   sensibilità   straordinarie   e   possono   avere   applicazioni  pratiche  molto  utili  e  dirette.  La  tecnica  della  elettroantennografia,  per  esempio,   sorprendente   nella   sua   semplicità   e   affidabilità,   si   basa   sull'intero   meccanismo   cellulare   (micrometrico),  che  è  più  facile  da  tradurre  in  un  segnale  utilizzabile  rispetto  al  meccanismo   molecolare   (nanometrico).   Integrare   quest'ultimo   nei   nanodispositivi   su   base   di   DNA     potrebbe  rappresentare  un  formidabile  avanzamento  e  la  relazione  sulle  possibilità  offerte  dai   sensori  entomologici  è  stata  di  grande  stimolo.  

     Le  ultime  due  relazioni  della  mattinata  di  workshop  sono  state  dedicate  all'illustrazione  del   lavoro  in  corso  per  il  miglioramento  delle  prestazioni  di  sensori  e  biosensori,  con  un  accento   particolare   al   problema   dell'aumento   del   rapporto   superficie/volume   mediante   l'impiego   di   materiali  nanostrutturati.  Agli  interessanti  risultati  ottenuti  si  aggiunge  la  padronanza  di  una   tecnologia  più  consolidata  nella  parte  di  trasduzione  del  segnale  elettrico  ed  elettrochimico.     Questa   ricerca,   più   direttamente   orientata   all'applicazione   può   beneficiare   fortemente   delle   nanotecnologie   "bio-­‐templated",   così   come   lo   sviluppo   di   queste   ultime   può   avvalersi   delle   tecnologie  della  prima.    In  generale,  le  sinergie  rilevate  nel  corso  della  giornata  tra  i  diversi   gruppi  di  ricerca  che  si  sono  incontrati  sono  estremamente  promettenti.  

(5)

Workshop  

 "Costruire  dispositivi  con  un    

NanoLEGO  bio-­‐inorganico"  

 

Casaccia,  26  gennaio  2016,  ore  9.00,  Sala  Mimose  

 

 

Piero  Morales  

 (SSPT-­‐PROMAS-­‐MATPRO.  Tel.:  06  3048  6082/6350;  e-­‐mail:  piero.morales@enea.it)    

Verso  una  nanotecnologia  ibrida  bio-­‐inorganica  e  autoassemblante  

     Gli  sviluppi  della  nanoelettronica  e  della  microtecnologia  degli  ultimi  dieci  anni,  unitamente   ai  grandi  progressi  della  biochimica  e  della  biologia  molecolare,  e  alla  recente  visione  del  DNA   come   materiale   per   nanofabbricazioni   programmabili   e   componibili   (un   nano-­‐LEGO   molecolare),  ci  permettono  di  ipotizzare  la  possibilità  di  ottenere  dispositivi  autocostruiti,  con   costi  energetici  e  produttivi  trascurabili.  Alle  necessarie  nanotecnologie  artificiali  su  materiali   inorganici   potremo   sostituire   o   affiancare   sempre   di   più   delle   nanotecnologie   organiche   o   biologiche   autoassemblanti,   e   dei   meccanismi   di   accoppiamento   meccanico,   elettrico   e   fotonico  tra  il  nano-­‐mondo  a  base  di  silicio  e  quello  a  base  di  carbonio.  

     La   giornata   di   workshop   cercherà   di   far   emergere   un   potenziale   coordinamento   tra   la   ricerca   biologica   e   biochimica   da   un   lato,   e   le   nanotecnologie   artificiali   dall'altro,   per   progettare  e  costruire  materiali  e  dispositivi  sostenibili.  

 

Claudia  Dalmastri  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐SOQUAS.  Tel.:  06  3048  3196;  email:  claudia.dalmastri@enea.it)    

Nanostrutture  di  DNA  come  "breadboards"  per  bio-­‐elettronica  e  fotonica  

     Le  stesse  proprietà  molecolari  del  DNA  che  ne  fanno  il  sistema  universale  di  informazione   genetica  rendono  possibile  anche  le  sue  applicazioni  come  nano-­‐materiale  per  la  costruzione   di  breadboards  per  nano-­‐dispositivi.  Infatti,  l’appaiamento  specifico  tra  le  basi  nucleotidiche   che,   nella   cellula   vivente,   determina   la   struttura   a   doppia   elica   e   garantisce   l’esatta   replicazione   ed   espressione   del   DNA,   permette   anche   di   costruire   in   laboratorio   strutture   complesse   di   DNA   in   cui   forma   e   dimensione   dipendono   dall’autoassemblaggio   di   sequenze   nucleotidiche  programmate.  

     Esistono   due   approcci   principali   per   la   costruzione   di   nano-­‐strutture   di   DNA.   Il   primo,   sviluppato  da  Winfree  e  LaBean,  si  basa  sull’appaiamento  tra  oligonucleotidi  sintetici  a  livello   di   siti   specifici.   La   programmazione   prevede   il   disegno   di   regioni   complementari   per   il   riconoscimento  specifico  tra  coppie  di  oligonucloeotidi  predefiniti  e  la  formazione  di  segmenti   a  doppia  elica  solo  in  queste  regioni  prescelte,  in  modo  da  generare  una  struttura  a  tessere   (“tiles”,   ognuna   ottenuta   da   9   oligonucleotidi)   delle   dimensioni   desiderate.   Il   secondo   approccio,  ideato  da  P.  Rothemund,  consiste  nella  formazione  di  strutture  di  DNA  a  partire  da   un’unica   molecola   di   DNA   a   singolo   filamento   di   origine   naturale.   Attraverso   il   legame   con   brevi   oligonucleotidi   complementari   a   regioni   selezionate   del   DNA   del   batteriofago   M13,   questo   viene   ripiegato   su   se   stesso   per   dare   origine   a   strutture   di   forma   diversa,   da   cui   la   definizione  di  “origami”  in  analogia  con  l’arte  giapponese.        

     Entrambi  i  sistemi  sono  stati  studiati  nei  laboratori  dell’ENEA.  Gli  aspetti  tecnici  e  le  relative   difficoltà   operative,   i   risultati   ottenuti,   le   problematiche   emerse,   le   prospettive   applicative   saranno  oggetto  della  presentazione.  

(6)

Cristina  Cantale  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐SOQUAS.  Tel.:  06  3040  6601;  e-­‐mail:  cristina.cantale@enea.it)  

Softwares  di  progettazione  e  "rendering"  di  nanostrutture  di  DNA  

La   possibilità   di   usare   il   DNA   per   applicazioni   nanotecnologiche   ha   richiesto   lo   sviluppo   di   strumenti   di   software   dedicato.   Alcuni   di   questi   software   sono   liberamente   disponibili   altri   sono  commerciali.  

     In  questo  modo  sono  state  disegnate  le  sequenze  per  le  giunzioni  delle  eliche  alla  base  delle   “tiles”,   per   definire   le   “sticky-­‐end”   necessarie   al   loro   assemblaggio   e   per   predire   i   prodotti   della  reazione  di  auto  assemblaggio  di  un’insieme  di  filamenti  di  DNA.    

     Sono  anche  stati  sviluppati  3D  Editors  per  il  disegno  di  strutture  di  DNA.    

     Il   disegno   di   DNA   origami   ha   richiesto   ulteriori   strumenti   di   calcolo   in   grado   di   gestire   il   disegno  di  un  grande  numero  di  filamenti  unici  di  DNA  che  si  organizzano  su  un  filamento  in   una  forma  ben  definita.    

     Verranno  analizzati  alcuni  di  questi  softwares,  con  particolare  attenzione  al  disegno  di  DNA   origami.    

   

Angiola  Desiderio  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐BIOTEC.  Tel.:  06  3048  4176;  e-­‐mail:  angiola.desiderio@enea.it)  

 Repertori  molecolari  per  selezionare  e  ottimizzare  peptidi  ad  alta  specificità  di  legame  

       Alcune  molecole  biologiche  hanno  la  proprietà  di  controllare  finemente  i  processi  cellulari   in  virtù  della  loro  capacità  di  riconoscere  in  maniera  altamente  specifica  un’ampia  varietà  di   superfici   bersaglio   su   scala   nanometrica.   Sfruttando   questa   abilità   è   stato   dimostrato   che   alcuni   peptidi   (brevi   catene   di   aminoacidi)   sono   in   grado   di   legare   selettivamente   diversi   materiali  inorganici.  

     Peptidi   con   caratteristiche   definite   possono   essere   selezionati   e   prodotti   con   sistemi   biotecnologici,  che  sfruttano  la  possibilità  di  montare  sequenze  aminoacidiche  sulla  superficie   di   virus   (Phage   Display   Libraries).   La   possibilità   di   introdurre   attraverso   questo   sistema   variabilità  di  sequenza  in  maniera  combinatoriale  permette  di  costruire  repertori  molecolari   ad  altissima  complessità,  utilizzabili  anche  per  migliorare  l‘affinità  e/o  la  specificità  di  legame   di  peptidi  per  una  data  superficie.  

     Questo  strumento  biotecnologico  permette  quindi  di  ottenere  specifici  nanoleganti  per  una   ampia  varietà  di  applicazioni,  molte  delle  quali  ancora  da  esplorare.  

 

Cristina  Capodicasa  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐BIOTEC.  Tel.:  06  3048  6558;  e-­‐mail:  cristina.capodicasa@enea.it)  

Anticorpi  ed  aptameri  come  “bio-­‐connettori”  ad  alta  specificità  

       Gli   anticorpi   sono   proteine   complesse   prodotte   dal   sistema   immunitario   animale   che  

riconoscono   e   neutralizzano   tutto   ciò   che   viene   considerato   estraneo   dall’organismo,     a   partire   da   microrganismi   infettivi   (come   batteri,   funghi,   virus)   fino   a   singole   molecole   (proteine,  tossine  etc.).  La  capacità  di  legare  molecole  diverse  con  estrema  specificità  è  stata   sfruttata   negli   anni   per   molteplici   scopi   applicativi.   Anticorpi   specifici   contro   un   target   d’interesse   possono   essere   ottenuti   mediante   selezione   in   vivo,   utilizzando   il   sistema   immunitario   animale,   oppure   mediante   una   selezione   in   vitro   da   repertori   sintetici   di   anticorpi  ricombinanti.    

(7)

     Un'  alternativa  più  recente  alle  proteine  anticorpali  è  rappresentata  dagli  aptameri  che  sono   invece   acidi   nucleici   a   singolo   filamento   caratterizzati   da   una   specifica   struttura   tridimensionale  e  che  sono  in  grado  anch’essi  di  legare  molecole  di  varia  natura.  Gli  aptameri,   al  contrario  degli  anticorpi,  si  possono  ottenere  unicamente  mediante  selezione  in    vitro.          La   specificità   e   la   versatilità   di   legame   degli   anticorpi   e   degli   aptameri   rendono   queste   molecole  efficaci  strumenti  per  applicazioni  biotecnologiche  e  terapeutiche.    

     Nell’ambito   della   sensoristica,   queste   molecole   di   pochi   nanometri   possono   essere   immobilizzate   sulla   superficie   diuna   nanostruttura   di   DNA,   funzionando   poi   come   “connettorii”  in  grado  di  catturare  e/o  posizionare  in  modo  specifico  componenti  ulteriori  del   sensore  o  molecole  d’interesse.    

 

Chiara  Lico  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐BIOTEC.  Tel.:  06  3048  3946;  e-­‐mail:  chiara.lico@enea.it  )  

Virus:  da  agenti  patogeni  a  nanoparticelle    

     I  virus  sono  agenti  infettivi  in  grado  di  replicarsi  solo  all'  interno  di  cellule  (animali,  vegetali   o  batteriche)  in  maniera  altamente  ospite-­‐specifica.  Al  di  fuori  del  loro  specifico  ospite  i  virus   possono   essere   considerati   come   “nano-­‐oggetti”   strutturalmente   molto   semplici   perché   costituti   da   un   guscio   (capside)   di   dimensioni   comprese   tra   i   20   e   i   900   nm   con   scheletro   proteico  e  morfologia  e  complessità  variabili,  che  racchiude  il  genoma  (RNA  o  DNA).  Grazie  a   queste  caratteristiche  i  virus  stanno  trovando  applicazione  in  settori  di  ricerca  anche  molto   distanti  tra  loro.  Nanoparticelle  virali  di  diversa  natura  (ad  esempio  virus  vegetali)  mediante   funzionalizzazione   delle   proteine   capsidiche   (ad   esempio   “ingegnerizzazione”   con   peptidi   opportuni   o   derivatizzazione   chimica)   sono   stati   utilizzati   per   mettere   a   punto   saggi   diagnostici,   come   veicolo   di   antigeni   o   farmaci,   o   per   ottenere   la   deposizione   controllata   di   materiali  di  interesse  su  scala  nanometrica.    

 

Massimo  Cristofaro  

(SSPT-­‐BIOAG-­‐PROBIO.  Tel.:  06  3048  3480;  e-­‐mail:  massimo.cristofaro.cas@enea.it)   Recettori  olfattivi  negli  insetti  come  componenti  di  una  struttura  bio-­‐elettronica  

Mentre   per   altri   mammiferi   noti   per   l’elevata   percezione   degli   odori,   come   il   cane,   la   differenza   è   data   dal   numero   di   recettori   e   dalle   differenze   fisiologiche   dell’organo,   un   discorso   a   parte   va   fatto   per   gli   insetti,   in   cui   l’organo   olfattivo   è   morfologicamente   e   funzionalmente  diverso.  Esso  è  costituito  dalle  antenne,  in  ognuna  delle  quali  sono  presenti   diversi  tipi  di  unità  olfattive  (sensilli),  ciascuna  contente  da  uno  a  più  neuroni  olfattivi  (ORN).     Inoltre,   oltre   ai   recettori   olfattivi   usuali,   gli   insetti   dispongono   di   un   sistema   trasduzionale   alternativo  che  sfrutta  un  gruppo  di  proteine  (ORCO)  che,  attivando  le  proteine  binding  (OBP)   precedentemente  legate  alla  molecola  volatile,  ne  permettono  la  connessione  con  lo  specifico   ricettore  di  membrana,  posizionato  sul  dendride  dell’ORN.  Si  ipotizza  che  gli  insetti  abbiano   aumentato   in   modo   esponenziale   il   numero   di   ricettori   olfattivi   e   che   utilizzino   queste   proteine  come  meccanismo  molecolare  selettivo  che  gli  consente  di  determinare  la  presenza   di  una  molecola  volatile  anche  a  concentrazioni  molto  basse.  

   Inoltre,   gli   insetti   –come   i   cani-­‐   sono   dotati   di   capacità   di   apprendimento,   ovvero   possono   imparare   a   riconoscere   un   odore   “inusuale”.   Tale   capacità   è   stata   già   utilizzata   con   alcuni   insetti   sociali   (le   api)   per   scopi   antiterroristici.   Su   questo   tema   ci   siamo   precedentemente   confrontati  con  altri  ricercatori,  per  realizzare  dei  sistemi  di  monitoraggio  biologici  e/o  bio-­‐ tecnologici  per  la  georeferenziazione  di  dispostivi  bellici  interrati  (land-­‐mines).  

(8)

L’obiettivo   che   ci   poniamo,   nell’ambito   delle   nanotecnologie,   è     quello   di   confermare   che   anche   il   riconoscimento   di   molecole   “diverse”   sia   basato   su   una   componente   molecolare   specifica:   se   l’ipotesi   è   corretta   questo   permetterebbe   di   sintetizzare   una   nuova   classe   di   biosensori,   con   una   componente   proteica   ricavata   dall’analisi   molecolare   del   complesso   di   proteine  e  recettori  di  membrana  deputato  al  riconoscimento  di  specifici  odori  “acquisiti”.    

 

Nicola  Lisi  

(SSPT-­‐PROMAS-­‐MATPRO.  Tel.:  06  3048  4180;  e-­‐mail:  nicola.lisi@enea.it)  

Carbonio  esagonale  come  interfaccia  elettrica:  attività  di  ricerca  sul  grafene  in  Casaccia  

     La  deposizione  chimica  da  fase  vapore,  o  CVD,  è  una  tecnica  molto  potente  che  permette  la   crescita   di   strati   di   carbonio   con   spessore   atomico.   La   dimensione   dei   depositi   è   limitata   esclusivamente   dalla   dimensione   dei   reattori   e   dei   substrati,   ed   è   quindi   possibile   la   deposizione   di   campioni   di   grandi   dimensioni.     La   crescita   avviene   su   fogli   metallici   sottili,   come   il   rame   o   il   nichel.   La   microstruttura   dei   depositi   può   essere   controllata   variando   le   condizioni   di   crescita,   per   ottenere   depositi   con   caratteristiche   funzionali   diverse:   grafene   (monocristallo   o   cristalli   grandi,   ibridizzazione   sp2,   singolo   strato),   Few   Layer   Graphene   o   FLG  (cristalli  grandi,  ibridizzati  sp2,  da  2  a  10  strati),  grafene  nanocristallino  (cristalli  piccoli,   ibridizzati   sp2,   singolo   strato),   grafene   funzionalizzato   (parziale   ibridizzazione   sp3,   gruppi   funzionali   sopra   la   superficie),   grafene   drogato   (atomi   diversi,   p.e.   N,   sostituiti   al   C   nel   reticolo).    

     Dopo  il  CVD  il  grafene  viene  separato  dal  substrato  metallico  per  il  suo  successivo  utilizzo,  e   trasferito   sul   substrato   di   destinazione   con   processi   a   bassa   temperatura.   Questo   è   un   passaggio   critico   per   il   mantenimento   dell’integrità   della   struttura   e   delle   proprietà   del   materiale,   ma   anche   un   elemento   essenziale   dell’interesse   per   il   grafene   e   per   gli   altri  

materiali   2D.    

     La  scelta  del  tipo  di  grafene  e  quindi  del  processo  di  crescita  e  del  metodo  di  trasferimento   viene  effettuata  in  base  all’applicazione  a  alla  caratterizzazione  scelta.  

     Le  applicazioni  industriali  del  grafene  CVD  non  sono  dietro  l’angolo,  per  i  costi  elevati  e  per   le  proprietà  elettroniche  che  non  raggiungono  ancora  i  valori  desiderati,  ma  anche  perché  i   materiali  2D  vengono  ad  alterare  il  “paradigma”  ed  occorre  tempo  perché  emergano  metodi,   processi   e   soprattutto   dispositivi   che   ne   sfruttino   le   potenzialità.     Presso   i   laboratori   della   Casaccia,   in   collaborazione   con   Portici,   abbiamo   studiato   l’applicazione   fotovoltaica   in   combinazione  con  assorbitori  di  Silicio.    

 

Francesco  Buonocore  e    Caterina  Arcangeli    

(SSPT-­‐PROMAS-­‐MATPRO.      (CA)  Tel.:  06  3048  6898;  e-­‐mail  caterina.arcangeli@enea.it;    (FB)  Tel.:06  3048  6445;  e-­‐mail  francesco.buonocore@enea.it)      

Esperimenti  in  silico  per  studiare  la  struttura  e  la  dinamica  di  sistemi  biologici   autoassemblanti  e  delle  interfacce  bio-­‐inorganiche  

Il rapido avanzamento nel campo della tecnologia HPC ha permesso di introdurre nella scienza odierna l’esperimento computazionale meglio noto come esperimento in silico. Quest’ultimo si avvale di una modellistica teorica di base e della sua implementazione in un algoritmo con cui simulare il comportamento di un sistema. In base all’efficienza dell’algoritmo è possibile investigare sistemi più realistici e via via più complessi. Gli esperimenti in silico possono raggiungere condizioni molto vicine a quelle sperimentali, e a volte possono essere confrontati direttamente con essi. Quando ciò accade, le simulazioni diventano uno strumento molto potente non solo per capire e interpretare gli esperimenti a livello microscopico ma anche studiare fenomeni

(9)

non accessibili sperimentalmente o che implicano esperimenti costosi.

Nel nostro intervento vi illustreremo alcuni esempi pratici di un approccio computazionale che combina modelli ab initio e simulazioni classiche per studiare la struttura e la dinamica delle interfacce bio-inorganiche e dei sistemi biologici autoassemblanti.

Serena  Gagliardi  

(SFN-­‐TECFIS.  Tel.:  06  3048  4299;  e-­‐mail:  serena.gagliardi@enea.it)  

Plasmonica  e  nanospettroscopia  

     L’interazione   del   campo   elettromagnetico   con   materiali   metallici   e   nanostrutturati   viene   descritta  introducendo  i  concetti  di  plasmone  e  di  plasmone  localizzato  [1].    

     Sfruttando  le  peculiari  proprietà  ottiche  dei  plasmoni,  è  stato  possibile  nel  corso  degli  ultimi   20   anni   sviluppare   tecniche   di   nanospettroscopia.   Nella   nanospettroscopia   l’interazione   in   campo   vicino   viene   utilizzata   per   localizzare   la   radiazione   di   sonda   al   di   sotto   del   limite   diffrazione  della  luce,  ovvero  per  aumentare  anche  di  diversi  ordini  di  grandezza  i  segnali  e   ottenere   informazioni   da   singole   molecole.   Tra   le   più   diffuse   tecniche   di   spettroscopia   che   sfruttano   la   plasmonica   ci   sono   il   surface-­‐enhanced   fluorescence   (SEF),   surface-­‐enhanced   Raman  scattering  (SERS)  [2],  e  la  spettroscopia  Raman  di  tipo  tip-­‐enhanced  [3].    

     Se  è  vero  che  gli  studi  sulla  plasmonica  sono  iniziati  più  di  20  anni  fa,  d’altro  canto  solo  un   più   lento   progresso   anche   tecnologico   consente   un   utilizzo   in   modo   controllato   di   queste   tecniche,  che  fino  ad  oggi  sono  state  sviluppate  ed  utilizzate  spesso  in  modo  fenomenologico.   La   morfologia   delle   nano   particelle   metalliche,   la   forma   degli   aggregati,   e   le   loro   distanze   determinano  le  proprietà  ottiche  dei  plasmoni  di  superficie;  pertanto  la  capacità  di  sintesi  di   nanoparticelle  singole  e  di  controllo  dell’aggregazione,  e  disposizione  su  pattern  ben  definiti,   ad   esempio   attraverso   opportune   funzionalizzazioni,   permette   pertanto   di   avere   probe   spettroscopici  ovvero  metamateriali  per  applicazioni  diverse  con  caratteristiche  modellabili  e   controllate  [4,  5].    

     Nel  breve  intervento  verranno  illustrati  i  fondamenti  e  le  possibili  applicazioni  dei  concetti   accennati  sopra.  

Walter  Vastarella  

(SSPT-­‐PROTER-­‐BIOGEOC.  Tel.:  06  3048  6883;  e.mail:  walter.vastarella@enea.it)  

Nanosistemi  e  nanosuperfici  per  biosensori  elettrochimici  

Il   contributo   sarà   incentrato   principalmente   sull’uso   di   sistemi   nanostrutturati   e   superfici   nano-­‐dimensionate  per  applicazioni  in  biosensoristica.  Nella  fattispecie  saranno  illustrate  le   enormi   potenzialità   che   offrono   i   sistemi   nano-­‐sagomati   (membrane,   molecular   imprinted   polymers,  sistemi  micellari)  per  costruire  in  modo  semplice,  con  processi  bottom-­‐up,  supporti   come  detector  elettrochimici  o  per  microelettronica.    

     Saranno   illustrate   varie   tipologie   di   nanoelettrodi   e   nanotubi,   funzionalizzati   e   non,   per   biosensori   enzimatici   ed   immunosensori.   Seguendo   i   recenti   studi   e   sviluppi   di   dispositivi   innovativi  multiparametrici,  sempre  con  sensoristica  di  tipo  elettrochimico  (microarray,  lab   on   chip),   si   arriverà   ad   esplorare   il   camop   degli   aptasensori   (DNA   biosensors).   Una   valutazione  generale  sui  vantaggi  delle  nanotecnologie  nei  biosensori  sarà  utile  per  aiutare  a   capire  quali  futuri  sviluppi  ed  investimenti  potranno  risultare  utili  a  rilanciare  il  settore  della   bioanalitica.  

(10)

Luigi  Quercia  

(SSPT-­‐USER-­‐SITEC.  Tel.:  06  3048  3243  ;  e-­‐mail:  luigi.quercia@enea.it)  

Smart  Sensing:  dallo  sviluppo  di  chemosensori  alla  sensoristica  biomimetica    

Nel corso degli ultimi 20 anni sono state sviluppate diverse tipologie di chemosensori basati su ossidi metallici, film polimerici e materiali inorganici nanostrutturati per la realizzazione di nasi elettronici in grado di rivelare miscele di gas e composti organici volatili. Le principali criticità da affrontare con questi materiali sono la selettività e la sensibilità dei dispositivi ottenuti. Lo sviluppo recente delle bionanotecnologie rende possibile investigare nell’ambito della sensoristica biomimetica per la realizzazione di oggetti e dispositivi che traggono ispirazione dalla natura. Materiali sensibili basati sul sistema olfattivo biologico possono consentire la rilevazione di basse concentrazioni di composti volatili organici grazie alla loro elevata selettività e sensibilità, ottime caratteristiche di biocompatibilità, biodegradabilità, fornendo la base per la realizzazione di dispositivi sensoriali dal ridottissimo consumo energetico e rapidi tempi di risposta. La porta di accesso a questo “mondo affascinante” è una opportuna nanotecnologia ibrida bio-inorganica.

 

       

(11)

Costruire  disposi,vi  con  un  nanoLEGO  bio-­‐inorganico

Verso  una  nanotecnologia  ibrida  bio-­‐

inorganica

 

(12)

       Perché  un  diverso  modo  di  

costruire  

(13)

L’ele?ronica   è   dovunque,   e   siamo   sempre   più  

affama,  di  tante  nuove  “funzioni”,  sempre  più  

concentrate…  

Lo    schema  di  uno  smartphone  e  uno  zoom  sui  suoi  

componen5.  La  CPU  in  basso  a  destra  con5ene  milioni  di  

transistors  

(14)

Due  immagini  di  fabbriche  di  chips  ele=ronici  in  camera  pulita  

(a  sinistra)  e  di  assemblaggio  di  telefoni  cellulari  (a  destra)  

danno  un’idea  visiva  delle  risorse  impiegate  nell’ele=ronica  e  

I.T.  

(15)

Microele?ronica  e  nanotecnologie  sono  i  

processi  produLvi  che  richiedono  più  

energia  di  tuL

 

La  maggior  parte  dei  

disposi5vi  ele=ronici  

odierni  ha  richiesto  

per  la  fabbricazione  

più  energia  di  quanta  

ne  useranno  in  tre  

anni  di  loro  vita  

media.  

Guardate  i  numeri:  

10

13

 -­‐10

8  

J/kg!!  

N.B.  in  termini  di  energia  occorre  

mol5plicare  x  3  

 

                                                                 Fonte:  Williams  A.  United  Na5ons  Univ.  Tokio  2008  

Per  fabbricare  un  computer    

servono  7.3  x10  

9

 Joule  di  

(16)

…  e  il  mo,vo  di  questa  spaventosa  richiesta  di  

energia  sta  nella  tecnologia  di  fabbricazione  “top-­‐

down”  per  fare  miliardi  di  ques,  disposi,vi  

 

Decine  di  diversi  processi  in  serie  su  miliardi  di  disposi5vi,  decine  

di  migliaia  di  mq  di  impian5  in  camera  pulita,  materiali  ultrapuri,  

acidi  e  basi,  alte  temperature….    

A  present  day  

(17)

L’  odierna  ele?ronica  non  è  sostenibile….  

….  ma  possiamo  farne  a  meno?  

 

L’abbiamo  inventata  per  avere  da,  a  portata  di  mano  molto  

più  velocemente:  

 l’ele?ronica    a  stato  solido  è  un  milione  di  volte  più  veloce  del  

nostro  pensare…  

 

C’è  una  soluzione?  Possiamo  inventarci  un  modo  di  fabbricare  

disposi,vi  velocissimi  a  basso  costo?  

 

Da  qualche  anno,  crediamo  di  sì  

(18)

In  realtà,  la  storia  era  già  iniziata  40  anni  fa…  

Arieh  Aviram  e  Mark  Ratner,  1974  

 

Una  catena  coniugata  di  poli5ofene  tra  due    nanoele=rodi:  

il  polimero  costa  poco,  le  corren5  sarebbero  molto  basse,  e….  

 

 

se  potessimo  montarlo  facilmente…  

“A  strategic  plan  for  molecular  electronics”  

(19)

Bella  idea,  ma…  

…  non  sappiamo  fabbricare  nanoele=rodi  a  distanza  

controllata  al  nanometro,  e  abbastanza  uniformi  e  so`li,  

e  la  corrente  “blu”  (tunnel  tra  gli  ele=rodi)  può  essere  

confrontabile  con  quella  “rossa”  (through  molecule).  E  

poi…  

(20)

…possono  cambiare  gli  angoli  e  

l’isolamento  al  conta?o…  e  molto  altro  

…  e  così  dopo  40  anni  è  ben  lungi  dall’essere  

economicamente  e  commercialmente  appe5bile.    

(21)

In  sostanza:  

Le  tecnologie  della  microele=ronica  a  stato  solido  non  sono  

abbastanza  precise  per  un  matching  con  singole  molecole  

organiche;  

 

Le  energie  necessarie  per  inie=are  cariche  da  un  metallo  a  

una  singola  molecola  organica  sono  talmente  alte  da  

modificare  l’interfaccia  in  modo  casuale;  

 

I  cos5  energe5ci  restano  al5ssimi  perché  sempre  di  

tecnologie  ar5ficiali  “top-­‐down”  si  tra=a.  

 

Per  il  momento,  niente  ele?ronica  molecolare…  

                                                                           

(22)

e  allora…  madre  natura  ci  offre  qualche  spunto:    

sa  fabbricare  nanostru?ure  più  complesse,  più  precise  

e  più  piccole  dei  nostri  tri-­‐gates,  a  cos,  energe,ci  

bassissimi…    

E.T.?        

No,  virus  T4

…  ma  ormai  lo  si  sa  quasi  fare;  con  un  sistema  

modulare  a  base  di  DNA  

Vaso  azteco?    

No,nanostru6ura  di  DNA  3-­‐

dimensionale  

(23)

Amme?endo  di  saperlo  fare  bene,  dobbiamo  conne?erci  con    

una  parte,  rido?a  ma  per  ora  indispensabile,  di  ele?ronica    

convenzionale.  Vogliamo  un’organizzazione  gerarchica  delle  

componen,  su  diversi  livelli  di  “breadboards”  

La  breadboard  inorganica  in  alto  a  sinistra  è  all’incirca  il  massimo  che  

sappiamo  fare  con  la  litografia,  ma  possiamo  spingerci  più  avan5  con  la  

densità  a=accandoci  le  nano-­‐breadboards  di  DNA;  sulle  quali,  a  loro  volta,  

si  autoassemblano  le  componen5  proteiche  o  altri  sistemi  più  complessi.  

                                                                                                   Come  nel  LEGO  

Inorganica,  

Au/SiO

2  

 

Organica,

pr

oteine  su DNA

(Gothelf group,

2010)  

(24)

Insomma  vogliamo  stabilire  un  modo  

di  fabbricare  nanometrico,  

economico,  modulare,  interfacciabile    

con  lo  stato  solido  (che  oltre  che  

veloce  è  anche  molto  affidabile).  

 

Come  possiamo  contribuire  a  questa  idea?  

Questo  è  lo  scopo  di  questo  workshop  

(25)

       

Claudia  Dalmastri  

e  

Cris5na  

       Cantale

 

mostrano  come  

 

si  possono  

disegnare

 e  

autoassemblare

 semplici  

nanostru=ure  di  DNA  da  

usare  come  “breadboards”  

per  componen5  proteiche,  

con  una  densità  di  circa  1/30  

nm

2  

 

si  possono  agganciare  e  

sospendere    queste  nano-­‐

schedine  a  nanoele=rodi  

metallici  

(26)

Angiola  Desiderio

,  

Caterina  

Arcangeli  e  Francesco  Buonocore

 

affrontano,  l’una  dal  punto  di  

vista  

sperimentale

 ,  gli  altri  da  

quello

 teorico-­‐computazionale  

un  diverso  5po  

di  aggancio  

seleBvo

,  

basato  su  cariche  

ele=riche  e  conformazioni  di  

pep5di,  tra  nanostru=ure  

organiche  e  superfici  

inorganiche;  o,  viceversa,  di  

nanostru=ure  inorganiche  

(quantum  dots)  su  archite=ure  

organiche    

(27)

Cris5na  Capodicasa  ci  parla  dell’uso  di  

an5corpi  

(proteine)  e  di  

aptameri  

(acidi  nucleici)  come  

conne6ori”

 da  montare  sulle  “breadboards”  per  

mol5plicare  le  possibilità  di  autoassemblaggio  di  

componen5  

(28)

Chiara  Lico  

sposta  

l’a=enzione  sull’uso  di  

virus

 ba=eriofagi  e  

vegetali  

come  

componen5  

biologiche  

più  complesse  e  

preassemblate,  da  

immobilizzare  sulle  

“breadboards”,  o  da  

usare  come  nanowires  o  

nanoantenne.  

(29)

Massimo  Cristofaro  

allarga  ulteriormente  la  

prospe`va  della  componen5s5ca  a  

sistemi  più  

complessi  

da  usare  come  sensori  ultra  sensibili,  gli  

antennomeri  degli  inse`;  inoltre  ci  dà  un  primo  

esempio  di  interfacciamento  grossolano  ma  

efficace,  verso  l’estrazione  di  un  segnale  ele=rico  

dal  processo  di  riconoscimento  molecolare    

Sistemi  e  componen,  nanometrici  

Dal  nano  al  macro  

(30)

Nicola  Lisi  

racconta  

schema5camente  i  progressi  

fa`  sulla  sintesi  e  il  

trasferimento  di  foglie`  di  

grafene

 e  perché  ques5  siano  

par5colarmente  u5li    per  

interfacciare  ele=ricamente  

la  componen5s5ca  organica  

con  nanowires  metallici  e  con  

l’ele=ronica  convenzionale  

Sistemi  e  componen,  nanometrici  

Dal  nano  al  macro  

(31)

Serena  Gagliardi  

mostra  la  prospe`va  di  

un   diverso   interfacciamento   tra   il   macro  

e   il   nano,   quello   che   si   può   o=enere  

a=raverso  l’emissione  controllata  di  luce  

su   dimensioni   più   piccole   di   quelle   della  

sua   lunghezza   d’onda;   e   quindi   in   grado  

di   interagire   perfino   con   singole  

molecole.   E   di   converso   mostra   come   le  

possibilità  offerte  dagli  origami  di  DNA  di  

posizionare  nanopar5celle  metalliche  con  

precisione   nanometrica,   perme=a   di  

o=enere   nano-­‐eme`tori   di   luce  

(nanoantenne)   in   modo   potenzialmente  

ben  controllabile

 

(32)

Walter  Vastarella  

illustra  le  tecnologie  

dei  

micro-­‐  e  

nanobiosensori  

sviluppate  in  Casaccia  

e  le  più  recen5  

metodologie  di  

rivelazione  del  segnale  

ele=rochimico  

(33)

Luigi  Quercia  

si  sposta  

verso  le  applicazioni  

più  industriali,  

illustrando  la  ricerca  

sui  chemosensori  e  

biosensori  e  le  

applicazioni  di  un  naso  

ele=ronico  

commerciale  al  se=ore  

ortofru`colo    

(34)

Buon  diver,mento!!  

Nel  pomeriggio  discuteremo  di  

prospe`ve,  di  applicazioni,  di  proge`  

e…  

di  come  reperire  le  risorse  economiche  

per  questo  lavoro  

(35)

       

Claudia  Dalmastri  

e

 

Cris.na  

 Cantale  

mostrano  come  si  possono

disegnare

 

e

 

autoassemblare

semplici  nanostru5ure  di  DNA

da  usare  come  “breadboards”

per  componen.  proteiche,  con

una  densità  di  circa  1/30  nm

2

e  come  si  possono  agganciare

e  sospendere    queste  nano-­‐

schedine  a  nanoele5rodi

metallici

(36)

Nanostru1ure  di  DNA  

come  "breadboards"  per                                                                                                            

bioele1ronica  e  fotonica  

Claudia  Dalmastri  

(37)

Breadboards  

Da  micro  a  nano  

(38)

Perché  il  DNA?  

Perché  usare  materiale  organico  per  costruire  

disposi.vi  ele5ronici?  

 

Perché  il  DNA  ha  proprietà  molecolari  uniche  di  

autoassemblaggio  e  potenziale  adesione  a  infinite  

stru1ure  molecolari  

Stru1ura  a  doppia  elica,  Watson  e  Crick  (1953)  

 

 

 

(39)

DNA:  la  doppia  elica  

Il  DNA  è  “nano”    

 

diametro  della  doppia  

elica:  20  A°  (2  nm)  

 

distanza  tra  le  basi:  3.4  A°  

 

periodicità  dell’elica:  

10-­‐10.5  coppie  di  

nucleo.di  (~3.5  nm)  per  

giro  

Appaiamento  specifico  tra  basi  nucleo,diche  (ss)  !  stru1ura  a  doppia  elica  (ds)

Esa5a  replicazione  ed  

espressione  del  DNA:    

Sistema  universale  di  

informazione  gene,ca    

Stru5ure  autoassemblate  

da  sequenze  nucleo.diche  

programmate:  

(40)

Basi  molecolari  per  la  costruzione  di  nano-­‐

stru1ure  di  DNA  

Appaiamento  tra  regioni  complementari  (s,cky  ends)  a  singolo  filamento,  

ss  

 

Costruzione  della  breadboard  

Ancoraggio  di  molecole  funzionali  in  posizioni  definite  (ligandi:    aptameri,  proteine

)  

(41)

Come  costruire  breadboards  di  DNA  

Due  approcci  principali    

 

1.  Labean  (2005):  appaiamento  tra  oligonucleo,di  sinte,ci  a  livello  

di  si,  specifici  complementari  !  formazione  di  segmen,  a  

doppia  elica  solo  nelle  regioni  prescelte  !  stru1ura  a  tessere  

(“,les”),  ognuna  o1enuta  da  9  oligonucleo,di  

 

2.  Rothemund  (2006):  legame  di  oligonucleo,di  complementari  a  

regioni  selezionate  del  DNA  ss  del  ba1eriofago  M13  !  ripiegato  

su  se  stesso  !  stru1ure  di  forma  diversa  (“origami”)  

(42)

Tiles    

Sintesi  in  steps  successivi  di  autoassemblaggio  di  oligonucleo,di  

 

Tile  con  gruppi  funzionali  sulla  superficie  

Ipotesi  di  nanodisposi.vo  o5enuto  mediante  

ripe.zione  di  .les  adsorbite  su  mica  

s,cky  

ends  

(43)

Tiles:  sintesi  in  steps  successivi  

 

Oligonucleo,di:  lunghezza  26-­‐100  nucleo.di;  9  diversi  per  ciascuna  .le  

Mix  in  quan.tà  equimolare  PRECISA    (1  µM  ciascuno)  in  buffer  TAE  +  Mg

2+

 

 

 

 

 

 

 95°C  à  20°C,  40  h  à  4°C  o/n  

coppie  di  ,les    

 

 

 

 

 

 

42°C  à  20°,  4  h  à  4°  o/  

stru1ure  a  4  ,les    

 

 

 

 

 

 

40°C  à  20°,  4  h  à  4°  o/n    

stru1ure  a  8  ,les  

 

 

 

 

 

 

38°C  à  20°,  4  h  à  4°  o/n  

stru1ure  a  16  ,les  (griglie)  

 

 

 

Temperatura  di  

mel,ng  (T

m

):  

temperatura  media  a  

cui  viene  denaturato  

un  determinato  DNA  

a  doppio  filamento;  

processo  reversibile.    

(44)

Risulta,  AFM  

AFM    3D  

Stru5ura  isolata:  

OK

 

25  nm  lato  interno  

23  nm  lato  interno:  

OK  

Prevalenza  di  

stru5ure  più  grandi  

(45)

Risulta,  AFM:  stru1ure  indesiderate  

Appaiamen.  tra  gli  oligonucleo.di  possono  produrre  

stru5ure  di  grandi  dimensioni  e  lunghe  catene  “double  

stranded”  

Figura

Fig. 1.  DNA ladder directed assembly of TMV nanowires.  A, Diagram of DNA ladder  assembly  with TMV binding sites positioned at ever other rung

Riferimenti

Documenti correlati

Total Body Bone Mineral Density in Young Children: Influence of Head Bone Mineral Densi- ty. Correction of scatter in computed tomography im- ages

La prima fase inizia con i brevetti ottenuti da Lilienfeld negli anni 1926-1928, anche se la loro comprensione arriva solo intorno al 1947, nei Bell Laboratories da parte di

 Emulare il framework tecnologico di uno di questi servizi, implementando un Rest Web Service che si interfacci con l’applicazione, e restituisca una prima

 E’ stata creata una guida turistica interattiva per dispositivi mobili che in maniera rapida, economica, agevole ed aggiornabile da un operatore permette

Possiamo pen- sare in modo molto qualitativo che l’andamento dei portatori maggioritari, ossia degli elettroni in banda di conduzione nel semiconduttore drogato tipo n, al variare

Gli unmanned aerial vehicle, volgarmente detti droni, termine però che sempre più viene criticato dagli esperti del settore perché riduttivo nei con- fronti di ciò che queste

☑ Repertorio aggiornato delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte. ☑ Procedure di aggiornamento a sistema (D.G.R. 18-6464

● Creazione tramite fotocamere apposite o attraverso unione manuale di più foto.. ● Permettono di creare, attraverso appositi strumenti, dei tour virtuali